Francesco Alberoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
|||
(69 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Alberoni
|immagine = Francesco Alberoni2.jpg
|didascalia = Francesco Alberoni in un'immagine degli [[Anni 1980|anni ottanta]]
|carica =
|mandatoinizio =
|mandatofine
|predecessore = [[Lucia Annunziata]]
|successore = [[Sandro Curzi]]
|titolo di studio = Laurea in Medicina e Chirurgia
|alma mater = [[Università degli Studi di Pavia]]
}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|NoteMorte = <ref>{{cita news|titolo=E' morto Francesco Alberoni|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/08/14/e-morto-francesco-alberoni_cf67795b-8554-494a-a324-afeb30029b56.html|data=14 agosto 2023|accesso=14 agosto 2023|pubblicazione=[[ANSA]]}}</ref>
| Attività = sociologo▼
| Attività2 = giornalista▼
| Attività3 = scrittore▼
▲| Epoca = 1900
▲| Epoca2 = 2000
|AttivitàAltre = e [[accademia|accademico]]
|
|PostNazionalità = , [[rettore (università)|rettore]] dell'[[Università degli Studi di Trento|Università di Trento]] dal [[1968]] al [[1970]] e della [[Libera università di lingue e comunicazione IULM|IULM]] dal [[1997]] al [[2001]]
}}
== Biografia ==
Dopo aver studiato al
[[File:Francesco Alberoni al Teatro San Babila, Milano 2012.jpg|thumb|upright=1.3|Francesco Alberoni premiato al [[Teatro San Babila]], [[Milano]], [[2012]]]]
Studiò a [[Milano]] [[psicoanalisi]] con [[Franco Fornari]], [[matematica]] e [[teoria dell'informazione]]
Studiò con [[Alfred McClung Lee]]
Nel 1979 conquistò la fama presso il grande pubblico con il saggio ''[[Innamoramento e amore]]'' che, ben presto, diventò un bestseller e un fenomeno di costume.
In campo sociologico si occupò in modo sistematico delle discontinuità sociali e del processo per cui l'ordine sorge dal
Dal [[1982]] al [[2011]], ogni lunedì, il ''[[Corriere della Sera]]''
▲È stato membro del [[consiglio di amministrazione]] e consigliere anziano facente veci del [[presidente]] della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] nel periodo [[2002]]-[[2005]].
Dal 2002 al 2012 ricoprì la carica di Presidente del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web | url=https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Cattivi-consigli-1fb9ea43-452d-470d-b969-8c2acb647998.html | titolo=Cattivi consigli - Report | accesso=26 maggio 2022}}</ref>
▲Dal [[1982]] al [[2011]], ogni lunedì, il ''[[Corriere della Sera]]'' ha ospitato in prima pagina una sua rubrica intitolata "Pubblico e privato"<ref>[http://www.affaritaliani.it/mediatech/alberoni300609.html Editoria/ Corsera in crisi, Rcs taglia la rubrica di Alberoni. Il sociologo: "Farò sacrifici" - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Si
Tenne una rubrica settimanale sulla rivista [[Dipiù]] e collaborò con ''[[il Giornale]],'' per il quale ha curato la rubrica domenicale ''L'articolo della domenica''.
▲Si candida alle [[Elezioni europee del 2019 (Italia)|elezioni europee del 2019]] nelle liste di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]: raccoglie 5.231 preferenze nel Nord-Ovest piazzandosi in ottava posizione e non risultando eletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.repubblica.it/2019/europee/italia/liste/italia-nord-occidentale/Fratelli%20dItalia/|titolo=Speciale Elezioni Ue: liste, candidati ed eletti in Italia - repubblica|sito=elezioni.repubblica.it|accesso=2019-05-28}}</ref>
È morto il 14 agosto 2023 al [[Policlinico di Milano]] all'età di 93 anni per le complicazioni di una malattia renale. <ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/francesco_alberoni_morto_chi_era_malattia-7576340.html|titolo=Francesco Alberoni, morto il sociologo: aveva 93 anni. Era famoso in tutto il mondo per i suoi studi sull'amore|data=14 agosto 2023|accesso=14 agosto 2023}}</ref>
Attualmente è sposato con [[Rosa Giannetta]], docente universitaria, giornalista e scrittrice.▼
== Vita privata ==
Figlio di Romualdo Alberoni e di Giulia Marenco, discendente dello scrittore e drammaturgo [[Carlo Marenco]], visse la sua infanzia a [[Piacenza]]. Nel [[1958]] si sposò con Vincenza Pugliese, conosciuta durante gli studi alla Università di Pavia, dalla quale ebbe tre figli: Margherita, Francesca e Paolo Giovanni Agostino (così chiamato in onore di [[Agostino Gemelli]]).
Successivamente convisse per diciotto anni con Laura Bonin (docente all'[[Università di Trento]]) dove era Rettore, dalla quale ebbe un quarto figlio: Giulio Francesco.
▲
== Carriera ==
Riga 57 ⟶ 69:
* [[Professore straordinario]] di sociologia nel [[1964]] e poi [[Professore Ordinario]] di [[sociologia]] presso l'Università di Cattolica Milano nel [[1968]].
* Membro della Commissione Bi-nazionale della Fondazione Olivetti-Ford Foundation Social Science Research Council.
* Rettore dell'[[Università di Trento]] dal [[1968]] al [[1970]].<ref>{{Cita web | url=https://www.unitn.it/ateneo/111/storia-dellateneo | titolo=Storia dell'Ateneo | accesso=5 giugno 2022}}</ref>
* Visiting Professor di sociologia all'[[Università di Losanna]] dal 1973 al 1978, Professore ordinario di [[Sociologia]] all'[[Università di Catania]], per poi passare nel [[1978]] all'[[Università Statale di Milano]].<ref name="cinecitta" />
* Rettore dal [[1997]] al [[2001]] della [[Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]] di [[Milano]], da cui diede le dimissioni nel 2001.<ref name="fondazionesc">{{Cita web | url=https://www.fondazionecsc.it/chi-siamo/la-nostra-storia/ | titolo=La nostra storia - Centro Sperimentale di Cinematografia | accesso=5 giugno 2022}}</ref>
* Membro del Consiglio di Amministrazione di [[Cinecittà]]<ref name="cinecitta">{{Cita web | url=https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/59034/cinecitta-holding.aspx | titolo=CINECITTÀ HOLDING | accesso=5 giugno 2022}}</ref> ([[Roma]]) (2002-2005).
* Membro del Consiglio di Amministrazione della [[Rai]]<ref name="rai">{{Cita web | url=https://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-253a55c1-235f-4daa-ae62-5c8d2647cbb0.html | titolo=Francesco Alberoni: Racconti d'amore | accesso=5 giugno 2022}}</ref> (2002-2005).
* [[Presidente]] del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] dal
== Pubblicazioni ==
[[
Alberoni ha condotto studi nel campo della sociologia delle passioni individuali e collettive e, in particolare, dei movimenti collettivi e dell'innamoramento. Il testo univocamente identificato come pietra angolare della costruzione del pensiero sociologico di Alberoni è il libro ''[[Movimento e istituzione]]'' ([[1977]]). Il concetto sviluppato nel libro gravita attorno alla definizione dello [[stato nascente]], la "condizione nascente", il momento in cui la ''leadership'', le idee, la comunicazione si fondono dando origine al [[movimento (sociologia)|movimento]]. Questo primo lavoro era stato preceduto da ''[[Consumi e società]]'' ([[1964]]), altro testo indicato come prodromo dell'analisi dei consumi e dei consumatori e della nascita delle tecniche di marketing.
Esiste un'edizione CDE su licenza Garzanti con ''Innamoramento e Amore'' e ''Le ragioni del bene e del male'' in un unico volume.
Riga 74 ⟶ 86:
Nel 1989 viene pubblicato ''[[L'altruismo e la morale]]''. Nel 1991 esce ''[[Gli invidiosi]]'', seguito da ''[[Il volo nuziale]]'' (1992), dove vengono esaminate le cotte pre-adolescenziali e adolescenziali per le star del cinema, e quindi la generale tendenza femminile a ricercare oggetti d'amore superiori. Nel [[1994]] riprendono, con ''[[L'ottimismo]]'', le tematiche psicologiche-sociali.
L'ultima opera sui movimenti collettivi, che rappresenta il coronamento e l'esposizione generale della teoria di tali movimenti, è ''[[Genesi (Alberoni)|Genesi]]'' (1989), dove l'autore espone la teoria della democrazia e della formazione delle "civilizzazioni culturali", i grandi complessi istituzionali nati da movimenti come il [[Cristianesimo]], l'[[Islam]], e il [[Marxismo]]. L'opera
Nel 1996 pubblica un'opera sistematica sull'innamoramento, la formazione, la durata e la crisi della coppia, con il saggio ''[[Ti amo (saggio)|Ti amo]]'', tradotto anche in [[
Raccolte di brevi saggi sull'argomento dei movimenti collettivi sono stati inclusi in ''[[La sorgente dei sogni]]'' (2000). Gli editoriali per il ''Corriere della sera'' vengono solitamente raccolti in libri editi da [[Rizzoli]].
Riga 97 ⟶ 109:
*''Classi e generazioni'', Bologna, il Mulino, 1970.
*''Per la critica della organizzazione del lavoro. Atti del seminario di studio Bologna 1972'', con altri, Milano, Sapere, 1972.
*''
*''Contrattazione, egualitarismo, autonomia, unità sindacale'', con altri, Milano, Sapere, 1973.
*''Risultati di una indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi di comunicazione di massa negli anni 1969-70'', Torino, ERI, 1973.
Riga 125 ⟶ 137:
*''[[Gli invidiosi]]'', Milano, Garzanti, 1991. ISBN 88-11-59809-5.
*''[[Il volo nuziale]]'', Milano, Garzanti, 1992. ISBN 88-11-59824-9.
*''[[Valori (libro)|Valori]]'', Milano, Rizzoli, 1993. ISBN 88-17-84276-1; ''Quel che conta davvero. Valori per un'etica contemporanea'', Milano, Piemme, 2017. ISBN 978-88-566-4612-2.
*''[[L'ottimismo]]'', Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-84351-2.
*''[[Ti amo (saggio)|Ti amo]]'', Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-84451-9.
Riga 137 ⟶ 149:
*''[[Il mistero dell'innamoramento]]'', Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87176-1.
*''Sesso e amore'', Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00839-7.
*''Leader e masse'', Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01656-8
*''Lezioni d'amore. Duecento domande e risposte su amore, sesso e passione'', Milano, Rizzoli, 2008. ISBN 978-88-17-02006-0.
*''I dialoghi degli amanti Sakuntala Dely e Rogan Farrell'', Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-00432-9.
*''Racconti d'amore. Curiosi e un po' irridenti'', Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-04531-5.
*''Pietro Barilla: "Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio". Biografia di un grande imprenditore'', Milano, Rizzoli, 2013.
*''Movimento e istituzione. Come nascono i partiti, le chiese, le nazioni e le civiltà'', Milano, Sonzogno, 2014. ISBN 978-88-45-42583-7.
*''Tradimento. Come l'America ha tradito l'Europa e altri saggi'', Milano, Edizioni Leima, 2015. ISBN 978-88-98395-31-6.
*''L'amore e gli amori. Tanti tipi di amore
*''
*''Leader e Masse - nuova edizione aggiornata,'' Palermo, Edizioni Leima, 2018. ISBN 978-88-98395-76-7.
==Onorificenze==
Riga 150 ⟶ 164:
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 2 aprile [[2003]]
Riga 159 ⟶ 173:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|http://www.italiamagazineonline.it/archives/4595/civilta-del-cibo-intervista|Intervista per Italiamagazine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]▼
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Catania]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Trento]]
[[Categoria:Rettori della Libera università di lingue e comunicazione IULM]]▼
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Trento]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[Categoria:Rettori della Libera università di lingue e comunicazione IULM]]
▲[[Categoria:Professori all'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
▲[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
|