Cobalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Annullata la modifica di 195.31.241.206 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(88 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{elemento chimico
|Nome = cobalto
Riga 11:
|Periodo = [[elementi del periodo 4|4]]
|Blocco = [[Orbitale atomico|d]]
|Densità = {{M|8900|
|Durezza = 5,0
|Aspetto = Kobalt_electrolytic_and_1cm3_cube.jpg
|Didascalia = metallo grigio
|Spettro = Cobalt_spectrum_visible.png
|
|Raggio_atomico = {{
|Raggio_covalente = 126 pm
|Raggio_di_van_der_Waals =
Riga 26:
|Struttura_cristallina = [[Sistema esagonale|esagonale]]
|Stato = [[solido]] ([[Ferromagnetismo|ferromagnetico]])
|Fusione = {{
|Ebollizione =
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{
|Calore_di_evaporazione = {{M|376,5|
|Calore_di_fusione = 16,19 kJ/mol
|Tensione_di_vapore = {{M|175|
|Velocità_del_suono = {{M|4720|
|Numero_CAS = 7440-48-4
|Elettronegatività = 1,88 ([[
|Calore_specifico = 420 J/(kg·K)
|Conducibilità_elettrica = {{
|Conducibilità_termica = 100 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
Riga 78:
|DP_5 = [[nichel|<sup>60</sup>Ni]]
}}
Il '''cobalto''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 27 e il suo simbolo è '''Co'''. È il primo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Elementi del gruppo 9|9]] del [[Tavola periodica degli elementi|sistema periodico]], facente parte del [[Blocco della tavola periodica|blocco]] ''d'', ed è quindi un [[Elementi di transizione|elemento di transizione]]. Nella vecchia nomenclatura ha costituito, insieme al [[ferro]], l'elemento precedente, e al [[nichel]], il successivo, la triade del gruppo VIII del sistema periodico, detto anche ''gruppo del ferro;''<ref>{{Cita libro|autore=Michell J. Sienko|autore2=Robert A. Plane|traduttore=Antonino Fava|titolo=CHIMICA Principi e proprietà|anno=1980|editore=Piccin|p=485|ISBN=88-212-0861-3}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luigi Canonica|titolo=Elementi di Chimica e Mineralogia|ed=4|anno=1965|editore=Principato|p=176}}</ref> allo stato metallico condivide con essi il [[ferromagnetismo]], sebbene meno spiccato che nel ferro.
Il nome cobalto deriva probabilmente dal greco ''kobalos'', traducibile con [[folletto]] (ma vedi anche [[coboldo]]), "kobolt" in tedesco,
== Caratteristiche ==
È un elemento bianco
Il cobalto è chimicamente inerte; a [[temperatura
Il <sup>60</sup>Co, un [[Radionuclide|isotopo radioattivo]] artificiale emettitore di raggi gamma, è impiegato nel trattamento di molti tipi di [[Neoplasia|tumori]].
Riga 96:
* [[Leghe di cobalto|Leghe metalliche]], quali ad esempio
** quelle impiegate nella realizzazione di turbine per motori d'aereo;
** leghe ad alta resistenza alla corrosione e all'usura;
** leghe per la produzione di gioielli in oro;
** acciai per utensili ad alta velocità;
** utensili in metallo duro (detti anche "come il [[diamante]]" o [[Widia]]);
** cromo cobalto utilizzato per protesi ortopediche
* Legante per la [[sinterizzazione]]
** utensili diamantati ottenuti inglobando particelle di diamante in una matrice metallica mediante sinterizzazione. In questo modo si ottiene una placchetta di metallo, detta settore diamantato, capace di tagliare materiali lapidei duri quali il granito. È possibile tagliare anche materiali teneri come il marmo ma si preferisce utilizzare utensili ottenuti per deposizione elettrolitica dove il diamante viene bloccato sul supporto inglobandolo nel nichel che si deposita sul corpo dell'utensile.
Riga 110 ⟶ 111:
* Pigmenti: [[Cobalto (colore)|blu cobalto]] e [[verde cobalto]]
* Elettrodi per batterie d'auto
* Per la costruzione dei catodi di particolari valvole termoioniche destinate ad usi HiFi di altissimo livello. Queste
* È stata teorizzata la creazione della cosiddetta [[bomba al cobalto]] in cui, al momento dell'esplosione, i neutroni veloci prodotti dalla fusione termonucleare bombardano il cobalto trasmutandolo in radioattivo e disperdendolo poi nel fallout.
Il [[cobalto-60]], [[radioattivo]], trova impiego come sorgente di [[raggi gamma]]
* si usa nella [[radioterapia]]
* si usa per la sterilizzazione dei cibi tramite radiazione ([[pastorizzazione]] a freddo)
Riga 131 ⟶ 132:
Il Cobalto si trova in molti [[Organismo vivente|organismi viventi]], esseri umani compresi. Un contenuto di cobalto da 0,13 a 0,30 [[parti per milione]] nel suolo migliora nettamente la salute degli animali da cortile. Il Cobalto è un elemento fondamentale nella [[Cobalamina|vitamina B12]].
==
Il cobalto era noto fin dall'antichità per i suoi composti che
== Etimologia ==
La parola cobalto deriva dal tedesco ''kobalt'' o ''[[kobold]]'', cioè spirito diabolico (i minatori chiamarono così il minerale di cobalto perché è velenoso e può contaminare altri minerali, come quelli di [[nichel]]). Secondo altri può derivare dal greco ''kobalos'', che significa ''[[folletto]]'': è possibile che le parole ''kobold'', ''goblin'' e ''cobalt'' abbiano tutte lo stesso [[etimologia|etimo]].
== Disponibilità ==
Il cobalto non si trova allo stato puro metallico, ma solo come minerale, e non viene estratto da solo ma come sottoprodotto
I maggiori paesi produttori al mondo di cobalto sono la [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name=":0" /> - da cui al 2023 proviene il 60% del cobalto mondiale<ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/45587/per-estrarre-cobalto-muoiono-ogni-anno-migliaia-di-persone-dal-2025-apple-usera-solo-cobalto-riciclato-per-le-batterie.amp|titolo=Per estrarre cobalto muoiono ogni anno migliaia di persone}}</ref> in una filiera alimentata da più di 100.000 senza diritti<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/graphics/business/batteries/congo-cobalt-mining-for-lithium-ion-battery/|titolo=Thousands of people in Congo dig by hand. Children, too}}</ref> -, la [[Cina]], lo [[Zambia]], la [[Russia]] e l'[[Australia]]. Un quadro diverso emerge analizzando le aziende che gestiscono miniere di cobalto. Secondo un reportage pubblicato dalla rivista specializzata [https://illuminem.com illuminem], i principali produttori sono aziende incorporate nel [[Regno Unito]] ([[Glencore]] e Eurasian Natural Resources) e in Cina (China Molybdenum e Metorex)<ref name="illuminem.com">{{Cita web |url = https://illuminem.com/illuminemvoices/23cc1d14-ac57-4e1a-b681-9a0ff8ecc644 |titolo = Who controls the world’s minerals needed for green energy? |autore = Adnan Mazarei |sito = illuminem}}</ref>. Azionisti cinesi controllano a loro volta le due aziende che rappresentano il 13,8% della produzione mondiale e circa il 24% della produzione prodotta da grandi aziende conosciute e attive. Le imprese incorporate nella Repubblica Democratica del Congo controllano invece solo il 3,5 per cento della produzione globale<ref name="illuminem.com" />.
{| class="wikitable" align=center
! colspan=3|I maggiori produttori di cobalto nel 2019<ref>[https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2021/mcs2021-cobalt.pdf Statistiche sulla produzione di cobalto por USGS]</ref>
|-
! Posizione
! Paese
! Produzione (tonnellate)
|-
| 1 || {{COD}}||align=right| 100.000
|-
| 2 || {{RUS}}||align=right| 6.300
|-
| 3 || {{AUS}}||align=right| 5.740
|-
| 4 || {{PHI}}||align=right| 5.100
|-
| 5 || {{CUB}}||align=right| 3.800
|-
| 6 || {{MAD}}||align=right| 3.400
|-
| 7 || {{CAN}}||align=right| 3.340
|-
| 8 || {{PNG}}||align=right| 2.910
|-
| 9 || {{CHN}}||align=right| 2.500
|-
| 10 || {{MAR}}||align=right| 2.300
|-
|}
== Composti ==
Riga 146 ⟶ 176:
== Isotopi ==
Il cobalto naturale è composto di un solo [[isotopo]] stabile, <sup>59</sup>Co. Sono stati catalogati 22 [[Radionuclide|radioisotopi]] del cobalto, di cui i più stabili sono <sup>60</sup>Co con una [[emivita (fisica)|emivita]] di 5,2714 anni, <sup>57</sup>Co con 271,79 giorni, <sup>56</sup>Co con 77,27 giorni e <sup>58</sup>Co con 70,86 giorni. Tutti gli altri hanno tempi di dimezzamento di meno di 18 ore, e la maggior parte di meno di un secondo. Il cobalto ha anche 4
Il [[
== Precauzioni ==
Riga 156 ⟶ 186:
|frasiR=42/43-53
|frasiS=2-22-24-37-61
|frasiH={{FrasiH|334|317|413}}<ref>scheda del cobalto su {{Cita web | 1 = http://gestis-en.itrust.de | 2 = IFA-GESTIS | accesso = 18 giugno 2021 | dataarchivio = 16 ottobre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ | urlmorto = sì }}</ref>
|consigliP={{ConsigliP|261|280|342+311}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 16 dicembre 2010</ref>
}}
Riga 178 ⟶ 208:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cobalto|wikt_etichetta=cobalto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/27.html|2=Cobalto|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2005|dataarchivio=12 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040612091800/http://periodic.lanl.gov/elements/27.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Co/key.html|Cobalt|sito=WebElements.com|lingua=en}}
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Co.html|Cobalt|sito=EnvironmentalChemistry.com|lingua=en}}
Riga 192 ⟶ 222:
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:
|