Varese Ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti |
m Bot: http → https |
||
| (134 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama = Varese Ligure-piazza Vittorio Emanuele.jpg
|Didascalia = Scorcio di piazza Vittorio Emanuele
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = La Spezia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Buto, Caranza, Cassego, Cavizzano, Cesena, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, San Pietro Vara, Scurtabò, Teviggio, Taglieto, Valletti
|Divisioni confinanti = [[Albareto]] (PR), [[Borzonasca]] (GE), [[Carro (Italia)|Carro]], [[Maissana]], [[Ne (Italia)|Ne]] (GE), [[Sesta Godano]], [[Tornolo]] (PR)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1820
|Nome abitanti = varesini
|Patrono = [[
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 34 ⟶ 28:
}}
'''Varese Ligure''' (''Vaise'' {{IPA|/vai̯ze/}} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 39:
Nella zona dell'attuale Varese Ligure doveva esistere un insediamento di epoca [[Bisanzio|bizantina]], i cui resti sono stati rilevati sotto il [[Castello di Varese Ligure|castello dei Fieschi]]. Ad avvalorare questa ipotesi sono alcuni toponimi di derivazione greca come il "Monte dei Greci", la località Baselica (che potrebbe indicare una selva imperiale o una strada) ed il quartiere di Grecino.
Nell'[[val di Vara|alta val di Vara]], pressoché disabitata, esisteva un'entità ecclesiastica importante, la pieve de Varia che aveva sotto la propria giurisdizione numerose terre: nel 1031 comprendeva, tra le altre, Cassego, Chinela, Trenzanasca, Scioverana, Zanega.
La presenza dei [[Fieschi|conti fliscani di
Quasi subito iniziò la lunga stagione dei conflitti tra le due famiglie, fin quando i Fieschi scacciarono i Pinelli da Cassego e li costrinsero a rifugiarsi nella vicina località Carbello dove costruirono una torre, detta appunto
[[File:Varese Ligure-IMG 0758.JPG|thumb|left|Scorcio del centro di Varese Ligure con la [[chiesa dei Santi Filippo Neri e Teresa d'Avila]]]]
Riga 58 ⟶ 50:
La loro superiorità numerica portò i Fieschi a conquistare la supremazia nell'alta val di Vara entro la fine del XIII secolo. Avuta dunque la meglio, essi decisero di consolidare la propria presenza sul territorio fondando un borgo che potesse diventare il fulcro della vita dell'intera zona; si stilò quindi un progetto d'insediamento, che prevedeva case murate e tutte uguali tra loro. Determinante nella scelta del sito fu la variazione di percorso della strada diretta dal parmense al mare, che non seguiva più come un tempo la mezza costa, ma il corso del [[Vara (fiume)|fiume Vara]].
Attraverso varie vicende storiche, i Fieschi amministrarono il
Nel 1472 Varese passò sotto la dominazione dei [[Landi]], feudatari dell'[[val di Taro|alta val di Taro]], a seguito del matrimonio del signore di [[Compiano]], Manfredo, con Antonia Maria Fieschi.
Fu [[Gian Luigi Fieschi|Gian Luigi Fieschi "il Vecchio"]], nel 1478, a riconquistare il feudo alla famiglia che lo reggerà fino al 1547 quando, in seguito al fallimento della [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura del nipote Gian Luigi]] contro [[Andrea Doria]], il potere della casata crollò e i suoi domini furono incamerati dalla [[Repubblica di Genova]] seguendone le sorti e divenendone un importante punto strategico genovese nelle terre spezzine con la creazione dell'omonima Podesteria.
Nel 1479, risalenti con il loro esercito dalla [[La Spezia|Spezia]], giunsero a Varese Ligure [[Ludovico il Moro]] e suo fratello [[Sforza Maria Sforza|Sforza Maria]] diretti a conquistare il potere nel [[Ducato di Milano]]. Sforza Maria morì a Varese nel luglio dello stesso anno mentre Ludovico proseguì per la val Sturla e la val Baviera e il 23 prese [[Tortona]] e tutto l'[[Oltrepò]].
Nel 1547, dopo la loro congiura, i [[Fieschi]] perdono il possesso del feudo imperiale di Varese Ligure che [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] attribuisce alla [[Repubblica di Genova]] che poi la eleva a Podesteria.
Nel 1797 con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre nel Dipartimento del Vara, con capoluogo [[Levanto]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Varese rientrò nel IV cantone, come capoluogo, della Giurisdizione del Gromolo e del Vara e dal 1803 centro principale del VI cantone dell'Alta Vara nella Giurisdizione dell'Entella. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
Nel 1815
Nel 1862 assunse l'odierna denominazione di Varese Ligure<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1862|mese = 03|giorno = 16|numero = 526}}</ref>.
Riga 71 ⟶ 69:
=== Simboli ===
[[File:Varese Ligure
[[File:Varese Ligure-Gonfalone.
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, alle tre [[Fascia (araldica)|fasce]] d'argento, alla [[Sbarra (araldica)|sbarra]] di rosso, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/varese-ligure/|titolo=Varese Ligure|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di azzurro…<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il [[decreto del presidente della Repubblica]] nº 4027 del 20 giugno 1984.<ref name="Araldica"/><ref>{{cita web|titolo= Varese Ligure, decreto 1984-06-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3001 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> La composizione dello stemma richiamerebbe quello di uno dei rami collaterali dei [[Fieschi]], feudatari della zona insieme ai [[Doria]].<ref name="Araldica"/> {{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 88:
* [[Oratorio dei Santi Antonio e Rocco]], nel capoluogo, situato a fianco della parrocchiale di San Giovanni Battista. Edificato nel XVII secolo, in stile [[barocco]], è sede della quattrocentesca confraternita omonima.
* Oratorio di Santa Sabina nel capoluogo. Chiesa gentilizia dei conti Chiappe dal XVII secolo, secolo dell'edificazione, anche questo edificio è stato affrescato da Giuseppe Galeotti. L'edificio è oggi utilizzato come sede di attività culturali.
*[[Chiesa di San Pietro (Varese Ligure, Buto)|Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo]] nella frazione di Buto.
* [[Chiesa di San Lorenzo (Varese Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire]] nella frazione di Caranza.
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Varese Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo]] nella frazione di Cassego.
* Chiesa di San Cristoforo nella frazione di Cavizzano, dove all'interno è custodita la tela della ''Madonna col Bambino tra i santi Cristoforo e Giacomo''
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione di Codivara. Rettoria dal XIV secolo e quindi incorporata nella comunità di Comuneglia, la parrocchia fu istituita e resa indipendente dal 24 dicembre 1903.
[[File:Chiesa di San Pietro presso la frazione di Comuneglia.jpg|alt=|miniatura|La [[Chiesa di San Pietro (Varese Ligure, Comuneglia)|chiesa di San Pietro]] presso la frazione di Comuneglia]]
*[[
* [[Chiesa di San Vincenzo (Varese Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire]] nella frazione di Costola.
* Chiesa parrocchiale di San Martino vescovo nella frazione di Montale. L'attuale chiesa è stata oggetto nei secoli di vistosi interventi alla struttura che ne hanno, in parte, mutato quelli che erano i primitivi elementi della chiesa quattrocentesca.
* Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Porciorasco. All'interno è conservato un gruppo ligneo, di scuola scultorea genovese del Settecento, raffigurante una ''Madonna col Bambino'' donata alla chiesa dalla famiglia De Paoli, originari della [[Corsica]]. E proprio all'isola è legata la statua in quanto sembrerebbe una riproduzione lignea della celebre ''Madonna di Lavasina'' venerata nell'omonimo santuario presso [[Brando (Francia)|Brando]].
*
* Oratorio di Nostra Signora della Spianata nella frazione di San Pietro Vara dove all'interno sono ospitati i crocifissi processionali.
* [[Chiesa di Sant'Andrea (Varese Ligure)|Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo]] nella frazione di Salino.
Riga 112 ⟶ 110:
[[File:Varese Ligure4.JPG|thumb|Il [[Castello di Varese Ligure|castello Fieschi di Varese Ligure]]]]
* [[Castello di Varese Ligure|Castello Fieschi di Varese Ligure]]. Situato nella parte settentrionale del cosiddetto "Borgo Rotondo", fu edificato dai feudatari [[Fieschi]] in [[Medioevo|epoca medievale]] per il controllo e difesa di Varese. La struttura è costituita principalmente dalle due torri dette "del [[Niccolò Piccinino|Piccinino]]", edificata nel 1435, e "di Manfredo Landi" del 1472.
* [[Castello di Monte Tanano|Castello Fieschi sul Monte Tanano]]. Costruito nel XII secolo dalla famiglia fliscana in contrapposizione ai Pinelli, il castello fu al centro degli eventi bellici che interessarono il territorio varesino nel XV secolo, in particolare nell'assedio del condottiero Niccolò Piccinino e, in seguito, nello stratagemma di riconquista ordito da Gian Luigi Fieschi; gli eventi attestano che fu poi lo stesso Fieschi ad
* Nel territorio varesino rimangono ancora visibili i resti e ruderi di antiche fortificazioni, erette per la maggior parte dalle famiglie Fieschi e Pinelli in epoca medievale. A Cassego sono presenti i resti di una fortificazione detta "la Torricella" così come a Cavizzano il castello edificato dai Pinelli o il castello fliscano di Codivara detto "di Novasina" o "Panizzaro".
=== Architetture civili ===
[[File:Varese Ligure-ponte Grexino (2020).jpg|thumb|Il ponte di Grexino, del 1515.]]
* "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese<ref>[http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/672 Il Borgo Rotondo dal sito del Comune di Varese Ligure] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121109225320/http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/672 |data=9 novembre 2012 }}</ref>. Voluto dai [[Fieschi]] per il controllo e difesa del territorio varesino è formato da una schiera di case in pietra uguali e disposte lungo un perimetro a pianta circolare che racchiude le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). Nei sottostanti [[Portico|portici]], erano poste le attività commerciali, magazzini e laboratori artigiani. <br>Un sistema di collegamento interno fatto di laterali vicoli (i "carruggi") permettono tuttora di affacciarsi nell'unica via mediana, anticamente chiusa da due [[Porta|porte]] e di cui solo quella a sud è ancora visibile. Nella parte settentrionale è il palazzo e poi [[Castello di Varese Ligure|castello Fieschi]], già residenza signorile dei feudatari e, con la dominazione della [[Repubblica di Genova|repubblica genovese]], sede del [[podestà (medioevo)|podestà]] e delle carceri. Nella piazzetta del borgo si svolgeva il mercato.
* Palazzo Ferrari nel centro storico di Varese. Nella cappella privata dell'edificio, oggi trasformato in abitazioni private, si celebrarono le nozze tra il marchese Domenico Pallavicini e Luigia Ferrari. A quest'ultima è dedicata l'ode ''[[A Luigia Pallavicini caduta da cavallo]]'' del poeta [[Ugo Foscolo]]. Nel giardino privato del palazzo è oggi situato il locale ''monumento ai Caduti'', bronzo di [[Pietro Ravecca]].
*
* Ponte di Grecino o Grexino, nello storico quartiere, è un
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Liguria}}
Nel territorio comunale di Varese Ligure sono presenti e preservati tre [[Sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]]<ref>Fonte dal [http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/678 Comune di Varese Ligure-Siti di interesse comunitario] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121109225343/http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/678 |
Il sito tra il rio Borsa e il [[Vara (fiume)|fiume Vara]] è invece compreso tra i comuni di [[Maissana]] e Varese per un'area di circa 68 ettari.
Riga 134 ⟶ 130:
== Società ==
[[File:Varese
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Varese Ligure}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:
{{div col end}}
=== Qualità della vita ===
[[File:Varese Ligure2.JPG|thumb|Scorcio del centro storico]]
{{cn|Varese Ligure è stato il primo comune in [[Europa]] che ha ottenuto la certificazione ambientale [[ISO 14001]], rilasciata dal Registro navale italiano e la registrazione [[EMAS]] da parte del Comitato Ecolabel-Ecoaudit che hanno accertato significativi processi di efficienza ambientale, hanno verificato l'assenza di agenti inquinanti come l'ossido di carbonio, inquinamento acustico ed elettromagnetico. Hanno garantito la qualità dei servizi urbani come la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque, i servizi alle imprese, i trasporti, la tutela del paesaggio, ed hanno riconosciuto la valenza turistica del territorio. È un caso di studio internazionale per la relazione fra l'occupazione e gli investimenti nell'
Il comune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=918&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia]</ref> e insignito, dal 2006, della [[Bandiera arancione]]<ref>Fonte dal sito del [http://www.bandierearancioni.it/comune/33/Varese-Ligure-SP/ Touring Club Italiano]</ref> dal [[Touring Club Italiano]].
Riga 154 ⟶ 150:
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Varese Ligure è sede del seguente istituto scolastico statale, inerente al ciclo scolastico della [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria di secondo grado]]:
* Istituto Tecnico Commerciale Statale "Manfredo Da Passano"'.
Riga 163 ⟶ 159:
== Geografia antropica ==
[[File:Caranza.JPG|thumb|La [[Chiesa di San Lorenzo (Varese Ligure)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] della frazione di Caranza]]
[[File:San Pietro Vara (Varese Ligure)-panorama.jpg|thumb|Panorama di San Pietro Vara]]
Il comune è costituito, oltre il capoluogo, dalle sedici frazioni di [[Buto (Varese Ligure)|Buto]], Caranza, [[Cassego]], Cavizzano, Cesena, Codivara, Comuneglia, Costola, Montale, Porciorasco, Salino, [[San Pietro Vara]], Scurtabò, Teviggio, Taglieto e Valletti per un totale di 137,59 km²<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/666 Comune di Varese Ligure-Territorio e frazioni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140204035450/http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/666 |data=4 febbraio 2014 }}</ref>.
Confina a nord con i comuni di [[Borzonasca]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]) (grazie alla posizione non continua al resto del comune della frazione di Giaiette, già posta in [[val di Taro]]), [[Tornolo]] ([[Provincia di Parma|PR]]) e [[Albareto]] (PR), a sud con [[Carro (Italia)|Carro]], ad ovest con [[Ne (Italia)|Ne]] (GE) e [[Maissana]], e ad est con Albareto e [[Sesta Godano]].
=== Frazioni ===
* Salino<ref>Approfondimenti sul sito [http://www.salino.it/ Salino.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080414211517/http://www.salino.it/ |data=14 aprile 2008 }}</ref>. In continua crescita demografica, si anima durante il periodo estivo essendo un luogo di villeggiatura piuttosto ricercato nella [[val di Vara]]. La festività paesana più importante è la festa dell'[[Assunzione di Maria]] del 15 agosto, che prevede la celebrazione della messa, una processione lungo il paese con accompagnamento della banda musicale e una lotteria di beneficenza. Il 18 maggio ricorre invece la festa di [[Venanzio Fortunato|san Venanzio]], con esposizione di crocefissi delle compagnie limitrofe e banchetto con degustazione di prodotti tipici.
* Scurtabò. Si estende dai 400 ai 800 m s.l.m. e conta circa 200 residenti. Il nome sembri derivi da: "passaggio dei buoi". Scurtabò è raggiungibile da [[Chiavari]] (39 km) andando a [[Carasco]], [[Mezzanego]] e proseguendo verso il [[passo del Bocco]] raggiunto il quale deve scendere verso Varese Ligure o da [[Sestri Levante]] (36 km) passando per [[Castiglione Chiavarese]], percorrendo il traforo di [[Velva (Castiglione Chiavarese)|Velva]] e giunti a Varese Ligure salendo verso il passo del Bocco.
* Taglieto. Si raggiunge salendo per circa 7 km dal borgo di Varese Ligure verso il passo di Centocroci, svoltando, ad un certo punto, nella strada comunale. Il territorio di Taglieto è costituito da un borgo centrale e da decine di località sparse per tutto il versante ad ovest della strada statale del Colle di Centocroci. Nel centro del paese si trova la chiesa di San Bernardo Abate, elevata a parrocchia dal [[Diocesi di Chiavari|vescovo di Chiavari]] monsignor [[Amedeo Casabona]] nel 1942; si venera con particolare solennità il titolare, [[Bernardo di Chiaravalle|san Bernardo Abate]], la penultima domenica di agosto, con una messa solenne al mattino e il vespro e la processione nel pomeriggio, con gli artistici crocifissi delle confraternite e la statua del santo portata a spalle. Molti altri sono i santi venerati nella parrocchia: [[Antonio abate|sant’Antonio Abate]], [[san Giuseppe]], [[Nostra Signora della Misericordia]], [[Antonio di Padova|sant’Antonio da Padova]], [[Nostra Signora di Lourdes]] e [[Nostra Signora della Guardia]]. Prima di essere elevata a parrocchia, la chiesa di Taglieto faceva parte del territorio della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Varese Ligure)|parrocchia di Varese Ligure]] come chiesa succursale, pur avendo quasi sempre avuto un’amministrazione autonoma ed un proprio sacerdote. L’attuale chiesa è stata costruita nella seconda metà del 1700, ma ne esisteva già una precedente collocata in un’altra località. Del territorio parrocchiale fa parte la cappella di Nostra Signora della Neve, che si trova poco sotto al colle delle Centocroci: nella prima domenica di agosto vengono organizzati i festeggiamenti con una messa solenne al mattino e il vespro e la processione nel pomeriggio, con gli artistici crocifissi delle confraternite e la statua della Madonna portata a spalle. Del territorio parrocchiale di Taglieto fanno parte le seguenti località: Begagìn, Carrèe, Case Lensacco, Case Megotto, Case Sabadi, Caserotte, Centocroci, Faventóu, Fenolli, Ginestre, Gruppin, Lago, Laverto, Monte Tanano, Mulino, Noci, Pecorara, Praelli, Prate, Schiappacasse.
== Economia ==
[[File:Varese Ligure-pale eoliche.jpg|thumb|Pale della centrale eolica]]
Da circa mille anni esiste nella valle una tradizione di [[zootecnia]]. All'attività di allevamento bovino, si è aggiunta la coltura bio, largamente sovvenzionata con fondi dell'[[Unione europea]], che ha portato alla [[
=== La centrale eolica ===
Sul territorio del
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Varese Ligure è attraversato principalmente dalla [[strada statale 523 del Colle di
=== Mobilità urbana ===
Varese Ligure è servita da autobus
== Amministrazione ==
Riga 192 ⟶ 187:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1834|1835|[[Antonio Maghella]]|[[Regno di Sardegna]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1951|1964|Mario De Lucchi|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1974|1975|Mario De Lucchi|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1º giugno 1985|20 maggio 1990|Vito Gianoni|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|20 maggio 1990|24 aprile 1995|Maurizio Caranza|Varese 2000<br/>([[lista civica]] di [[Centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Maurizio Caranza|Varese 2000<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Maurizio Caranza|Varese 2000<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Michela Marcone|Varese 2000<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Michela Marcone|Varese 2000<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Gian Carlo Lucchetti|Futuro per Varese<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Gian Carlo Lucchetti|Futuro per Varese<br/>(lista civica di centro-destra)<ref>appoggiato dalla [[Lega Nord|Lega]] e Cambiamo! di [[Giovanni Toti]]</ref>|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Mauro Rattone|Per Varese Ligure e frazioni<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 263 ⟶ 204:
<references/>
== Bibliografia ==
* E. Nasalli Rocca, ''Note sulla storia di Varese Ligure'', in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze "G. Capellini", XXXII (1961), pp. 222
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
Riga 269 ⟶ 212:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia della Spezia}}
| |||