Linepithema humile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mi scuso, avevo mal interpretato ciò a cui si riferisse il riferimento cronologico (si riferiva all'invasione delle formiche, non al periodo di pubblicazione del romanzo che ne parla), quindi ho annullato la modifica che avevo apportato e riportato il testo a com'era.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 42:
|suddivisione_testo=
}}
La '''formica argentina''' ('''''Linepithema humile''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Gustav Mayr|Mayr]]</span>, |1868}})) è una [[Formicidae|formica]] della [[sottofamiglia]] [[Dolichoderinae]], originaria del dell'[[SudAmerica Americameridionale]].<ref name=AntWeb>{{cita web |titolo=''Linepithema humile'' |sito=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?rank=species&name=humile&genus=linepithema&project=allantwebants |accesso=21 dicembre 2012}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 55:
La specie è originaria del bacino del [[Paraná (fiume)|Paraná]] in Sud America ([[Argentina]], [[Uruguay]], [[Paraguay]] e [[Brasile]] meridionale).<ref name=AntWeb/>
 
È una temibile [[specie invasivaalloctona]] a causa della mancanza di antagoniste al di fuori della sua area originaria, che nel corso del [[XX secolo]], con l'aiuto dell'uomo, si è diffusa in [[Nord America del Nord]], [[Europa meridionale]], [[Africa]], [[Giappone]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], causando con le sue enormi [[supercolonie]] seri problemi alle comunità vegetali e agli animali dei paesi in cui si è insediata.<ref name=AntWeb/>
 
Una commissione di esperti dell'[[Unione internazionale per la conservazione della natura|IUCN]] l'ha inserita nell'elenco delle [[100Cento delletra le peggiori specie alloctone invasive più dannose al mondo|100 tra le specie invasive più dannose al mondo]].<ref>Lowe S. J., M. Browne and S. Boudjelas (2000) [http://www.issg.org/pdf/publications/worst_100/english_100_worst.pdf 100 of the World's Worst Invasive Alien Species] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181222193550/http://issg.org/pdf/publications/worst_100/english_100_worst.pdf |date=22 dicembre 2018 }} IUCN/SSC Invasive Species Specialist Group (ISSG), Auckland, New Zealand</ref>
 
== Letteratura ==
Riga 67:
 
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione |autore=Neil D. Tsutsui, Andrew V. Suarez, David A. Holway & Ted J. Case |anno=2001 |titolo=Relationships among native and introduced populations of the Argentine ant (''Linepithema humile'') and the source of introduced populations |rivista=Molecular Ecology |volume=10 |numero=9 |pp=2151–21612151-2161 |doi=10.1046/j.0962-1083.2001.01363.x |pmid=11555258 |url=http://www.life.illinois.edu/suarez/Publications/Tsutsui_etal2001MolEcol.pdf |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130207233358/http://www.life.illinois.edu/suarez/publications/Tsutsui_etal2001MolEcol.pdf |dataarchivio=7 febbraio 2013 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Linepithema humile}}
 
{{Controllo di autorità}}