Alexandra Manley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(97 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Alexandra
|immagine = Prinsesse_Alexandra.jpg
|
|
|titolo = [[Castello di Frederiksborg|Contessa di Frederiksborg]]
|inizio reggenza = dal 16 aprile 2005<br />({{Età e giorni|2005|4|16}})
|titolo2 = [[Regno di Danimarca|Principessa di Danimarca]]
|inizio reggenza2 = 18 novembre 1995
|fine reggenza2 = 8 aprile 2005
|nome completo = [[lingua inglese|inglese]]: Alexandra Christina<br />[[lingua italiana|italiano]]: Alessandra Cristina
|prefisso onorifico = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]''<br />(1995-2005)<br />''[[Altezza (trattamento)|Sua Altezza]]''<br />(2005-2007)<br />''[[Eccellenza (trattamento)|Sua Eccellenza]]''<br />(dal 2007)
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Hong Kong]]
|dinastia = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Danimarca)|Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] per matrimonio
|padre = Richard Nigel Manley
|madre = Christa Maria Nowotny
|coniuge 1 = [[Gioacchino di Danimarca]]<br />(1995-2005, div.)
|coniuge 2 = Martin Jørgensen<br />(2007-2015, div.)
|figli =
|religione = [[Anglicanesimo]] per nascita<br />[[Chiesa di Danimarca|Luteranesimo danese]] per matrimonio
}}
{{Bio
|Nome = Alexandra Christina
|Cognome = Manley
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hong Kong
Riga 40 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = contessa
|Nazionalità = danese
|FineIncipit = è stata la prima moglie di [[Gioacchino di Danimarca]] dal 1995 al 2005
}}
== Biografia ==
=== Gioventù e carriera ===
Alexandra Christina è nata a [[Hong Kong]] nel 1964, primogenita di Richard Nigel Manley (1924-2010; nato a [[Shanghai]] da padre britannico e madre cinese), dirigente di una compagnia assicurativa, e di Christa Maria Nowotny (1933-2023; di origini austriache e ceche), manager di una società comunicativa.<ref name=":sf">{{Cita web|autore=Susan Flantzer|url=https://www.unofficialroyalty.com/alexandra-countess-of-frederiksborg/|titolo=Alexandra, Countess of Frederiksborg|lingua=en|data=4 gennaio 2015|accesso=4 novembre 2023}}</ref><ref name="Vienna Burial and Death records">{{Cita web|titolo=Vienna Burial and Death records|url=http://www.friedhoefewien.at/eportal/fhw/vs/submitSuchergebnis.do?id=0|accesso=22 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150831173825/http://www.friedhoefewien.at/eportal/fhw/vs/submitSuchergebnis.do?id=0|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":dk">{{Cita web|url=http://www.danmarkskonger.dk/king54b.htm|titolo=Prince Joachim|lingua=en|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801074050/http://www.danmarkskonger.dk/king54b.htm|urlmorto=sì}}</ref> Fu battezzata nella fede [[Anglicanesimo|anglicana]] all'interno della cattedrale di San Giovanni.<ref name=":sf" /><ref name=":tf">{{Cita web|autore=Tracey Furniss|url=https://www.scmp.com/magazines/style/celebrity/article/3092016/whatever-happened-3-hong-kong-raised-women-who-became|titolo=Whatever happened to 3 Hong Kong-raised women who became princesses after marrying into European royalty – Alexandra Manley, Marie-Chantal Miller and Alexandra Miller?|lingua=en|data=7 luglio 2020|accesso=4 novembre 2023}}</ref> Ha due sorelle, Nicola Maria (1967) e Martine Frances (1969).<ref name=":sf" />
Dal 1969 al 1971 frequentò la Quarry Bay School e fino al 1974 la Glenealy Junior School.<ref name=":dk" /> Nel 1982 concluse gli studi alla Island School e dal 1983 al 1984 studiò business alla Wirtschaftsuniversität di [[Vienna]], poi a [[Tokyo]] fino al 1986.<ref name=":dk" /> Tornò infatti a Hong Kong per lavorare come agente di cambio per [[Citibank]] e Jardine Fleming fino al 1989, anno in cui riprese gli studi a [[Londra]], per terminarli nel 1990.<ref name=":dk" />
Dal 1990 al 1995 fu impiegata da GT Management Ltd. nel settore delle vendite e del marketing, diventandone vice manager nel 1993.<ref name=":dk" />
=== Principessa di Danimarca ===
Conobbe [[Gioacchino di Danimarca]] a una festa nel 1994, durante un soggiorno lavorativo del principe a Hong Kong.<ref name=":sf" /><ref name=":tf" /> Il fidanzamento venne annunciato nel maggio 1995.<ref name=":sf" /> Furono sposati il 18 novembre nella cappella del [[castello di Frederiksborg]] e Alexandra si convertì alla fede [[Chiesa di Danimarca|luterana]], rinunciando anche alla nazionalità britannica.<ref name=":sf" />
Con una parte del profitto derivato della vendita delle monete coniate per il matrimonio della coppia, venne istituito il Prins Joachims og Prinsesse Alexandras Fond.<ref name=":fonds">{{Cita web|url=https://www.kongehuset.dk/om-kongehuset/fonde-og-legater/nikolai-og-felix-fonden-hh-prins-nikolais-og-hh-prins-felix-fond/#|titolo=Nikolai og Felix Fonden - H.H. Prins Nikolais og H.H. Prins Felix' Fond|lingua=da, en|accesso=4 novembre 2023}}</ref> Sempre in occasione del matrimonio, con i fondi donati da molteplici associazioni, nacque il Fondo Internazionale per l'Istruzione del Principe Gioacchino e della Principessa Alexandra.<ref name=":fonds" /> Nel 2004 ebbe luogo la fusione dei due enti per costituire la Fondazione Principe Nikolai e Principe Felix (dai nomi dei figli della coppia), attiva per scopi umanitari, educativi e culturali dentro e fuori la [[Danimarca]].<ref name=":fonds" />
La principessa acquisì rapidamente popolarità presso la popolazione danese.<ref name=":nt">{{Cita web|autore=Laura Byager Rabøl|url=https://nyheder.tv2.dk/2020-07-22-grevinde-alexandra-tager-det-sidste-skridt-vaek-fra-det-danske-kongehus#:~:text=If%C3%B8lge%20Lars%20Hovbakke%20S%C3%B8rensen%20har,v%C3%A6ret%20en%20del%20af%20kongehuset.|titolo=Grevinde Alexandra tager det sidste skridt væk fra det danske kongehus|lingua=da|data=22 luglio 2020|accesso=4 novembre 2023}}</ref> Secondo lo storico della casa reale Lars Hovbakke Sørensen, tale notorietà fu da attribuire alla professionalità con cui Alexandra esercitava i suoi doveri d'ufficio e al fatto che, durante il suo matrimonio, fu l'unica nuora di [[Margherita II di Danimarca|Margherita II]].<ref name=":nt" />
Si adattò con relativa facilità alla vita danese, imparando la [[Lingua danese|lingua]] grazie alla padronanza che già aveva del [[Lingua tedesca|tedesco]].<ref name=":sf" /> Conosce anche il [[Lingua cantonese|cantonese]], la lingua dominante a Hong Kong.<ref>{{Cita web|titolo=Video of Alexandra's press conference|url=https://www.youtube.com/watch?v=vP2dZmLBo_U|editore=[[YouTube]]|accesso=19 agosto 2017}}</ref>
Il suo impegno in ambito filantropico incluse il patrocinio su 21 istituzioni (all'anno del suo divorzio) e la collaborazione con organizzazioni quali la Croce Rossa dei Bambini, la Società Danese per i Ciechi e Mother Help.<ref name=":sf" /><ref>{{Cita web|url=https://www.dr.dk/bonanza/serie/447/grevinde-alexandra/27785/prinsesse-alexandra-40-aar-mit-hjem-er-mit-slot|titolo=Prinsesse Alexandra 40 år. Mit hjem er mit slot.|lingua=da|accesso=4 novembre 2023}}</ref> Servì anche come ambasciatrice dell'[[UNICEF]], recandosi in [[Thailandia]] per visitare i malati di [[HIV]]/[[AIDS]].<ref name=":sf" />
Nel 2004 iniziarono a circolare voci che misero in dubbio la stabilità del matrimonio tra Alexandra e Gioacchino.<ref name=":sf" /> Il 22 settembre si separarono, per poi divorziare l'8 aprile 2005.<ref name=":dk" /> Fu il primo divorzio di una coppia reale danese da quello di [[Federico VII di Danimarca|Federico VII]] con [[Carolina di Meclemburgo-Strelitz]].<ref name=":nt" /> Il [[Folketing]] le concesse un reddito vitalizio e Alexandra mantenne il titolo di principessa, ma con il nuovo trattamento di ''[[Altezza (trattamento)|Altezza]]''.<ref name=":sf" /> La regina Margherita II le conferì il titolo di contessa di Frederiksborg.<ref name=":sf" />
=== Vita successiva ===
Il 3 marzo 2007 sposò il fotografo Martin Jørgensen (1978) in una cerimonia privata nella chiesa di Øster Egede, vicino [[Comune di Faxe|Faxe]].<ref>{{Cita news|url=http://www.smh.com.au/news/world/denmarks-princess-alexandra-to-remarry/2007/02/08/1170524199516.html |titolo=Denmark's Princess Alexandra to remarry|lingua=en|data=8 febbraio 2007 |opera=smh.com.au}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.lifeofguangzhou.com/node_10/node_37/node_83/2007/03/04/117297289615874.shtml |titolo=Princess Alexandra Marries Danish Photographer |pubblicazione=Life of Guangzhou |editore=Agency Free Press|lingua=en|accesso=29 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221221258/http://www.lifeofguangzhou.com/node_10/node_37/node_83/2007/03/04/117297289615874.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Di conseguenza perse il titolo principesco e il suo grado scese al trattamento di ''[[Eccellenza (trattamento)|Eccellenza]]''.<ref name=":sf" />
Nello stesso anno divenne capo del comitato etico e membro del [[consiglio di amministrazione|CdA]] della filiale danese di Ferring Pharmaceuticals.<ref name=":pc">{{Cita web|url=https://news.iu.edu/live/news/24109-countess-alexandra-named-iu-kelley-schools-poling|titolo=Countess Alexandra named IU Kelley School's Poling Chair of Business and Government|lingua=en|data=25 settembre 2017|accesso=4 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dr.dk/Nyheder/Penge/2007/09/26/072634.htm |titolo=Alexandra i Ferrings bestyrelse |data=26 settembre 2007 |opera=[[DR (azienda radiotelevisiva)|DR Nyheder]] |lingua=da |titolotradotto=Alexandra in the board of directors of Ferring}}</ref> Nel settembre 2015 venne annunciato il suo divorzio dal secondo marito, citando le differenze di valori tra i due come motivo di tale scelta.<ref>{{Cita news|url=http://politiken.dk/indland/ECE2832671/grevinde-alexandra-om-brud-med-martin-joergensen-derfor-skal-vi-skilles/ |titolo=Grevinde Alexandra om brud med Martin Jørgensen: Derfor skal vi skilles |data=8 settembre 2015 |opera=[[Politiken]] |accesso=25 settembre 2015 |lingua=da }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Grevinde Alexandra og Martin Jørgensen skal skilles|url=https://www.b.dk/nationalt/grevinde-alexandra-og-martin-joergensen-skal-skilles|accesso=22 maggio 2017|opera=[[Berlingske]]|data=8 settembre 2015|lingua=da}}</ref> Nel 2016 abbandonò il suo patrocinio sulla sezione danese dell'UNICEF.<ref name=":nf">{{Cita web|autore=Nicolas Fontaine|url=
https://histoiresroyales.fr/comtesse-de-frederiksborg-fin-rente-annuelle/|titolo=La comtesse de Frederiksborg coupe définitivement les ponts avec la Couronne danoise|lingua=fr|data=23 luglio 2020|accesso=4 novembre 2023}}</ref>
[[File:Technoport 2012 - Mette Laursen - LinKS CEO, HE Dr. Shaikha Al Maskari and H.E. Countess Alexandra of Denmark.jpeg|thumb|Alexandra Manley al Technoport 2012]]
Il 23 giugno 2017 annunciò che nel 2020 (in coincidenza con il 18⁰ compleanno del figlio Felix) avrebbe rinunciato al suo assegno annuale di 2,1 milioni di [[Corona danese|corone danesi]].<ref name=":sf" /><ref>{{Cita news|titolo=Grevinde Alexandra frasiger sig sin ydelse fra staten|url=https://www.b.dk/nationalt/grevinde-alexandra-frasiger-sig-sin-ydelse-fra-staten|accesso=24 giugno 2017|opera=Berlingske|data=23 giugno 2017|lingua=da}}</ref> Nel 2019 il Governo le fornì comunque una cifra di 2,4 milioni di corone e il conferimento di tale mantenimento venne sempre più discusso dall'opinione pubblica.<ref name=":nt" /><ref name=":nf" /> La rinuncia avenne effettivamente il 22 luglio 2020.<ref name=":nf" />
Nell'ottobre 2017 acquisì la carica di Poling Chair of Business and Government alla Kelley School of Business presso l'[[Università dell'Indiana]], per l'anno accademico 2017/2018, con il compito di stimolare le interazioni tra le imprese private e i governi e le discussioni negli ambiti di leadership.<ref name=":sf" /><ref name=":pc" /><ref>{{Cita news|url=https://news.iu.edu/stories/2017/09/iu/releases/25-poling-chair.html|titolo=Countess to serve as Poling Chair at Kelley School of Business|opera=News at IU|accesso=19 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Nel maggio 2020 venne assunta da [[Bang & Olufsen]] nello sviluppo di servizi per i clienti attraverso il marketing e le vendite.<ref>{{Cita web|url=https://www.kendte.dk/kendte/grevinde-om-nyt-job-det-skal-kollegerne-sige/389259|titolo=Grevinde om nyt job: Det skal kollegerne sige|lingua=da|data=18 maggio 2020|accesso=4 novembre 2023}}</ref> È membro fondatore del Mermaid Project, che ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro ginecologico.<ref name=":pc" />
==== Altre attività ====
Nel 2018 suscitò scalpore un ritratto di Alexandra eseguito dall'artista danese Lill-Marlen Elnegaard, che mostrava la contessa vestita in top con le spalle e le braccia scoperte.<ref name=":nt" /> L'opera venne criticata perché ritenuta troppo esplicita.<ref name=":nt" />
Nello stesso anno pubblicò il libro ''Mitt lykkelige land'' con la giornalista Rykke Hildgaard e la canzone ''Wash Me Away'', il cui ricavato fu devoluto all'organizzazione svedese Star For Life, che sostiene i bambini svantaggiati nell'[[Africa meridionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.politikensforlag.dk/mit-lykkelige-land/t-0/9788740052701|titolo=Mit lykkelige land|lingua=da|accesso=4 novembre 2023}}</ref><ref name=":snk">{{Cita web|autore=Ruben Pedersen|url=https://www.seher.no/kongelig/grevinne-alexandra-54-overrakset-med-partylat/70408301|titolo=Grevinne Alexandra (54) overrasket med partylåt|lingua=no|data=2 novembre 2018|accesso=4 novembre 2023}}</ref>
==
Alexandra Manley ha ricoperto le seguenti cariche:<ref name=":dk" /><ref name=":pc" />
* Membro d'Onore del Copenaghen Zonta Club I;
* Membro Onorario del Danish Primula Club;
* Presidentessa d'Onore dell'[[UNICEF]] Danimarca;
* Patrona della Danish Parkinson Disease Association;
* Patrona della Danish Association of the Blind;
* Patrona dell'Institution for Congregational Daycare;
* Patrona della National Association for Infant Deaths;
* Patrona del Nordsø Museum;
* Patrona della Danish Animal Foundation;
* Patrona dell'English Speaking Union of Denmark;
* Patrona di Randers Rainforest,
* Patrona dell'Odense Zoo;
* Patrona del Children’s Cultural Building Fyrtøjet;
* Patrona della Swedish Villa Foundation;
* Patrona di Ecco Walkathon.
== Opere ==
* {{Cita libro|url=https://www.politikensforlag.dk/mit-lykkelige-land/t-0/9788740052701|titolo=Mit lykkelige land|altri=con Rikke Hyldgaard|editore=Politikens Forlag|anno=2018|lingua=da|ISBN=9788740052701}}
== Discendenza ==
Alexandra Manley e il primo marito [[Gioacchino di Danimarca]] ebbero due figli:<ref name=":dk" />
* S.E. Conte Nikolai William Alexander Frederik di Monpezat ([[Copenaghen]], 28 agosto 1999);
* S.E. Conte Felix Henrik Valdemar Christian di Monpezat (Copenaghen, 22 luglio 2002).
== Titoli e trattamento ==
[[File:Royal Monogram of Princess Alexandra of Denmark.svg|thumb|Monogramma di Alexandra]]
* '''30 giugno 1964 - 18 novembre 1995''': ''Alexandra Christina Manley''
* '''18 novembre 1995 - 8 aprile 2005''': ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]], la principessa Alexandra di Danimarca''
* '''8 aprile 2005 - 16 aprile 2005''': ''[[Altezza (trattamento)|Sua Altezza]], la principessa Alexandra di Danimarca''
* '''16 aprile 2005 - 3 marzo 2007''': ''Sua Altezza, la principessa Alexandra di Danimarca, contessa di Frederiksborg''
* '''3 marzo 2007 - attuale''': ''[[Eccellenza (trattamento)|Sua Eccellenza]], la contessa di Frederiksborg''
==Ascendenza==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Alexandra Christina Manley
| 2 = Richard Nigel Manley
| 3 = Christa Maria Nowotny
| 4 = William Thomas Manley
| 5 = Frances Blanche Madar
| 6 = Karl Maria Franz Hermann Nowotny
| 7 = Mathilde Göde Meier
| 8 = John Thomas Manley
| 9 = Mary Ho Li
| 10 = Omar Abdül Madar
| 11 = Sarah Shirazee
| 12 = Eugen Alfred Nowotny
| 13 = Marianne Bielohaubek
| 14 = Nikolaus Göde
| 15 = Mathilde Meier
| 16 = George Manley
| 17 = Mary Ann Fall
| 18 = Li Hwang
| 19 = Mǎ lì Ho
| 20 = Abdül Razak Madar
| 21 = Farah Razaee
| 22 = Ayman Narek Shirazee
| 23 = Esther Narayan
| 24 = Karl Ferdinand Vinzenz Nowotny
| 25 = Elisabeth Lantay von Lauterbach
| 26 = Franz Bielohaubek
| 27 = Walpurga Juliana Cavallar
| 28 = Nikolaus Göde
| 29 = Hermine Beness
| 30 = Franz Meier
| 31 = Agnes Steiner
}}
</div>
== Onorificenze ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Alexandra, principessa di Danimarca<br />(1995-2005)
|immagine = Armoiries_Princesse_Alexandra_Danemark(1995-2005).svg
}}
{{Stemma
|nome = Stemma di Alexandra, contessa di Frederiksborg (dal 2005)
|immagine = Armoiries Alexandra Manley Contesse de Frederiksborg(2005).svg
}}
=== Onorificenze danesi ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=17 novembre [[1995]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/154670568424849160/ |titolo=Archived copy |accesso=8 dicembre 2014 |urlmorto=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Knight BAR.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
}}
Riga 115 ⟶ 167:
|immagine=Margrethe25aar ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Margherita II
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=14 gennaio [[1997]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=80295&d=1105850242|titolo=Photographic image|sito=Theroyalforums.com|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=13 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213091720/http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=80295&d=1105850242|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=80305&d=1105851091|titolo=Photographic image|sito=Theroyalforums.com|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=13 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213091513/http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=80305&d=1105851091|urlmorto=sì}}</ref>
}}
Riga 126 ⟶ 178:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa Bianca
|motivazione=
|luogo=3 aprile [[2001]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/154670568427501683/|titolo=Pinterest|sito=Pinteres.com|accesso=19 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214123451/https://www.pinterest.com/pin/154670568427501683/|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 133 ⟶ 185:
|collegamento_onorificenza=Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau
|motivazione=
|luogo=20 ottobre [[2003]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=23117&d=1066784723|titolo=Photographic image|sito=Theroyalforums.com|accesso=19 agosto 2017|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808055737/http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=23117&d=1066784723|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 140 ⟶ 192:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=16 aprile [[2004]]<ref>{{Cita web|url=https://activphoto.photoshelter.com/image/I000049HBrxFpTHU|titolo=Romanian State Visit to Denmark - Julian Parker|sito=activphoto.photoshelter.com}}</ref>
}}
Riga 148 ⟶ 200:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante]]
|