Centrale solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|voce con dati aggiornati all'incirca al 2009-2010|tecnologia|aprile 2017}}
[[File:PS10 solar power tower.jpg|thumb|upright=1.4|Centrale solare a specchi Solucar [[PS10]]]]
 
Una '''centrale solare''' è una [[centrale elettrica]] che utilizza l'[[energia solare]] per produrre [[corrente elettrica]]. Esistono due tipi di centrali solari: lela centralicentrale a concentrazione e lela centralicentrale termodinamichetermodinamica.
 
== Centrale fotovoltaica ==
{{Vedivedi anche|Impianto fotovoltaico}}
[[File:Nellis AFB Solar panels.jpg|thumb|upright=1.4|Pannelli fotovoltaici nella Nellis Air Force Base]]
 
Questo tipo di centrale elettrica utilizza dei [[modulo fotovoltaico|moduli fotovoltaici]] per convertire direttamente la luce solare in energia elettrica tramite l'[[effetto fotovoltaico]], quindi è differente dalla maggior parte delle centrali perché non utilizza il gruppo turbina-alternatore.
 
Riga 15 ⟶ 17:
Tra questi il più recente è stato il [http://www.minambiente.it/index.php?id_doc=450&id_oggetto=3 bando per le Piccole e Medie Imprese per la promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e/o termica], emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare congiuntamente con Medio Credito Centrale S.p.A. e pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 12 del 16 gennaio [[2007]].
 
AttualmenteNel (2009) la Spagna e la Germania hannoavevano posizioni leader nella costruzione di questo tipo di centrali: tra le 50 più grandi del mondo, ben 45 si trovano in questi due paesi che hanno fatto gli investimenti maggiori in questo tipo di tecnologia. AlNel 2016 la centrale fotovoltaica più grande del mondo era il NOOR1NOOR di Ouarzazate in Marocco<ref>{{Cita web|url=http://sciencevibe.com/2016/02/08/morocco-has-fired-up-the-worlds-largest-solar-power-plant/|titolo=Morocco Has Fired Up the World’s Largest Solar Power Plant!|sito=sciencevibe.com|data=8 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>.<ref>http://www.pvresources.com/en/top50pv.php</ref>.
[[File:Solar Panels.jpg|thumb|Pannelli solari]]
 
== Centrale elettrica termica (collettori parabolici) ==
{{vedi anche|Solare termodinamico}}
[[File:Solar Panels.jpg|thumb|Pannelli solari]]
 
Questo tipo di centrale solare immagazzina l'energia solare attraverso dei [[Pannello solare fotovoltaico|pannelli solari]] che provvedono a convogliare la luce solare nell'olio minerale. Questo liquido assorbendo l'energia solare si riscalda fino a giungere temperature di alcune centinaia di [[Grado Celsius|gradi Celsius]]. Quindi attraverso uno scambiatore cede calore all'acqua che vaporizzando viene convogliata in una [[turbina]] collegata a un [[alternatore]]. La turbina sottrae energia cinetica al vapore acqueo e la converte in energia meccanica che viene utilizzata dall'alternatore per produrre corrente elettrica. Esiste un [[Concentrazione solare|secondo tipo di centrale]] che non utilizza pannelli solari ma specchi. Gli specchi vengono puntati verso un serbatoio posto alla sommità di una torre. La luce concentrata dagli specchi fa evaporare il liquido contenuto nel serbatoio che inviato alla [[turbina]] e all'[[alternatore]] per generare [[energia elettrica]].
Riga 27 ⟶ 29:
 
"''Come esperimento pilota i 20 megawatt raggiunti dalle tecnologie solari alla centrale di Priolo non sono da buttar via: bastano a una città di 20 mila abitanti, consentono di risparmiare 12.500 tonnellate equivalenti di petrolio l'anno ed evitano l'emissione di 40 mila tonnellate l'anno d'anidride carbonica. Il bello è che questo tipo di energia è conveniente: ai prezzi attuali, l'impianto si ripaga in 6 anni e ne dura 30. Oltretutto, una volta avviata la produzione di massa, i prezzi di costruzione tenderanno al dimezzamento''".<ref>Si vedano: [http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/rubbiaene/rubbiaene/rubbiaene.html Intervista di ''Repubblica'' a Rubbia, 2005] e [http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/solare/progetto-archimede/progetto-archimede.html Articolo su ''Repubblica'', 2006].</ref>
 
{{Citazione necessaria|Infatti da ogni&nbsp;m<sup>2</sup> di specchi in un anno si ricava l'equivalente in energia di un barile di petrolio. Siccome 7 barili circa sono pari ad una tonnellata, con 7&nbsp;m<sup>2</sup> s'otterrebbe una [[tonnellata equivalente di petrolio]] (TEP): con 70.000&nbsp;m<sup>2</sup> (0,07&nbsp;km<sup>2</sup>) si otterrebbero 10.000 TEP, con 7.000.000&nbsp;m<sup>2</sup> si otterrebbe 1 MTEP, ossia lo 0,5% del fabbisogno nazionale italiano.
 
Per soddisfare l'intero fabbisogno nazionale italiano sarebbe sufficiente una superficie pari ad un quadrato con il lato di circa 40&nbsp;km, mentre una superficie di 400&nbsp;km quadrati, pari a un quadrato di 20x20 km, darebbe il 25% della produzione elettrica italiana.}}
 
Centrali di questo tipo sono usate da anni negli Stati Uniti, e più di recente in [[Spagna]] se n'è autorizzata la costruzione. Nel dicembre 2007 anche il governo italiano ha approvato un piano industriale per costruire dieci centrali da 50&nbsp;MWatt nel sud Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/ambiente/solare/intesa-termodinamico/intesa-termodinamico.html|titolo=Solare termodinamico, firmata l'intesa centrali in Lazio, Puglia e Calabria|data=5-12-2007|accesso=5-12-2007|editore=La repubblica}}</ref>
Riga 45 ⟶ 43:
Lo spazio occupato da centrali di questo tipo dipende dalla potenza delle stesse, e può quindi risultare piuttosto consistente.
 
== ProblemiPro e vantaggicontro ==
Le centrali solari, e in particolare quelle con tecnologia fotovoltaica, devono far fronte alla non continua presenza (o "aleatorietà") della fonte energetica, questa forma di energia è infatti dipendente dalle condizioni atmosferiche come la presenza di nubi o pioggia. Per lo stesso motivo, la fonte solare viene definita "non programmabile".
 
Riga 61 ⟶ 59:
* la centrale è intrinsecamente innocua per gli abitanti nei dintorni, né si presta a attentati terroristici per la natura "diffusa" e "scalabile" della modalità di produzione.
 
Anche il fattore costo, {{chiarire|che attualmente|quando?}} arriva dai 1000 euro ai 20000, ancora non competitivo (sebbene in calo), se riveduto con quello che è il costo ambientale delle fonti fossili, (tensioni geopolitiche, inquinamento, effetto serra, cambiamento climatico), può essere riconsiderato e valutato sulla base degli scenari futuri.
 
== Sviluppi futuri ==
Riga 73 ⟶ 71:
* [[Concentrazione solare]]
* [[Energia solare]]
* [[Lista di impiantiImpianti di energia solare termodinamica]]
* [[Centrale solare termodinamica Archimede|Progetto Archimede]]
* [[Planta Solar 10|PS10]]