Il matriarcato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 23:
|seguito =
}}
'''''Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici'''''<ref>''Das Mutterrecht. Eine Untersuchung über die Gynaikokratie der alten Welt nach ihrer religiösen und rechtlichen Natur''. Altre opere sono: ''Urreligion und antike Symbole'' (3 Bde., 1926) e ''Mutterrecht und Urreligion'' (1927).</ref>, conosciuto anche sotto il titolo originale '''''Il Diritto Materno''''', è l'opera maggiore dello storico e [[antropologo]] svizzero [[Johann Jakob Bachofen]]. Pubblicata in più volumi a partire dal 1861, è il primo studio approfondito riguardo alla teoria del [[matriarcato]] (anche se Bachofen non utilizzò mai il termine "Mutterrecht" nei suoi scritti, preferendogli invece quello di "Frauenherrschaft",<ref>L'etnologo del diritto olandese [[George Alexander Wilken]] utilizzò il termine "Matriarchat" nel 1884 nel suo libro ''Das Matriarchat (Das Mutterrecht) bei den alten Arabern'' per la prima volta.</ref>), ovvero «il potere delle donne») attraverso la ricostruzione di un'epoca della storia umana in cui la figura della madre prevalse nel sentimento dell'esistenza, rintracciando le testimonianze sparse tra miti, simbologie, racconti degli storici e le leggi.
 
== Introduzione ==
È stato uno dei libri più influenti della fine del [[XIX secolo]] e dell'inizio del XX secolo. Vedute simili su una supremazia della donna nei tempi arcaici come quella ispirata da Bachofen, si trovano anche in opere di autori precedenti<ref>Confronti tra il missionario gesuita Lafitau (1724), il filosofo e storico [[John Millar]] (1771), lo storico Emil Rückert (1846), Mme. E. A. Casaubon (1852); il giornalista ed editore [[Émile de Girardin]] (1852) citato da Meret Fehlmann: ''Die Rede vom Matriarchat'', 2011, p. 53. Elke Hartmann menziona anche il filosofo politico [[Thomas Hobbes]] (1588-1679), per cui "il potere statale naturale era nelle mani delle donne".</ref>, ma solo Bachofen ha creato con il "matriarcato" una teoria generale sullo sviluppo culturale dell'umanità. Durante la sua vita, ben poca attenzione gli è stata concessa e per lo più le sue tesi sono state respinte dalla comunità scientifica; fama e interesse nei suoi confronti hanno avuto luogo dopo la sua morte, in particolare in [[Germania]], tramite una ricezione ampia e diversificata di autori con visioni del mondo anche molto differenti tra loro, tra cui esponenti del [[socialismo]], del [[nazismo]] e dell'[[antifascismo]], del [[femminismo]] e dell'[[antifemminismo]], nonché da autori di diverse discipline scientifiche come la [[sociologia]] e la [[psicologia]], così come nel campo della [[letteratura]] e dell'[[arte]] in genere<ref>Peter Davies, ''Myth, matriarchy and Modernity. Johann Jakob Bachofen in German Culture 1860–1945'', De Gruyter, Berlin 2010, ISBN 978-3-11-022708-6.</ref>.
 
Il movimento delle donne negli anni '70, con la [[rivoluzione sessuale]] e il [[femminismo]], ha trovato nelle sue idee circa la [[Dea]]-[[Grande Madre]] un input culturale<ref>Meret Fehlmann, ''Die Rede vom Matriarchat'' (2011), p. 53.</ref>. Nel 1967 una prima selezione dell'opera di Bachofen è stata per la prima volta tradotta in inglese ad opera di autrici femministe negli [[USA]]<ref>Ad esempio Elisabeth Gould Davis, ''The First Sexe'', 1971; Elaine Morgan, ''The Descent of Woman'', 1972.</ref>.
Riga 37:
L'approccio di Bachofen è preminentemente evolutivo. L'idea di [[evoluzione]] si unisce con la tradizionale simbologia generale: "Si tratta qui dello sviluppo spirituale di una realtà più materiale; del passaggio da una legalità inconscia all'espressione più eminentemente individualistica; della devozione al concetto divino di [[Natura]], questa è l'indagine che si tratta."<ref>Bachofen, ''Das Mutterrecht'', p. 99.</ref>.
 
"La legge materna viene dal basso, origina dalla realtà più [[Divinità ctonie|ctonia]] del mondo naturale; il [[Dio padre]], invece, viene dall'alto e origina dall'deaidea di una natura/realtà celeste."<ref>Bachofen, ''Das Mutterrecht'', p. 130.</ref>.
 
Dopo Bachofen la studiosa Elke Hartmann dell'[[Humboldt-Universität zu Berlin|università di Berlino]] ha descritto il suo modello di sviluppo umano in quattro fasi<ref name="ReferenceA">Elke Hartmann, ''Zur Geschichte der Matriarchatsidee'', conferenza inaugurale all'università Humboldt di Berlino nel 2004.</ref>, mentre altri autori come Peter Davies assumono invece un modello a tre stadi<ref>Peter Davies, ''Myth, Matriarchy and Modernity'', New York 2011, p. 23.</ref>.
Riga 80:
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|traduttore=e cura di Julius Evola|titolo=Le Madri e la virilità olimpica|edizione=CollnaCollana Piccola Biblioteca di Scienze Moderne n.496|editore=Fratelli Bocca Editori|città=Milano|anno=1949}} (silloge di scritti di Bachofen contenente la Prefazione di ''Das MutterechtMutterrecht'')
* {{Cita libro|altri=A cura di [[Eva Cantarella]]|titolo=Il potere femminile. Storia e teoria|edizione=Collana Studio n.10|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1977}} (scelta antologica)
* {{Cita libro|altri=A cura di Eva Cantarella|titolo=Introduzione al diritto materno|edizione=Collana Universale idee|editore=Editori riuniti|città=Roma|anno=1983}} (scelta antologica)
Riga 94:
* [[Grande Madre]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|antropologia|letteratura|religione}}
 
[[Categoria:Saggi di antropologia]]
[[Categoria:Saggi di autori tedeschisvizzeri]]