Castronno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(78 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Castronno-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Castronno-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
Riga 12 ⟶ 8:
|Divisione amm grado 2=Varese
|Amministratore locale=Giuseppe Gabri
|Partito=[[Lega Nord|Legacentro-destra]] unitario
|Data elezione = 27/05/-5-2019 (1º mandato)<ref>[https://elezioni2019elezioni2024.varesenews.it/comuni/castronno/ Elezioni {{PAGENAME}}Castronno 20192024] - ''[[VareseNews]].it''.</ref>.
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=[[Cascine Maggio]], [[Sant'Alessandro,Collodri (Castronno)|Sant'Alessandro]]
|Altitudine=
|Sottodivisioni2= Cascinazza, Castellazzo, Collodri, Gazza, Malpaga, Rivascia
|Abitanti=5266
|Divisioni confinanti=[[Albizzate]], [[Brunello (Italia)|Brunello]], [[Caronno Varesino]], [[MorazzoneGazzada Schianno]], [[SumiragoMorazzone]], [[Gazzada SchiannoSumirago]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Cascine Maggio, Sant'Alessandro,Collodri
|Divisioni confinanti=[[Albizzate]], [[Brunello (Italia)|Brunello]], [[Caronno Varesino]], [[Morazzone]], [[Sumirago]], [[Gazzada Schianno]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2593
|Diffusività=
|Nome abitanti=castronnesi
|Patrono=santi Nazario[[Nazaro e Celso]]
|Festivo=[[27 luglio]]
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 32 ⟶ 25:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castronno nella provincia di Varese
}}
'''Castronno''' (''Castròn'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica : storia e significato dei nomi geografici italiani|autore=Giuliano Gasca Queirazza … et al.|url= https://opac.inbiblio.it/ricerca/dettaglio/dizionario-di-toponomastica-storia-e-significato-dei-nomi-geografici-italiani/26293|editore=[[UTET]]|città=Torino|p=181|ISBN=88-11-30500-4|accesso=22 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241202182015/https://opac.inbiblio.it/ricerca/dettaglio/dizionario-di-toponomastica-storia-e-significato-dei-nomi-geografici-italiani/26293|dataarchivio=2 dicembre 2024|urlmorto=no|postscript=nessuno}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefania Radman|url=https://www.varesenews.it/2025/03/l-consigliere-esposito-e-la-gru-coronata-alla-schiranna-facciamo-una-colletta-per-liberarla/2187912/|titolo=l consigliere Esposito e la gru coronata alla Schiranna: "Facciamo una colletta per liberarla"|sito=VareseNews|data=2025-03-14|accesso=2025-03-19}}</ref>
 
==Geografia fisica==
'''Castronno''' (''Castrónn'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 181}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5266}} abitanti della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
Castronno sorge lungo la valle dell’[[Arno (torrente)|Arno]], a est del Monte Roncaccio. Il territorio copre una superficie di 3,76 km² comprese le frazioni. Il Comune dista 8 km da [[Varese]], 13 km da [[Gallarate]], 18 km da [[Tradate]] e 22 km da [[Busto Arsizio]].
 
Centro collinare, di probabile origine romana, la cui economia trae impulso essenzialmente dalle attività industriali. La comunità dei castronnesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di [[Cascine Maggio]], [[Sant'Alessandro (Castronno)|Sant’Alessandro]] e Collodri. Il territorio comunale, in cui si registrano significativi segni di espansione edilizia, soprattutto nella parte periferica dell'abitato, presenta un profilo geometrico vario ma non aspro, con variazioni altimetriche appena accennate (da 315 a 390 metri di altitudine).<ref name=italiapedia>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-castronno_012-047|titolo=Castronno (VA)|sito=italiapedia|accesso=22 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240207130541/http://www.italiapedia.it/comune-di-castronno_012-047|dataarchivio=7 febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref>
 
==Storia==
Poco si conosce della storia antica dell'insediamento di Castronno di cui numerosi studiosi asseriscono origini già romane ma di cui non c'è alcuna prova giunta sino ai nostri giorni; tale ipotesi è forse stata formulata sulla base del [[toponimo]] del luogo che rimanda apertamente alla parola [[lingua latina|latina]] ''castrum'' che significa appunto insediamento fortificato, particolarmente comune in epoca romana appunto. Rielaborato da interventi successivi, questo ''castrum'' potrebbe essere oggi identificato col grande cascinale presente nel centro storico del paese, di cui però non si riesce a datare con precisione la data di costruzione, ma che presenta evidenti segni di fortificazione antichi.
 
Durante il medioevo, Castronno rimase coinvolta nella lotta tra i [[Della Torre|Torriani]] e i [[Visconti]] ed in quella tra [[Milano]] e [[Como]].
 
Nel [[1927]] Castronno entra a far parte dell’appena costituita [[Provincia di Varese]], abbandonando quella di [[Provincia di Como|Como]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
====Chiesa parrocchiale dei Santi NazzaroNazaro e Celso====
La nuova chiesa parrocchiale è stata realizzata fra il 1910 e il 1927 a cura dell'Architetto Marangoni, successivamente affrescata a partire dal 1943 a cura di Carlo Cocquio, Luigi Bavaglia e Rinaldo Broggini, nel 1982 sono stati rimossi i pulpiti di legno e le balaustre per dare un nuovo assetto alla zona antistante la sagrestia.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/13766/Castronno+%28VA%29+%7C+Chiesa+dei+Santi+Nazaro+e+Celso|titolo=Castronno (VA) {{!}} Chiesa dei Santi Nazaro e Celso|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2024-04-20}}</ref>
All'interno vi si conservano arredi e dipinti risalenti al XVIII secolo.
 
È stata restaurata fra il 2011 e il 2012.
====Chiesa di Sant'Alessandro====
 
====OratorioChiesa di SanCascine Paolo VI=Maggio===
Chiesa in chiave moderna dedicata ai Santi Pietro e Paolo, realizzata fra il 1964 e il 1970 con sculture ad opera di Oreste Quattrini, ultimata definitivamente nel 1999 con decorazioni ad opera di Mauro Nicora, la chiesa è situata nella frazione di [[Cascine Maggio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/13763/Castronno+%28VA%29+%7C+Chiesa+dei+Santi+Apostoli+Pietro+e+Paolo|titolo=Castronno (VA) {{!}} Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|lingua=it-IT|accesso=2024-04-20}}</ref>
 
====OratorioChiesa di San Rocco=Sant'Alessandro===
L'esistenza di una cappella nel borgo di Sant'Alessandro dedicata all'omonimo Santo è datata 1250, fra il 1905 e il 1907 la chiesa viene modificata completamente trasformandola nella struttura attuale in chiave moderna. Nel 1938 viene decorata ad opera del castronnese Rinaldo Broggini e nel 1944 Carlo Cocquio realizza altri affreschi. Nel 1970 viene aggiunto il rosone centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/13767/Castronno+%28VA%29+%7C+Chiesa+di+Sant%27Alessandro|titolo=Castronno (VA) {{!}} Chiesa di Sant'Alessandro|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|lingua=it-IT|accesso=2024-04-20}}</ref>
 
La chiesa è stata ristrutturata nel 2009.
 
===Oratorio San Paolo VI===
Il nuovo oratorio, sostituisce quello vecchio che si trovava alle spalle della nuova chiesa parrocchiale, deve il suo nome a colui che posò la prima pietra, l’allora mons. Giovanni Battista Montini, divenuto [[Papa Paolo VI]].
 
===Chiesetta di San Rocco===
Il primo atto riportante l'esistenza della chiesa di San Rocco risale al 1570 ed è attribuito a San [[Carlo Borromeo]], ultimata la costruzione nel 1768, fra il 1850 e il 1899 viene ampliata e successivamente restaurata fra il 1993 e il 1996,<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/13765/Castronno+%28VA%29+%7C+Chiesa+di+San+Rocco|titolo=Castronno (VA) {{!}} Chiesa di San Rocco|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2024-04-20}}</ref> ormai quasi inutilizzata, è la vecchia chiesa parrocchiale, all’interno vi si conservano arredi e dipinti risalenti al XVIII secolo.
 
Sorge al di sotto del campanile, ultimato nel 1768 ed ancora utilizzato dall’attuale chiesa parrocchiale.
 
====Altri edifici religiosi====
Nell'abitato della frazione di [[Cascine Maggio]] è presente anche una Sala del Regno dei [[Testimoni di Geova]].
 
===Architetture civili===
Riga 58 ⟶ 69:
Di stile [[liberty]], Villa Puricelli venne fatta erigere all'inizio del Novecento dalla famiglia castronnese dei Puricelli, imprenditori nel campo della costruzione viaria e patron della società [[Italstrade]] che operava in tutta [[Europa]]. Il primo proprietario fu appunto [[Piero Puricelli]], il cui nome è ancora oggi legato al progetto ed alla realizzazione della prima autostrada del mondo, l'[[Autostrada A8 (Italia)|A8]].
 
Il villino, caratterizzata dalla struttura centrale con un ampio parco attorno, oggi, di proprietà del Comune, è in stato di abbandono, tuttavia ci sono vari progetti per rivalorizzare villa e parco, ma ad oggi, nessuno è ancora stato messo in pratica.
 
===Siti Archeologici===
 
===Siti Archeologiciarcheologici===
==== Bosc di Sàss ====
Nel cosiddetto "Bosc di Sàss" a Ovest del paese, vi sono alcune incisioni rupestri di era preistorica (possibilmente risalenti o precedenti alla civiltà di [[Cultura di Golasecca|Golasecca]]). La più rilevante è il masso denominato "del guerriero", un monumento probabilmente utilizzato un tempo come altare. Sul lato sud presenta un’incisione cruciforme di una figura antropomorfa con una linea che riproduce forse una lancia, da cui il nome del masso. È possibile ammirarlo percorrendo la pista ciclabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.notiziariodelleassociazioni.it/site/blog/alla-scoperta-delle-incisioni-rupestri-a-castronno/|titolo=Ritrovate incisioni rupestri a Castronno {{!}} Notiziario delle Associazioni|sito=www.notiziariodelleassociazioni.it|accesso=13 maggio 2017}}</ref>
 
== La pieve ==
{{vedi anche|Pieve di Castelseprio}}
Il 25 luglio [[1582]] il cardinale [[Carlo Borromeo]] trasferì alla chiesa di [[San Martino]] di [[Carnago]] la sede della previgente pieve [[Pieve di Castelseprio|di San Giovanni Evangelista di Casteseprio]]. L'antica città di [[Castelseprio]] infatti, che intorno al [[1000]] era un centro urbano di rilevanza provinciale, era completamente e definitivamente decaduta e ridotta a villaggio in seguito alle distruzioni subite nel [[Duecento]] nell'ambito delle guerre di potere fra [[Della Torre|Torriani]] e [[Visconti]] per il governo del [[Ducato di Milano]]. Nell'ambito delle sue misure di adeguamento alla modernità, San Carlo decise quindi di riflettere il mutamento epocale intervenuto nel tessuto urbano della zona, e cambiò la sede plebanea. Carnago ebbe quindi un [[prevosto]] cui per quattro secoli furono sottoposte le seguenti parrocchie:
* Santi Pietro e Paolo di [[Abbiate Guazzone]]
* San Vincenzo martire di [[Caronno Varesino]]
* San Martino di [[Carnago]]
* Santi Nazaro e Celso di [[Castelseprio]]
* Beata Vergine del Rosario di [[Castiglione Olona]]
* Santi Nazaro e Celso di Castronno
* San Vittore martire di [[Gornate Olona]]<ref>Comprendente anche il Comune di [[Torba (Gornate Olona)|Torba]]. Non è noto se l'ambito comprendesse anche Gornate Superiore e/o Caronno Corbellaro.</ref>
* Santi Pietro e Paolo apostoli di [[Lonate Ceppino]]
* Sant'Antonino martire di [[Lozza]]
* Sant'Ambrogio di [[Morazzone]]
* San Bartolomeo di [[Rovate]]
* Santo Stefano protomartire di [[Tradate]]
* San Maurizio di [[Vedano Olona]]
* Santi Giacomo e Filippo di [[Venegono Inferiore]]
* San Giorgio martire di [[Venegono Superiore]]
 
== Società ==
Riga 69 ⟶ 98:
* 410 nel [[1751]]
* 463 nel [[1805]]
*''annessione a Castronno[[Caronno Varesino|Caronno Ghiringhello]] nel [[1809]], tornato indipendente nel [[1940]]''
* 681 nel [[1853]]
{{Demografia/Castronno}}
 
==Simboli==
== Amministrazione ==
Lo stemma argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura tre stelle, simbolo di azioni magnanime: fama, splendore e nobiltà, accompagnate in punta da un arco a tutto sesto acuto, ad evocare la presenza di castelli o altre costruzioni fortificate.<ref name=italiapedia/>
{{...|centri abitati}}
 
== Gemellaggio==
Castronno è gemellata con [[Ronneburg (Assia)]] ([[Germania]]) 🇩🇪
 
== Infrastrutture e trasporti ==
A Castronno è presente come servizio ferroviario l'[[Stazione di Castronno|omonima stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Treviglio]]Ferrovia Gallarate-[[Varese|Ferrovia Gallarate - Varese]] servita dalla [[linea S5 del [[(servizio ferroviario suburbano di Milano)|linea ferroviaria S5 Varese - Treviglio]] e come servizio autostradale l'omonimaomonimo uscitasvincolo autostradale dell'[[Autostrada A8 (Italia)|Autostrada A8 Milano-Varese (Autostrada dei Laghi)]], entrambe collegano bene Castronno sia al [[Varese|capoluogo provinciale]] che a quello [[Milano|regionale]]. Il paese viene attraversato da nord a sud dalla [[Strada statale 341 Gallaratese]] che collega [[Varese]] a [[Novara]].
 
==Economia==
Il comune non ospita uffici pubblici di rilievo, ad eccezione di quelli consueti preposti al funzionamento dei servizi municipali e postali. L'assenza di una stazione dei carabinieri fa del sindaco l'unica autorità di pubblica sicurezza. Le attività agricole, in passato alla base dell'economia locale, sono state abbandonate del tutto. L'industria è presente in quasi tutti i comparti produttivi, quali quelli metallurgico, meccanico, elettronico, edile, tessile, manifatturiero, quest'ultimo specializzato per lo più nella produzione di mobili e giocattoli. Non mancano aziende produttrici di parti e accessori per autoveicoli e aziende impegnate nella lavorazione della pelle e del cuoio. Il complesso delle attività produttive determina un livello di reddito tale da giustificare la presenza di più sportelli bancari per l'attività creditizia e l'intermediazione monetaria e finanziaria. Normalmente sviluppato anche il terziario, con una rete commerciale di proporzioni adeguate alla comunità. Le strutture scolastiche disponibili offrono la possibilità di frequentare tutte le classi della scuola dell'obbligo; contribuisce alla formazione culturale della popolazione la biblioteca, mentre non si rileva la presenza di altre strutture culturali quali musei e simili. Le strutture ricettive non permettono il soggiorno dei visitatori, pur assicurando la ristorazione, che vanta tra le sue specialità gastronomiche la "polenta e bruscitti", il "risotto con le cotiche" e il "putisc". Assenti le strutture sociali, quelle sanitarie garantiscono invece il servizio farmaceutico.<ref>{{Cita web|url= http://www.italiapedia.it/bacheca.php?vd=geoloc&istat=012047&comune=Castronno&prov=&sigla=VA&NomeReg=Lombardia&NReg=3|titolo=CASTRONNO (VA)}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Giuseppe Gabri è l’attuale sindaco di Castronno, eletto il [[27 maggio]] [[2019]].
 
== Gemellaggi ==
* {{Gemellaggio|Germania|Ronneburg (Assia){{!}}Ronneburg}}
 
== Note ==
Riga 89 ⟶ 124:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Castronno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Varese}}
{{Pieve di Castelseprio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|Varese}}
 
[[Categoria:Castronno| ]]