Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
== Storia ==
=== La fondazione ===
''The Onion'' è stato inizialmente concepito come la [[Parodia|parodia]] di un [[Quotidiano|quotidiano]] dagli studenti allora ventenni Tim Keck e Christopher Johnson. Il primo numero viene pubblicato nel 1988 presso il campus dell'[[Università del Wisconsin|università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]], ma inizialmente non ebbe alcun successo. L'anno successivo, infatti, i due fondatori venderono il giornale al fumettista Scott Dikkers e all'editore Peter Haise per 16 000 dollari.
In mano a Dikkers e Haise, ''The Onion'' riuscì ad espandersi oltre la città di Madison, raggiungendo centri come [[Milwaukee]], [[Chicago]], [[Boulder (Colorado)|Boulder]] e la zona di [[Champaign]]-[[Urbana (Illinois)|Urbana]].<ref name=WashPost>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/11/07/AR2008110701942_pf.html|titolo=Onion Nation|accesso=20 maggio 2019|data=16 novembre 2008}}</ref>
=== L'approdo sul Web ===
La particolarità del giornale fu l'approdo precoce sul Web. La scalata verso il successo nazionale di ''The Onion'' comincia proprio nel 1996, quando viene lanciato il sito Web.
Riga 40:
Nel 2003, ''The Onion'', precedentemente di proprietà di Haise e Dikkers, viene acquistato dall'imprenditore David Schafer, dopo una contrattazione durata due anni.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/TECH/ptech/08/28/bus2.feat.onion.site/index.html|titolo=The Onion: Funny site is no joke|data= 29 agosto 2003|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nel 2006, ''The Onion'' approda su [[
Il 3 novembre 2009 viene pubblicato il libro ''Our Front Pages: 21 Years of Greatness, Virtue, and Moral Rectitude From America's Finest News Source'', che riuniva centinaia di "prime pagine" del giornale, mostrando l'evoluzione di ''The Onion'', dagli inizi, con molti riferimenti a notizie locali e del college, alla fine degli anni '00.
Riga 59:
Nel giugno 2014, ''The Onion'' avviò il progetto per un sito ''[[Spin-off (diritto)|spin-off]]'' chiamato ''ClickHole'', parodia dei siti ''click-bait,'' in particolare ''BuzzFeed.'' L'obiettivo di ''ClickHole'' era mettere in risalto la completa assenza di contenuti veri dietro a questi siti, molto popolari online grazie alla condivisione facilitata degli articoli.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/technology/2014/06/clickhole-the-onions-new-site-is-more-than-a-buzzfeed-parody.html|titolo=Area Humor Site Discovers Clickbait|accesso=22 maggio 2019|data=19 giugno 2014}}</ref>
Nel giugno 2015, Steve Hannah, amministratore delegato dal 2004, annunciò le sue dimissioni. Il ruolo di CEO sarebbe andato all'attuale presidente della compagnia, Mike McAvoy.<ref>{{Cita web|url=
All'inizio del 2016 McAvory dichiarò l'acquisto da parte di [[Univision]] del 40% delle azioni di ''Onion, Inc.'' Il CEO riteneva infatti che le possibilità di ''The Onion'' sarebbero rimaste limitate se avessero continuato ad essere una compagnia indipendente.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2016/01/20/business/media/univision-buying-large-stake-in-the-onion.html|titolo=Univision Buys a Stake in The Onion to Reach Millennials|data=19 gennaio 2016|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
|