Bestiario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:RochesterBestiaryFolio007rLeopard.jpg|thumb|"Il Leopardo" dal bestiario duecentesco di Rochester]]
[[File:85-Oxford 1511 - Unicorno.jpg|thumb|Pagina
Un '''bestiario''',
== Storia ==
L'origine remota di
I bestiari si diffusero soprattutto tra [[Francia]] e [[Inghilterra]] nel [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] anche se non mancano testimonianze posteriori tuttavia molto inferiori dal punto di vista della realizzazione artistica.
Riga 14:
* [[Bestiario di Aberdeen|''Bestiario di Aberdeen'' (MS 24)]], preparato in Inghilterra nel [[XIII secolo]], [[tradizione (filologia)|conservato]] nella Biblioteca dell'[[Università di Aberdeen]];
* [[Bestiario di Ashmole|MS Ashmole 1511]], della [[Bodleian Library]] di [[Oxford]] (strettamente imparentato al precedente).<ref>Altri manoscritti sono elencati alla voce: [[Miniatura]].</ref>
Un tipo particolare di bestiario di origine alto-medievale ([[VIII secolo]]) contenente animali esclusivamente fantastici o creature mostruose è il ''[[Liber monstrorum de diversis generibus]]'' (
Le stesse tre fiere (lonza, lupa, leone) che [[Dante Alighieri]] incontra nell'Inferno ([[Inferno - Canto primo|''Inferno - Canto prim''o]]) s'inseriscono in questa concezione culturale.
I bestiari sono inoltre le fonti per le rappresentazioni didattico-moraleggianti di animali nella [[scultura romanica]] e nella [[scultura gotica]]. Ad esempio nella lupa si vedeva la cupidigia, nel drago il peccato, nella [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirena]] le tentazioni, nel [[centauro]] l'eresia, nella scimmia la lussuria, nel gatto la vanità, nel cane la fedeltà, nell'[[unicorno]] la purezza. L'ammonimento contenuto in questi bestiari è di rinunciare ai vizi e di perseguire le virtù.<ref>
== Note ==
Riga 26:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Paolo Galloni
== Voci correlate ==
Riga 33:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 41:
* {{cita web|http://www.kb.dk/elib/mss/gks3466/index.htm|MS. GKS 3466 8° della Kongelige Bibliotek Copenhagen}}
* {{cita web|http://www.kb.dk/elib/mss/gks1633/index.htm|MS. GKS 1633 4° della Kongelige Bibliotek Copenhagen}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.classicitaliani.it/duecepdf/bestiario1.pdf | 2 = Testo in italiano volgare del ''Bestiario moralizzato'' di Gubbio (senza immagini) (PDF). | accesso = 6 giugno 2007 | dataarchivio = 16 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061216235851/http://www.classicitaliani.it/duecepdf/bestiario1.pdf | urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
|