Echinops exaltatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Aggiunto riferimento bibliografico; aggiunto template Cid Cita; aggiunti 4 link; typo
 
(22 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome= Cardo-pallottola semplice
|statocons=
Riga 30 ⟶ 29:
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Carduoideae]]}}
|tribùFIL=[[Cardueae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Cardueae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nomesottotribùFIL=[[Echinopsinae]]}}
|genereFIL=[[Echinops (botanica)|Echinops]]
|specieFIL='''E. exaltatus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Heinrich Adolf Schrader|Schrad.]]
Riga 55 ⟶ 61:
}}
 
Il '''cardo-pallottola semplice''' (nome scientifico '''''Echinops exaltatus''''' <small>[[Heinrich Adolf Schrader|Schrad.]], [[1811]]</small>) è una pianta [[angiosperma]] [[dicotiledone]] perenne, erbacea, dalle grandi [[infiorescenza]] sferiche, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista=[[Botanical Journal of the Linnean Society]]|anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:202484-1|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso=17 febbraio 2021}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del genere (''Echinops'') deriva dall'accostamento di due parole greche: "''”echinos”echinos''" = riccio e "''”ops”ops''" = omma, occhio, visione; questo vuol dire che la pianta a vederla sembra un riccio.<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=111246|titolo=eFloras - |sito=[[Flora of North America]]|accesso=10 novembre 2011}}</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (“''exaltatus''”) significa “molto alto” e si riferisce al portamento delle piante della specie.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageE.html|titolo=Botanical names|accesso=10 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100515140648/http://www.calflora.net/botanicalnames/pageE.html|dataarchivio=15 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Echinops exaltatus'') è stato proposto dal botanico e micologo tedesco [[Heinrich Adolf Schrader]] (1767-1836) nella pubblicazione ''”Hortus Gottingensis”'' nel 1811.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2710011|titolo=Tropicos Database|accesso=10 novembre 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
È una pianta piuttosto alta: raggiunge l'altezza di 1 metro e mezzo (minimo 50&nbsp;cm). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap): ossia è una pianta perennante tramite gemme situate sul terreno e con asse fiorale allungato e con poche foglie. L'indumento di questa specie consiste in peli formanti un feltro di 0,5 -1,5&nbsp;mm di spessore: l'aspetto è quello di una pianta bianco-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 219}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 128}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 298}}.</ref><ref name=Pign2>{{cita|Pignatti 2018|vol. 3, pag. 1033}}.</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie.
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta, cilindrica e semplice (non ramosa); non sono presenti peli ghiandolari.
===Foglie===
Le [[Foglia|foglie]] sono decidue e lungo il fusto sono disposte in modo alterno; la forma della lamina è da ovata a ellittica o [[Glossario botanico#O|obovata]] del tipo lobato – [[Glossario botanico#P|pennatifida]] suddivisa in diversi segmenti lobati percorsi da visibili nervature; il margine è dentato –dentato– spinoso e scabro e termina con delle deboli spinule lunghe 1&nbsp;mm. La pagina superiore è liscia, [[Glossario botanico#G|glabra]] e di colore verde scuro, quella inferiore è biancastra – [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. La consistenza delle foglie è lievemente coriacea. Dimensione delle foglie: lunghezza 5 – 20&nbsp;cm; la porzione centrale indivisa della foglia è larga 10 – 30&nbsp;mm; i segmenti laterali sono larghi fino a 8&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] di tipo composto sono perlopiù uniche. L'[[infiorescenza]] è terminale ed è formata da numerosi [[capolino|capolini]] riuniti a formare una struttura sferica (o globosa). La dimensione dell'[[infiorescenza]] può arrivare a 5 –6&nbsp;cm di diametro (normalmente 15 – 35&nbsp;mm). Ogni [[capolino]] è unifloro, ossia possiede un solo fiore [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]] circondato da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (quelle inferiori sono lunghe 8 – 9&nbsp;mm) o [[brattea|brattee]] [[Glossario botanico#G|glabre]] e cigliate ai bordi; le [[Glossario botanico#S|squame]] sono libere (non saldate fra di loro) e sono lineari alla base e bruscamente allargate in una punta triangolare. Tale struttura morfologica è propria di questo tipo di fiori e viene chiamata da alcuni botanici ''florula'' o ''sinflorescenza'' (''capolino'' sarebbe in questo caso una denominazione impropria). Dimensioni dei [[capolino|capolini]] : 18 – 60&nbsp;mm.
===Fiore===
[[File:Echinops exaltatus - GBA Viote 1.jpg|thumb|Esemplare di [[Vanessa atalanta]] sul fiore]]
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]] (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], tetraciclici ([[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]]. Inoltre ogni fiore (chiamato in questo caso [[capolino]]) dell'[[infiorescenza]] ha un suo proprio [[Fiore delle Asteraceae|involucro]].
 
*[[Formula fiorale]]:
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::*/x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>
:::* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Glossario botanico#C|calice]] sono ridotti o quasi inesistenti (il [[Glossario botanico#C|calice]] consiste in una minuta coroncina).
Riga 88 ⟶ 94:
Il frutto è un [[achenio]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Il pappo è formato da diverse brevi squamette lineari e membranose; le squamette sono variamente saldate al corpo principale del frutto. Lunghezza del frutto: 7 – 8&nbsp;mm. Lunghezza del pappo: 1&nbsp;mm.
 
==Riproduzione Biologia ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 94 ⟶ 100:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Echinops exaltatus - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 88}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Volvol. 2 -, pag. 564}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Sud Est Europeo]].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente solamente nel [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Nelle [[Alpi]] oltre confine è presente in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei è presente nella [[Foresta Nera]], nei [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
Riga 100 ⟶ 106:
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi il seguente piano vegetazionale: [[Flora alpina|collinare]] (oltre a quello planiziale&nbsp;– a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione : delle comunità perenni nitrofile
::: Classe : ''Artemisietea vulgaris''
:::: Ordine : ''Onopordetalia acanthii''
::::: Alleanza : ''Arction lappae''
 
==Sistematica Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza deldi ''Echinopsquesta exaltatus''voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref name=Judd520/> oppure {{cita|Judd 2007|pag. 520formatnum:22750}}</ref> (22750 specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). Il(una generedelle ''[[Echinops (botanica)|Echinopschecklist]]'' più aggiornata elenca fino a {{formatnum:1679}} generi)<smallref>L{{cita web|url=http://powo.<science.kew.org/small>taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World comprendeChecklist|sito=[[Royal oltreBotanic 100Gardens [[specieKew]]|accesso=18 originariemarzo soprattutto2021}}</ref>. dellaLa fasciafamiglia cheattualmente va(2021) dall'[[Asiaè Minore]]divisa finoin ai [[monti16 Altai]]sottofamiglie.<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 – Pag. 74}}<APGIV/ref>
 
<br />
La tribù [[Cardueae]] (della sottofamiglia [[Carduoideae]]) a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù Echinopsinae è una di queste).<ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref>
 
Il genere ''[[Echinops (botanica)|Echinops]]'' <small>L.</small> comprende oltre 213 [[specie]] (delle quali mezza dozzina sono presenti spontaneamente sul territorio italiano) originarie soprattutto della fascia che va dall'[[Asia Minore]] fino ai [[monti Altai]].<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8731-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=21 febbraio 2021}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|vol. 2, pag. 74}}.</ref>
 
===Filogenesi===
''Echinops exaltatus'' appartiene alla sezione ''Ritro'' (o ''Echinops'' secondo altri autori): le [[Glossario botanico#S|squame]] [[Glossario botanico#I|involucrali]] sono tutte libere e non si prolungano in lunghe spine (caratteristica invece dell'altra sezione chiamata ''Ritrodes'').<ref name=Motta/>
 
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''Echinops exaltatus'' è: 2n = 30.<ref name=Pign2/><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=250066492|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=10 novembre 2011}}</ref>
 
===Ibridi===
Riga 118 ⟶ 129:
 
===Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=KEW/>
:*''Echinops bannaticus'' <small>Auct., non Rochel</small>
:*''Echinops commutatus'' <small>Juratzka</small>
:*''Echinops commutatus'' fo. ''sectatus'' <small> A.T.Szabó</small>
:*''Echinops eglandulosus'' <small> Schur</small>
:*''Echinops globifer'' <small> Janka</small>
:*''Echinops mollis'' <small> Schur</small>
:*''Echinops paniculatus'' <small>Jacq. fil. (1813)</small>
:*''Echinops strictus'' <small> Fisch. ex Sims.</small>
:*''Sphaerocephalus commutatus'' <small>Kuntze</small>
:*''Sphaerocephalus exaltatus'' <small> Kuntze</small>
 
===Specie simili===
Riga 142 ⟶ 155:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 21 | Milano |ppagine=74pag. 457 |cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=VhUZnM8S47IC&pg=PA125&dq=Echinopsinae#v=onepage&q=Echinopsinae&f=false |autore=Kadereit JW, Jeffrey C |titolo=Flowering plants: Eudicots ; Asterales |anno=2007 |editore=Springer|città=New York |ISBN=3-540-31050-9|p=127|cid=Kadereit 2007}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |id=ISBN 88-506-2449-2 |pagine=pag. 142-151 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 2 | Milano |p=74|cid=Motta 1960}}
* {{cita libro|autore=Sandro PignattiStrasburger E|wkautore=SandroEduard PignattiStrasburger |titolo=FloraTrattato d'Italiadi Botanica. Volume 3secondo |anno=19822007 |editore=EdagricoleAntonio Delfino Editore |città=BolognaRoma |ISBNid=ISBN 88-5067287-2449344-2 |p=2194 |cid=PignattiStrasburger 19822007}}
* {{cita libro|autore=Judd DS.Aeschimann, KW.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillatet al|titolo=FloraBotanica Alpina.Sistematica - VolumeUn 2approccio filogenetico|anno=20042007 |editore=ZanichelliPiccin Nuova Libraria|città=BolognaPadova |pid=564ISBN 978-88-299-1824-9 |cid=Aeschimann et al.Judd 20042007}}
* {{cita libro|autore=AlfioF.Conti, MusmarraG.Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=DizionarioAn diannotated botanicachecklist |of 1996the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=EdagricolePalombi Editore|città=BolognaRoma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=MusmarraConti et al. 19962005}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
* {{cita libro| autore=JuddKadereit SJ.W. et& alJeffrey C.|titolo=BotanicaThe SistematicaFamilies -and UnGenera approccioof filogenetico|anno=2007|editore=PiccinVascular NuovaPlants, Volume VIII. Asterales. Libraria|città=PadovaBerlin, Heidelberg |ISBNanno=978-88-299-1824-9 2007|cid=JuddKadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/236460110_Reconstructing_the_evolution_and_biogeographic_history_of_tribe_Cardueae_Compositae/link/02e7e519483dc6c092000000/download |autore= Laia Barres et al.|titolo= Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae) |rivista=Botany |data=2013 |volume=100 |numero=5 |pp=1-16 |cid= Barres et al. 2013}}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=88|cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1055790319301277 |autore= Sonia Herrando-Morairaa et al.|titolo= Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |data=2019 |volume=137 |pp=313-332 |cid= Herrando et al. 2019}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 e 4 |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=580-590 |cid=Aeschimann et al. 2004}}
 
== Altri progetti ==
Riga 156 ⟶ 172:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{Collegamento interrotto|1=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=0363cd93-7817-404a-b45a-58369bf5dcdc ''Echinops exaltatus'']}} Global Compositae Checklist Database
*[http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=6200 ''Echinops exaltatus''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305071804/http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=6200 |date=5 marzo 2016 }} Checklist della flora vascolare d'Italia
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=250066492 ''Echinops exaltatus''] eFloras Database
*[http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Echinops&SPECIES_XREF=exaltatus ''Echinops exaltatus''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
Riga 163 ⟶ 178:
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Echinops%20exaltatus&PTRefFk=7000000 ''Echinops exaltatus''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.tropicos.org/Name/2710011 ''Echinops exaltatus''] Tropicos Database
*[http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:202484-1 ''Echinops exaltatus''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeAsteroideae]]