Linepithema humile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mi scuso, avevo mal interpretato ciò a cui si riferisse il riferimento cronologico (si riferiva all'invasione delle formiche, non al periodo di pubblicazione del romanzo che ne parla), quindi ho annullato la modifica che avevo apportato e riportato il testo a com'era. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
|suddivisione_testo=
}}
La '''formica argentina''' ('''''Linepithema humile''''' (
==Descrizione==
Riga 55:
La specie è originaria del bacino del [[Paraná (fiume)|Paraná]] in Sud America ([[Argentina]], [[Uruguay]], [[Paraguay]] e [[Brasile]] meridionale).<ref name=AntWeb/>
È una temibile [[specie
Una commissione di esperti dell'[[Unione internazionale per la conservazione della natura|IUCN]] l'ha inserita nell'elenco delle [[
== Letteratura ==
Riga 67:
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione |autore=Neil D. Tsutsui, Andrew V. Suarez, David A. Holway & Ted J. Case |anno=2001 |titolo=Relationships among native and introduced populations of the Argentine ant (''Linepithema humile'') and the source of introduced populations |rivista=Molecular Ecology |volume=10 |numero=9 |pp=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
|