RGB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Annullata la modifica 144656080 di 5.90.50.206 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:AdditiveColor.svg|thumb
'''RGB''' è un [[
La stampa di immagini formate con la combinazione di questi colori è detta ''tricromia''.
== Descrizione ==
Per le sue caratteristiche, è un modello particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici.
== Caratteristiche ==
Riga 19 ⟶ 22:
* ''Blu'', con una lunghezza d'onda di 435,79 nm
[[File:AdditiveColorSynthesis RGBpositives.jpg|thumb|center|upright=2.5|Tricromia additiva RGB di un'immagine reale]]
Per potere trasferire un'immagine video è necessario inviare anche un segnale di sincronismo che fornisca le informazioni su quando inizia un'immagine ('''sincronismo verticale''') e su quando inizia una riga dell'immagine ('''sincronismo orizzontale''')
=== Principi fisici per la scelta dei colori ===
Riga 28 ⟶ 32:
| anno = 2004
| titolo = The Reproduction of Colour
| url = https://archive.org/details/reproductionofco0000hunt
| edizione = 6th ed.
| editore = [[John Wiley & Sons|Wiley]] – IS&T Series in Imaging Science and Technology
Riga 38 ⟶ 43:
== L'implementazione ==
Quasi tutte le tipologie di schermi supportano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto. I monitor [[
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[
== Note ==
Riga 54 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm] (pagina che consente di sperimentare l'effetto della sovrapposizione dei colori base, visualizzando l'effetto della [[sintesi additiva (ottica)|sintesi additiva]] e della [[Mescolanza sottrattiva|sintesi sottrattiva]])▼
* {{FOLDOC}}
▲* [http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041205004730/http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm |date=5 dicembre 2004 }} (pagina che consente di sperimentare l'effetto della sovrapposizione dei colori base, visualizzando l'effetto della [[sintesi additiva (ottica)|sintesi additiva]] e della [[Mescolanza sottrattiva|sintesi sottrattiva]])
{{SpazioColore}}
{{portale|scienza e tecnica
[[Categoria:Spazi di colori|RGB]]
|