Marcel Navarro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Navarro
|Sesso = M
|LuogoNascita = LioneLourmel
|LuogoNascitaLink = El Amria
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 19221923
|LuogoMorte = Forcalqueiret
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 2004
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?advanced{{=}}true&ln{{=}}Marcel&fn{{=}}Navarro&bd{{=}}1923|Navarro Marcel Roger|lingua=fr|8 ottobre 2021}}</ref>
|Epoca = XX
|Attività = editore
|Attività2 = fumettista
|Attività3 =
|Epoca = XX
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = fondatore della casa editrice [[Éditions Lug|Lug]]
}}
 
== Biografia ==
Divenne giornalista e iniziò a lavorare a Lione nel 1941; durante la [[Seconda guerra mondiale]] combatté nella [[Resistenza francese]]; collaborò anche con la casa editrice SAGE di [[Ettore Carozzo]] curando l'impaginazione di giornali. Finita la guerra, nel 1945 idea una collana di fumetti settimanale, ''Les Aventures Fantastiques'' e scrive diverse sceneggiature; contemporaneamente collabora con [[Robert Bagage]] per la serie ''Z 302''. Crea nel 1946 [[Fantax (fumetto francese)|Fantax]], disegnato da [[Pierre Mouchot]] che ne è anche editore, firmandosi con lo pseudonimo J.K. Melwyn-Nash;<ref name=":0" /> nel 1947, sempre con Mouchot, crea le serie a fumetti ''Big Bill le casseur'' che venne edito dal 1947 al 1954 quando venne soppressa per l’intervento della censura che la ritiene troppo violenta<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1052|titolo=Big Bill|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-05-20}}</ref> e ''Robin des bois''; nel 1949 per le edizioni Aventures et Voyages collabora con [[Jean Cézard]] per il quale scrive le sceneggiature della serie ''Brick'', che poi divenne ''Yak''.<ref name=":0" />
 
Fonda a Lione nel 1950 la casa editrice ''Editions[[Éditions LUG''Lug]] insieme a [[Auguste Vistel]] che diverrà famosa per la pubblicazione in un caratteristico formato tascabile famose serie a fumetti italiane come ''[[Tex (fumetto)|Tex]], [[Zagor]], [[il Grande Blek]], [[Capitan Miki]]'' oltre a materiale delle [[Edizioni Alpe]] e altro originale realizzato per la Lug anche da autori italiani. Per alcune di queste serie come ''Il Grande BLekBlek'', scriverà anche le sceneggiature.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3301|titolo=GRANDE BLEK|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-05-20}}</ref> Come autore idea negli anni sessanta la serie [[tarzanide]] ''[[Zembla]]'', pubblicata oltre che dalla Lug anche in Italia dalla Astra di [[Cesare Solini]];<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7829|titolo=Zembla|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-05-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7830|titolo=Super Zembla|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-05-20}}</ref> nel 1980 la serie a fumetti [[Mikros]] che raggiunse una certa fama nel genere dei fumetti con supereroi in Francia. Dopo un periodo di declino delle serie a fumetti tascabili, vendette la casa editrice al gruppo editoriale Semic, ritirandosi in pensione. Morì il 32 novembre 2004.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/n/navarro.htm|titolo=FFF - Marcel NAVARRO|sito=www.lfb.it|accesso=2019-05-20}}</ref>
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 32:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Fumetti|biografie}}
 
[[Categoria:Fondatori di impresa]]