Montelibretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(59 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Lazio|gennaio 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montelibretti
|Panorama = MontelibrettiIngresso.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Montelibretti-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Luca Branciani
|Partito = [[Lista civica|]] Per Montelibretti Sempre]]sempre
|Data elezione =06 6-066-2016
|Data istituzionerielezione = 5-10-2021
|Mandato = 2
|Altitudine=
|Data istituzione =
|Abitanti=5311
|Altitudine =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Sottodivisioni = Borgo Santa Maria, Montemaggiore, Tarantò
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|Divisioni confinanti = [[Capena]], [[Fara in Sabina]] (RI), [[Fiano Romano]], [[Monterotondo]], [[Montopoli di Sabina]] (RI), [[Montorio Romano]], [[Moricone]], [[Nerola]], [[Palombara Sabina]]
|Sottodivisioni=Borgo Santa Maria, Montemaggiore, Tarantò
|Targa = RM
|Divisioni confinanti=[[Capena]], [[Fara in Sabina]] (RI), [[Fiano Romano]], [[Monterotondo]], [[Montorio Romano]], [[Moricone]], [[Nerola]], [[Palombara Sabina]]
|Zona sismica = 2B
|Targa=RM
|Gradi giorno = 1789
|Zona sismica=2B
|Nome abitanti = montelibrettesi e/o brictensi
|Gradi giorno=1789
|Patrono = [[san Nicola di Bari]] e [[Beata Vergine del Carmine]]
|Diffusività=
|Festivo = 10 maggio e secondo [[sabato]] di ottobre
|Nome abitanti=montelibrettesi e/o brictensi
|PIL =
|Patrono=[[san Nicola di Bari]] e [[Beata Vergine del Carmine]]
|PIL procapite =
|Festivo=10 maggio e secondo [[sabato]] di ottobre
|Mappa = Map of comune of Montelibretti (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|PIL=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montelibretti nella città metropolitana di Roma Capitale
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montelibretti (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montelibretti nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
 
'''Montelibretti''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5311Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paese si trova sulle pendici occidentali dei [[Monti Sabini]], su uno sperone roccioso tra la [[valle del Tevere]] e quella del Fosso [[Carolano]], a circa 37&nbsp;km da [[Roma]]. La parte nuova si è sviluppata ai lati della strada che conduce alla [[Strada statale 4 Via Salaria|via Salaria]].
 
=== Clima ===
La classificazione climatica della zona è temperata sublitoranea. La piovosità media annua è di circa 791,2 mm. Il mese più piovoso è novembre con circa 115,6 mm; quello più secco è luglio con circa 20,8 mm. La temperatura media mensile più bassa si verifica in gennaio con 7&nbsp;°C; la massima in luglio ed agosto con 24&nbsp;°C. La media annua è di 14,9&nbsp;°C.
Il clima a Montelibretti è generalmente mite con una piovosità maggiore nella stagione invernale. Montelibretti ha una temperatura media annuale di 14.5 °C. 862 mm è la piovosità media annuale.{{...|centri abitati}}
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 53:
Sin dal [[Seicento]] gruppi di pastori provenienti dalle [[Monti Reatini|montagne del Reatino]] e dai [[monti Lucretili]] s'insediarono a circa 1&nbsp;km a nord dal borgo del Castello, fondando Montelibretti "Casali". Questa zona costituisce l'attuale centro del paese.
 
Nel [[1867]] fu teatro della [[Campagna dell'Agro Romanoromano per la liberazione di Roma]]. Vi si scontrarono i [[Giuseppe Garibaldi|garibaldini]] e le truppe [[Stato della Chiesa|pontificie]] e francesi. Un monumento ricorda gli episodi del 1867. Cimeli e testimonianze della battaglia si trovano nel [[Museo nazionale della campagna dell'[[Agro Romano]] per la liberazione di Roma]], in Comunecomune di [[Mentana]] direttore scientifico lo storico e giornalista prof. Francesco Guidotti attiguo all'Ara-Ossario, Monumento Nazionale con i resti di 300 Volontari caduti al seguito di Giuseppe Garibaldi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:MontelibrettiCampanileChiesaSanNicola.jpg|thumb|upright=0.7|Campanile della chiesa di San Nicola di Bari]]
*Palazzo Barberini, costruito sopra il castello degli Orsini, loggiato di ingresso
*[[Museo della strumentazione e informazione cristallografica]], sito nei pressi della [[Stazione di Piana Bella di Montelibretti|stazione di Pianabella]] e dell'[[area della ricerca di Montelibretti]], che raccoglie vari strumenti di cristallografia.
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa parrocchiale di San Nicola dida Bari, costruita nel [[1535]] e ricostruita nel [[1773]]. Conserva all'interno due dipinti [[XVII secolo|seicenteschi]]: ''Madonna in trono con Bambino'' ed i ''Santi Domenico e Caterina''. All'esterno, nella lunetta, sovrastante il portale, vi è un dipinto raffigurante Gesù Crocefisso, nei rispettivi lati, San Nicola di Bari e San Cristoforo, sullo sfondo si intravede Montelibretti Castello. Opera realizzata dal maestro d'Arte Giovanni Rainaldi nel 1989.
* Chiesa parrocchiale della Madonna del Carmelo (Chiesa Nuova). Questa chiesa fu inaugurata nel [[1893]] nella nuova parte del paese denominata "Casali". Gli interni sono stati ristrutturati negli anni settanta del novecento, quando la chiesa perse la struttura a navate per motivi di spazio. Nei primi anni duemila, inoltre, è stata affrescata dal maestro d'Arte Giovanni Rainaldi. Dà il nome alla contrada della Chiesa Nuova.
 
*==== Chiese minori: ====
** Chiesa della Madonnella
** Chiesa della Madonna del PassoMadonnella
** Chiesa didella SantaMadonna Giulianadel FalconieriPasso
** Chiesa di Sant'AntimoSanta Giuliana Falconieri
* Chiesa di Sant'Antimo
* Antica chiesetta di San Rocco (demolita)
** Casale Falconieri (in rovina)
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Barberini, a pianta quadrata e con torri cilindriche, sorto nel Seicento, su un più antico castello degli Orsini.
* Palazzo del Municipio, anticamente la caserma dei carabinieri, fu costruito nella primaseconda metametà del novecentodell'Ottocento, fa parte delle strutture costruite nel nuovo centro del paese, di stile umbertino.
* Palazzo della4 Novembre da poco ristrutturato dal Comune di "Scuola"Montelibretti, precedentemente palazzo del Comune, si affaccia su Piazza della Repubblica, come il Palazzo del Municipio fu costruito nella primaseconda metametà del novecentodell'Ottocento, di stile umbertino.
=== Siti archeologici ===
* Necropoli di ''Colle del Forno'' o di "Monti del Forno", o ancora "necropoli di Montelibretti", situata nel territorio comunale nell'[[Area della Ricerca di Montelibretti]], identificata come appartenente all'antica città di ''[[Eretum]]'', mentre il centro abitato è stato individuato sulla vicina collina di Casacotta. Le tombe, scoperte nel [[1970]], sono del tipo [[Tomba a camera|a camera]] sotterranea, con ''dromos'' (corridoio di accesso) e hanno restituito i [[Corredo funerario|corredi]] di ricchi personaggi. Sono attribuite al periodo tra il [[VII secolo a.C.]] e la prima metà del [[VI secolo a.C.|VI]].
Riga 82 ⟶ 83:
{{Demografia/Montelibretti}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
* 17 gennaio, festaFesta di [[sant'Antonio abate]], con processione, benedizione degli animali e distribuzione di ciambelle e dolci tipici (17 gennaio).
* 9 e 10 maggio, festaFesta del [[santo patrono|patrono]], [[san Nicola di Bari]], con processione e con fiera di bestiame (9 e 10 maggio).
*'' Festa della Primavera'':, Rievocazionerievocazione storica rinascimentale con sfilata in costume cinquecentesco e "Palio degli anelli", giochi a cavallo e in costume. Concerti, rassegne, osterie e taverne tipiche. laLa festa si svolge dal 1974, inizialmente l'ultima settimana di giugno, poi per alcuni anni la prima domenica di giugno,. ad oggiIn anni recenti la datamanifestazione, variaorganizzata didall'Associazione annoculturale inFesta annodella dallaPrimavera prima1974, settimanasi diè giugnotenuta allain primaun settimanaperiodo dicompreso luglio.tra entela organizzatore:prima "associazionemetà culturaledi festagiugno dellae primaverainizio 1974"luglio.<ref>{{cita httpsweb|url=http://www.facebookcomune.commontelibretti.roma.it/festadellaprimavera1974c058063/?refzf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/21|titolo=bookmarksFesta della primavera 1974|sito=comune.montelibretti.roma.it|accesso=25 aprile 2020}}</ref>
* Secondo fine settimana di ottobre, festaFesta della patrona, la [[Beata Vergine del Carmine]], con processione, distribuzione di ciambelle e fiera di merci e bestiame (secondo fine settimana di ottobre).
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Ricerca ====
Nel territorio comunale è ospitata una delle più grandi [[Area della Ricerca di Montelibretti|Aree della Ricerca]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]].<ref>{{citazionecita necessariaweb|url=http://www.mlib.cnr.it/v4/informazioni-utili/|titolo=Dove siamo|accesso=25 aprile 2020}}.</ref>
 
=== Eventi folcloristiciMusei ===
*[[Museo della strumentazione e informazione cristallografica]], sito nei pressi della [[Stazione di Piana Bella di Montelibretti|stazione di Pianabella]] e dell'[[area della ricerca di Montelibretti]], che raccoglie vari strumenti di cristallografia.
*''Festa della Primavera'': Rievocazione storica rinascimentale con sfilata in costume cinquecentesco e "Palio degli anelli", giochi a cavallo e in costume. Concerti, rassegne, osterie e taverne tipiche. la festa si svolge dal 1974, inizialmente l'ultima settimana di giugno, poi per alcuni anni la prima domenica di giugno, ad oggi la data varia di anno in anno dalla prima settimana di giugno alla prima settimana di luglio. ente organizzatore: "associazione culturale festa della primavera 1974" https://www.facebook.com/festadellaprimavera1974/?ref=bookmarks
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'[[Sabina (olio di oliva)|Olio di Olivaorigine protetta [[Sabina (DOPolio di oliva)|Sabina]].
 
Ricco di [[Oliveto|oliveti]], e frutteti di cui ha le coltivazioni più estese della zona.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 106:
* [[Stazione di Piana Bella di Montelibretti]]
 
=== Sport ===
=== Calcio ===
Nel 2010 nasce la prima vera Polisportiva di Montelibretti, il cui nome è BRICTENSE.
* Associazione Sportiva Dilettantistica BRICTENSE che milita nella stagione 2022-2023 il campionato di 1ª categoria
Composta da 5 sezioni: calcio a 5, che milita in serie C2; calcio a 11, la cui prima squadra milita in 2ª categoria; ciclismo su strada e mtb; tennis; Darts.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="nolines" heights="80">
File:MontelibrettiCastelloOrsiniTorre2.jpg|Castello Orsini
File:MontelibrettiIngressoChiesaSanNicola.jpg|Chiesa San Nicola da Bari
</gallery>
 
== Note ==
Riga 115 ⟶ 121:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lazio|Roma}}
 
[[Categoria:Montelibretti| ]]