Betula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105144531 di 151.38.243.128 (discussione) Etichetta: Annulla |
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.247.153.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Uno nessuno e 100000 Etichetta: Annulla |
||
| (81 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il simbolo araldico|Betulla (araldica)|Betulla}}
{{Tassobox
|nome = Betulla
|statocons =
|intervallo = {{Intervallo geologico|60|0|Ypresian-Recente}}
|
|didascalia = Giovani betulle coltivate in località [[Bedulita]] (BG)
<!--
|dominio= [[Eukaryota]]▼
|
|clade1 = [[Angiosperme]]
|sottoregno=▼
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|superdivisione=▼
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]▼
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|sottodivisione=▼
|clade5 = [[Superrosidi]]
|superclasse=▼
|
|clade7 = [[Eurosidi]]
|sottoclasse=▼
|clade8 = [[Eurosidi I]]
|infraclasse=▼
|ordineFIL = [[Fagales]]
|superordine=▼
|
|genereFIL = '''Betula'''
|sottordine=▼
|genereautoreFIL = [[Linneo|L.]], 1753
|infraordine=▼
▲<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|superfamiglia=▼
|
▲|sottoregno =
|sottofamiglia=▼
▲|superdivisione =
|tribù=▼
▲|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottotribù=▼
▲|sottodivisione =
▲|superclasse =
|sottogenere=▼
|classe = [[Magnoliopsida]]
|specie=▼
▲|sottoclasse =
▲|infraclasse =
<!-- NOMENCLATURA Binomiale : -->▼
▲|superordine =
|biautore=▼
|ordine = [[Fagales]]
|binome=▼
▲|sottordine =
▲|infraordine =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->▼
▲|superfamiglia =
|triautore=▼
|famiglia = [[Betulaceae]]
|trinome=▼
▲|sottofamiglia =
▲|tribù =
<!-- ALTRO: -->▼
▲|sottotribù =
|sinonimi=▼
|genere = '''Betula'''
|nomicomuni=▼
▲|sottogenere =
|suddivisione=[[Specie]]▼
▲|specie =
▲|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA Binomiale : -->
* [[Specie di Betula|Elenco delle specie di ''Betula'']]▼
▲|biautore =
▲|binome =
▲|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
▲|triautore =
▲|trinome =
▲|tridata = <!-- ALTRO: -->
▲|sinonimi =
▲|nomicomuni =
▲|suddivisione = [[Specie]]
▲|suddivisione_testo = * [[Specie di Betula|Elenco delle specie di ''Betula'']]
|mappa_distribuzione = Areal bereza.png
}}
'''
Il genere comprende oltre 40 [[specie]] originarie dell'[[emisfero boreale]].
== Etimologia ==
Il nome del genere è un [[latinismo]], dal [[
== Descrizione ==
Si tratta di [[albero|alberi]] e [[arbusto|arbusti]]
Le betulle si caratterizzano per la [[Corteccia (botanica)|corteccia]] bianca
== Simbiosi radicale ==
Come altri generi appartenenti alla famiglia,
== Distribuzione e habitat ==
Riga 64 ⟶ 75:
== Avversità ==
Nonostante sia attaccata da innumerevoli parassiti animali e vegetali
== Riproduzione ==
Riga 70 ⟶ 81:
== Usi ==
Fin dal [[Paleolitico]] medio la pece di betulla fu largamente utilizzata dagli [[Homo neanderthalensis|Uomini di Neanderthal]] come [[colla|adesivo]]. Uno studio del 2019 ha dimostrato come queste prime produzioni di pece fossero realizzate attraverso una tecnica relativamente semplice, utilizzando dei focolari a cielo aperto<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Schmidt, P., Blessing, M., Rageot, M., Iovita, R., Pfleging, J., Nickel, K. G.; Righetti, L. & Tennie, C.|data=19 agosto 2019|titolo= Birch tar extraction does not prove Neanderthal behavioral complexity|rivista= PNAS|lingua=en|doi=10.1073/pnas.1911137116|url=https://doi.org/10.1073/pnas.1911137116 }}</ref>.
Le betulle vengono coltivate come [[piante ornamentali]] per l'eleganza del fogliame e il fusto dalla corteccia bianca-opaca maculata di nero, in parchi o giardini, su terreni sciolti e freschi. In [[silvicoltura]] vengono utilizzate per consolidare frane, detriti di falda o per il rimboschimento di pascoli e cedui.
Nell'[[arboricoltura da legno]] viene coltivata a [[fustaia]] con turni di 40-50 anni, o più raramente a [[ceduo]] per la produzione del legname usato nell'industria del mobile. Viene anche coltivata per le proprietà officinali e medicinali.
{{Disclaimer|alternative}}
In [[erboristeria]]
L'[[acido betulinico]], estratto dalla corteccia della betulla e da molti altri vegetali, e alcuni suoi derivati maggiormente idrosolubili in vitro sono citotossici per cellule di [[neuroblastoma]], [[melanoma]], [[medulloblastoma]] e [[sarcoma di Ewing]].<ref>{{cita pubblicazione |autore= Suresh C, Zhao H, Gumbs A, Chetty CS, Bose HS |titolo= New ionic derivatives of betulinic acid as highly potent anti-cancer agents |rivista=Bioorg Med Chem Lett. 2011 Dec 28. [Epub ahead of print]|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22264477|lingua=en}}</ref>
[[File:Birchtrees.jpg|thumb|Betulle.]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Specie di Betula
* [[Giardinaggio]]
* [[Pianta ornamentale]]
* [[Arboricoltura da legno]]
Riga 94 ⟶ 106:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=betulla|wikt=betulla
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||