Delitto in Formula Uno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: titolo originale italiano superfluo e modifiche minori
m Bot: http → https
 
(63 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia|film polizieschi}}
{{Film
|titolo italiano= Delitto in Formula Uno
|immagine = Delitto in Formula Uno.jpg
|didascalia = [[Tomas Milian]] e [[Licinia Lentini]] in una scena del film
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1984]]
|genere = CommediaPoliziesco
|genere 2 = PoliziescoCommedia
|regista = [[Bruno Corbucci]]
|soggetto = [[Mario Amendola]], e Bruno Corbucci
|sceneggiatore = Mario Amendola, e Bruno Corbucci
|aspect ratio = 1,85:1
|produttore = [[Mario Cecchi Gori|Mario]], e [[Vittorio Cecchi Gori]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione= [[Capital Film]]
|casa distribuzioneproduzione italiana= [[CecchiCapital Gori GroupFilm]]
|casa distribuzione italiana = [[Compagnia Edizioni Internazionali Artistiche Distribuzione|C.E.I.A.D.]]
|attori=
|attori = *[[Tomas Milian]]: ispettore [[Nico Giraldi]]
*[[Dagmar Lassander]]: signora Martelli
*[[Pino Colizzi]]: ingegner Giovanni Martelli
*[[Bombolo]]: Franco Bertarelli, detto [[Venticello]]
*[[Dagmar Lassander]]: signora Martelli
*[[Olimpia Di Nardo]]: Angela Giraldi
*[[Isabel Russinova]]: Miriam Dell'Acqua
*[[Paco Fabrini]]: Rocky Giraldi
*[[Massimo Vanni]]: Gargiulo
*[[Aldo Ralli]]: Daniele Bertoni
*[[Marcello Martana]]: commissario Trentini
*[[Enzo Garinei]]: giudice La Bella
*[[Sergio Di Pinto]]: Fabrizio Proietti
*[[Isabel Russinova]]: Miriam Dell'Acqua
*[[Gabriele Villa (attore)|Gabriele Villa]]: Alvaro Ferrante
*[[Licinia Lentini]]: Rossana
*[[Aldo Ralli]]: Daniele Bertoni
*[[Leo Gavero]]: avvocato Palmieri
*[[Valerio Isidori]]: Omero Esposito
*[[Mario Donatone]]: Gaetano Maresca
*[[Maria Grazia Buccella]]: cassiera sala biliardi
*[[Ennio Antonelli (attore)|Ennio Antonelli]]: Osvaldo Bonanni, giardiniere
*[[Antonella Antinori]]: ragazza di Esposito
*[[Isaac George]]: cameriere
*[[Maurizio Fabbri]]: amico di Peppe e Fabrizio
*[[Valerio Isidori]]: Omero Esposito
*[[Nicola Pistoia]]: amico di Peppe e Fabrizio
|doppiatori italiani=
*[[Jimmy il Fenomeno]]: petomane
|doppiatori italiani = *[[Ferruccio Amendola]]: Nico Giraldi
*[[Paila Pavese]]: signora Martelli
*[[Massimiliano Alto]]: Rocky Giraldi
*[[Piero Tiberi]]: Gargiulo
*[[Gianni Marzocchi]]: Daniele Bertoni
*[[Angelo Nicotra]]: amico di Peppe e Fabrizio
|fotografo = [[Silvano Ippoliti]]
|montatore = [[Daniele Alabiso]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Fabio Frizzi]]
|scenografo = [[Claudio Cinini]]
|costumista = [[Alessandra Cardini]]
}}
 
'''''Delitto in Formula Uno''''' è un [[film]] del [[1984italia]]no del 1984, diretto dal registada [[Bruno Corbucci]].
 
Si tratta del decimo film della saga di [[Nico Giraldi]], interpretato da [[Tomas Milian]].<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italia odia. Il cinema poliziesco italiano|2006|Edizioni Lindau|Torino|wkautore=Roberto Curti|isbn=978-88-7180-586-3}}</ref><ref name=ccc>{{Cita libro|autore1=Manlio Momarasca |autore2=Giorgio Navarro |autore3=Davide Pulici |titolo=Monnezza e i suoi fratelli|editore=Nocturno Dossier n.39, Cinemabis Comm.}}</ref>
Si tratta della decima e penultima avventura del maresciallo [[Nico Giraldi]], sempre interpretato da [[Tomas Milian]].
 
Nel film sono presenti i seguenti brani (alcuni presentati proprio quell'anno stesso a [[Festival di Sanremo 1983|Sanremo 1983]]): ''[[Vita spericolata]]'', ''[[L'italiano/Sarà|L'italiano]]'', ''Càpita'' cantata da [[Luca De Gennaro|D.J. Look]] e ''You and I'' cantata da [[Tommie Babie]].
 
== Trama ==
Nell'ambienteDurante delleuna corsecorsa automobilisticheall'[[autodromo di Monza]], un pilota perde il controllo della sua auto e va a sbandare, morendo sul colpo. Sembrerebbe un tragico incidente, ma il commissario Trentini affida il caso all'ispettore [[Nico Giraldi]]. Nicoche, dopo averuna interrogatoserie tuttidi i sospettatiinterrogatori, si s'infiltra nell'ambiente delleautomobilistico garefacendosi automobilistiche, aiutatoaiutare dal suo amico [[Franco Bertarelli|''Venticello]]'' e inizia a indagare.
 
Intanto però suo cognato Fabrizio destaha sempreiniziato piùa preoccupazione in Angela, la quale, preoccupata per lo stile di vita al di sopra delle possibilità del fratello, chiedededicarsi a Nicopiccoli difurti aiutarlo.e Launa sera stessa Fabrizio, dopo aver rubatoconsegna una macchinaMercedes e portatarubata a un carrozzierericettatore compiacente,scoprendo trovaperò dentroche alnel bagagliaio è nascosto un cadavere. Fabrizio correCorre a casa di GiraldiNico per chiederglifarsi consiglio.aiutare Pere difenderelui, con l'intento di coprire il cognato, Nico inventa una storia plausibile perda l'integerrimosottoporre al giudice La Bella, titolare dell'indagine sulsulla cadaverevittima ritrovatoritrovata nella macchina. Deciso a fare chiarezza sull'assassinio, il giudice La Bella inizia però a indagare sul passato di Nico, e doposul varie ricerchecognato, scoprescoprendo la verità sul ritrovamento del corpo nella Mercedes rubata.
 
Nico viene dunque sospettato di favoreggiamento nell'omicidio della Mercedes e questo gli costa l'espulsione dalla polizia. Visibilmente scoraggiato, viene rincuorato dalla moglie, che nel frattempo gli ha confidato di essere incinta, che lo esorta a portare avanti le indagini in via non ufficiale. In precedenza uno scippatore aveva provato ad ucciderlo e questo fa capire a Nico di non essere lontano dalla soluzione, avendo scoperto che le due vittime (il pilota di F1 e l'uomo ritrovato nella Mercedes) si conoscevano bene <ref name="trama">{{cita web| url=https://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=AG5049| titolo=archiviodelcinemaitaliano.it| accesso=14 giugno 2020}}</ref>.
 
Un paio di testimonianze gli consentono di individuare un movente sentimentale che ha spinto l'ingegner Martelli, proprietario della scuderia, a manomettere la vettura provocando l'incidente mortale di Monza e, in seguito, a eliminare un suo dipendente che lo ricattava minacciando di denunciarlo. L’ingegnere Martelli, messo alle strette da Giraldi, scappa su un suo bolide e inseguito dallo stesso, e dopo una rocambolesca fuga Martelli perde la vita in una miniera di ghiaia. Pienamente riabilitato dal giudice La Bella, Nico ritorna a pieno titolo a essere l'ispettore Giraldi non senza aver spruzzato il giudice con lo spumante, portato dai colleghi in suo onore, per strappargli alla fine una risata.
 
==Produzione==
Le scene acrobatiche sono della troupe francese di [[Rémy Julienne]]. Tali scene potrebbero essere ispirate a quelle del film ''[[Flashdance]]'', uscito qualche mese prima.
 
== Distribuzione ==
Intanto suo cognato Fabrizio desta sempre più preoccupazione in Angela, la quale, preoccupata per lo stile di vita al di sopra delle possibilità del fratello, chiede a Nico di aiutarlo. La sera stessa Fabrizio, dopo aver rubato una macchina e portata a un carrozziere compiacente, trova dentro al bagagliaio un cadavere. Fabrizio corre a casa di Giraldi per chiedergli consiglio. Per difendere il cognato, Nico inventa una storia plausibile per l'integerrimo giudice La Bella, titolare dell'indagine sul cadavere ritrovato nella macchina. Deciso a fare chiarezza sull'assassinio, il giudice inizia a indagare sul passato di Nico, e dopo varie ricerche scopre la verità sul ritrovamento del corpo nella Mercedes.
Distribuito nei cinema italiani in Italia il 17 febbraio 1984.
 
==Note==
Per Nico iniziano i guai: viene sospeso dal corpo e tutto sembra andargli storto. Ma riuscirà comunque a risolvere il caso in modo brillante.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Imdb|titolo=Delitto in formula Uno}}
* {{doppANICA}}
* {{cita web|url=https://cinemaroma.city/delitto-in-formula-uno-via-dei-coronari-260|titolo=Location della casa di Nico Giraldi|sito=CinemaRomaCity}}
*Scheda su [http://www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm_2009.jsp?codice=16125&completa=no Delitto in formula Uno] su [https://web.archive.org/web/20060421134248/http://www.cinematografo.it/Banca_dati/00000059.html Cinematografo.it]
 
{{Nico Giraldi}}
Riga 73 ⟶ 89:
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Bruno Corbucci]]
[[Categoria:Film comicisull'automobilismo]]