Empoli Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Allenatori e presidenti: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|dimensioni = 150px
|simboli = [[Collegiata di Sant'Andrea|Pieve di Sant'Andrea]]
|soprannomi = ''Azzurri''
|pattern_b1 = _empoli2526h
|body1 = 242FFF
|pattern_la1 = _empoli2526h
|leftarm1 = 242FFF
|pattern_ra1 = _empoli2526h
|rightarm1 = 242FFF
|pattern_sh1 = _empoli2526h
|shorts1 = 242FFF
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 = FFFFFF
|pattern_so3 =
|socks3 = 531B00
|colori = {{simbolo|600px HEX-1A5CA8 background White vertical stripes.svg}} [[Azzurro]]
|inno = La tua squadra del cuore!
|autore = Andrea Maestrelli
|città = [[Empoli]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Serie B]]
|annofondazione = 1920
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Corsi]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Dionisi]]
|stadio = [[Stadio Carlo Castellani|Carlo Castellani - Computer Gross Arena]]
|capienza = {{formatnum:16800}}
|sito = empolifc.com
|coppe Italia Lega Pro = 1
L{{'}}'''Empoli Football Club''', meglio noto come '''Empoli''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Empoli]]. Milita in [[Serie A|Serie B]], del [[campionato italiano di calcio]].
Fondato nel 1920, fa parte del ristretto gruppo di club che hanno partecipato a un campionato di calcio di [[Serie A|massima divisione]] in un periodo in cui la loro città non era capoluogo di provincia (insieme a {{Calcio Lecco|N}},<ref>All'epoca della militanza in Serie A, in [[Provincia di Como]].</ref> {{Calcio Carpi|N}}, {{Calcio Cesena|N}},<ref>In Serie A anche quando facente capo all'allora Provincia di Forlì, oggi [[Provincia di Forlì-Cesena]].</ref> {{Calcio Legnano|N}}, {{Calcio Pro Patria|N}}, {{Calcio Sassuolo|N}}, {{Calcio Novese|N}} e {{Calcio Casale|N}}).
Il soprannome della squadra è ''Azzurri'', dovuto al colore della prima divisa del club. La squadra disputa i propri incontri interni allo stadio [[stadio Carlo Castellani|Castellani-Computer Gross Arena]], che ha una capienza di {{formatnum:16800}} posti a sedere.
L'Empoli ha partecipato a 89 campionati nazionali di cui 50 in campionati del terzo livello, 22 in [[Serie B]] e 17 in [[Serie A]].<ref name=storia/> In ambito europeo il miglior risultato è stata la partecipazione alla [[Coppa UEFA 2007-2008]].<ref name=storiaduemila/>
Nel suo palmares l’Empoli vanta la vittoria di 3 campionati di Serie B ([[Empoli Football Club 2004-2005|2004-2005]], [[Empoli Football Club 2017-2018|2017-2018]] e [[Empoli Football Club 2020-2021|2020-2021]]), di una [[Coppa Italia Serie C]] ([[Empoli Football Club 1995-1996|1995-1996]]) e due [[Campionato Primavera 1|campionati Primavera]] (1998-99 e 2020-2021).
La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] considera l'Empoli al trentaduesimo posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva]] dei club ad essa affiliati. L'Empoli occupa attualmente il 24º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]] e il 23º nella [[classifica perpetua della Serie B]].
== Storia ==
=== Dagli anni venti agli anni settanta ===
[[File:
Nella stagione 1922-1923 l'Empoli conclude al secondo posto il girone A toscano della [[Terza Divisione 1922-1923|Terza Divisione]], ottenendo l'ammissione al girone finale dopo aver vinto la spareggio a [[Firenze]], disputato il 15 aprile 1923, con il {{Calcio Pontedera|N}} per 1-0. La stagione viene conclusa con il terzo posto nel girone finale.<ref name=storiaventi/>
Le tre stagioni successive, dal 1923 al 1926, l'Empoli continua a disputare i campionati della [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] Toscana. Poi, nel [[Terza Divisione 1926-1927|campionato 1926-1927]], il club empolese vince il girone A della divisione Toscana, e viene ammesso alle finali interregionali; nonostante il semplice quarto posto ottenuto nel girone G, i toscani vengono ammessi nella divisione Nord della [[Seconda Divisione 1927-1928]], corrispondente al terzo livello nazionale dell'epoca, per ripescaggio decretato dal [[Direttorio Divisioni Inferiori Nord]]. Nella stagione successiva la squadra viene inserita quindi nel girone C della divisione Nord, che conclude in quarta posizione, ma per motivi economici rifiuta l'invito a partecipare al [[Prima Divisione 1928-1929|campionato successivo di Prima Divisione]], e segue dunque il declassamento della [[Seconda Divisione]] da terza a quarta serie.<ref>In breve, in seguito alla riforma dei campionati voluta da [[Leandro Arpinati]] nel 1928, la [[Prima Divisione]] viene declassata da secondo a terzo livello del campionato, mentre la [[Seconda Divisione]] da terzo a quarto. Il primo livello, la [[Divisione Nazionale]], viene sostituito dalle neonate [[Serie A]], nuovo primo livello, e [[Serie B]], secondo livello.</ref> Tuttavia già la stagione successiva, in [[Seconda Divisione 1928-1929]], conquista la promozione, laureandosi campione di Toscana, e ritorna nella divisione Nord della [[Prima Divisione]].<ref name=storiaventi/>
L'Empoli rimane in Prima Divisione, poi [[Serie C]], fino alla stagione 1935-1936, quando la squadra viene ritirata a campionato in corso a causa del richiamo alle armi di molti dei suoi giocatori. L'Empoli riprende l'attività agonistica dalla stagione seguente ripartendo dalla Prima Divisione, con la denominazione di ''Dopolavoro Empolese'', {{senza fonte|e con i colori sociali [[grigio]] ed azzurro}}; la squadra vince il girone A toscano ottenendo nuovamente l'ammissione in Serie C. Fino alla sospensione dell'attività per cause belliche l'Empoli disputa la Serie C, ottenendo come massimo risultato il sesto posto nel [[Dopolavoro Interaziendale Italo Gambacciani Sezione Calcio 1938-1939|1938-1939]]. Nel frattempo, la società assume la denominazione ''Dopolavoro Interaziendale Italo
[[File:Empoli Football Club 1979-80.jpg|thumb|Una formazione dell'Empoli nella [[Empoli Football Club 1979-1980|stagione 1979-1980]]]]
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]] l'Empoli si presenta con la denominazione societaria di ''Empoli Foot Ball Club'', dopo essersi chiamata ''Gruppo Sportivo Azelio Landi'' per un breve periodo tra ottobre e novembre 1944, e viene ammesso in [[Serie B]] grazie al terzo posto conquistato nella stagione 1945-46 nel [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|campionato di Serie C Centro-Sud]]. Nella serie cadetta l'Empoli milita per quattro stagioni consecutive, conquistando anche un terzo posto nella [[Empoli Football Club 1946-1947|stagione 1946-47]]:<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/Storia-1920-1930-1.htm|titolo=La storia dal 1940 al 1950|accesso=29 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230052243/http://www.empolicalcio.net/Storia-1920-1930-1.htm|dataarchivio=30 dicembre 2014}}</ref> la retrocessione della società, {{senza fonte|che nel frattempo aveva adottato il solo colore azzurro}}, avviene infatti al termine del [[Empoli Football Club 1949-1950|campionato 1949-1950]]. La permanenza in Serie C dura per sei stagioni: {{senza fonte|nell'estate 1955 la società azzurra vende gran parte dei giocatori}}, ed al termine della [[Empoli Football Club 1955-1956|stagione 1955-1956]] la formazione toscana retrocede in [[Serie D]]. Malgrado la retrocessione, {{senza fonte|l'Empoli trova in alcune ditte locali di abbigliamento gli [[sponsor]]: questo è uno dei primi casi, nella storia del [[Campionato italiano di calcio|calcio italiano]], in cui una società si abbina ad un marchio commerciale}}. Dopo tre stagioni in quarta serie,<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/1950-1959.htm|titolo=La storia dal 1950 al 1960|accesso=29 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230052434/http://www.empolicalcio.net/1950-1959.htm|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> nella stagione 1959-1960 gli azzurri rischiano la retrocessione nei tornei regionali: dopo essersi piazzato al quindicesimo posto a pari punti con {{Calcio Carrarese|N}} e
Il nuovo ritorno azzurro in [[Serie C]] arriva il 9 giugno 1963 battendo il [[Tempio Calcio|Tempio]] per 2-1 nello spareggio disputato a [[Genova]]. La permanenza nel terzo livello del campionato italiano, dal 1978-1979 chiamato [[Serie C1]], questa volta dura per venti anni, fino alla [[Empoli Football Club 1982-1983|stagione 1982-1983]].<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/1960-1969.htm|titolo=La storia dal 1960 al 1970|accesso=29 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230052004/http://www.empolicalcio.net/1960-1969.htm|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/1970-1979.htm|titolo=La storia dal 1970 al 1980|accesso=29 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230043134/http://www.empolicalcio.net/1970-1979.htm|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
=== Gli anni ottanta e novanta ===
Per la stagione 1982-1983, con alla guida tecnica [[Giampiero Vitali]],
==== Il debutto in Serie A ====
[[File:Empoli Football Club 1986-1987.jpg|thumb|left|L'Empoli della [[Empoli Football Club 1986-1987|stagione 1986-1987]], al suo debutto in [[Serie A]]]]
Dopo un necessario esilio iniziale agli impianti di [[Firenze]] e [[Pistoia]], in cui tra l'altro gli azzurri sconfiggono l'{{Calcio Inter|N}} per 1-0 con uno storico gol di [[Marco Osio]], l'esordiente Empoli
Nella [[Empoli Football Club 1988-1989|stagione seguente]] in Serie B, gli azzurri chiudono il campionato al quattordicesimo [[ex aequo]] col
[[File:Luciano Spalletti.JPG|thumb|upright|[[Luciano Spalletti]], l'allenatore della promozione in massima serie ottenuta nella [[Empoli Football Club 1996-1997|stagione 1996-1997]]]]
Seguono sette stagioni nella terza divisione del calcio italiano, terminate più volte tra le prime posizioni. Nell'estate del 1991 il trentenne [[Fabrizio Corsi]] diventa il presidente della società. Nella [[Empoli Football Club 1993-1994|stagione 1993-1994]] il club toscano rischia la retrocessione in [[Serie C2]]: la salvezza viene conquistata ai [[play-out]] con alla guida [[Luciano Spalletti]], subentrato a sei giornate dal termine ad [[Ettore Donati]], pareggiando 0-0 ad [[Alessandria]] il 12 giugno 1994, dopo aver vinto in casa la gara di andata per 1-0. Dopo la [[Empoli Football Club 1994-1995|stagione 1994-1995]] conclusa all'undicesimo posto, il tecnico Luciano Spalletti viene richiamato ad allenare l'Empoli, ottenendo subito la promozione in Serie B dopo aver disputato e vinto i [[play-off]] con il
Nel campionato di [[Serie B 1996-1997]] l'Empoli parte subito in maniera positiva e, grazie ad un girone di ritorno ancora migliore con 13 risultati utili consecutivi, giunge al secondo posto in campionato. Con la vittoria all'ultima giornata per 1-0 in casa della già retrocessa {{Calcio Cremonese|N}}, l'Empoli conquista la promozione in Serie A per la seconda volta in nove anni: il 15 giugno 1997 gli azzurri portano a termine dunque una doppia promozione consecutiva.<ref name="1990-1999" />
[[File:Empoli Football Club 1997-98.jpg|thumb|left|Una formazione dell'Empoli nella [[Empoli Football Club 1997-1998|stagione 1997-1998]], di ritorno in Serie A dopo un decennio]]
Il torneo di [[Serie A 1997-1998]] è positivo per l'Empoli, che si salva con una giornata d'anticipo concludendo al dodicesimo posto in classifica. Tra i protagonisti azzurri vi è [[Carmine Esposito]] che totalizza 14 reti, mentre tra le gare più rappresentative ci sono le vittorie interne su {{Calcio Sampdoria|N}}, {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Parma|N}} ed il successo esterno a Firenze per 2-1. Nella [[Empoli Football Club 1998-1999|stagione successiva]] l'Empoli non riesce a ripetere i risultati del campionato precedente e retrocede matematicamente con quattro turni di anticipo, chiudendo all'ultimo posto con 20 punti, considerando anche i due punti di penalizzazione assegnati dal giudice sportivo per un caso di corruzione "indiretta",<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/26/Tentata_corruzione_Samp_Empoli_giallo_co_0_9810261332.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220234829/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/26/Tentata_corruzione_Samp_Empoli_giallo_co_0_9810261332.shtml |titolo=Tentata corruzione: Samp Empoli è un giallo |data=26 ottobre 1998 |editore=[[Corriere della Sera|archiviostorico.corriere.it]]|autore=Renzo Carboncini|accesso=29 gennaio 2014 |urlmorto=sì |dataarchivio=20 dicembre 2013}}</ref> a tredici lunghezze dalla penultima. Durante il campionato la società toscana opera il cambio di tre allenatori per far fronte al ripetersi dei risultati negativi.<ref name="1990-1999" />
=== Gli anni duemila ===
Dopo tre campionati in B, con l'ottavo e il quinto posto nel [[Serie B 1999-2000|1999-2000]] e nel [[Serie B 2000-2001|2000-2001]] rispettivamente, nel campionato [[Serie B 2001-2002|2001-2002]] il club azzurro venne promosso in Serie A per la terza volta nella sua storia, giungendo quarto in classifica dietro a
Nel campionato [[Serie A 2002-2003|2002-2003]], con [[Silvio Baldini]] come allenatore, il club empolese riuscì a raggiungere la salvezza. Durante le prime giornate del torneo stabilì il record di vittorie esterne consecutive per una neopromossa in Serie A, vincendo le prime 4 trasferte (Como-Empoli 0-2, Perugia-Empoli 1-3, {{Calcio Piacenza|N}}-Empoli 1-2 e, infine, Brescia-Empoli 0-2). Nello stesso anno un altro suo giocatore, l'attaccante [[Antonio Di Natale]], riuscì ad esordire nella
[[File:Massimiliano Cappellini - Empoli FC 1999-2000.jpg|thumb|upright|[[Massimiliano Cappellini]], ''bandiera'' empolese a cavallo dei due millenni.]]
Nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], dopo alcuni risultati negativi che condussero all'esonero di [[Mario Somma]] e all'ingaggio di [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]], l'Empoli raggiunse la salvezza con diversi turni d'anticipo. In questo campionato l'attaccante [[Francesco Tavano]] segnò 19 reti (le stesse dell'anno precedente in Serie B), superando il record in singola stagione di [[Carmine Esposito]] (14 centri nel 1997-1998), mentre le sue 23 marcature complessive ne fanno il goleador principe della storia azzurra in A (Di Natale si era fermato a 18); All'indomani della sentenza di primo grado della [[Commissione di Appello Federale|CAF]], legata allo [[Scandalo del calcio italiano 2006|scandalo del calcio italiano]], l'Empoli avrebbe dovuto partecipare come terza squadra italiana alla [[Coppa UEFA 2006-2007]], ma, non avendo mai chiesto la licenza [[UEFA]] per le [[Coppe europee]], ed avendo inutilmente chiesto la procedura d'urgenza per ottenerla, non ne prese parte. Una successiva sentenza di secondo grado tolse parte dei punti di penalizzazione al
====
Nel campionato di [[Serie A 2006-2007]] l'Empoli ha chiuso al settimo posto, realizzando 54 punti (record assoluto per la società toscana) e conquistando per la prima volta nella sua storia il diritto a partecipare alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Sempre nella stagione 2006-2007 l'Empoli è riuscito a raggiungere i quarti di finale della [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] (altro traguardo storico per la società). La prima esperienza europea per la squadra toscana dura solo 2 partite. [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] fa scendere in campo squadre rimaneggiate, con l'intento di mantenere i titolari riposati per il campionato. Nel [[Coppa UEFA 2007-2008#Primo turno|1º turno]] di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] l'Empoli affronta gli [[svizzeri]] dello
Per la stagione di [[Serie B 2008-2009]], dopo aver trascorso tre anni consecutivi nella massima serie, il presidente Corsi decide
L'inizio di campionato è discreto e la squadra rimane
La gara di andata giocata al Castellani di Empoli finisce 1-1, con i padroni di casa in vantaggio con un gol di [[Francesco Lodi|Lodi]], poi raggiunti dal gol del pareggio di [[Roberto Baronio|Baronio]]. Nella semifinale di ritorno, i toscani vengono sconfitti 3-0 ([[Davide Zoboli|Zoboli]], [[Ádám Vass|Vass]] e [[Andrea Rispoli|Rispoli]]) e devono così rinunciare ai sogni di gloria per il ritorno in Serie A.
Il 16 giugno 2009 viene chiamato sulla panchina dell'Empoli F.C. [[Salvatore Campilongo]] (ex allenatore dell'{{Calcio Avellino|N}}) che guiderà la squadra nel successivo campionato di Serie B. Nel campionato di [[Serie B 2009-2010]] parte bene con una vittoria per 2-0 sul Piacenza, e con l'obiettivo dichiarato dei play-off promozione. Ma durante tutto il campionato mantiene un rendimento altalenante viaggiando a metà classifica per gran parte del torneo. Il 23 aprile [[2010]] espugna il difficile campo del Cesena candidato alla Serie A, vincendo 3-2 in rimonta e tornando così a sperare nella promozione. Ma vi seguiranno quattro sconfitte consecutive e un pareggio che faranno scivolare la squadra dal settimo al decimo posto, in cui terminerà la stagione. Nota positiva in questa stagione le 27 reti di
=== Gli anni duemiladieci ===
[[File:Massimo Maccarone.jpg|thumb|upright|left|[[Massimo Maccarone]], secondo migliore marcatore della storia azzurra con 102 gol in 280 gare, e primo calciatore empolese convocato in nazionale maggiore]]
Il 6 giugno 2010 il presidente Corsi affida la squadra ad [[Alfredo Aglietti]] proveniente dalla primavera della Sampdoria, che guiderà gli azzurri nella stagione 2010-2011. Gli azzurri, come nella stagione precedente, restano a ridosso della zona [[play-off]], ma falliscono di nuovo l'obiettivo finendo noni. Confermato per la stagione [[Serie B 2011-2012|2011-2012]], Aglietti viene esonerato il 2 ottobre 2011 dopo il 2-4 interno contro il Padova, quinta sconfitta nelle prime sette giornate. Al suo posto viene ingaggiato [[Giuseppe Pillon]], tuttavia anch'egli è sollevato dall'incarico dopo nove partite con il misero bottino di 9 punti conquistati; a sostituirlo viene chiamato il 20 novembre [[Guido Carboni]]. Il 12 febbraio 2012 avviene un altro avvicendamento in panchina: Carboni è esonerato e sostituito dal rientrante Aglietti. Sotto la guida dell'allenatore aretino la squadra si classifica al diciottesimo posto ed è costretta a disputare i play-out contro il Vicenza diciannovesimo per evitare la retrocessione in Lega Pro Prima Divisione. Allo [[Stadio Romeo Menti|Stadio Menti]] finisce a reti bianche, così nella gara di ritorno al Castellani ai toscani basta un altro pareggio per salvarsi, grazie alla migliore posizione di classifica. Dopo aver subito due gol nel secondo tempo, la squadra di Aglietti riesce a pareggiare e al 94º minuto di gioco segna anche il gol della vittoria, guadagnando così la salvezza. Eroe della serata è stato il portiere [[Renato Dossena]] che ha parato un [[Calcio di rigore|rigore]] decisivo al vicentino [[Michele Paolucci]] a pochi minuti dalla fine sul risultato di 2-2. Paolucci era stato l'autore di entrambi i gol del Vicenza che fino a quel momento condannavano l'Empoli alla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]].
Per la stagione 2012-2013 la squadra è stata affidata al tecnico [[Maurizio Sarri]]. Dopo un inizio di campionato a rilento, con gli azzurri relegati in zona retrocessione, la squadra ottiene una lunga serie di risultati positivi, proponendosi come validi candidati alla disputa dei play-off. In questa stagione emergono elementi come [[Francesco Tavano]] e [[Massimo Maccarone]], ma anche i più giovani [[Riccardo Saponara]] e [[Elseid Hysaj]]. Alla fine della stagione si qualifica ai play-off in cui perde la finale con il Livorno (1-1 in casa e 0-1 a Livorno), dopo avere superato il {{Calcio Novara|N}} (1-1, 4-1) in semifinale.
Nella [[Serie B 2013-2014|stagione successiva]] l'Empoli ottiene il secondo posto in classifica, dietro il {{Calcio Palermo|N}} stravincitore del campionato, e la promozione diretta in [[Serie A]], tornando nella massima serie dopo 6 stagioni dall'ultima apparizione. La gara decisiva è stata l'ultima di campionato disputata il 30 maggio in cui gli azzurri hanno vinto sul {{Calcio Pescara|N}} per 2-0.
Nella stagione 2014-2015 l'Empoli, guidato sempre da Maurizio Sarri, ottiene la salvezza grazie ad un gioco divertente e spumeggiante che valorizzerà giocatori come [[Daniele Rugani]], [[Lorenzo Tonelli]] e [[Mirko Valdifiori]]. A fine stagione il trainer napoletano passa al {{Calcio Napoli|N}} e nell'anno 2015-2016 l'Empoli, sotto la guida di [[Marco Giampaolo]] (allenatore subentrato a Sarri), ottiene la permanenza matematica con 3 giornate di anticipo e raggiungerà un buon 10º posto in classifica, tornando anche a vincere, il 10 aprile 2016, il [[Derby calcistici in Toscana|derby dell'Arno]] contro i rivali della Fiorentina con le reti di [[Manuel Pucciarelli|Pucciarelli]] e [[Piotr Zieliński|Zieliński]], 19 anni dopo l'ultima vittoria, e 30 anni dopo l'ultimo successo al Castellani contro i viola.
Per l'annata 2016-2017, in seguito all'addio di Giampaolo, viene scelto il vice ed ex ''bandiera'' [[Giovanni Martusciello]]. Con lui gli empolesi sembrano essere virtualmente di nuovo in zona salvezza, tuttavia, complice una clamorosa rimonta del {{Calcio Crotone|N}}, retrocedono in [[Serie B]] all'ultima giornata, dopo aver perso il match contro il Palermo già retrocesso, retrocedendo dunque assieme ai palermitani (con quest'ultimi rispettivamente dopo tre anni a testa in massima serie) e al Pescara.
Alla fine, nell'estate seguente è esonerato Martusciello e la guida tecnica è affidata a [[Vincenzo Vivarini]]. La squadra, lo staff tecnico e societario vengono pesantemente rinnovati e la compagine che si presenta al via del nuovo campionato di B è quasi del tutto nuova rispetto all'anno precedente. Nel mercato estivo l'Empoli conclude degli acquisti molto importanti per la categoria, tra cui quello dell'attaccante [[Francesco Caputo]] dall'{{Calcio Entella|N}}, tra i bomber più forti della categoria. La società dichiara apertamente di voler tornare subito in Serie A. Nonostante un buon avvio di stagione, che vede l'Empoli nelle prime posizioni della classifica, dopo 19 giornate l'allenatore Vivarini è sollevato dall'incarico. La dirigenza, che vede nella squadra maggiore potenziale di quello realmente espresso, si affida ad [[Aurelio Andreazzoli]] uomo da sempre molto legato a [[Luciano Spalletti]], con cui ha lavorato fianco a fianco a [[Udine]] e [[Roma]]. Con il nuovo tecnico la squadra scala rapidamente la classifica, giungendo alla posizione di vertice e risultando, giornata dopo giornata, la più seria pretendente alla vittoria del campionato. Il 28 aprile 2018, dopo la partita Empoli-Novara, la squadra toscana ottiene il primo posto in [[Serie B 2017-2018|Serie B]], tornando così in Serie A dopo una stagione.
La stagione 2018-2019 si apre con la vittoria casalinga contro il {{Calcio Cagliari|N}}, cui però fanno seguito dieci partite senza vittoria (sette sconfitte e tre pareggi). Il 5 novembre 2018 Andreazzoli è esonerato. Al suo posto viene ingaggiato [[Giuseppe Iachini]] ma la squadra continua ad avere un andamento altalenante che la continua a mantenere nelle zone basse della classifica infatti il 13 marzo 2019 viene richiamato Andreazzoli. Con il ritorno del tecnico la squadra ritorna a lottare per non retrocedere fino all'ultima giornata dove però non riesce ad evitare la retrocessione in Serie B dopo la sconfitta per 2-1 a [[Milano]] con l'{{Calcio Inter|N}}, concludendo al diciottesimo posto con 38 punti.
Per la stagione 2019-2020 la società punta su un nome a sorpresa per la panchina, tentando la risalita in massima categoria. Si tratta di [[Cristian Bucchi]]. La squadra parte bene, vincendo anche il derby col Pisa 3-2 in trasferta il 25 settembre 2019, conclude però la stagione al settimo posto (chiamando sulla panchina altri due allenatori, [[Roberto Muzzi]] prima e [[Pasquale Marino]] poi), conquistando con quest'ultimo un posto nei play-off (persi nel turno preliminare contro il {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/04-08-2020/playoff-serie-b-chievo-empoli-1-1-garritano-tutino-380915233945.shtml|titolo=Playoff Serie B, Chievo-Empoli 1-1 a segno Garritano e Tutino|data=2020-08-04|accesso=2024-06-20}}</ref>)
Nell'estate del 2020 l'Empoli festeggia il suo primo [[secolo]] di vita. Per celebrare al meglio la ricorrenza la società azzurra (caduta, purtroppo, in un momento storico non semplice a causa del [[COVID-19|Covid]]) crea una maglia speciale, color vinaccia, che rievoca le prime casacche indossate dall’Empoli. Oltre a questo la società azzurra realizza un nuovo logo, un libro che racconta i 100 anni dell’Empoli e un album di figurine in Realtà Aumentata dedicato alla storia azzurra.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://empolifc.com/la-storia/|titolo=Storia|sito=Empoli FC|accesso=2025-04-20}}</ref>
=== Gli anni duemilaventi ===
Nella stagione 2020-2021 gli empolesi, allenati dal nuovo tecnico [[Alessio Dionisi]], conquistano la loro settima promozione in [[Serie A]], al termine di un campionato condotto saldamente in testa alla classifica tornando così nella massima serie dopo due stagioni d'assenza. Nonostante la promozione, Alessio Dionisi lascia l'Empoli per accasarsi al {{Calcio Sassuolo|N}} e in panchina torna ancora una volta [[Aurelio Andreazzoli]].
Il 28 agosto 2021, al suo ritorno in Serie A, riesce nell’impresa di battere la {{Calcio Juventus|N}} all'[[Juventus Stadium|Allianz Stadium]], imponendosi per 1-0 con un gol di [[Leonardo Mancuso]];<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-juventus-empoli-0-1-l-era-post-cr7-inizia-con-un-clamoroso-ko_37424074-202102k.shtml|titolo=Serie A, Juventus-Empoli 0-1: l'era post-CR7 inizia con un clamoroso ko|accesso=2024-06-20}}</ref> si tratta di una rete storica poiché i toscani non avevano mai vinto prima in trasferta contro i bianconeri in Serie A.<ref name=":1" /> Gli azzurri si impongono come una delle sorprese di inizio campionato, tanto da portarsi a 3 punti dalla zona [[UEFA Champions League|Champions]] a fine ottobre, ma il rendimento dopo la sosta nazionali sarà discontinuo, anche se gli uomini di Andreazzoli non saranno mai seriamente a rischio retrocessione, terminando la stagione quattordicesimi con 41 punti. L'attaccante in prestito dall'Inter [[Andrea Pinamonti]], inoltre, realizzerà 13 reti laureandosi capocanonniere. Da ricordare nella stagione anche una clamorosa vittoria contro il Napoli di Luciano Spalletti al Castellani, in cui l'Empoli in svantaggio per 2-0 a 10 minuti dalla fine della partita riesce a ribaltare il risultato 3-2 portando a casa tre punti fondamentali che chiudono il discorso salvezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-empoli-napoli-3-2-spalletti-dice-addio-ai-sogni-scudetto_49235107-202202k.shtml|titolo=Serie A, Empoli-Napoli 3-2: Spalletti dice addio ai sogni scudetto|accesso=2024-06-20}}</ref> Gli empolesi tra l'altro avevano battuto i partenopei pure in trasferta all'andata (0-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/napoli/serie-a-napoli-empoli-0-1-un-gollonzo-di-cutrone-stende-gli-azzurri_43001300-202102k.shtml|titolo=Serie A: Napoli-Empoli 0-1, un gollonzo di Cutrone stende gli azzurri|accesso=2024-06-20}}</ref>
Nella stagione 2022-2023 la squadra viene affidata al tecnico [[Paolo Zanetti]], reduce da un campionato al {{Calcio Venezia|N}} terminato con la retrocessione in Serie B. La squadra raggiunge ancora (questa volta con tre giornate d'anticipo) la salvezza, grazie al pareggio per 1-1 contro la Sampdoria del 15 maggio 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-sampdoria-empoli-1-1_64804930-202302k.shtml|titolo=Serie A, Sampdoria-Empoli 1-1: Piccoli segna al 93' regala la salvezza a Zanetti|accesso=2024-06-20}}</ref>
La stagione 2023-24 inizia male per la squadra. Dopo una sconfitta con la Roma nelle prime giornate di campionato per 7-0, Zanetti viene esonerato; al suo posto subentra [[Aurelio Andreazzoli]] che riesce ad ottenere delle vittorie (tra cui una in casa del Napoli per 0-1), ma la squadra non trova continuità e rimane in zona retrocessione. La società comunica quindi l'esonero del tecnico veneto, sostituito da [[Davide Nicola]], con il quale la squadra trova finalmente stabilità e riesce a salvarsi all'ultima giornata vincendo per 2-1 contro la Roma grazie ad una rete nel finale di [[M'Baye Niang]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-niang-salva-l-empoli-al-93--retrocede-il-frosinone_82832570-202402k.shtml|titolo=Serie A: Niang salva l'Empoli al 93', retrocede il Frosinone|accesso=2024-06-20}}</ref> Grazie alla salvezza l'Empoli rimane in Serie A per il quarto anno consecutivo, stabilendo il record di stagioni consecutive nella massima categoria per la squadra azzurra.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/sport/calcio/delirio-azzurro-l-empoli-%C3%A8-in-serie-a-per-il-quarto-anno-di-fila-e-la-prima-volta-nella-storia/ar-BB1n5zDy|titolo=Delirio azzurro, l’Empoli è in Serie A per il quarto anno di fila. È la prima volta nella storia|accesso=2024-06-20}}</ref>
Nella stagione 2024-2025 la squadra, dopo la separazione da Nicola, chiama alla guida tecnica [[Roberto D'Aversa]]. La stagione parte bene per l'Empoli, che nei primi mesi di campionato raggiunge posizioni alte della classifica. L'8 dicembre i toscani vincono per 4-1 in trasferta a [[Verona]], ma poi, complice anche una grave serie di infortuni, la tendenza si inverte e la squadra torna pericolosamente in zona retrocessione, con quattro mesi e mezzo senza vittorie. Al termine della stagione, nonostante 2 vittorie nelle ultime 3 partite, l'Empoli perde all'ultima giornata contro il {{Calcio Verona|N}} per 2-1 al Castellani e si classifica al terzultimo posto. Di conseguenza, i toscani tornano in [[Serie B]] dopo quattro stagioni consecutive in massima serie. In compenso le cose in [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]] vanno decisamente meglio, con gli azzurri che riescono a raggiungere la semifinale (si tratta del massimo traguardo storico del club empolese nelle competizioni nazionali)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/empoli-juventus-coppa-italia-semifinale-i9dsiwf6|titolo=Il miracolo Empoli colpisce ancora. Social impazziti e tifosi in delirio: “Ora vogliamo la finale”|sito=La Nazione|data=2025-02-27|accesso=2025-04-20}}</ref>, dopo aver battuto in trasferta le favorite Fiorentina e Juventus ai [[tiri di rigore]]. Nelle semifinali l'Empoli incontra il {{Calcio Bologna|N}}, che si impone nella gara di andata in casa per 3-0 e nella gara di ritorno al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] per 2-1.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:#0066B3
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|cols=2|small=si}}
* 1920 - Fondazione del '''Football Club Empoli''' e della sezione calcio dell{{'}}'''Unione Sportiva Empolese''' che successivamente confluisce nel sodalizio.
*
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-
* [[Terza Divisione 1925-1926|1926-
* [[Empoli Foot-Ball Club 1927-1928|1927-
* [[Empoli Football Club 1928-1929|1928-
* [[Empoli Foot-Ball Club 1929-1930|1929-
* [[Empoli Foot-Ball Club 1930-1931|1930-
* [[Associazione Sportiva Fascista Empoli 1931-1932|1931-
* [[Associazione Sportiva Fascista Empoli 1932-1933|1932-
* [[Associazione Sportiva Fascista Empoli 1933-1934|1933-
* [[Associazione Sportiva Fascista Empoli 1934-1935|1934-
* [[Associazione Sportiva Fascista Empoli 1935-1936|1935-
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-
* [[Dopolavoro Empolese 1937-1938|1937-
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Dopolavoro Interaziendale Italo Gambacciani Sezione Calcio 1938-1939|1938-
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Dopolavoro Interaziendale Italo Gambacciani Sezione Calcio 1939-1940|1939-
: Turno di qualificazione di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* [[Dopolavoro Interaziendale Italo Gambacciani Sezione Calcio 1940-1941|1940-
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Empoli 1941-1942|1941-
* [[Associazione Calcio Empoli 1942-1943|1942-
:Primo turno della [[Coppa Aldo Fiorini]].
* 1943- * 1944 - Nel mese di ottobre, la società assume la denominazione di '''Gruppo Sportivo Azelio Landi''' per poi cambiarla nuovamente, nel mese di novembre, in '''Empoli Football Club'''.
* 1944-
* [[Empoli Football Club 1945-1946|1945-
* [[Empoli Football Club 1946-1947|1946-
* [[Empoli Football Club 1947-1948|1947-
* [[Empoli Football Club 1948-1949|1948-
* [[Empoli Football Club 1949-1950|1949-
* [[Empoli Football Club 1950-1951|1950-
* [[Empoli Football Club 1951-1952|1951-
* [[Empoli Football Club 1952-1953|1952-
* [[Empoli Football Club 1953-1954|1953-
* [[Empoli Football Club 1954-1955|1954-
* [[Empoli Football Club 1955-1956|1955-
* [[IV Serie 1956-1957|1956-
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-
* [[Serie D 1959-1960|1959-
* [[Empoli Football Club 1960-1961|1960-
* [[Empoli Football Club 1961-1962|1961-
* [[Empoli Football Club 1962-1963|1962-
* [[Empoli Football Club 1963-1964|1963-
* [[Empoli Football Club 1964-1965|1964-
* [[Empoli Football Club 1965-1966|1965-1966]] - 8º nel girone B della [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Empoli Football Club
* [[Empoli Football Club
* [[Empoli Football Club
* [[Empoli Football Club
----
* [[Empoli Football Club 1970-1971|1970-
* [[Empoli Football Club 1971-1972|1971-
* [[Empoli Football Club 1972-1973|1972-
: 2º nel girone I della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1973-1974|1973-
: 2º nel girone 14 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1974-1975|1974-
: 2º nel girone 16 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1975-1976|1975-
: 2º nel girone 17 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1976-1977|1976-
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1977-1978|1977-
: 3º nel girone 15 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1978-1979|1978-
: 3º nel girone 4 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1979-1980|1979-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1980-1981|1980-
: 2º nel girone 15 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Empoli Football Club 1981-1982|1981-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1982-1983|1982-
: 2º nel girone M della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1983-1984|1983-
: 6º nel girone 4 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1984-1985|1984-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1985-1986|1985-
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1986-1987|1986-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1987-1988|1987-
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1988-1989|1988-
: 5º nel girone 5 della fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1989-1990|1989-
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1990-1991|1990-
: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1991-1992|1991-
: Primo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1992-1993|1992-
: Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1993-1994|1993-
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1994-1995|1994-
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Empoli Football Club 1995-1996|1995-
: '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1997-1998|1997-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1998-1999|1998-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 1999-2000|1999-
: 2º nel girone 3 della fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2000-2001|2000-
: 2º nel girone 2 della fase a gironi di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2001-2002|2001-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2002-2003|2002-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2003-2004|2003-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2004-2005|2004-
: 4º nel girone 1 della fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2005-2006|2005-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2006-2007|2006-
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2007-2008|2007-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[Empoli Football Club 2008-2009|2008-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2009-2010|2009-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2010-2011|2010-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2011-2012|2011-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2012-2013|2012-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2013-2014|2013-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2014-2015|2014-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2015-2016|2015-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2016-2017|2016-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2017-2018|2017-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2018-2019|2018-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 7º in [[Serie B 2019-2020|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 1º in [[Serie B 2020-2021|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 14º in [[Serie A 2021-2022|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 14º in [[Serie A 2022-2023|Serie A]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 17º in [[Serie A 2023-2024|Serie A]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Empoli Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 18º in [[Serie A 2024-2025|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Semifinale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
{{Divisa Calcio|leftarm=4F4F4F|pattern_la=|pattern_b=_bluehorizontal|pattern_ra=|body=4F4F4F|rightarm=4F4F4F|pattern_sh=|pattern_so=|shorts=0066a8|socks=000000|titolo=Divisa nel periodo 1940-1943}}
=== Colori ===
Il colore dell'Empoli è l'[[azzurro]], la divisa primaria è costituita da maglia, pantaloncini e calzettoni azzurri con decorazioni [[bianco|bianche]].<ref name=divisa/>
Durante il periodo 1920-
In seguito alla [[seconda guerra mondiale]] la divisa primaria dell'Empoli varia un completo prettamente azzurro con decorazioni bianche a uno con le colorazioni invertite, assestandosi infine alla prima tipologia di colorazione.<ref name=colori/>
Riga 317 ⟶ 348:
Lo stemma originale dell'Empoli è costituito da due cerchi concentrici (quello più grande e esterno è azzurro, con la scritta "Empoli F.B. Club" e un rombo in basso bianchi, quello più piccolo e interno bianco), all'interno dei quali è presente uno scudo azzurro con le scritte E, F e C in bianco sovrapposte.<ref name=colori/> Segue uno stemma pentagonale bianco con un sottile contorno azzurro, all'interno del quale è presente la scritta PNF (in riferimento al [[Partito Nazionale Fascista]]) e un [[fascio littorio]].<ref name=colori/> Successivamente, viene utilizzato uno stemma costituito da uno [[scudo francese antico]] azzurro, in alto la scritta "Empoli F.C." in bianco e sotto una riproduzione stilizzata della [[collegiata di Sant'Andrea|pieve di Sant'Andrea]] sempre color bianco; nel corso degli anni si hanno variazioni di quello stemma, invertendo per esempio in bianco con l'azzurro o sostituendo il bianco con il giallo.<ref name=colori/>
L'attuale stemma, in uso dal [[Empoli Football Club 2013-2014|2013-
In occasione del suo centenario, allo stesso tempo del Sassuolo, l'Empoli cambia di nuovo logo: la scritta "Empoli F.C." rimane, ma sul lato superiore c'è una striscia in argento che mostra l'anno di fondazione e quello del centenario, il colore blu è più scuro e ritorna la pieve di Sant'Andrea sotto le lettere E, F e C, seppure solo sotto forma di sagoma di colore blu notte.
Passata la stagione del centenario, l'Empoli cambia nuovamente logo: lo stemma del logo, l’acronimo ''E F C'' e la scritta ''EMPOLI F.C.'' rimangono, ma i colori sono più chiari e con effetti di luce al centro e il font è più attuale. L'anno di nascita del club rimane sempre sulla punta inferiore come nel logo pre-centenario.<ref>{{Cita web|url=https://empolifc.com/un-nuovo-logo-per-lempoli/|titolo=Un nuovo logo per l’Empoli Football Club|sito=Empoli FC|data=2021-05-25|lingua=it}}</ref>
<gallery>
File:Empoli football club logo.png|Il logo storico usato fino alla stagione 2012-2013
File:Empoli FC 1920.svg|Logo utilizzato dalla stagione 2013-2014 alla stagione 2019-2020
File:Empoli centenario.png|Logo utilizzato nella stagione 2020-2021 in occasione del centenario del club
File:Empoli logo 2021.svg|Logo in uso dal 2021
</gallery>
==== Inno ====
L'inno ufficiale dell'Empoli dal 2018 è ''[https://www.youtube.com/watch?v=qARkPrWAqgg La tua squadra del cuore]''',''''' composto da Andrea Maestrelli è entrato subito nei cuori Empolesi.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Carlo Castellani}}
[[File:Empoli - maratona dello Stadio Castellani.jpg|thumb|La Maratona del [[Stadio Carlo Castellani|Castellani]]]]
L'Empoli disputa i propri incontri casalinghi allo [[
=== Centro di allenamento ===
{{Vedi anche|Centro sportivo Monteboro}}
Gli allenamenti della prima squadra empolese e del suo settore giovanile, si svolgono presso il [[Centro sportivo Monteboro]]: l'impianto è situato fra le colline empolesi, la struttura si sviluppa entro un ampio perimetro. I locali che ospitano gli uffici e gli spogliatoi sono ricavati dalla ristrutturazione di vecchi edifici tipici della campagna toscana. Il centro è caratterizzato dalla presenza di una serie di terreni di gioco in [[erba sintetica]] di ultima generazione, e ospita anche bar e palestre. Inoltre, qui hanno sede gli uffici amministrativi della società e una foresteria destinata ad ospitare i ragazzi non provenienti dal comprensorio empolese.<ref name="Monteboro">{{Cita web|url=https://ilnuovomister.blogspot.it/2014/03/monteboro-il-centro-sportivo-dellempoli.html|titolo=Monteboro: il Centro Sportivo dell'Empoli F.C.|editore=ilnuovomister.blogspot.it|data=26 marzo 2014|accesso=29 luglio 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cronachedispogliatoio.it/inside-empoli/|titolo=Come fa Empoli, una città di 50mila abitanti, ad avere uno dei vivai migliori d'Europa|autore=Giacomo Brunetti|autore2=Matteo Lignelli|sito=Cronache di spogliatoio|data=2022-05-30|lingua=it|accesso=2022-11-10}}</ref>
== Società ==
Nell'agosto 1920 nacquero due [[Associazione (diritto)|associazioni]] cittadine dedite al gioco del calcio, il "Football Club Empoli" e la sezione calcistica dell'"Unione Sportiva Empolese", con quest'ultima che confluì quasi subito nel primo sodalizio, che nei decenni successivi cambiò più volte denominazione (nel 1931 "Associazione Sportiva Fascista Empoli", nel 1936 "Dopolavoro Empolese", nel 1938 "Dopolavoro Interaziendale Italo Gambacciani Sezione Calcio", nel 1941 "Associazione Calcio Empoli")<ref name=NOME/> per ritornare nel 1943 al nome originario; nel 1968 l'associazione divenne una [[società per azioni]]<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/4784/empolifbc-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ - EMPOLI*F.B.C. - S.P.A.}}</ref> mantenendo la stessa [[ragione sociale]].<ref name="NOME">{{cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/un-secolo-dazzurro-tutti-i-cambi-di-denominazione-dellempoli-foot-ball-club/|titolo=UN SECOLO D’AZZURRO | Tutti i cambi di denominazione dell’Empoli Foot-ball Club}}</ref>
La società, avente sede legale in via di Pianezzoli 87 a [[Empoli]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]])<ref name=VISURA/> e iscritta alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] di [[Firenze]],<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2024, 156 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:1040000}} [[euro]].<ref name=VISURA/>
Dal 31 maggio 1991 il club è controllato dall'[[imprenditore]] [[italia]]no [[Fabrizio Corsi]].<ref name="CORSI">{{cita web|url=https://empolifc.com/31-maggio-1991-31-maggio-2021-trenta-anni-di-presidenza-di-fabrizio-corsi/|titolo=31 maggio 1991 – 31 maggio 2021: trent'anni di presidenza di Fabrizio Corsi}}</ref><ref name="BORSA">{{cita web|url=https://borsaefinanza.it/fabrizio-corsi-chi-e-presidente-empoli/|titolo=Chi è Fabrizio Corsi, il presidente del gioiellino Empoli}}</ref> Questo controllo di Corsi sull'Empoli è esercitato in qualità maggiore azionista unico, poiché proprietario a titolo personale del 48,90% del capitale del club azzurro.<ref name="BILANCIO2016">{{cita web|url=https://www.sportbusinessmanagement.it/2017/04/bilancio-di-esercizo-empoli.html|titolo=BILANCIO EMPOLI 2015/16:LE PLUSVALENZE DECISIVE PER L’UTILE}}</ref> Il rimanente capitale azionario del 51,10%, è detenuto da Immobiliare Calcinaia (7,75%), da Immobiliare Ciari (7,53%), da Aldo Lolli (1,50%) e da altri piccoli azionisti.<ref name=BILANCIO2016/>
La società azzurra non possiede, al 2023, società [[società controllata|controllate]] o [[società collegata|collegate]].
=== Organigramma societario ===
{{vedi categoria|Dirigenti dell'Empoli F.C.}}
Il [[governo societario]] dell'Empoli Football Club S.p.A., al 2023, prevede un [[Governo d'impresa#Il sistema tradizionale|sistema tradizionale]] formato dall'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]], dal [[consiglio di amministrazione]] (CdA) e dal [[collegio sindacale]].<ref name="ORGANIZZAZIONE">{{cita web|url=https://empolifc.com/wp-content/uploads/MOGC_PARTE_GENERALE_WEB.pdf|titolo=MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO EX D.LEGS. 231/2001 - PARTE GENERALE}}</ref> Il CdA, rinnovato il 30 novembre 2022,<ref name=CDA2022/> è composto da tre membri, nominati dall'assemblea degli azionisti e tutti indicati dalla famiglia Corsi a cui è riferibile la proprietà della società; [[Fabrizio Corsi]] ricopre la carica di [[presidente del consiglio di amministrazione]],<ref name=CDA2022/> assunta nel 1991 con l'acquisto del club,<ref>{{cita web|url = https://www.pianetaempoli.it/un-secolo-dazzurro-fabrizio-corsi-unavventura-che-dura-da-trentanni/|titolo =UN SECOLO D’AZZURRO | Fabrizio Corsi, un’avventura che dura da trent’anni|data = 29 dicembre 2020|accesso = 2 novembre 2021}}</ref> mentre la figlia Rebecca è [[amministratore delegato]], di nuova nomina.<ref name="CDA2022">{{cita web|url=https://www.firenzetoday.it/sport/calcio/empoli-nuovo-cda-societa.html|titolo=Empoli, nominato il nuovo CdA: ecco le nuove cariche}}</ref> Il collegio sindacale è composto da tre membri, sempre indicati dalla famiglia Corsi.<ref name=organigramma/>
Aggiornato al 3 settembre 2025.<ref name="organigramma">{{Cita web|url=https://www.empolifc.it/organigramma|titolo=Organigramma|sito=empolifc.com|accesso=2025-09-03}}</ref>
{{riquadro|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} [[
*{{Bandiera|ITA}} Giacomo Ferrari - Direttore finanziario
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Calistri - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Filippo Tecce - Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Marco Patrinostro - Supporter liaison officer
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Assirelli - Responsabile biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spazzoni - Delegato
*{{Bandiera|ITA}} Alessia Puccini - Responsabile empoli for charity
*{{Bandiera|ITA}} Cristiano Baldini - Collegio sindacale
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Calugi - Collegio sindacale
}}
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor dell'Empoli.<ref name=colori>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2011/06/come-una-seconda-pelle-empoli/|titolo=Come una seconda pelle – Empoli|editore=passionemaglie.it|accesso=6 novembre 2014|data=20 giugno 2011}}</ref>
{|
|-
|valign=top|{{riquadro|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1920-1983 Non presente
* 1983-1995 [[Adidas]]
Riga 379 ⟶ 429:
* 2012-2015 Royal Sport
* 2015-2018 [[Joma]]
* 2018-
}}
|valign=top|
{{riquadro|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1920-1982 Non presente
* 1982-1983 Roger Kelly Pneumatici
* 1983-
*
* 2005-2007 Frutta/Computer Gross
* 2007-2009 Navigare/Computer Gross
Riga 393 ⟶ 442:
* 2010-2015 [[NGM (azienda)|NGM Mobile]], Computer Gross
* 2015-2017 Gensan, Computer Gross, Giletti Filati
* 2017-
* 2020-2021 Computer Gross, [[Sammontana]] (casa), Massimo Logli (trasferta), Pediatrica (retro), Inpa (manica)
* 2021-2023 Computer Gross, [[Sammontana]] (casa), [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint-Gobain]] (trasferta), Pediatrica (retro), Contrader (manica)
* 2023-2025 Computer Gross, [[Saint-Gobain (gruppo)|Saint-Gobain]], Pediatrica (retro), [[Sammontana]] (manica)
* 2025- Computer Gross, Kühner (trasferta), Elite top fight (casa), Pediatrica (retro), [[Sammontana]] (manica)
}}
|}
=== Impegno nel sociale ===
L'Empoli è attivo nel campo sociale e umanitario. Nell'agosto 2014 insieme ad altri enti, partecipa all{{'}}''Ice Bucket Challenge'', aiutando la raccolta fondi per la ricerca contro la [[sclerosi laterale amiotrofica]].<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/Empoli-per-AISLA.htm|titolo=Empoli per AISLA|editore=empolicalcio.net|data=25 agosto 2014|accesso=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108133623/http://www.empolicalcio.net/Empoli-per-AISLA.htm|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno, gli azzurri partecipano all'iniziatva "Un Gol per la Ricerca" sostenuta dall'[[AIRC]], incentivando le donazione per la ricerca sul [[Neoplasia|cancro]].<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/Il-mondo-del-calcio-e-Airc-in-gol-contro-il-cancro.htm|titolo=Il calcio e Airc in gol contro il cancro|editore=empolicalcio.net|data=6 novembre 2014|accesso=8 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108131621/http://www.empolicalcio.net/Il-mondo-del-calcio-e-Airc-in-gol-contro-il-cancro.htm|dataarchivio=8 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
=== Settore giovanile ===
[[File:Alessandro Birindelli - Empoli FC 1996-
Il settore giovanile dell'Empoli è formato da quattro squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]]
Tra i tornei vinti si ricordano la [[Scirea Cup]] nel 2007, un [[Torneo di Viareggio]] nel 2000 e due titoli del [[Campionato Primavera 1|Campionato Primavera]], conquistati rispettivamente nel 1999 e nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.lagiovaneitalia.net/lginet/empoli-primavera-campione-italia/|titolo=L'Empoli primavera è campione d'Italia|sito=La Giovane Italia|data=2021-07-01|lingua=it|accesso=2021-07-25|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2014, il settore giovanile dell'Empoli è stato anche inserito tra i migliori 40 settori giovanili del mondo e, più in generale, ha rappresentato il punto di partenza della carriera di futuri professionisti di successo come [[Antonio Di Natale]], [[Alessandro Birindelli]], [[Davide Moro]], [[Lorenzo Tonelli]], [[Manuel Pucciarelli]], [[Elseid Hysaj]], [[Daniele Rugani]], [[Assane Dioussé]], [[Samuele Ricci]], [[Mattia Viti]], [[Kristjan Asllani]], [[Tommaso Baldanzi]], [[Jacopo Fazzini]] e [[Luca Marianucci]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.mondoprimavera.com/news/194411662854/da-diousse-ad-asllani-tanti-registi-fatti-in-casa-per-l-empoli-degli-innocenti-il-prossimo|titolo=Da Dioussè ad Asllani, tanti registi 'fatti in casa' per l'Empoli. Degli Innocenti il prossimo?|autore=Angelo Zarra|sito=MondoPrimavera|data=20 luglio 2022|lingua=it|accesso=2022-11-10}}</ref>
=== Sezione femminile ===
{{Vedi anche|Empoli Ladies FBC}}
Nell'estate 2016, la società decide di istituire una sua [[calcio femminile|sezione femminile]], rilevando matricola e titolo sportivo del Castelfranco, ma lasciando la precedente dirigenza (il presidente Valerio Bachi, con Alessandro Pistolesi come suo vice ed allenatore) per iscrivere in sua vece la squadra, denominata [[Empoli Ladies FBC]], alla [[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|stagione entrante]] del campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]. Iscritta nel girone A, al suo primo campionato la neonata squadra riesce subito a conquistare la prima posizione in classifica, superando la Novese, con cui aveva condiviso la parte alta del girone per tutta la durata del torneo.
Nonostante la sua breve storia, nel corso degli anni la società ha consolidato la sua presenza nella [[Serie A (calcio femminile)|massima serie femminile]], e al momento gode di un sesto posto nella stagione [[Serie A 2020-2021 (calcio femminile)|2020-2021]] come miglior piazzamento di sempre.
Dopo la salvezza con il nono posto nella stagione 2021-2022 e una semifinale di [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia femminile]], l'Empoli Ladies FBC viene venduta al [[Parma Calcio 1913|Parma]], cambiando denominazione in [[Parma Calcio 2022]], rimanendo attiva col settore giovanile.
== Diffusione nella cultura di massa ==
L'Empoli, nonostante non sia una delle storiche "provinciali" della [[Italia|penisola]], è presente in alcune opere della [[cultura italiana]]. In ambito [[cinema]]tografico il club azzurro è citato nel film ''[[Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile]]'' (2010) di [[Ugo Fabrizio Giordani]], nel quale [[Giorgio Panariello]] interpreta il ruolo di presidente dell'Empoli.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2010/09/17/l-empoli-al-cinema/|titolo=L'Empoli al… Cinema|editore=pianetaempoli.it|accesso=9 novembre 2014|data=17 settembre 2014|autore=Alessio Cocchi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221091825/http://www.pianetaempoli.it/2010/09/17/l-empoli-al-cinema/|dataarchivio=21 dicembre 2014}}</ref>
Riga 417 ⟶ 476:
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] dell'Empoli dall'anno di fondazione a oggi.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{div col|2}}
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bergamaschi
* 1921-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mazzino Merlini]]
Riga 428 ⟶ 486:
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tullio Tuti
* 1928-1929 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Reinhold Kristinus
* 1929-1930 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Giustacchini]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Domenico Lensi
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Tullio Tuti
* 1934-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Nigiotti]]
Riga 440 ⟶ 498:
* 1940-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Baggiani]]
* 1944-1945 ...
* 1945-1946 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[József Takács]]<ref>
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Crotti]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tori]]
Riga 451 ⟶ 509:
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Aredio Gimona]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Tagliasacchi]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Ulivieri]]
*
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Natale Faccenda]]
Riga 472 ⟶ 529:
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]]
* 1985-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Donati]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Donati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]]<ref>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2009/07/02/empolipedia/stagione-1990-1991-serie-c1-girone-a/|titolo=Stagione 1990-1991 (Serie C1 – Girone A)|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814141725/http://www.pianetaempoli.it/2009/07/02/empolipedia/stagione-1990-1991-serie-c1-girone-a/|dataarchivio=14 agosto 2014}}</ref>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Donati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Palazzese]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco D'Arrigo]] (1ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/allenatori/62-Nicoletti_Walter|titolo=Nicoletti_Walter|accesso=23 luglio 2014}}</ref> (24ª-34ª)
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Pelagotti]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Sandreani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Orrico]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Baldini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]]
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Martusciello]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Vivarini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Bucchi]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Muzzi]] (13ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] (22ª-38ª e play-off)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Dionisi]]
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Zanetti]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Zanetti]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]] (5ª-20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]] (21ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Pagliuca]] (1ª-7ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Dionisi]] (8ª-)
{{div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Dino Brogi
Riga 571 ⟶ 638:
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Silvano Bini
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} Pietro Allegri
* 1991-
{{Colonne fine}}
}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'Empoli F.C.}}
===
Il giocatore dell'Empoli con il maggior numero di presenze è [[Antonio Di Natale]] con 4 presenze e anche un gol all'attivo con l'{{NazNB|CA|ITA}};<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2621&squadra=1 |titolo=Nazionale in cifre |editore=[[FIGC]]|accesso=7 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170121201206/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2621&squadra=1 |dataarchivio=21 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref> segue [[Massimo Maccarone]] con 2 presenze.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1522&squadra=1 |titolo=Nazionale in cifre |editore=[[FIGC]]|accesso=7 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107152742/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1522&squadra=1 |dataarchivio=7 novembre 2014 |urlmorto=sì}}</ref>
Nella stagione 2014-2015 il C.T. [[Antonio Conte]] ha inoltre convocato in nazionale maggiore [[Daniele Rugani]] (senza tuttavia farlo esordire) e [[Mirko Valdifiori]], schierato titolare all'esordio in Italia-Inghilterra del 31 marzo 2015 terminata per 1 a 1.
In più c'è da dire che nell'Empoli hanno debuttato molti giocatori
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni d'Oceania
* {{Bandiera|Nuova Zelanda}} {{simbolo|Coppa Oceania.svg|15}}[[Liberato Cacace]] ([[Coppa delle nazioni oceaniane 2024|Figi e Vanuatu 2024]])
== Palmarès ==
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|
:[[Campionato Primavera 1998-1999|1998-
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}'''
:[[Coppa Italia Primavera 1991-1992|1991-
* '''{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}'''
:[[Torneo di Viareggio 2000|2000]]
* '''{{Calciopalm|Memorial Pietro Martinelli|5}}'''
:1994, 1998, 1999, 2004, 2008<ref>
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Nereo Rocco|4}}'''
:1994, 1998, 2001, 2014
Riga 618 ⟶ 671:
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco|1}}'''
:2011
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-16 Serie A e B|1}}'''
:2019
*'''{{Calciopalm|Gallini Cup|4}}'''
:2010, 2012, 2014, 2017
=== Altre competizioni ===
*{{Calciopalm|Serie B|var=coppa|3}}
:[[Serie B 2004-2005|2004-2005]], [[Serie B 2017-2018|2017-2018]], [[Serie B 2020-2021|2020-2021]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:[[Coppa Italia Serie C 1995-1996|1995-1996]]
*{{Calciopalm|Serie
:
*{{Calciopalm|Serie
:
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Empoli Football Club}}
=== Partecipazione ai campionati ===
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione dell'Empoli ai campionati di calcio organizzati su base nazionale.<ref name=storia/>
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 642 ⟶ 701:
! width="10%"| Totale
|-
|
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=1|
|-
| rowspan=4|
|-
| '''Prima Divisione''' || '''
|-
| '''Serie C''' || align="center" | '''
|-
| '''Serie C1''' || '''12''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=
|-style="background:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
Riga 664 ⟶ 721:
=== Statistiche di squadra ===
L'Empoli esordisce nel girone A del campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] toscana nel 1921. La stagione
Nel corso dei
Il 19 dicembre 2015 l'Empoli totalizza il record di successi consecutivi nella storia del club in Serie A, con ben 4 vittorie di fila, cosa mai avvenuta al club toscano in Serie A.<ref>{{
=== Statistiche individuali ===
[[File:Francesco "CICCIO" Tavano.jpg|thumb|[[Francesco Tavano]], miglior marcatore della storia dell'Empoli con 120 gol in 311 gare]]
Il miglior marcatore di sempre della storia dell'Empoli è l'attaccante [[Francesco Tavano]]: in maglia azzurra ha quasi 300 presenze e oltre 115 reti distribuite in due periodi diversi: dal 2001 al 2006 e dal 2011 al 2015. Il 3 dicembre 2011, con il gol segnato contro l'{{Calcio Ascoli|N}}, scavalca [[Carlo Castellani (calciatore)]] nella classifica dei migliori marcatori in maglia azzurra, diventando il calciatore più prolifico di sempre della società toscana.<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/Tavano-premiato-come-miglior-marcatore-di-sempre-dellEmpoli.htm|titolo=Tavano premiato come miglior marcatore di sempre dell´Empoli|editore=empolicalcio.net|data=3 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo miglior marcatore di sempre è [[Massimo Maccarone]], che dal 2000 al 2001 e a dal gennaio 2012 al 2017 colleziona quasi 200 gettoni di presenza in maglia azzurra e più di 100 reti tra partite di campionato e di coppa. Il gol messo a segno contro il [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]] nel novembre 2013 permette all'attaccante di scavalcare Carlo Castellani nella classifica cannonieri azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/?action=read&idnet=dHV0dG9iLmNvbS01NTE2Mg|titolo=Empoli, Maccarone secondo miglior marcatore di sempre|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 novembre 2013|accesso=29 luglio 2014}}</ref>
Maccarone è però il miglior marcatore empolese relativamente alla [[Serie A]] con 27 gol.
Fino alla fine del 2011 il record di reti segnate con la maglia dell'Empoli spetta a Carlo Castellani, forte di 61 marcature in 145 presenze, realizzate dal 1926 al 1930 e dal 1934 al 1939.<ref name="Castellani">{{cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/CastellaniC.html|titolo=Carlo Castellani|editore=enciclopediadelcalcio.it|accesso=29 luglio 2014}}</ref> Inoltre detiene il record del maggior numero di reti segnate in una singola partita da un giocatore dell'Empoli: il match in questione è datato 6 gennaio, durante la gara valevole per il decimo turno del campionato di [[Seconda Divisione 1928-1929
Il giocatore più presente di sempre in [[Serie A]] è [[Antonio Buscè]], che in 5 stagioni disputate in massima serie con la maglia empolese conquista 164 presenze.<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/2765|titolo=Scheda anagrafica di Antonio Busce`|editore=aic.football.it|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Per quanto riguarda le coppe europee, la prima rete della storia dell'Empoli è realizzata dal [[difensore]] [[Felice Piccolo]], il record di presenze spetta invece a [[Luca Antonini (calciatore)|Luca Antonini]], [[Davide Bassi (calciatore)|Davide Bassi]], [[Felice Piccolo]], [[Ignazio Abate]], [[Carlos Eduardo de Castro Lourenço|Rincón]], [[Claudio Marchisio]], [[Rey Volpato]] e [[Lino Marzorati]], tutti quanti con due partite disputate (dati si riferiscono alla [[Coppa UEFA 2007-2008
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori dell'Empoli dall'anno di fondazione a oggi, comprese anche le partite di coppa.
In '''grassetto''' i calciatori ancora in attività con la maglia dell'Empoli.
Dati aggiornati al 24 gennaio 2024.
{|
|-
|valign=top|{{riquadro|col1=0066B3|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
*
*
* 297 {{bandiera|ITA}} [[Antonio Buscè]] (2002-2009, 2011-2012)
*
*
* 274 {{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ficini]] (1989-1995, 1996-1999, 2000-2001, 2001-2007)
* 257 {{bandiera|ITA}} [[Massimiliano Cappellini]] (1996-2005)
* 255 {{bandiera|ITA}} [[Mirko Valdifiori]] (2008-2015)
* 239 {{bandiera|ITA}} [[Luca Della Scala]] (1982-1989)
* 227 {{bandiera|ITA}} [[Flavio Giampieretti]] (1993-1997, 1999-2004)
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=0066B3|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
* 120 {{bandiera|ITA}} [[Francesco Tavano]] (2001-2006, 2011-2015)
* 101 {{bandiera|ITA}} [[Massimo Maccarone]] (2000-2002, 2012-2017)
*
*
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Caputo (calciatore)|Francesco Caputo]] (2017-2019, 2023-2024)
*
*
*
*
*
}}
|}
== Tifoseria ==
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 2023 la squadra può contare in Italia su un seguito stimato in circa {{formatnum:58000}} tifosi,<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/08/16/squadre-con-piu-tifosi-in-italia-juventus-inter-milan/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan}}</ref> un dato in crescita rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/|titolo=La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan}}</ref>
La tifoseria azzurra contribuisce ad una percentuale di riempimento dello [[Stadio Carlo Castellani]], durante le gare casalinghe dell'Empoli, pari al 63,74% nella stagione 2023-2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2024/01/08/serie-a-classifica-riempimento-stadi-genoa-juventus/|titolo=Serie A, la classifica per riempimento stadi nel girone d'andata}}</ref> La migliore media di pubblico stagionale per la squadra, in campionato, fu registrata nell'[[Empoli Football Club 1998-1999|annata 1998-1999]], quando vi fu una presenza media di {{formatnum:11358}} spettatori per gara.<ref name="mediarecord">{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-empoli/besucherzahlenentwicklung/verein/749|titolo=Evoluzione spettatori}}</ref> I tifosi empolesi hanno invece fatto segnare il primato di abbonamenti stagionali in campionato per il club, acquistando {{formatnum:6740}} tessere, nella [[Empoli Football Club 2015-2016|stagione 2015-2016]].<ref>{{Cita web|url=https://www.empolichannel.it/2016/02/15/abbonamenti-si-chiude-a-quota-6740-record-storico-per-lempoli/|titolo=Abbonamenti, si chiude a quota 6740: record storico per l’Empoli}}</ref>
Il record assoluto di spettatori per un incontro casalingo del club fu registrato il 25 gennaio 1998, per Empoli-{{Calcio Inter|NB}}, con {{formatnum:19720}} paganti allo [[Stadio Carlo Castellani]] di [[Empoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-empoli/rekordspiele/verein/749|titolo=Empoli FC - Partite record}}</ref>
=== Storia ===
[[File:Ultrasempoli80.jpg|thumb|Il gruppo [[ultras]] dei Rangers negli anni ottanta.]]
L'Empoli ha una tifoseria organizzata che staziona nella
I pionieri del tifo e del mondo ultras empolese sono i ''Rangers 1976'' che originariamente appaiono allo stadio come ''Empoli Club Rangers'' esattamente il 14 novembre 1976 durante la partita interna contro l'[[Olbia Calcio 1905|Olbia]] nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].<ref name=rangers/> Questo gruppo si scioglie nel 2012 per dissapori nati in curva legati al tema della [[tessera del tifoso]]
Dal 2017, poi, sono nati gruppi di giovani delle scuole calcio empolesi (Avane, Ponzano) sotto un unico striscione ''"Ultrassini Empoli Giovani 2017"''<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/ultrassiniempoligiovani/|titolo=Ultrassini empoli giovani}}</ref> che nel 2024 si sciolgono definitivamente.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Toscana}}
I tifosi dell'Empoli sono storicamente gemellati con il {{Calcio Parma|N}}
Nel febbraio 2023, i tifosi dell'Empoli hanno celebrato un nuovo gemellaggio, quello con i tedeschi del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], dopo un periodo di stima e amicizia iniziato nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://suedkurve-muenchen.org/category/schickeria-munchen/|titolo=Schickeria München {{!}} Südkurve München|data=2023-08-27|lingua=de|accesso=2023-10-23}}</ref>, in occasione della partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] tra [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], terminata 1-7 il giorno 21 ottobre, dove un piccolo gruppo di tifosi toscani si era unito ai bavaresi. Si tratta di un gemellaggio tra il gruppo "Schickeria", uno dei principali della curva bavarese, e “Ultras Empoli”.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/empoli/sport/stima-e-amicizia-i-tifosi-del-bayern-al-castellani-c816c141|titolo=Stima e amicizia I tifosi del Bayern al Castellani|sito=La Nazione|data=2023-02-27|lingua=it|accesso=2023-10-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/un-gemellaggio-internazionale-per-i-nostri-ultras/|titolo=Un gemellaggio internazionale per i nostri ultras|autore=Alessio Cocchi|sito=PianetaEmpoli|data=2023-02-26|lingua=it|accesso=2023-10-23}}</ref>
La tifoseria dell'Empoli è legata amichevolmente con il gruppo dei [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|tifosi perugini]] degli "Ingrifati": amicizia suggellata anche dal gesto, nel dicembre 2014, da parte della tifoseria del [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] di ricordare con uno striscione Emiliano Del Rosso, leader del gruppo ultrà dei "Desperados".<ref>{{cita web |url = http://iltirreno.gelocal.it/empoli/sport/2014/12/06/news/dieci-anni-senza-emiliano-il-ricordo-della-curva-del-perugia-1.10446383 |titolo = Dieci anni senza Emiliano, il ricordo della curva del Perugia |data = 6 dicembre 2014 |accesso = 27 maggio 2016 |autore = David Biuzzi |editore = ''[[Il Tirreno]]''}}</ref> Inoltre, esiste anche un rapporto di amicizia con la tifoseria del {{Calcio Fasano|N}}, in particolare tra i "Desperados" e gli "Allentati" (gruppo organizzato fasanese), e con quella del [[Campobasso Football Club|Campobasso]].
Nel corso degli anni sono maturate delle accese rivalità tra i tifosi dell'Empoli e quelli di altre tifoserie (soprattutto toscane): attualmente la più sentita è quella con i [[Tifoseria dell'ACF Fiorentina|tifosi della Fiorentina]] che impegna la compagine azzurra nel [[Derby calcistici in Toscana (Serie A)#Empoli-Fiorentina|derby dell'Arno]].<ref>{{cita web | url = http://iltirreno.gelocal.it/empoli/cronaca/2016/04/11/news/commando-viola-all-assalto-dei-tifosi-dell-empoli-in-un-ristorante-13-denunciati-1.13278791 | titolo = Commando viola all'assalto dei tifosi dell'Empoli in un ristorante: 13 denunciati |data = 11 aprile 2016 |accesso = 27 maggio 2016 |autore = Francesco Turchi |editore = ''[[Il Tirreno]]''}}</ref> I rapporti sono tuttora tesi anche con i [[Carpi Football Club 1909|tifosi carpigiani]],<ref>{{cita web |url = http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2013/09/23/954716-daspo-scontri-carpi-empoli.shtml | titolo = Scontri dopo Carpi-Empoli, emessi 13 Daspo per gli ultras | data = 23 settembre 2013 |accesso = 27 maggio 2016 |autore = Silvia Saracino |editore = ''[[il Resto del Carlino]]''}}</ref>, [[Brescia Calcio|bresciani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-brescia/ |titolo=Curva Ospiti <nowiki>|</nowiki> I tifosi del Brescia|data=21 dicembre 2017}}</ref>, [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|sassolesi]],<ref>{{cita web |url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2010/11/27/6385146.shtml |titolo = Serie B: scontri tra tifosi di Empoli e Sassuolo |data = 27 novembre 2010 |accesso = 27 maggio 2016 |editore = ''[[Premium Sport]]''}}</ref> [[Udinese Calcio|udinesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/udinese-empoli-tafferugli-jq7xgq0b|titolo=Tafferugli tra tifosi di Empoli e Udinese dopo la partita: cariche della polizia|editore=https://www.lanazione.it/|data=19 maggio 2024|accesso=4 gennaio 2025}}</ref>, [[Pistoiese Football Club|pistoiesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/pistoiese-empoli-la-polizia-a-caccia-degli-scalmanati-daspo-in-arrivo/|titolo=PISTOIESE-EMPOLI: LA POLIZIA A CACCIA DEGLI SCALMANATI. DASPO IN ARRIVO.|editore=https://www.sportpeople.net|data=6 agosto 2015|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, [[Siena Football Club|senesi]]<ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref><ref name="Tifoserie toscane">{{Cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2989&start=20|titolo= Tifoserie toscane|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921175748/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2989&sid=6fd5d76de8246c8d2021ed2092aab057&start=20}}</ref>, [[Lucchese 1905|lucchesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/non-chiamiamolo-precampionato-lucchese-empoli-amichevole/|titolo=NON CHIAMIAMOLO PRECAMPIONATO: LUCCHESE-EMPOLI, AMICHEVOLE|editore=https://www.sportpeople.net/|data=14 agosto 2014|accesso=12 marzo 2025}}</ref> e [[Cesena Football Club|cesenati]].<ref name="Pozzoni">{{Cita|Pozzoni|p. 134}}.</ref>
== Organico ==
{{vedi anche|Empoli Football Club
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al 18 settembre 2025.''<ref>https://empolifc.com/la-rosa/</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n=53|nazione=ITA|nome=Danilo Busiello|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=70|nazione=ITA|nome=Edoardo Saporiti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=UKR|nome=[[Bohdan Popov]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=79|nazione=ARG|nome=[[Franco Carboni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=89|nazione=ITA|nome=[[Thomas Campaniello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=90|nazione=ITA|nome=[[Ismael Konate]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=96|nazione=ITA|nome=Andrea Orlandi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=ITA|nome=[[Flavio Bianchi]]|ruolo=A}}
{{calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=#0066B3|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Dionisi]] - Allenatore
*
*
*{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Bianconi]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Rocco Perrotta - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
;Area sanitaria
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
;Magazzinieri
*{{Bandiera|ITA}} Luca Batini - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Sauro Spera - Magazziniere
}}
== Note ==
Riga 798 ⟶ 872:
== Bibliografia ==
*{{cita
== Voci correlate ==
Riga 813 ⟶ 883:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Calcio Empoli navbox}}
{{Calcio Empoli storico}}
{{Serie
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:Empoli F.C.| ]]
| |||