Enrichetta del Belgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
{{Monarca
|nome = Enrichetta del Belgio
|immagine = HenrietteBelgVend.jpg
|legenda = La principessa Enrichetta del Belgio nel [[1900]] circa
|stemma = Crowned [[File:Arms of aHenri Princessde Verneuil.svg|60px]] [[File:Royal Arms of Belgium.svg|60px]]
|titolo = [[Duca di Vendôme|Duchessa di Vendôme]]<br />[[Duca d'Alençon|Duchessa d'Alençon]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = 12 febbraio [[1896]]
|fine reggenza = 1º febbraio [[1931]]
|investitura =
|predecessore = [[Maria Giuseppina di Savoia]] (nel [[1810]])
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore = [[Maria Magdalena Philomena Juliana Johanna de Tornos y Steinhart]]
|successore =
|nome completo = [[Lingua italiana|italiano]]: Enrichetta Maria Carlotta Antonietta di Sassonia-Coburgo-Gotha<br />[[Lingua francese|francese]]: Henriette Marie Charlotte Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 30 novembre [[1870]]
|luogo di nascita = [[Bruxelles]], [[Belgio]]
|data di morte = 28 marzo [[1948]]
|luogo di morte = [[Sierre]], [[Canton Vallese]], [[Svizzera]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] per nascita<br />[[Borbone-Orléans]] per matrimonio
|dinastia =
|padre = [[Filippo del Belgio (1837-1905)|Filippo del Belgio]]
|madre = [[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|consorte = [[Emanuele d'Orléans|Principe Emanuele, Ducaduca di Vendôme]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 34 ⟶ 33:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Maria Luisa di Borbone-Orléans (1896-1973)|Principessa Maria Luisa d'Orléans]]<br />Principessa Sofia d'Orléans<br />Principessa Genoveffa d'Orléans<br>Principe />[[Carlo Filippo d'Orléans|Carlo Filippo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto =
|firma = Signature of Princess Henriette of Belgium, Duchess of Vendôme in 1884.png
}}
{{Bio
|Nome = Enrichetta
|Cognome = del Belgio
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = (in francese '''''Henriette, Marie, Charlotte, Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha'''''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10176.htm#i101759 | titolo=Genealogia della principessa Enrichetta del Belgio | data=10 maggio 2003 | accesso=1º ottobre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>)
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bruxelles
|LuogoNascitaLink = Bruxelles (comune)
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascita = 1870
|LuogoMorte = Sierre
|GiornoMeseMorte = 2928 marzo
|AnnoMorte = 1948
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = principessa
|Nazionalità = belga
Riga 59:
== Biografia ==
===Infanzia===
[[File:Henriette de Belgique.jpg|thumb|left|Enrichetta del Belgio in tenera età|273x273px]]
Enrichetta fu la seconda dei figli del [[conte di Fiandra]] [[Filippo del Belgio (1837-1905)|Filippo]], e di sua moglie, [[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen]]<ref name="thePeerage"/>. Aveva una sorella gemella, Giuseppina, morta a pochi mesi nel [[1871]]. <br/>
 
I suoi nonni paterni erano il [[re]] [[Leopoldo I del Belgio]] e la sua seconda moglie, la regina [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]; quelli materni il [[principe]] [[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]] e la principessa [[Giuseppina di Baden]].
 
[[File:Maria, Countess of Flanders and her children.jpg|thumb|[[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen]] con Enrichetta e i fratelli]]
Enrichetta crebbe, nel palazzo dei suoi genitori in ''Rue de la Regénce'' a Bruxelles, con i fratelli [[Baldovino del Belgio (1869-1891)|Baldovino]], [[Giuseppina del Belgio|Giuseppina]] e [[Alberto I del Belgio|Alberto]] (futuro re Alberto I).
 
Tra tutti i suoi fratelli, essa aveva più affinità di carattere e di interessi con Baldovino, il fratello maggiore che, all'età di soli ventun anni, morì a causa di una [[polmonite]].
 
Molto colta ed erudita, amava praticare lo sport, in particolare l'[[equitazione]] e la [[caccia]].<ref>Maria José di Savoia, ''Giovinezza di una regina'', Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X</ref>
 
===Matrimonio===
[[File:Henriette of Belgium, Duchess of Vendôme.jpg|thumb|Enrichetta, duchessa di Vendôme]]
Sposò, il 12 febbraio 1896<ref name="thePeerage"/> a [[Bruxelles]], [[Emanuele d'Orléans]], [[duca]] di Vendôme, figlio del duca d'Aleçon [[Ferdinando d'Orléans]] e di [[Sofia Carlotta di Baviera]], e nipote del re "borghese" [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]]. La coppia si stabilì a [[Neuilly-sur-Seine|Neuilly]].
 
Il ducaDuca e la duchessaDuchessa di Vendôme furono figure molto rappresentative della vita mondana parigina durante il periodo della [[Belle Époque]]. Nel [[1908]] accompagnò il marito sulle [[Montagne Rocciose]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per vedere gli [[Orso grizzly|orsi grizzly]].
 
===Ultimi anni===
[[File:HRH Princess Henriette of Belgium, Duchess of Vendôme.jpg|thumb|S.A.R. la Principessa Enrichetta del Belgio, duchessa di Vendôme fotografata nel [[1905]]]]
Negli ultimi anni della sua vita Enrichetta si dedicò anche alla pittura illustrando numerose opere, pubblicate tra il [[1928]] e il [[1946]], con la tecnica dell'acquerello.
 
La Principessa morì a [[Sierre]], in [[Svizzera]], il 28 marzo del [[1948]] ed è inumata nella [[cripta]] della ''Chapelle[[Cappella royaleReale dedi Dreux'']], il [[mausoleo]] della famiglia degli [[Dinastia Orléans|Orléans]].
 
==Discendenza==
LaEnrichetta coppia, stabilitasi aed [[Neuilly-sur-Seine|NeuillyEmanuele d'Orléans]], ebbeebbero quattro figli:<ref name="thePeerage"/>
 
*[[Maria Luisa di Borbone-Orléans (1896-1973)|Principessa Maria Luisa d'Orléans]], principessa di Francia (31 dicembre 1897-8 marzo 1973), sposò [[Filippo di Borbone-Due Sicilie|Filippo di Borbone]] ([[1885]]-[[1949]]) principe delle Due Sicilie, matrimonio terminato con un [[divorzio]] nel [[1925]];
* Sofia Giuseppina Luisa Maria Immacolata Gabriella Filippa Enrichetta d'Orléans, principessa di Francia (19 ottobre 1898-9 ottobre 1928), nubile;
* Genoveffa d'Orléans, principessa di Francia (21 settembre 1901-1983), sposò il [[marchese]] Antonio di Chaponay-Morance;
* Carlo Filippo di Vendôme, duca di Nemours, di Vendôme e d'Alençon (4 aprile 1905-10 marzo 1970), sposò Margherita Watson.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| rowspan="8"1 align="center"| '''Enrichetta del Belgio'''
| rowspan="4"2 align="center"| '''Padre:'''<br />[[Filippo del Belgio (1837-1905)|Filippo del Belgio]]
| rowspan="2"4 align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Leopoldo I del Belgio]]
| align8 ="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| align9 ="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
| rowspan="2"5 align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]
|10 align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Filippo di Francia]]
|11 = [[Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)|Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie]]
| rowspan="4"3 align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen]]
| rowspan="2"6 align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|12 align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|13 = [[Maria Antonietta Murat]]
| 7 = [[Giuseppina di Baden]]
|14 = [[Carlo II di Baden]]
|15 align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Stefania di Beauharnais]]
|16 = [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|17 = [[Sofia Antonio di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|18 = [[Ernesto XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|19 = [[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|20 = [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans]]
|21 = [[Luisa Maria Adelaide di Borbone]]
|22 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|23 = [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
|24 = [[Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|25 = [[Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg]]
|26 = [[Pierre Murat]]
|27 = [[Louise d'Astorg]]
|28 = [[Carlo Luigi di Baden]]
|29 = [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|30 = [[Claude de Beauharnais (1756-1819)|Claude de Beauharnais]]
|31 = [[Claudine de Lézay-Marnésia]]
|}}
</div>
 
==Onorificenze==
Riga 92 ⟶ 135:
|motivazione=
}}
 
==Ascendenza==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Enrichetta del Belgio'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Filippo del Belgio (1837-1905)|Filippo del Belgio]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Leopoldo I del Belgio]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Filippo di Francia]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria di Hohenzollern-Sigmaringen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Antonietta Murat]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Giuseppina di Baden]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo II di Baden]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Stefania di Beauharnais]]
|}
</div>
 
== Note ==
<div class="references-small">
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Emanuele d'Orléans]]
* [[Borbone-Orléans]]
* [[Filippo del Belgio (1837-1905)]]
* [[Alberto I del Belgio]]
* [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 132 ⟶ 150:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|deadurlurlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021019061703/http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|accesso=28 luglio 2009|dataarchivio=19 ottobre 2002}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Enrichetta del Belgio]]
[[Categoria:Principesse di Sassonia-Coburgo e Gotha|Enrichetta]]
[[Categoria:Sepolti nella Cappella Reale di Dreux|Enrichetta]]
[[Categoria:Dame di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Enrichetta]]
[[Categoria:Gemelli belgi]]