Quiescenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(50 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il termine geologico|Vulcano#Caldere, vulcani attivi, quiescenti ed estinti}}
In [[biologia]], la '''quiescenza''' è lo stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un [[organismo vivente]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/quiescenza/ Quiescenza] su Treccani.it.</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/quiesc%C3%A8nza.html Quiescenza] su Sapere.it.</ref>
==Descrizione==
In natura vi sono numerosi [[plantae|organismi vegetali]] e [[animali]] capaci di arrestare, in modo reversibile, i propri processi vitali fondamentali. Lo stato conseguente viene detto quiescenza, o anche [[torpore]]
Questo stato è caratterizzato da drastica riduzione dell'attività delle [[cellula|cellule]] e della loro produzione di energia, che può arrivare al totale arresto della motilità cellulare visibile al [[microscopio]].
Esso sembra essere un meccanismo difensivo e di adattamento all'ambiente, che permette a quegli organismi di superare particolari stress
Sono esempi comunemente noti di quiescenza: i [[seme|semi]] che restano dormienti per anni nei terreni [[deserto|desertici]], e germinano all'arrivo della pioggia; gli [[embrioni]] del gamberetto ''[[Artemia
==Funzionamento==
La cellula [[eukaryota|eucariote]] ha al suo interno vari [[organulo|organelli]] che sono specializzati in compiti diversi. In particolare i [[mitocondrio|mitocondri]] sono specializzati nella produzione di
Quando la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce quasi totalmente (
Quando invece la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce ma non completamente ([[ipossia]]), l'organismo continua ad assorbirlo, i mitocondri continuano a svolgere la loro attività, ma l'ATP prodotto sarà insufficiente per garantire alla cellula il suo pieno funzionamento, ed essa continuando l'attività si danneggerà ([[ischemia]]).▼
▲Quando invece la presenza di ossigeno nell'ambiente si riduce ma non completamente (
▲Sarebbe la presenza nel DNA di specifici geni, a far scattare nelle condizioni di anossia l'attivazione dello stato di quiescenza.
==L'uomo==
Allo stato attuale delle conoscenze
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Mark B. Roth|autore2=Todd Nystul|titolo=La vita sospesa|rivista=Le Scienze|numero=443|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso Spa|città=Roma|data=1º luglio 2005|pp=40-47|abstract=si|url=http://www.lescienze.it/news/2005/07/01/news/la_vita_sospesa-584746}}
==Voci correlate==
* [[Animazione sospesa]]
* [[Cellula]]
* [[Ibernazione]]
* [[Metabolismo]]
* [[Trattamento di quiescenza]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|Botanica|Zoologia}}
[[Categoria:Fisiologia animale]]
[[Categoria:Fisiologia vegetale]]
|