Regno di Etruria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Stati scomparsi|Toscana}}{{Stato storico
|nomeCorrente = Regno di Etruria
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|portale =
|linkStemma = Great Royal Coat of Arms of Etruria.svg
|linkBandiera = Etrurian Kingdom and War Flag with Great Royal Coat of Arms.svg
|linkLocalizzazione = Napoleonic Luneville Eturia.png
|linkMappadidascaliaLocalizzazione = Mapil KingdomRegno ofdi Etruria.jpg nel 1801
|linkMappa =
|paginaStemma = Regno di Etruria#Galleria delle Bandiere e degli Stemmi
|paginaBandierapaginaStemma = Regno di Etruria#Galleria delle Bandierebandiere e degli Stemmistemmi
|paginaStemmapaginaBandiera = Regno di Etruria#Galleria delle Bandierebandiere e degli Stemmistemmi
|inno =
|motto =
|lingua = [[Lingua italiana|Italianoitaliano]]<br>[[dialetti toscani]]
|capitale principale = [[Firenze]]
|altre capitali =
|dipendente da = {{Bandiera|FRA}} [[Primo Impero francese]]
|dipendenze =
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = [[Sovrani di Toscana|Re d'Etruria]]
|elenco capi di stato = [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I]] (1801-1803)<br />[[Carlo II di Parma|Carlo Lodovico]] (1803-1807)
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi = [[Parlamento]]
|inizio = 21 marzo [[1801]]
|primo capo di stato = [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I di Borbone]]
|stato precedente = [[File:FlagState flag simple of the Grand Duchy of Tuscany (1840).svg|20px|border]] [[Granducato di Toscana]]<br />[[File:EstandarteFlag Realof dethe FelipeKingdom IIof the Two Sicilies (1816).svg|15px20px|border]] [[Stato dei Presidi]]
|evento iniziale = [[PrimoTrattato Imperodi franceseAranjuez (1801)|OccupazioneTrattato di napoleonicaAranjuez]]
|aggregato alla Francia = 23 ottobre [[1807]]
|fine = 10 dicembre [[1807]]
|ultimo capo di stato = [[Carlo II di Parma|LudovicoCarlo IILodovico di Borbone]]
|stato successivo = {{Bandiera|FRA}} [[Primo impero francese|Impero Francese]] (dal 1807 al 1814)
|evento finale = Incorporazione nel Primo Impero francese
|area geografica = Italia[[Toscana]]
|territorio originale = Toscana
|superficie massima = circa 21.050 km²
|periodo massima espansione = [[1807]]
|popolazione = circa{{formatnum:1096641}}<ref>{{Cita|Castiglioni, 21862}}, p.000.000 54</ref>
|periodo popolazione = [[1807]]1806
|moneta = [[Fiorino]],Lira [[Zecchinotoscana]]
|risorse = Ferroferro, Mercuriomercurio, Marmo, Alabastroalabastro, grano, vini, seta greggia
|produzioni = Tessuti,
|commerci con = Stati Italiani, Spagna, Francia, Levante
|esportazioni = Grano, Vino, Tessuti
|importazioni = Derrate alimentari, prodotti coloniali
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|religione di stato = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|altre religioni = 0,61% [[Ebraismo|Ebrei]]<br>0,06% Altri<small>(1806)</small>
|classi sociali = [[Nobiltà]], [[clero]], [[Agricoltore|agricoltori]]
}}
Il '''Regno di Etruria''' ([[1801]]-[[1807]]) fu unoil nome assunto dallo [[Antichi Stati italiani|Stato preunitario]] dell'della [[Italia centraleToscana]], comprendentedurante granuna partefase dell'odierna [[Regioneepoca (Italia)|regionenapoleonica]], allorquando venne transitoriamente assegnato alla casata dei [[ToscanaBorbone-Parma]].
 
== Istituzione ==
[[File:The Family of the King of Etruria.jpg|thumb|left|La famiglia reale d'Etruria]]
Fu costituito, al posto del [[Granducato di Toscana]], da [[Napoleone Bonaparte]], che in seguito ai trattati di [[Trattato di Lunéville|Lunéville]] (9 febbraio [[1801]]) con glile alleatipotenze della [[seconda coalizione]] e di [[Trattato di Aranjuez (1801)|Aranjuez]] (21 marzo [[1801]]) con la [[Spagna]], designò [[Sovrani di Toscana#Re dell.27Etruria della famiglia dei Borbone-Parma.2C 1801-1807|re d'Etruria]] [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I di Borbone]], come compensazione per la rinuncia alall'eredità del [[Ducato di Parma e Piacenza]], che invece fu annesso alla Francia che incamerò anche la [[Louisiana]], ceduta come dote dalla [[Spagna]] in qualità di capofamiglia borbonica e garante dell'accordo. Corollario dello scambio fu l'annessione toscana dello [[Stato dei Presidi]], lasciato dal [[Borbone di Napoli|ramo napoletano della casata]], mentre [[Principato di Piombino|Piombino]] e l’[[isola d'Elba]] furono direttamente annessi dai francesi al dipartimento del Golo, cioè dell'[[Alta Corsica]].

Nel [[1808]] il regno fu soppresso e diviso - secondo l'uso francese - in tre dipartimenti denominati "del [[Dipartimento del Mediterraneo|Mediterraneo]]" ([[Livorno]]), "dell'[[Dipartimento dell'Ombrone|Ombrone]]" ([[Siena]]) e "dell'[[Dipartimento dell'Arno|Arno]]" ([[Firenze]]),<ref>{{Cita|Drei|p. 17}}.</ref>, corrispondenti all'incirca, rispettivamente, alla costa tirrenica, alla parte meridionale ed a quella settentrionale della Toscana.
 
== Confini ==
Al momento della sua creazione il Regno di Etruria confinava ad ovest con il [[Mar Tirreno]], a nord con la [[Repubblica di Lucca]] e la [[Repubblica Cisalpina]], che lo delimitava anche ad est, insieme con lo [[Stato Pontificio]], che a sua volta lo demarcava anche a sud. Comprendeva le ''exclave'' di Pietrasanta e di Barga da sempre territori granducali.
 
== Cenni storiciStoria ==
Il Regno di Etruria ebbe una brevissima durata, dal [[1801]] al [[1807]], anno in cui, a seguito del [[Trattato di Fontainebleau (1807)|Trattato di Fontainebleau]] (23 ottobre), fu annesso alla [[Francia]].<br/>Nel [[1803]] [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I]] morì e gli subentrò al trono il figlio [[Carlo II di Parma|Carlo Lodovico]], in nome del quale tuttavia regnò come reggente la madre [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]].<ref>{{Cita|Drei|p. 30}}.</ref>
Nel [[1803]] [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I]] morì e gli subentrò al trono il figlio [[Carlo II di Parma|Ludovico II]], in nome del quale tuttavia regnò come reggente la madre [[Maria Luisa di Borbone-Spagna]].<ref>{{Cita|Drei|p. 30}}.</ref>
 
== Galleria delle Bandierebandiere e degli Stemmistemmi ==
<div style="text-align:center">
<gallery caption="Bandiere">
File:Etrurian Kingdom and War Flag with Great Royal Coat of Arms.svg|Bandiera di Stato con Grande Stemma
File:Etrurian Kingdom and War Flag ofwith thelesser Kingdomcoat of Etruriaarms.svg|Bandiera di Stato con Stemma semplificato
File:Flag of the Kingdom of Etruria (merchant).svg|Bandiera della marina mercantile con Stemma semplificato
File:Flag of the Kingdom of Etruria (merchant simplified).svg|Bandiera della marina mercantile (usata da navi di piccolo tonnellaggio).
Riga 76:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Giovanni Drei |titolo = Il Regno d'Etruria |editore = Soliani |città = Modena |anno = 1935 |sbn = IT\ICCU\RAV\0235591RAV0235591 |cid = Drei}}
* {{Cita libro |autore = [[Italo Farnetani]] |titolo = Storia della pediatria italiana |editore = Società Italiana di Pediatria |città = Genova |anno = 2008 |isbn = 978-88-905768-0-5}}
* {{Cita libro |autore = [[Italo Farnetani]] |titolo = La Toscana dei Borbone culla della pediatria italiana e mondiale |serie = Accademia “Maria Luisa di Borbone” |città = Viareggio |editore = Grafiche Ancora |anno = 2014 |isbn = 978-88-95407-23-4}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Castiglioni|curatore=Ministero di Agricoltura industria e commercio|titolo=Relazione generale con una introduzione storica sopra i censimenti delle popolazioni italiane dai tempi antichi sino all'anno 1860. 1.1|url=https://books.google.it/books?id=nwW6_HBLcTIC&hl=it&source=gbs_navlinks_s|accesso=7 febbraio 2019|anno=1862|editore=Stamperia reale|città=Torino|cid=Castiglioni, 1862|ISBN=non esistente}}
 
== Voci correlate ==
Riga 90 ⟶ 91:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kingdom of Etruria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stati italiani nell'epocaal napoleonicaTrattato di Luneville}}
{{Stati italiani al Trattato di Presburgo}}
{{Stati soggetti alla Francia rivoluzionaria e napoleonica}}
{{Portale|storia|Storia d'Italia|Toscana|Francia|Firenze|Borbone}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1800]]