Gallarate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Aggiunto cenni storici sulla storia della citta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(256 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama = Gallarate.gif
|Didascalia =
|
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
Riga 12 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 2 = Varese
|Amministratore locale = Andrea Cassani
|Partito = [[Lega
|Data elezione = 21
|Data rielezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Arnate]], [[Cajello]], Cascinetta, [[Cedrate]], Centro, [[Crenna]], Madonna in Campagna, Moriggia, Ronchi, Sciarè
|Divisioni confinanti = [[Arsago Seprio]], [[Besnate]], [[Busto Arsizio]], [[Cardano al Campo]], [[Casorate Sempione]], [[Cassano Magnago]], [[Cavaria con Premezzo]], [[Samarate]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2877
|Nome abitanti =
|Patrono = [[
|Festivo = 25 luglio
|PIL =
Riga 30 ⟶ 24:
|Mappa = Map of comune of Gallarate (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gallarate nella [[provincia di Varese]].
}}
'''Gallarate''' (''Galarà'' o ''Galaràa'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |2006 |UTET |Torino |p=346 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]]
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Gallarate è un comune del [[Varesotto|Basso Varesotto]] sito nell'[[
Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione della parte [[Nord|settentrionale]] della città, in cui sono presenti le colline dei [[Rione|rioni]] di [[Crenna]] e dei Ronchi. Il comune è attraversato dal
* [[Classificazione sismica]]: ''Zona 4'' (sismicità irrilevante), [[ordinanza]] [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|PCM]] n. 3274 del 20/03/2003.<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf Fonte dal sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |data=18 aprile 2009 }}</ref>
Riga 45 ⟶ 38:
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Milano Malpensa}}
Secondo la [[classificazione
Il clima di Gallarate è di tipo [[Clima continentale|sub-continentale]]: gli [[Inverno|inverni]] sono freddi e presentano giornate di [[gelo]], mentre le [[Estate|estati]] sono calde e afose; è sempre presente, anche se in misura minore rispetto al passato, il fenomeno della [[nebbia]]. Le precipitazioni medie annue sono pari a 1082 [[millimetro|millimetri]], con un picco in [[primavera]] e in [[autunno]] e un minimo relativo in [[inverno]].<ref>{{cita web|url=http://www.wunderground.com/global/IY.html|titolo=Medie climatiche 1961-1990|accesso=9 dicembre 2009|dataarchivio=21 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080321055721/http://www.wunderground.com/global/IY.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurometeo.com/italian/climate|titolo=Dati climatologici medi|accesso=13 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meteoam.it|titolo=Tabelle e grafici climatici|accesso=9 dicembre 2009}}</ref> La media [[Neve|niveometrica]] del territorio, invece, si aggira intorno ai 40 [[centimetro|centimetri]] all'anno.
In base alla media trentennale di riferimento ([[1960]]-[[1990]]) stilata dalla [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]], situata a meno di 10 [[Chilometro|chilometri]] di distanza dal centro di Gallarate, la temperatura media della città nel mese più freddo dell'anno ([[gennaio]]) si attesta intorno a +1 [[°C]], mentre nel mese più caldo ([[luglio]]) è di circa +22 [[°C]], per una media di +11,5 [[°C]].
== Storia ==
Testimonianze archeologiche datano le origini di questo nucleo urbano al [[II millennio a.C.]], anche se la maggior parte dei reperti è di natura [[celti]]co-[[Gallia|gallica]]. Dai [[Galli]], infatti, deriverebbe anche il nome della città. Il suffisso di matrice celtica e diversi rinvenimenti (urne cinerarie di tipo golasecchiano) possono far propendere per una fondazione preromana, probabilmente insubre ("call-aria", terra di ghiaia)<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=Qr4VBzd6RJ8C&pg=PA182 | via = Google Libri | p = 182 | opera = Guide d'Italia | annooriginale = 1914 | titolo = Lombardia (esclusa Milano) | autore = Touring Club Italiano | città = Milano | accesso = 5 gennaio 2025 | edizione = 10 | anno = 1999 | isbn = 978-8836-513-25-3}}</ref>. La centrale piazza della Libertà costituisce il sito del presunto villaggio insubre e del castello medievale.
Successivamente, sotto la dominazione [[Impero romano|romana]], divenne parte della provincia della [[Gallia Cisalpina]]. Da Gallarate passava l'antica [[via Severiana Augusta]], [[strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che collegava [[Milano]] con il [[Lago Maggiore|Verbano]]. Da un punto di vista amministrativo, Gallarate faceva parte della ''[[regio XI Transpadana]]''.
Riga 69 ⟶ 61:
Fu uno dei cinque circondari in cui era divisa - in periodo post-unitario - la provincia di Milano.
Nel [[1869]] i confini della città furono allargati annettendo i soppressi comuni di [[Arnate]] e [[Cedrate]]<ref>R.D. 24 febbraio 1869, n. 4922; http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11050085/</ref>, e nel [[1923]] quelli di [[Caiello]] e [[Crenna]]<ref>Regio Decreto n
Nel dicembre del [[1926]] il [[governo fascista]] decise la creazione della nuova [[provincia di Varese]] ed il [[circondario di Gallarate]], comprendente anche comuni di un certo rilievo demografico, quali [[Busto Arsizio]], [[Legnano]], [[Saronno]] e [[Rho]], venne spartito fra la nuova provincia e quella di Milano. La città perse notevole importanza, data dall'abolizione dei circondari e, la conseguente chiusura della Sottoprefettura, sino ad allora ospitata nell'attuale Palazzo Borghi.
Gradualmente Gallarate si incentrò sempre più sul suo ruolo industriale, di cui oggi abbiamo traccia, oltre che nei centri ancora funzionanti, in molti capannoni in stile [[liberty]], ormai abbandonati o riconvertiti e nelle numerose ciminiere (all'inizio del XX sec. era ancora nota come ''la città dalle cento ciminiere''<ref>[http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 Gallarate<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722065141/http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=15 |data=22 luglio 2011 }}</ref>). In alcuni casi le fabbriche cittadine realizzarono villaggi operai, come il Villaggio Bellora<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2011/04/le-memorie-operaie-e-la-fabbrica-della-creativita/121321/|titolo= Le memorie operaie e la fabbrica della creatività
=== Simboli ===
[[File:Gallarate-Gonfalone.svg|thumb|Gonfalone della città]]
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del governo]] del 21 febbraio 1933.<ref name="ACSFascCom">{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?342 |titolo=Gallarate |sito=Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali |accesso=22 settembre 2024 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'argento, al [[Gallo (araldica)|gallo]] di rosso; nel secondo di rosso, al gallo d'argento.<ref>{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/gallarate/ |titolo=Città di Gallarate – (VA) |sito=Araldicacivica |accesso=27 novembre 2022}}</ref>}}
Il gonfalone, concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 19 settembre 1952<ref name="ACSFascCom" />, è un drappo di bianco con il retro di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/53714bd3-040e-4697-b639-1679cd6eda6e/783-gallarate|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Gallarate|accesso=21 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = Decreto luogotenenziale (concessione)
|data = 19 dicembre 1860
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = [[Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri]] (riconoscimento)
|data = [[30 agosto]] [[1952]]<ref name="ACSFascCom" />
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 97:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Sequenza immagini
|larghezza=200px
|titolo= Architetture religiose
|File:San_Pietro_Gallarate_3.jpg|Chiesa di San Pietro (parte absidale)
|File:San_Pietro_Gallarate_1.jpg|Chiesa di San Pietro (facciata)
|File:Chiesa di Sant'Antonio abate (Gallarate).jpg|Chiesa di Sant'Antonio Abate
|File:Chiesa di San Rocco Gallarate.jpg|Chiesa di San Rocco
|File:Chiesa di San Francesco Gallarate2.jpg|Chiesa di San Francesco (facciata)
|File:Chiesa di San Francesco Gallarate3.jpg|Chiesa di San Francesco (vista laterale)
|File:Chiesa di San Zenone Gallarate.jpg|Chiesa di San Zenone
|File:Chiesa dei SS Nazaro e Celso Gallarate.jpg|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
}}
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di Santa Maria (Gallarate)|Basilica di Santa Maria Assunta]]
Riga 99 ⟶ 123:
* [[Chiesa di San Rocco (Gallarate)|Chiesa di San Rocco]]
* Chiesa di Sant'Alessandro
* [[Chiesa di Sant'Antonio
* [[Chiesa di San Zenone (Gallarate)|Chiesa di San Zenone]]
* Chiesa Gesù Divino Lavoratore
Riga 108 ⟶ 132:
=== Architetture civili ===
* ''La Crocetta'' di [[Visconti|Cesare Visconti]] ([[1694]])
*[[Villa Bossi (Gallarate)|Villa Bossi]] (1900)
*[[Villa Mauri]] (primi del '900)
* Monumento ai Caduti di [[Enrico Butti]] ([[1924]])
* Palazzo Minoletti, già Casa del Fascio, di [[Giulio Minoletti]] ([[1940]])
* Biblioteca Civica, già Casa del Balilla, di [[Paolo Mezzanotte]] (1930)
* Monumento alla Resistenza di [[Arnaldo Pomodoro]] ([[1980]])
* Villa Bellora nel quartiere Ronchi (1964)
* Casa Orlandi, di [[Giulio Ulisse Arata]]<ref>{{cita news|url= https://www.malpensanews.it/2022/02/si-riaprono-le-porte-della-casa-di-pietra-a-gallarate/870605/|titolo= Si riaprono le porte della “casa di pietra” a Gallarate|pubblicazione= [[Malpensanews]]|data= 10 febbraio 2022|accesso= 21 febbraio 2022}}</ref>
==== Loggetta di San Pietro ====
La loggetta di San Pietro è un [[edificio]] che studi recenti ascrivono all'epoca [[medievale]].
Già censita nel Catasto Teresiano nel 1760 come "casa con bottega di proprio uso",
Fu nota come casa Caroli e, in seguito, come casa Bianchi; nel 1938 fu acquisita dal [[Comune (Italia)|Comune]], quindi nel 1955 venne demolita e ricostruita spostata di pochi metri (l'ubicazione originaria venne occupata dal [[sagrato]] dell'adiacente [[Chiesa di San Pietro (Gallarate)|chiesa di San Pietro]]), previo il recupero di materiali originali. Nel 2016 fu venduta a privati<ref>{{cita news|autore= Roberto Morandi|url= http://www.varesenews.it/2017/07/antica-loggetta-san-pietro-rinasce-con-un-cuore-tecnologico/638395/|titolo= L'antica Loggetta San Pietro rinasce con un cuore tecnologico|pubblicazione= [[VareseNews]]|data= 17 luglio 2017|accesso= 20 agosto 2017}}</ref>.
Riga 125 ⟶ 153:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente ''è aumentata del 50 %''.
{{Demografia/Gallarate}}
Riga 131 ⟶ 161:
# [[Albania]] (1.163)
# [[Pakistan]] (
# [[Romania]] (759)
# [[Bangladesh]] (713)
Riga 151 ⟶ 181:
[[File:Istituto Superiore "Giovanni Falcone", Gallarate (VA).jpg|thumb|Veduta dell'IIS Giovanni Falcone.]]
* IIS Giovanni Falcone
*
* [[Istituto universitario|Istituto Universitario]] [[Aloisianum]]
* Liceo Linguistico - ITC Gadda Rosselli
* Liceo Classico Giovanni Pascoli
* Liceo Scientifico Leonardo da Vinci
*Liceo IPSIA Andrea Ponti
*Conservatorio Giacomo Puccini<ref>{{Cita web|url=https://issmpuccinigallarate.it/|titolo=Conservatorio Puccini - scuola paritaria}}</ref>
*Liceo Scientifico Sacro Cuore Gallarate<ref>{{Cita web|url=https://www.sacrocuoregallarate.it/|titolo=Sacro Cuore - Scuola paritaria Gallarate (VA)|sito=www.sacrocuoregallarate.it|accesso=2023-12-10}}</ref>
=== Musei ===
* [[Museo arte Gallarate|Museo Arte Gallarate]] ([[Museo arte Gallarate|MAGA]]), inaugurato nel 1966
* Museo della Collegiata
* Museo della Società per gli Studi Patri di Gallarate<ref>[http://www.studipatri.it Home page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Cucina ===
[[File:Cassoeula.jpg|thumb|Una pentola di ''cassoeula''.]]
La cucina gallaratese è tipica dell'[[Insubria]] e dell'[[Altomilanese]]. È fortemente legata alle tradizioni contadine e all'influenza delle cucine delle zone vicine, soprattutto quella [[cucina milanese|milanese]]. Alcuni piatti caratteristici sono la [[
La [[Regione Lombardia]] ha inserito gli amaretti di Gallarate nell'elenco regionale dei [[prodotti == Economia ==
La posizione geografica di Gallarate, che lega la città ai centri di [[Varese]] e di [[Milano]], l'ha resa principalmente un centro industriale. Inizialmente il settore d'attività principale era quello [[Industria tessile|tessile]], ma ad oggi l'attività si trova in un forte periodo di crisi.
In seguito alla [[Settore terziario|terziarizzazione]] dell'
Nuovi sviluppi per l'economia gallaratese e dell'area di Malpensa sono avvenuti in seguito all'assegnazione di [[Expo 2015]] alla città di [[Milano]]: l'esposizione, infatti, ha avuto sede accanto al [[Fieramilano|polo fieristico di Rho]], collegato con Gallarate.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 189 ⟶ 216:
Tra il [[1881]] e il [[1951]] la città ha rappresentato il principale capolinea della [[Tranvia Milano-Gallarate]], gestita dalla [[STIE]], da cui si diramavano due ulteriori prolungamenti.<ref>Alessandro Albè, Guido Boreani, Giampietro Dall'Olio, ''La tramvia Milano - Gallarate'', Calosci, Cortona, 1993. ISBN 978-88-7785-086-7</ref>
== Amministrazione ==
Riga 289 ⟶ 229:
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2001]]|14 maggio [[2011]]|Nicola Mucci|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2011]]|20 giugno [[2016]]|Edoardo Guenzani|[[
}}
{{ComuniAmminPrec|20 giugno [[2016]]|''in carica''|Andrea Cassani|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
Riga 295 ⟶ 235:
{{ComuniAmminPrecFine}}
==
;Calcio:
* [[Gallarate Calcio|A.S.D. Gallarate Calcio]] (precedentemente Gallaratese), [[Prima Categoria]]
* A.S.D. Torino Club (Ronchi), [[Seconda Categoria]]
* C.S.R. Azalee ([[Cajello]]), [[Serie C 2019-2020 (calcio femminile)|Serie C femminile]]
* O.F.C. {{Calcio Arnate|N}} ([[Arnate]]), [[Terza Categoria]]
* S.S.D. Cedratese ([[Cedrate]]), [[Terza Categoria|Terza categoria]]
* U.S.C. Crennese ([[Crenna]]), non più in attività
;Ciclismo:
* S.C. Crennese: nata nel 1924, ha organizzato anche il Mondiale di ciclocross del 1954<ref>{{Cita web|url=https://crennese.wordpress.com/rassegna-stampa/mondiale-ciclocross-1954-crenna/|titolo= Società Ciclistica Crennese|accesso=21 febbraio 2022}}</ref>
;Football americano:
* G-Team
;Ginnastica:
*[[Società Ginnastica Gallaratese|S.G. Gallaratese]]
;Pallacanestro:
* S.P. Gallarate
;Pallamano:
* S.G.S. Crenna<ref>[http://digilander.libero.it/gscrenna/ G. S. Crenna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
;Rugby:
* A.S.D. Malpensa Rugby<ref>{{Cita web|url=http://www.malpensarugby.it/|titolo=ASD Malpensa Rugby - la squadra di rugby di Malpensa, Gallarate e Busto Arsizio|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
;Scacchi:
* S.S. Gallaratese
;Scherma:
* A.S.D. Accademia Scherma Gallaratese
;Tiro con l'arco:
* [[Compagnia Arcieri Monica|A.S.D. Compagnia Arcieri Monica]]<ref>[http://www.arcierimonica.org C.A.M. - Compagnia Arcieri Monica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
Riga 315 ⟶ 283:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Gallarate}}
{{Comuni della provincia di Varese}}
{{Comuni dell'Alto Milanese}}
{{Pieve di Gallarate}}
{{Parco naturale lombardo della Valle del Ticino}}
{{Vie romee}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
|