+Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m se si aggiorna il dato allora va tolto il link all'archivio (il link del resto non mi pare affatto morto) |
|||
| (982 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|
|nome = +Europa
|leader = [[Emma Bonino]]<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/01/21/intervento-per-emma-bonino-ripresa-in-pochi-giorni_395844fe-1bb0-4bd1-9bfc-5651f6df9a6b.html | titolo = Intervento per Emma Bonino, ripresa in pochi giorni|pubblicazione=ANSA|data=21 gennaio 2024|accesso=22 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Contemporary_Politics_Communication_and/0G9bEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22%2BEuropa%22+%22leader%22+bonino&pg=PA92&printsec=frontcover|p=93|lingua=en|titolo=Contemporary Politics, Communication, and the Impact on Democracy|anno=2021|autore=AA.VV.|isbn=9781799880592|editore=IGI Global|accesso=22 gennaio 2024}}</ref><ref name=broder>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/First_They_Took_Rome/sotuDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22%2BEuropa%22+%22leader%22+bonino&pg=PA37&printsec=frontcover|p=37|titolo=First They Took Rome - How the Populist Right Conquered Italy|autore=David Broder|anno=2020|editore=Verso Books|isbn=9781786637642|accesso=22 gennaio 2024}}</ref>
|segretario = [[
|presidente = [[
|coordinatore = Nicolò Scibelli<ref name="piueuropa.eu">{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/cariche|titolo=Cariche|sito=+Europa|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref>
|stato = ITA
|fondazione = 23 novembre
|sede = Via Santa Caterina da Siena 46, Roma<ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/2019/05/21/europee-sala-stampa-nella-sede-di-europa-per-risultati/|titolo=Europee: sala stampa nella sede di +Europa per risultati|sito=ildubbio.news|accesso=13 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118115511/https://www.ildubbio.news/2019/05/21/europee-sala-stampa-nella-sede-di-europa-per-risultati/}}</ref>
|derivato da = *[[Benedetto Della Vedova|Forza Europa]]
*[[Radicali Italiani]]
|abbreviazione = +E, +Eu
|ideologia = [[Liberalismo]]<ref name="Italy – Europe Elects Alexander Sarti">{{Cita web|url=https://europeelects.eu/italy|titolo=Italy – Europe Elects|autore=Alexander Sarti|lingua=en|accesso=15 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420093716/https://europeelects.eu/italy}}</ref><ref name=":0" /><ref name="treccani">{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/europa_res-b03889e9-22de-11e9-bff8-00271042e8d9/|titolo=+Europa|accesso=29 settembre 2022}}</ref><br/>[[Europeismo]]<ref name="Italy – Europe Elects Alexander Sarti" /><ref name="treccani" /><br/>[[Federalismo europeo]]<ref name=broder/>
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]<ref name=":0" />
|coalizione = * [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]] <small>(2024)</small>
''in precedenza:''
*[[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]] <small>(2018)</small>
*con [[Radicali Italiani]] <small>(2018-2022)</small>
*con [[Italia in Comune|IiC]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Team K|TK]]-[[Partito Democratico Europeo|PDE]] <small>(2019)</small>
*con [[Azione (partito politico)|Azione]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia|ALI]] <small>(2020-2022)</small>
*con [[Team K]] <small>(2022)</small>
*[[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]] <small>(2022)</small>
|partito europeo = [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|gruppo parlamentare europeo = <!-- Valori ottenuti da Wikidata; per modificarli, vedi: https://www.wikidata.org/ -->
|seggi1 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi2 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi3 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|PE}} ([[Elezioni europee del 2024 in Italia|2024]])
|seggi4 = {{Seggi|1|896|P}}
|iscritti = {{formatnum:6159}}<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|titolo=Iscritti per Regione|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>
|anno iscritti = 2025
|colori = {{color box|{{Dati partiti politici|colore}}}} [[Ambra (colore)|Ambra]]
|sito = {{Dati partiti politici|sito_web}}
|slogan = Sfida la corrente
}}
'''+Europa''' (''Più Europa'', abbreviato '''+
Le elezioni più importanti a cui +Europa ha preso parte sono state le [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche Italiane del 2022]], dove ha partecipato alla [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Coalizione di centro-sinistra]] insieme a [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD]], Alleanza Verdi-Sinistra Italiana e [[Luigi Di Maio|Impegno Civico]]. A tali elezioni, +Europa raccoglie il 2,9% dei voti e 2 seggi alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]].<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg19/313|titolo=Camera dei Deputati (sito web), elenco degli Onorevoli aderenti al Gruppo Misto, comprendente dei 2 deputati di +Europa: On. MAGI e On. DELLA VEDOVA.}}</ref>
Alle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]], +Europa forma, insieme ad altri partiti di Centro, la [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|lista elettorale Stati Uniti d'Europa]], candidando vari membri del partito insieme agli alleati. La lista non raggiunge lo sbarramento del 4%.<ref>{{Cita news|url=https://www.firenzetoday.it/politica/europa/elezioni-europa-matteo-renzi-non-eletto.html|titolo=Europee, Renzi resta fuori|pubblicazione=Firenze Today|data=10 Giugno 2024}}</ref>
==Storia==
===Primi movimenti indipendenti e nascita della lista===
{{dx|[[File:2017-03-25 Rome, Bocca della verità - March 27.jpg|thumb|[[Benedetto Della Vedova]], Piercamillo Falasca, [[Mario Monti]] e altri militanti di Forza Europa nel 2017|sinistra]]}}
L'11 febbraio 2017 il sottosegretario agli esteri del [[governo Gentiloni]], [[Benedetto Della Vedova]], lancia il movimento liberale ed europeista ''Forza Europa'',<ref>{{Cita news|nome=Radio|cognome=Radicale|url=http://www.radioradicale.it/scheda/499815/forza-europa|titolo=Forza Europa|pubblicazione=Radio Radicale|data=11 febbraio 2017|accesso=15 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=26 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171126090723/http://www.radioradicale.it/scheda/499815/forza-europa}}</ref> che entro l'estate viene presentato all'europartito [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|ALDE]] a [[Bruxelles]]<ref>{{Cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2017/07/26/il-sovranismo-europeo-si-riunisce-a-roma-per-arginare-di-maio_a_23048836/|titolo=Calenda "benedice" il movimento europeista di Della Vedova|pubblicazione=L’Huffington Post|data=26 luglio 2017|accesso=15 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=17 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180717070802/https://www.huffingtonpost.it/2017/07/26/il-sovranismo-europeo-si-riunisce-a-roma-per-arginare-di-maio_a_23048836/}}</ref> e si trasforma in partito politico.
Il coordinatore della [[Federazione dei Verdi]] [[Angelo Bonelli]] aveva proposto ai Radicali di lanciare una lista elettorale comune (suggerendo come nome ''Ecologia, Europa, Diritti'') unitamente a [[Campo Progressista]] di [[Giuliano Pisapia]].<ref>{{cita testo|url=http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/centrosinistra-pisapia-punta-a-riunire-verdi-radicali-e-socialisti-con-campo-progressista-mdp-sempre-piu-lontani-71343.html|titolo=Tribuna Politica|accesso=21 agosto 2019|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102050625/http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/centrosinistra-pisapia-punta-a-riunire-verdi-radicali-e-socialisti-con-campo-progressista-mdp-sempre-piu-lontani-71343.html|urlmorto=sì}}; {{cita testo|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/radicali-verdi-e-forse-pisapia-ecco-chi-lavora-al-polo-riformista04.html|titolo=Repubblica|accesso=18 gennaio 2021|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102050932/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/10/28/radicali-verdi-e-forse-pisapia-ecco-chi-lavora-al-polo-riformista04.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="rep2311" /> Non riscuotendo tuttavia il successo sperato, Pisapia aveva poi annunciato di non voler più partecipare alle elezioni politiche e di aver concluso la breve esperienza del suo movimento; i Radicali, che avevano anche delle remore riguardo alla prevista automatica coalizione con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]],<ref name="rep2311" /> ne tirarono le conseguenze ritirandosi a loro volta dal progetto (Verdi, Socialisti italiani e Area Civica presenteranno poi la lista [[Italia Europa Insieme]], in coalizione con il [[Partito Democratico (Italia)|PD]]).
Il 23 novembre 2017 ''Forza Europa'' e i [[Radicali Italiani]] presentano il cartello elettorale ''+Europa con [[Emma Bonino]]'', al fine di partecipare alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]].<ref name="rep2311">{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/politica/2017/11/23/news/radicali_italiani_lista_europeista-181892110/ |titolo=Repubblica |accesso=15 agosto 2023 |urlmorto=sì |dataarchivio=2 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102051320/https://www.repubblica.it/politica/2017/11/23/news/radicali_italiani_lista_europeista-181892110/ }}</ref> I due soggetti fondatori sono presto affiancati anche da deputati del gruppo parlamentare [[Civici e Innovatori]] ([[Andrea Mazziotti di Celso]], [[Stefano Dambruoso]], [[Mara Mucci]]).
{{dx|[[File:Emma Bonino 2017.jpg|thumb|Emma Bonino nel 2017|sinistra]]}}
All'inizio di gennaio 2018 [[Riccardo Magi]], [[Emma Bonino]] e [[Benedetto Della Vedova]] annunciano che ''+Europa con Emma Bonino'' avrebbe partecipato alle elezioni con una propria lista, per ragioni tecniche legate alla [[Legge elettorale italiana del 2017|nuova legge elettorale]]. Mentre la dirigenza del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] cercava di trovare una soluzione al problema della raccolta delle firme necessarie per poter presentare la lista, il 4 gennaio il leader di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] [[Bruno Tabacci]] concesse a +Europa con Emma Bonino il simbolo del suo partito, consentendo la presentazione delle liste in entrambe le camere senza bisogno di raccogliere le firme.<ref>{{cita testo|url=https://www.ilpost.it/2018/01/05/bonino-tabacci-firme/|titolo=Il Post|accesso=18 gennaio 2021|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102051031/https://www.ilpost.it/2018/01/05/bonino-tabacci-firme/|urlmorto=sì}}; {{cita testo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tabacci-salva-la-bonino-le-firme-non-servono-piu/|titolo=Fatto Quotidiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102051123/https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/tabacci-salva-la-bonino-le-firme-non-servono-piu/}}; {{cita testo|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/01/04/elezioni-tabacci-salva-bonino_dzou3NyQ40U5ePumOjMLBO.html|titolo=ADNkronos|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102094513/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2018/01/04/elezioni-tabacci-salva-bonino_dzou3NyQ40U5ePumOjMLBO.html}}</ref>
Più tardi nel corso dello stesso mese anche il partito ''Area Progressista'' è confluito in ''+Europa'' anziché nella lista [[Italia Europa Insieme]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettinodisalerno.it/joomla/politica/item/16788-elezioni-area-progressista-a-sostegno-di-europa|titolo=ELEZIONI, AREA PROGRESSISTA A SOSTEGNO DI +EUROPA IN EVIDENZA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620182653/http://www.gazzettinodisalerno.it/joomla/politica/item/16788-elezioni-area-progressista-a-sostegno-di-europa}}</ref> Poco dopo +Europa si collocò ufficialmente nella [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-sinistra]] capeggiata dallo stesso PD. La lista ottiene il 2,6% dei voti nelle [[Elezioni politiche
Con la costituzione del [[
===Segreteria Della Vedova I===
==== Elezione di Della Vedova ====
[[File:Benedetto Della Vedova logo.png|miniatura|Logo della [[campagna elettorale]] di Della Vedova nel [[2019]].]]
[[File:Benedetto Della Vedova - VeDrò nuove imprese 2011.jpg|thumb|Benedetto Della Vedova|sinistra]]
Nell'estate 2018 ''+Europa con Emma Bonino'' avvia la transizione da cartello elettorale a soggetto politico stabile, aprendosi al tesseramento popolare e annunciando la celebrazione di un congresso costitutivo entro gennaio 2019. Nel settembre 2018, all'assemblea costitutiva tenutasi a [[Roma]] viene annunciata la partecipazione alle [[elezioni europee del 2019]] e il cambio di denominazione in ''+Europa''. Il 29 dicembre 2018 il movimento ''I coraggiosi'', guidato dall'ex candidato sindaco di Palermo Fabrizio Ferrandelli, aderisce a +Europa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovosud.it/87146-politica-palermo/palermo-il-movimento-i-coraggiosi-aderisce-europa|titolo=Palermo, il Movimento "I coraggiosi" aderisce a +Europa|sito=Nuovo Sud|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129010930/https://www.nuovosud.it/87146-politica-palermo/palermo-il-movimento-i-coraggiosi-aderisce-europa|urlmorto=no}}</ref> Successivamente aderiscono a +Europa alcune fazioni fuoriuscite dal [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2019/01/savona-marco-pozzo-coordinatore-dei-socialisti-di-europa/|titolo=Savona, Marco Pozzo coordinatore dei socialisti di +Europa - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=19 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130053638/https://www.ivg.it/2019/01/savona-marco-pozzo-coordinatore-dei-socialisti-di-europa/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Politica/-Piu-Europa-abbraccia-i-socialisti-a-Spezia-li-guida-Cavallini-277478.aspx|titolo=´Più Europa´ abbraccia i socialisti, a Spezia li guida Cavallini|autore=REDAZIONE|data=18 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130110303/http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Politica/-Piu-Europa-abbraccia-i-socialisti-a-Spezia-li-guida-Cavallini-277478.aspx|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2019/01/il-sanremese-bruno-marra-responsabile-provinciale-dei-gruppi-socialisti-di-europa-581671/|titolo=Il sanremese Bruno Marra responsabile provinciale dei gruppi socialisti di + Europa|sito=Riviera24|data=19 gennaio 2019|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130053643/https://www.riviera24.it/2019/01/il-sanremese-bruno-marra-responsabile-provinciale-dei-gruppi-socialisti-di-europa-581671/|urlmorto=no}}</ref> Candidati alla segreteria sono [[Marco Cappato]], [[Benedetto Della Vedova]] e [[Alessandro Fusacchia]]. Con il 55% dei consensi Della Vedova viene eletto segretario, secondo con il 33% arriva Cappato e terzo con il 14% Fusacchia.<ref name="congresso">{{Cita web |url=https://www.corriere.it/politica/19_gennaio_27/europa-vedova-la-segreteria-non-vogliamo-essere-partito-4percento-c62db0e4-221e-11e9-9349-c3c76bb921b8.shtml |titolo=+Europa, segretario Della Vedova. Nelle liste domina Tabacci |accesso=27 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190128083012/https://www.corriere.it/politica/19_gennaio_27/europa-vedova-la-segreteria-non-vogliamo-essere-partito-4percento-c62db0e4-221e-11e9-9349-c3c76bb921b8.shtml |urlmorto=no }}</ref> Al congresso di Milano vennero sollevati sospetti di brogli riguardanti l'elezione a segretario di Della Vedova; secondo alcuni, infatti, vi sarebbe stata la presenza di una quota di esponenti (fra i 200 e i 500) la cui presenza sarebbe stata finanziata - tramite l'offerta di trasporto, vitto e alloggio gratuiti - con l’obiettivo di condizionare l’elezione del segretario.<ref>{{cita web | url = https://www.ilpost.it/2019/01/28/congresso-europa-della-vedova/ | titolo = Il complicato congresso di +Europa | accesso = 6 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190701230627/https://www.ilpost.it/2019/01/28/congresso-europa-della-vedova/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/europa-laccusa-truppe-cammellate-di-tabacci-per-far-vincere-della-vedova-lo-scrutatore-famigliole-portate-a-votare/4931349/ | titolo = +Europa, l’accusa: “Truppe cammellate di Tabacci per far vincere Della Vedova”. Lo scrutatore: “Famigliole portate a votare” | accesso = 6 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190607121519/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/europa-laccusa-truppe-cammellate-di-tabacci-per-far-vincere-della-vedova-lo-scrutatore-famigliole-portate-a-votare/4931349/ | urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.tpi.it/2019/01/28/piu-europa-congresso-della-vedova/ | titolo = Congresso +Europa, la denuncia: “Ci hanno pagato viaggio, vitto e alloggio per votare Della Vedova” | accesso = 6 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190422035000/https://www.tpi.it/2019/01/28/piu-europa-congresso-della-vedova/ | urlmorto = no }}</ref>
Alle [[elezioni regionali in Abruzzo del 2019]] +Europa si presenta con una propria lista (assieme a [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]) a sostegno del candidato di centro-sinistra [[Giovanni Legnini]]: il risultato, 2,36%, non consente di eleggere alcun consigliere nonostante il superamento della soglia di sbarramento del 2% a causa della sconfitta della coalizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/in-abruzzo-nasce-europa-a-sostegno-di-legnini-1.2104059|titolo=In Abruzzo nasce +Europa a sostegno di Legnini|autore=12 Dicembre 2018|sito=Il Centro|accesso=11 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190212011848/http://www.ilcentro.it/pescara/in-abruzzo-nasce-europa-a-sostegno-di-legnini-1.2104059|urlmorto=no}}</ref>
In vista delle [[elezioni europee del 2019]], +Europa si allea con [[Italia in Comune]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], [[Partito Repubblicano Italiano]] e [[Partito Democratico Europeo]]: nel contrassegno presentato, al di sotto del nome +Europa, compaiono quindi i richiami a IiC e PDE. Come capilista vengono schierati Bonino nella Circoscrizione Centro, Della Vedova nel Nord Ovest, Pizzarotti nel Nord Est, [[Raimondo Pasquino]] al Sud e l’ex candidato sindaco di [[Palermo]] e leader del movimento ''I Coraggiosi'' Fabrizio Ferrandelli nelle Isole. Il partito ottiene 833.443 voti, pari al 3,11% dei suffragi, attestandosi così sotto la soglia di sbarramento del 4% e non eleggendo alcun europarlamentare.
==== Rottura con Centro Democratico di Tabacci ====
Il 27 settembre 2019 [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] lascia +Europa<ref>{{Cita web|url=https://www.nextquotidiano.it/tabacci-fine-piu-europa/|titolo=Bruno Tabacci dichiara la morte di Più Europa|sito=nextQuotidiano|data=27 settembre 2019|accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927190301/https://www.nextquotidiano.it/tabacci-fine-piu-europa/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/09/27/europa-spacca-tabacci-rompe-con-bonino_oQwZ8HB3i8UQRZvH81rVqJ.html|titolo=+Europa si spacca, Tabacci rompe con Bonino|sito=Adnkronos|accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927190300/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/09/27/europa-spacca-tabacci-rompe-con-bonino_oQwZ8HB3i8UQRZvH81rVqJ.html|urlmorto=no}}</ref>, contestando la scelta di [[Emma Bonino]] di votare contro la fiducia al [[governo Conte II]] e di collocare quindi il partito all'[[Opposizione (politica)|opposizione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/27/tabacci-spacca-europa-emma-bonino-ha-scelto-lopposizione-a-conte-con-i-nemici-dellue-un-incomprensibile-suicidio/5481958/|titolo=Tabacci spacca +Europa: "Emma Bonino ha scelto l'opposizione a Conte con i nemici dell'Ue. Un incomprensibile suicidio"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 settembre 2019|accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927190300/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/27/tabacci-spacca-europa-emma-bonino-ha-scelto-lopposizione-a-conte-con-i-nemici-dellue-un-incomprensibile-suicidio/5481958/|urlmorto=no}}</ref>. Tabacci lascia pertanto la carica di presidente del partito.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/09/27/calenda-attacca-tabacci_UqUclT6p3bdWBzjSExBslK.html|titolo=Calenda attacca Tabacci|sito=Adnkronos|accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927190302/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/09/27/calenda-attacca-tabacci_UqUclT6p3bdWBzjSExBslK.html|urlmorto=no}}</ref> A ottobre 2019 anche [[Alessandro Fusacchia]], in contrasto con la linea assunta dalla direzione contro il governo Conte II, lascia il partito e la componente parlamentare, restando comunque nel [[gruppo misto]].
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020]] si presenta insieme al [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] e al [[Partito Repubblicano Italiano|Partito Repubblicano]] contribuendo alla vittoria di [[Stefano Bonaccini]] con l’1,53% senza però ottenere alcun seggio. In vista delle altre regionali di settembre in Liguria si presenta con [[Italia Viva]] di [[Matteo Renzi]] e il PSI a sostegno di Aristide Massardo e anche in Puglia con Renzi e [[Carlo Calenda]] sostiene un candidato autonomo, [[Ivan Scalfarotto]], contro il centro-sinistra mentre in Toscana sempre con il partito di Renzi sostiene [[Eugenio Giani]], appoggia poi Arturo Lorenzoni con la lista ''+Veneto in Europa - [[Volt Europa|Volt]]'' ottenendo lo 0,69%, [[Vincenzo De Luca (politico 1949)|Vincenzo De Luca]] con ''+ Campania in Europa'' e Maurizio Mangialardi con la lista ''Rinasci Marche'' insieme a [[Europa Verde|Verdi]] e ''Civici''. In Campania la lista raggiunge l'1,93% dei consensi ed elegge un consigliere nella circoscrizione di Napoli. In Toscana, nonostante il 4,48% dei consensi della lista unitaria, vengono eletti due consiglieri di Italia Viva. Nelle altre regioni non viene eletto nessun consigliere.
==== Federazione con Azione di Carlo Calenda ====
Il 17 novembre 2020 i parlamentari di +Europa e [[Azione (partito politico)|Azione]] comunicano l'unione delle rispettive rappresentanze parlamentari in un'unica componente nel [[gruppo misto]] al [[Senato della Repubblica|Senato]] ''(+Europa/Azione)'' e [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] ''(Azione/+Europa/Radicali Italiani)''. L'intento, scrivono, è quello di rafforzare l'azione politica di opposizione per una più incisiva critica al governo Conte II, che sia severa ma sempre costruttiva, mossa da posizioni [[Europeismo|europeiste]] e [[Liberaldemocrazia|liberaldemocratiche]] antitetiche a quelle del blocco [[Sovranismo|sovranista]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/11/17/nasce-gruppo-parlamentare-comune-piu-europa-azione_e5f8298d-df8e-4a17-a94f-9e4ba50419dd.html|titolo=Nasce gruppo parlamentare comune Più Europa-Azione|sito=Agenzia ANSA|data=17 novembre 2020|accesso=17 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201117104137/https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/11/17/nasce-gruppo-parlamentare-comune-piu-europa-azione_e5f8298d-df8e-4a17-a94f-9e4ba50419dd.html|urlmorto=no}}</ref> Alla componente aderisce anche il senatore [[Gregorio De Falco]].
Il 21 gennaio 2021 le due segreterie annunciano, con nota congiunta,<ref>{{Cita web|url=https://piueuropa.eu/2021/01/20/europa-azione-siamo-disponibili-a-una-maggioranza-ursula-rafforziamo-il-nostro-coordinamento/|titolo=+Europa-Azione, siamo disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento|sito=piueuropa.eu|data=21 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121092816/https://piueuropa.eu/2021/01/20/europa-azione-siamo-disponibili-a-una-maggioranza-ursula-rafforziamo-il-nostro-coordinamento/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.azione.it/disponibili_a_maggioranza_ursula|titolo=Azione e +Europa disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento.|sito=azione.it|data=21 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121092741/https://www.azione.it/disponibili_a_maggioranza_ursula|urlmorto=no}}</ref> ''"il rafforzamento del loro coordinamento politico e la partecipazione ad iniziative comuni. Continuando a lavorare insieme per costruire una lista liberal democratica in vista delle prossime elezioni politiche includendo movimenti politici, associazioni e personalità che abbiano condiviso i nostri valori e proposte."'' Già a novembre 2020, in seguito alla costituzione del gruppo parlamentare e tramite documento politico congiunto,<ref>{{Cita web|url=http://www.prinazionale.it/new/23%20Novembre%202020/PRI%20e%20Azione%20per%20salvare%20l%E2%80%99Italia%20da%20governo%20e%20opposizione.pdf|titolo=PRI e Azione per salvare l’Italia da governo e opposizione|sito=prinazionale.it|data=23 novembre 2020|accesso=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122053205/http://www.prinazionale.it/new/23%20Novembre%202020/PRI%20e%20Azione%20per%20salvare%20l%E2%80%99Italia%20da%20governo%20e%20opposizione.pdf|urlmorto=no}}</ref> il [[Partito Repubblicano Italiano]] aveva siglato un accordo con Azione volto a perseguire questo obiettivo, riconfermando poi l'impegno a gennaio 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.vocerepubblicana.it/2021/01/19/governo-a-casa-e-maggioranza-ampia/|titolo=Calenda, “via Conte e maggioranza ampliata”|sito=vocerepubblicana.it|data=19 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119084848/https://www.vocerepubblicana.it/2021/01/19/governo-a-casa-e-maggioranza-ampia/|urlmorto=no}}</ref>
Il 24 febbraio 2021 il segretario [[Benedetto Della Vedova]] viene nominato [[sottosegretario di Stato]] al [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli esteri]] nel [[governo Draghi]]. Il 14 marzo 2021, in occasione dell'Assemblea, [[Emma Bonino]] annuncia l'intenzione - non confermata - di lasciare il partito per dissidi interni, ventilando anche l'ipotesi di dimettersi da senatrice, mentre il segretario [[Benedetto Della Vedova|Della Vedova]] rassegna le dimissioni, annunciando contestualmente la propria ricandidatura al successivo Congresso.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/03/14/news/terremoto_a_piu_europa_lasciano_della_vedova_e_bonino_la_senatrice_me_ne_vado_prima_che_infaghino_il_mio_nome_-292223654/|titolo=Terremoto in +Europa, lascia Bonino e Della Vedova si dimette da segretario. La senatrice: "Me ne vado prima che infanghino il mio nome"|sito=la Repubblica|data=14 marzo 2021|lingua=it|accesso=14 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210314190627/https://www.repubblica.it/politica/2021/03/14/news/terremoto_a_piu_europa_lasciano_della_vedova_e_bonino_la_senatrice_me_ne_vado_prima_che_infaghino_il_mio_nome_-292223654/|urlmorto=no}}</ref>
A marzo 2021 +Europa, [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia|ALI]] e [[I Liberali]] chiamano [[Carlo Cottarelli]] a presiedere ''"Programma per l’Italia"'', un comitato scientifico volto ad avanzare proposte di matrice liberale per un nuovo programma di governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2021/03/10/news/calenda-bonino-e-cottarelli-la-politica-non-finisce-con-draghi-1.40008820|titolo=Calenda, Bonino e Cottarelli: “La politica non finisce con Draghi”|sito=lastampa.it|data=10 marzo 2021|lingua=it|accesso=7 aprile 2021}}</ref>
===Segreteria Della Vedova II===
==== Rielezione di Della Vedova ====
A luglio 2021 il congresso del partito elegge nuovamente Della Vedova segretario del partito, con il 77% dei voti; contestualmente [[Riccardo Magi]] viene eletto presidente con il 60% dei voti. Nel corso del congresso, inoltre, Emma Bonino annuncia il suo ritorno nel partito dopo i dissidi dei mesi precedenti<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Piu-Europa-Magi-presidente-e-Della-Vedova-segretario-Bonino-torna-nel-partito-463f9697-b4e0-4cbb-b852-258d5a4d19a2.html|titolo=Più Europa, Magi presidente e Della Vedova segretario. Bonino torna nel partito|data=18 luglio 2021|accesso=19 luglio 2021}}</ref>. Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative di ottobre]] il partito non si presenta ufficialmente nelle grandi città, sostenendo tuttavia, assieme ad [[Azione (partito politico)|Azione]] e [[Italia Viva]], le liste a [[Roma]] "''[[Carlo Calenda|Calenda]] Sindaco''", a [[Milano]] "''I Riformisti - Lavoriamo per Milano''", a [[Bologna]] "''Anche tu Conti''", a [[Torino]] la [[lista civica]] di [[Stefano Lo Russo]] e a [[Parma]] la lista "''Onda Progressista Liberale''", riuscendo ad eleggere [[Silvio Viale]] nella [[Torino|città sabauda]].
Il 12 gennaio 2022 le segreterie di [[Azione (partito politico)|Azione]] e +Europa presentano in [[conferenza stampa]] una federazione unica di matrice [[Democrazia liberale|liberaldemocratica]] e [[Liberalismo sociale|social-liberale]] tra i due partiti, con l'intenzione di costituire liste comuni alle future elezioni e fare campagna in favore del "Sì" per i [[Referendum (ordinamento italiano)|referendum]] sulla [[cannabis]], sull'[[eutanasia]] e sulla giustizia qualora questi siano giudicati ammissibili dalla Corte Costituzionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/politica/federazione-azione-piu-europa-nuovo-partito-calenda.html|titolo=C'è un nuovo partito: nasce la federazione tra Azione e +Europa|sito=Today|lingua=it|accesso=11 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.linkiesta.it/2022/01/azione-piueuropa-federazione/|titolo=Il centro si compatta: Azione e PiùEuropa si uniscono in una federazione politica|data=12 gennaio 2022|accesso=12 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/nasce-la-federazione-tra-azione-e-europa-calenda-puntiamo-a-superare-il-10/|titolo=Nasce la federazione tra Azione e +Europa, Calenda: “Puntiamo a superare il 10%”|data=12 gennaio 2022|accesso=12 gennaio 2022}}</ref>
Durante l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica del 2022]] +Europa, in accordo con [[Azione (partito politico)|Azione]], dichiara da subito il proprio sostegno per l'elezione del [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] e già [[Presidente della Corte Costituzionale]] [[Marta Cartabia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/chi-e-marta-cartabia-da-ministra-della-giustizia-a-candidata-di-europa-e-azione-per-il-quirinale/|titolo=Chi è Marta Cartabia, da ministra della Giustizia a candidata di +Europa e Azione per il Quirinale|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=2 febbraio 2022}}</ref> votandola in ogni scrutinio ad eccezione dell'ottavo, quando la maggior parte dei partiti dell'arco parlamentare, tra cui +Europa, si sono accordati per la riconferma del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente uscente]] [[Sergio Mattarella]].<ref>{{Cita web|url=https://www.azione.it/azione_piueuropa_voteremo_mattarella_presidente_della_repubblica|titolo=Voteremo Mattarella con convinzione, destra e sinistra hanno fallito|sito=Azione|accesso=2 febbraio 2022|dataarchivio=2 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220202155230/https://www.azione.it/azione_piueuropa_voteremo_mattarella_presidente_della_repubblica|urlmorto=sì}}</ref>
==== Rottura con Azione ed elezioni politiche del 2022 ====
Il 2 agosto 2022 Azione/+Europa annuncia di aver trovato un accordo per presentarsi alle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre]] nella stessa coalizione del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], impegnandosi a non candidare personalità divisive nei collegi uninominali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/08/02/pd-azione-accordo/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=lancio|titolo=Azione andrà alle elezioni col centrosinistra}}</ref> Il 7 agosto, tuttavia, a seguito dell'inclusione dell'Alleanza [[Europa Verde|Verdi]] e [[Sinistra Italiana|Sinistra]] e di [[Impegno civico|Impegno Civico]] nella coalizione, [[Carlo Calenda]] annuncia che Azione non correrà alle elezioni nel [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]];<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/08/07/calenda-alleanza-azione-partito-democratico/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=lancio|titolo=Calenda è uscito dalla coalizione con il PD}}</ref> ciò provoca la rottura con +Europa, i cui dirigenti riaffermano il patto col PD.<ref>{{cita web|url=https://www.dire.it/08-08-2022/773381-piu-europa-rompe-azione-calenda-incoerente-patto-pd/|titolo=Più Europa rompe con Azione: “Calenda incoerente, noi rivendichiamo il patto col Pd”|data=8 agosto 2022|accesso=8 agosto 2022}}</ref> Il 12 agosto viene presentato il nuovo simbolo, +Europa con Emma Bonino.<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/12-08-2022/776014-elezioni-presentato-il-simbolo-europa-con-emma-bonino/|titolo=Elezioni, presentato il simbolo '+Europa con Emma Bonino'|autore=Alfonso Raimo|sito=Agenzia Dire|data=12 agosto 2022|lingua=it|accesso=12 agosto 2022}}</ref> Il 17 agosto viene ufficializzato l'accordo con il [[Team K]] per la presentazione di candidati del partito altoatesino nelle liste di +Europa.<ref>{{cita web|url=https://www.lavocedibolzano.it/elezioni-2022-il-team-k-presenta-i-suoi-candidati-alle-prossime-politiche-franz-ploner-per-la-circoscrizione-elettorale-della-camera-alto-adige-nord/|titolo=Elezioni 2022, il Team K presenta i suoi candidati alle prossime politiche: Franz Ploner per la circoscrizione elettorale della Camera Alto Adige Nord|data=17 agosto 2022|accesso=17 agosto 2022}}</ref>
Alla tornata elettorale +Europa raccoglie un risultato a livello nazionale del 2,83% alla Camera e del 2,94% al Senato, mancando nuovamente di poco - come alle precedenti politiche del 2018 - la soglia di sbarramento del 3% prevista dalla [[Sistema elettorale in Italia|legge elettorale]] [[legge Rosato|Rosato]] per eleggere parlamentari nei collegi plurinominali; riesce ad eleggere alla Camera [[Benedetto Della Vedova]] e [[Riccardo Magi]] nei rispettivi [[Collegio uninominale|collegi uninominali]] [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 09 (2020)|Lombardia 1 - 09 (Milano-Buenos Aires-Venezia)]] e [[Collegio uninominale Piemonte 1 - 01 (2020)|Piemonte 1 - 01 (Torino centro)]], mentre [[Emma Bonino]] resta esclusa al Senato<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2022/09/26/elezioni-politiche-2022-roma-centro-bonino-vs-calenda-fdi/|titolo=Emma Bonino batte Calenda, ma resta fuori dal Senato. E nel collegio di Roma Centro vince Mennuni di Fratelli d'Italia|sito=Open|data=26 settembre 2022|lingua=it|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>. I due deputati, insieme a [[Luca Pastorino]] di [[èViva]], formano una componente nel [[Gruppo misto nella XIX legislatura#Camera dei Deputati|gruppo misto alla Camera]] nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]].
A novembre 2022 +Europa viene accusata dal [[Azione (partito politico)#Struttura|segretario di Azione]], [[Carlo Calenda]], di aver ricevuto un finanziamento straniero di 1.500.000 di euro da parte dell'[[imprenditore]] [[George Soros]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/11/01/news/calenda_soros_europa-372499621/|titolo=Calenda accusa +Europa: "Soldi da Soros per non rompere con il Pd"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]]|data=1 novembre 2002|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.iltempo.it/politica/2022/11/01/news/soros-finanziamenti-piu-europa-calenda-bonino-libro-bruno-vespa-elezioni-fermare-meloni-33693039/|titolo=Soros, soldi a +Europa per un "listone antifascista". Bomba di Calenda|pubblicazione=Il Tempo|città=Roma|editore=Il Tempo srl|data=1 novembre 2022|accesso=3 marzo 2023}}</ref><ref name="tgcom">{{Cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/calenda-europa-da-soros-1-5-mln-_56825652-202202k.shtml|titolo=Calenda accusa +Europa: "Da Soros 1,5 mln, ecco perché sono rimasti con il Pd". Della Vedova: "Vaneggia, è da querela"|pubblicazione=TGcom24|città=[[Cologno Monzese]]|editore=Mediaset|data=2 novembre 2022|accesso=9 marzo 2023}}</ref>. Il segretario Della Vedova ha dapprima smentito<ref name="open">{{Cita news|url=https://www.open.online/2022/11/02/elezioni-politiche-2022-della-vedova-europa-vs-calenda-soldi-soros/|titolo=+Europa: «I soldi da Soros? Contributi diretti e pubblici. Calenda vaneggia, forse ha cambiato idea per i suoi finanziatori»|pubblicazione=Open|data=2 novembre 2022|accesso=3 marzo 2023}}</ref>, spiegando che alcuni candidati avevano ricevuto contributi dal finanziere ungherese per la campagna elettorale alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche]],<ref name="tgcom" /><ref name="open" /> mentre in seguito ha ammesso di avere ricevuto lecitamente egli stesso una somma di {{formatnum:312000}} euro per la propria campagna elettorale.<ref>{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/mondo/2023/01/19/benedetto-della-vedova-soros|titolo=Della Vedova: "Soros mi ha dato 312 mila euro senza chiedere nulla in cambio"|pubblicazione=Sky TG24|città=Milano|editore=Sky Italia|data=19 gennaio 2023|accesso=9 marzo 2023}}</ref> Precedentemente, Emma Bonino aveva riferito di uno stanziamento di {{formatnum:200000}} euro a +Europa da parte di Soros e di sua moglie Tamiko Bolton, incassato nel 2018.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Vivaldelli|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/emma-bonino-soldi-soros-e-dai-paperoni-mondiali-1709991.html|titolo=Emma Bonino, soldi da Soros e dai paperoni mondiali|pubblicazione=Il Giornale|città=Milano|editore=Società Europea di Edizioni|data=12 giugno 2019|accesso=9 marzo 2023}}</ref>
Il 9 dicembre 2022 Fabrizio Ferrandelli, presidente dell'Assemblea nazionale, e Maria Saeli, tesoriera del partito, annunciano il loro passaggio ad Azione, seguiti da un folto gruppo di militanti siciliani.<ref>{{Cita web|url=https://www.blogsicilia.it/palermo/ferrandelli-calenda-azione-europa/811600/|titolo=Ferrandelli passa ad Azione, Calenda, " A Palermo lavoro straordinario"|sito=BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia|data=9 dicembre 2022|lingua=it|accesso=12 dicembre 2022}}</ref>
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2023]] +Europa sostiene il candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Azione - Italia Viva]] Alessio D’Amato, assessore alla [[Sistema sanitario|sanità]] uscente della [[Giunta regionale del Lazio|giunta]] di centro-sinistra, presentando una lista insieme ai [[Radicali Italiani]] e [[Volt Europa#Italia|Volt]] che ottiene lo 0,96% e non riesce ad eleggere nessun consigliere<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/politica/regionali-lazio-2023-nomi-piu-europa-radicali-volt.html|titolo=Elezioni regionali, i nomi dei candidati della lista "+Europa, Radicali e Volt"|sito=RomaToday|data=14 gennaio 2023|accesso=13 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=26 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230126094812/https://www.romatoday.it/politica/regionali-lazio-2023-nomi-piu-europa-radicali-volt.html}}</ref>, mentre [[Elezioni regionali in Lombardia del 2023|in Lombardia]] decide di non presentarsi, ma il suo [[Consiglio regionale della Lombardia|consigliere regionale]] uscente Michele Usuelli si candida nella [[lista civica]] "''Patto civico - Majorino Presidente''" del candidato alla [[Presidenti della Lombardia|presidenza della Regione]] di centro-sinistra [[Pierfrancesco Majorino]], risultando il primo dei non-eletti.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-regionali-2023/piu-europa-non-candida.html|titolo=Elezioni regionali in Lombardia, +Europa non ci sarà: no all'alleanza coi 5 Stelle|sito=MilanoToday|data=9 gennaio 2023|accesso=13 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230126094815/https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-regionali-2023/piu-europa-non-candida.html|dataarchivio=26 gennaio 2023|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-regionali-2023/usuelli-candidato-piu-europa-lista-civica-majorino.html|titolo=Elezioni regionali 2023: Usuelli (+Europa) si candida nella lista civica di Majorino|data=|accesso=28 aprile 2024|dataarchivio=26 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230126094814/https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-regionali-2023/usuelli-candidato-piu-europa-lista-civica-majorino.html|urlmorto=sì}}</ref>
===Segreteria Magi===
==== Elezione di Magi ====
Dal 24 al 26 febbraio 2023 si svolge il terzo congresso nazionale di +Europa per eleggere un nuovo presidente e segretario, dove il segretario uscente Benedetto Della Vedova, decide di non ricandidarsi<ref>{{cita web|url=https://www.24emilia.com/e-della-vedova-non-mi-ricandido-a-segretario/|titolo=+E, Della Vedova: non mi ricandido a segretario|data=25 febbraio 2023|accesso=26 febbraio 2023}}</ref>. Il 25 febbraio i due principali sfidanti alla segreteria, Riccardo Magi e [[Federico Pizzarotti]], stipulano un accordo dopo il forte intervento della leader Emma Bonino in cui chiedeva unità: Magi viene eletto segretario mentre Pizzarotti è eletto presidente. Tutte e tre le principali mozioni sono favorevoli ad aprire un dialogo sia con [[Azione (partito politico)|Azione]] che [[Italia Viva]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/26/europa-nuovo-ticket-alla-guida-del-partito-di-emma-bonino-magi-segretario-al-posto-di-della-vedova-federico-pizzarotti-presidente/7078234/|titolo=+Europa, nuovo ticket alla guida del partito di Emma Bonino: Magi segretario al posto di Della Vedova, Federico Pizzarotti presidente|data=26 febbraio 2023|accesso=26 febbraio 2023}}</ref>
==== Elezioni regionali del 2023/24 ====
Alle [[elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2023|elezioni regionali in Friuli del 2023]] +Europa si presenta assieme ad Azione e Italia Viva a sostegno dell'ex [[Parlamento italiano|parlamentare]] [[Alessandro Maran]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/02/26/regionali-in-fvg-depositate-13-liste-per-4-candidati_3036e7f1-d1d6-4c4f-864f-9a4aac68a9f6.html|titolo=Regionali: in Fvg depositate 13 liste per 4 candidati|sito=[[ANSA]]|data=26 febbraio 2023|accesso=13 agosto 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=27 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230627183644/https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/02/26/regionali-in-fvg-depositate-13-liste-per-4-candidati_3036e7f1-d1d6-4c4f-864f-9a4aac68a9f6.html}}</ref>; tuttavia con il 2,7% Maran si piazza ultimo non risultando eletto nemmeno come consigliere. Mentre in [[Elezioni regionali in Molise del 2023|quelle del Molise]] e alle [[Elezioni provinciali in Trentino del 2023|elezioni provinciali in Trentino]] non si presenta.
Nello stesso anno +Europa lancia una raccolta firme contro il divieto del [[governo Meloni]] sulla [[carne sintetica]], giudicandolo "''inutile e dannoso''"<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/il_governo_contro_il_cibo_sintetico_va_contro_la_scienza_e_il_progresso|titolo=Il governo contro il cibo sintetico va contro la scienza e il progresso|autore=Giordano Masini|data=28 marzo 2023|sito=+Europa|accesso=13 agosto 2023}}</ref>.
Alle [[Elezioni regionali in Italia del 2024|elezioni regionali del 2024]] +Europa sostiene l'ex [[Presidenti della Regione Sardegna|presidente della Regione]] [[Renato Soru]] [[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|in Sardegna]], nella lista con Azione che raccoglie l'1,53% senza eleggere un consigliere<ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2024/01/22/news/un-candidato-ogni-mille-abitanti-per-l-isola-elezioni-super-affollate-1.100459425|titolo=Un candidato ogni mille abitanti, per l’isola elezioni super affollate|sito=La Nuova Sardegna|lingua=it|accesso=28 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/regionali-26-liste-a-sostegno-di-cinque-candidati-presidenti-d2mzrcdu|titolo=Regionali: 26 liste a sostegno di cinque candidati presidenti|autore=Roberto Murgia|sito=L'Unione Sarda.it|data=22 gennaio 2024|lingua=it|accesso=28 aprile 2024}}</ref>, mentre [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2024|in Abruzzo]] e [[Elezioni regionali in Basilicata del 2024|Basilicata]] i rispettivi candidati della coalizione di centro-sinistra l'ex [[Rettore (università)|rettore]] dell'[[Università degli Studi di Teramo|Università di Teramo]] Luciano D'Amico, presentandosi nella lista "''D'Amico Presidente - Riformisti e civici''" assieme a Italia Viva e [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] (PSI) che ottiene il 2,81% e non elegge alcun consigliere<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/guida-elezioni-regionali-abruzzo|titolo=Guida alle elezioni regionali in Abruzzo|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=28 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/elezioni-abruzzo-i-risultati-dei-partiti-moderati-e-di-centro-forza-italia-cresce-azione-arriva-al-4-italia-viva-non-va-412106/|titolo=Elezioni Abruzzo, i risultati dei partiti moderati e di centro: Forza Italia cresce, Azione arriva al 4%, Italia Viva non va|autore=Luca Sebastiani|sito=Il Riformista|data=11 marzo 2024|lingua=it|accesso=28 aprile 2024}}</ref>, e il [[Presidenti della Provincia di Matera|presidente della Provincia di Matera]] Piero Marrese, nella lista ''Basilicata Unita'' che ottiene il 2,81% ed eleggendo nessuno.<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/guida-elezioni-regionali-basilicata|titolo=Guida alle elezioni regionali in Basilicata|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=28 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo?fbid=383380304509695&set=a.110021348512260&locale=it_IT|titolo=Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=28 aprile 2024}}</ref>
==== Elezioni europee e regionali del 2024 ====
Il 1º ottobre 2023 si tiene a Roma l’Assemblea Nazionale del partito, durante la quale viene approvata la proposta del segretario Riccardo Magi di una lista “''Per gli Stati Uniti d’Europa''” alle [[elezioni europee del 2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.glistatigenerali.com/istituzioni-ue_partiti-politici/pizzarotti-piu-europa-oltre-i-veti-e-con-chi-vuole-cambiare-lunione-europea/|titolo=Pizzarotti: "Più Europa oltre i veti e con chi vuole cambiare l'Unione Europea"|sito=Gli Stati Generali|data=5 ottobre 2023|lingua=en|accesso=28 aprile 2024}}</ref>
Il 24 febbraio 2024, in vista delle elezioni europee di giugno, si tiene a Roma la convention “''Per gli Stati Uniti d’Europa con Emma Bonino”'' alla quale partecipano, oltre ai vertici di +Europa, esponenti di punta di [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Italia Viva]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Liberali Democratici Europei]], [[Radicali Italiani]], [[Volt Europa|Volt]] e [[Partito Democratico Europeo]] con l'obiettivo di presentare una lista di scopo<ref>[https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/gli-stati-uniti-deuropa-devono-diventare-un-obiettivo-politico-la-proposta-di-una-lista-di-scopo-di-europa/ Gli Stati Uniti d’Europa devono diventare “un obiettivo politico”: la proposta di una lista di scopo di +Europa]</ref>. Nelle settimane seguenti continua il confronto tra i partiti ma senza Azione, il quale non partecipa agli incontri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/lista-stati-uniti-deuropa-passo-avanti-per-programma-comune-tra-europa-italia-viva-libdem-psi-radicali-clima-positivo-413454/|titolo=Lista Stati Uniti d'Europa, passo avanti per un programma comune tra +Europa, Italia Viva, libdem, Psi e Radicali: "Clima positivo"|autore=Luca Sebastiani|sito=Il Riformista|data=19 marzo 2024|lingua=it|accesso=21 marzo 2024}}</ref> Durante l'Assembela Nazionale del 6-7 aprile, viene approvata la mozione presentata dal segretario Magi per continuare il percorso della lista [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d’Europa]], con 70 voti a favore, nessun contrario, e 13 astenuti, a seguito del ritiro di una mozione, presentata dal presidente Pizzarotti, che mirava ad azzerare il tavolo per aprire un'interlocuzione con i partiti appartenenti all'[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] (Azione e [[LibDem Europei]]) per poi allargare alle altre forze.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_aprile_07/elezioni-europee-europa-vara-listone-renzi-pizzarotti-non-strappa-32813f8a-f50b-11ee-8039-1c28fae7e4cb.shtml?refresh_ce|titolo=Elezioni europee, +Europa vara il listone con Renzi. E Pizzarotti non strappa
|autore=Alessandra Arachi|sito=Corriere della sera|data2024-04-07}}</ref> Poco dopo, il 10 aprile, Pizzarotti si dimette da presidente<ref name="DimissioniPizzarotti">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/04/10/news/con_italia_viva_alleanza_anomala_federico_pizzarotti_lascia_piu_europa-15604603/|titolo=Federico Pizzarotti lascia Più Europa. Tutta "colpa" di Renzi|sito=HuffPost Italia|data=10 aprile 2024|lingua=it|accesso=10 aprile 2024}}</ref> e Falasca da vice segretario.<ref name="Dimissioni Falasca">[https://twitter.com/pier_falasca/status/1777981332921938121 x.com]</ref> La settimana seguente Luigi Cirillo, consigliere regionale campano eletto con il Movimento 5 Stelle e giunto in +Europa nel 2022, passa ad Azione lasciando il suo ex partito senza più rappresentanti nei consigli regionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.anteprima24.it/regione/campania-cirillo-lascia-europa-manca-la-democrazia-interna/|titolo=Campania, Cirillo lascia +Europa: "Manca la democrazia interna"|autore=Redazione|sito=Anteprima24.it|data=17 aprile 2024|lingua=it|accesso=18 aprile 2024}}</ref>
Il 20 aprile viene presentato alla stampa il simbolo della lista [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|''Stati Uniti d’Europa'']] alla quale in definitiva hanno aderito +Europa, [[Italia Viva]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], [[Radicali Italiani|Radicali italiani]], [[LibDem Europei]] e [[Gianfranco Librandi|L’Italia C’è]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/stati-uniti-europa-presenta-il-nuovo-simbolo-bonino-speravo-che-calenda-superasse-le-polemiche-418338/|titolo=Stati Uniti d'Europa presenta il nuovo simbolo, Bonino: "Speravo che Calenda superasse le polemiche"|autore=Luca Frasacco|sito=Il Riformista|data=20 aprile 2024|lingua=it|accesso=20 aprile 2024}}</ref> La lista ottiene 882.346 voti, pari al 3,77% dei suffragi, attestandosi così sotto la soglia di sbarramento del 4% e non eleggendo alcun europarlamentare. Alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2024|regionali in Piemonte]] la stessa lista con il 2,42% elegge un consigliere di Italia Viva.
Il 21 luglio l'Assemblea elegge [[Emma Bonino]] Presidente del partito, a seguito dell'elezione svoltasi a scrutinio segreto con l'80% delle preferenze (contro il 20% di Diana Severati), sostituendo Manuela Zambrano che aveva assunto ad interim la carica lasciata da [[Federico Pizzarotti]], dimessosi dopo l'assemblea nazionale del 13-14 aprile.
In autunno +Europa non si presenta alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2024|regionali in Liguria]] mentre in [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024|Emilia-Romagna]] e [[Elezioni regionali in Umbria del 2024|Umbria]] forma due liste civiche con Azione, PSI e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] raccogliendo l’1,72% e il 2,3% senza alcun eletto.
==== Congresso del 2025 ====
Dal 7 al 9 febbraio 2025, si svolge a [[Roma]] il quarto congresso nazionale di +Europa, con i 300 delegati eletti dai 5 875 iscritti, per l'elezione del segretario e della segreteria.<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/risultato_elezione_delegati_iv_congresso|titolo=Risultato elezione delegati IV Congresso|sito=+Europa|data=28 gennaio 2025|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/750814/4deg-congresso-nazionale-di-europa|titolo=4° Congresso Nazionale di +Europa|sito=[[Radio Radicale]]|data=7 febbraio 2025|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> Al termine del congresso, Magi viene riconfermato come segretario del partito, così come Carla Taibi nel ruolo di tesoriera, mentre [[Matteo Hallissey]], avendo la meglio su [[Benedetto Della Vedova]], viene eletto nuovo presidente,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/02/riccardo-magi-rieletto-segretario-di--europa-dbdf03b2-e999-4b89-86f1-1f9619d810e5.html|titolo=Riccardo Magi rieletto segretario di + Europa|sito=[[Rai News]]|data=9 febbraio 2025|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2025/02/09/magi-eletto-segretario-piu-europa|titolo=Magi eletto segretario +Europa, Hallissey nuovo presidente|sito=tg24.sky.it|editore=[[Sky TG24]]|data=9 febbraio 2025|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> dopo aver già assunto la stessa carica all'interno dei [[Radicali Italiani]].<ref name=":1" />
==Ideologia e posizioni==
Più Europa è un partito [[Europeismo|europeista]] ispirato dall'insieme dei valori [[Liberalismo|liberali]]. Alla costituzione del partito partecipano anche i [[Radicali Italiani]] eredi del [[radicalismo]] storico e dell'idea di laicità dello stato.
===Politica estera===
Più Europa sostiene la creazione degli [[Stati Uniti d'Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/elezioni-europee-2019-il-programma-di-europa/|titolo=Elezioni europee 2019: il programma di +Europa|data=13 maggio 2019|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.democratica.com/opinioni/pd-bonino-stati-uniti-europa/|titolo=Pd, Bonino, Stati Uniti d'Europa|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191218003213/https://www.democratica.com/opinioni/pd-bonino-stati-uniti-europa/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eventiculturalimagazine.com/elezioni-europee-2019/intervista-bonino-stati-uniti-deuropa-risposta-ai-sovranismi/|titolo=Intervista – Bonino, Stati Uniti d’Europa risposta ai sovranismi|data=25 maggio 2019|accesso=}}</ref>. Chiedono la capacità legislativa propositiva del [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] al pari dei [[Parlamento|parlamenti]] nazionali, l'istituzione di veri e propri [[Ministro|ministri]] europei e l'[[elezione]] diretta del [[Presidente della Commissione europea]]. Inoltre vogliono l'istituzione di un seggio permanente per l'[[Unione europea]] al [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]].
===Diritti civili===
Il partito attacca frontalmente la [[Procreazione assistita in Italia|legge 40]] sulla [[procreazione assistita]], ritenendo che "andrebbe bonificata dagli ultimi residui della regolamentazione imposta a metà degli anni 2000 con la legge in questione".<ref name="gaypost.it">{{Cita web |url=https://www.gaypost.it/elezioni-2018-programma-piu-europa-diritti-lgbt/amp |titolo=Elezioni 2018: cosa prevede il programma di +Europa sui diritti civili |accesso=23 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118115510/https://www.gaypost.it/elezioni-2018-programma-piu-europa-diritti-lgbt/amp |urlmorto=no }}</ref>
Favorevole alla depenalizzazione della [[maternità surrogata]]<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/politica/2016/02/06/news/emma_bonino_inutile_vietare_la_maternita_surrogata_-132845563/ |titolo=Emma Bonino: "Inutile vietare la maternità surrogata" - la Repubblica |accesso=23 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118115529/https://www.repubblica.it/politica/2016/02/06/news/emma_bonino_inutile_vietare_la_maternita_surrogata_-132845563/ |urlmorto=no }}</ref>, alla legalizzazione del [[testamento biologico]] e ad una riforma del [[diritto di famiglia]] nella prospettiva di superare le discriminazioni in materia di matrimonio, unione civile, adozione, riconoscimento automatico dei figli alla nascita e opportunità dei figli di genitori separati,<ref>{{Cita web |url=https://www.gay.it/elezioni-2018-europa-emma-bonino-programma-diritti-lgbt/amp |titolo=Copia archiviata |accesso=23 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118115520/https://www.gay.it/elezioni-2018-europa-emma-bonino-programma-diritti-lgbt/amp |urlmorto=no }}</ref> sostenendo i [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni]] e le [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni omosessuali]].<ref>{{Cita web |url=https://www.fvgcafe.it/it/news/trieste/segnalazioni-appelli/europa-nel-nostro-programma-legalizzazione-cannabis-eutanasia-adozione-per-le-coppie-gay-e-matrimonio-egualitario-23-agosto-2022.html |titolo=Cannabis, eutanasia, adozione e matrimonio |accesso=31 agosto 2022 }}</ref>
Favorevole anche all’[[eutanasia]], allo ius scholae e alla legalizzazione e regolamentazione dell’uso delle [[droghe leggere]] ("in un’ottica di riduzione del danno sul consumo personale, nel nome della libertà individuale, della lotta alla [[criminalità]] e del contrasto ai profitti delle narco-mafie, della tutela della salute pubblica, della libertà di accesso alle cure e della libertà di ricerca sull'uso medico e scientifico di tali sostanze").<ref name="gaypost.it" />
{{chiarire|La piattaforma di movimenti LGBT ''La Strada dei diritti'' individuò il programma di +Europa per le [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] come quello che accoglieva il maggior numero delle proposte sui temi LGBT fatte dalla piattaforma stessa<ref>{{Cita web|url=https://www.lastradadeidiritti.it/elezioni-2022/|titolo=Elezioni 2022|sito=LA STRADA DEI DIRITTI|lingua=it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>.|Organizzazione rilevante?}}
===Politiche economiche===
In economia, sostiene posizioni aperte al [[libero mercato]] e al [[Mercato europeo comune|mercato unico europeo]], alla [[Deregolazione|deregolamentazione]], al taglio della [[spesa pubblica]] e alla [[privatizzazione]] di alcuni settori economici; tra le proposte più note, quella per la messa a gara delle concessioni balneari<ref>{{Cita web|url=https://finanza.ilsecoloxix.it/News/2023/04/17/balneari-lue-in-pressing-sullitalia-soluzione-questione-entro-due-mesi-/NzFfMjAyMy0wNC0xN19UTEI|titolo=Balneari, l'UE in pressing sull'Italia: soluzione questione "entro due mesi"|sito=Il Secolo XIX}}</ref> e delle licenze dei tassisti<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/taxi_e_balneari_concorrenza_libert|titolo=Taxi e Balneari: concorrenza è libertà|sito=Più Europa}}</ref>.
Tra le misure di protezione sociale, ha sostenuto la necessità di un salario minimo mobile già nel programma per le elezioni politiche 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/una_generazione_avanti_il_programma_elettorale_di_europa|titolo=Una Generazione Avanti. Il programma elettorale di +Europa|sito=Più Europa}}</ref>, e ha poi sottoscritto la proposta di legge per un salario minimo presentata dalle opposizioni nel luglio 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg19/410?idSeduta=0148&tipo=stenografico|titolo=Resoconto dell'Assemblea. Seduta n. 148 di giovedì 27 luglio 2023|sito=Camera dei Deputati}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg19/126?tab=&leg=19&idDocumento=1275&sede=&tipo=|titolo=Atto Camera: 1275. Disposizioni per l’istituzione del salario minimo|sito=Camera dei Deputati}}</ref>. Nel corso del proprio mandato, il segretario Riccardo Magi ha portato in Parlamento la proposta di legge radicale per un [[Reddito di base|reddito minimo d'inserimento]], mirata a garantire universalmente un reddito al di sopra della soglia di povertà<ref>{{Cita web|url=https://radicali.it/campagne/welfare-sostenibile-un-reddito-minimo-per-liberare-chi-ha-bisogno/#:~:text=La%20nostra%20proposta,reddito%20di%20cittadinanza.|titolo=Un reddito minimo per liberare chi ha bisogno|sito=Radicali Italiani}}</ref>.
===Giustizia===
Più Europa si definisce un partito [[Garantismo|garantista]].<ref>{{Cita web |url=https://www.radioradicale.it/scheda/643660/emma-bonino-benedetto-della-vedova-e-riccardo-magi-sottoscrivono-i-6-referendum-sulla |titolo=Emma Bonino, Benedetto Della Vedova e Riccardo Magi, sottoscrivono i 6 Referendum sulla Giustizia Giusta e il referendum «Eutanasia legale» |accesso=14 novembre 2021 }}</ref> Il partito ha criticato la modifica della disciplina della [[Prescrizione (diritto)|prescrizione]] contenuta nella [[legge Spazzacorrotti]] che introduce la sospensione dopo la sentenza di primo grado.<ref>{{Cita web |url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/prescrizione-piu-europa-e-azione-attaccano-legge-bonafede/ACt7YGAB |titolo=Prescrizione, Più Europa e Azione attaccano la legge Bonafede |accesso=14 novembre 2021 }}</ref> Inoltre ha promosso la separazione delle carriere dei [[Magistrato|magistrati]]<ref>{{Cita web |url=https://www.radioradicale.it/scheda/640682/separazione-delle-carriere-e-riforma-della-magistratura-se-non-ora-quando-un-microfono |titolo=Separazione delle carriere e riforma della magistratura: se non ora, quando? Un microfono aperto per i penalisti italiani |accesso=14 novembre 2021 }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ildubbio.news/2021/09/08/separazione-delle-carriere-il-progetto-di-legge-torna-parlamento/ |titolo=Separazione delle carriere, il progetto di legge torna in Parlamento |accesso=14 novembre 2021 }}</ref> e la tutela dei diritti dei [[Prigione|carcerati]].<ref>{{Cita web |url=https://livesicilia.it/2021/06/10/bonino-giustizia-affrontare-i-nodi-dopo-le-stupidaggini-populiste/?refresh_ce |titolo=Bonino: “Giustizia, affrontare i nodi dopo le stupidaggini populiste” |accesso=14 novembre 2021 }}</ref>
===Difesa===
Più Europa auspica una [[politica estera]] e difesa comuni nell'ambito dei futuri [[Stati Uniti d'Europa]], con la creazione di un [[esercito]] comune europeo<ref>{{Cita web |url=https://www.lasicilia.it/adnkronos/news/afghanistan_della_vedova_serve_esercito_comune_europeo_-1317958/ |titolo=Afghanistan: Della Vedova, 'serve esercito comune europeo' |accesso=14 novembre 2021 }}</ref>.
==Struttura==
A seguito della sua trasformazione in partito, +Europa è stata retta da un consiglio direttivo di 15 membri (Rocco Berardo, Gionny D'Anna, Antonella Dragotto, Piercamillo Falasca, Valerio Federico, Vincenzo Giannico, Diego Masi, [[Andrea Mazziotti di Celso]], Sarah Meraviglia, Francesca Mercanti, Irene Abigail Piccinini, Carlo Romano, Antonio Santoro, [[Angelo Sanza]], Elena Torri) compartecipato dai parlamentari [[Elezioni politiche
Tra gli organi principali c'è l’Assemblea Nazionale, che stabilisce le priorità politiche e le linee programmatiche di +Europa. Si compone di 100 membri, novanta dei quali eletti dal Congresso sulla base di liste concorrenti, e dieci eletti contestualmente all’elezione del Segretario, da una lista di un pari numero di candidati, collegata alla sua candidatura. L’elezione dei 90 membri da parte del Congresso viene effettuata con metodo proporzionale applicando il metodo D’Hondt, assegnando i seggi a ciascuna lista secondo l’ordine di presentazione dei candidati. La Direzione, invece, è l’organo di organizzazione e di indirizzo politico, dà esecuzione al progetto politico definito dal Congresso dando attuazione alle linee programmatiche stabilite dall’Assemblea ed esercitando i poteri funzionali al perseguimento delle finalità associative. Della Direzione fanno parte ventidue membri dell’Assemblea, ripartiti proporzionalmente tra le liste, i primi tre membri di Assemblea eletti dalla lista del Segretario, il Segretario, i candidati segretari non eletti che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi, il Tesoriere, il Presidente dell’Assemblea e i rappresentanti designati degli eventuali Soggetti Federati.
Il Collegio di Garanzia è composto da tre membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea che non rivestano alcuna carica all’interno degli Organi o delle strutture territoriali o tematiche, e non siano incorsi in sanzioni disciplinari.
=== Segretario ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Segretario
!Periodo
|-
|[[Benedetto Della Vedova]]
|27 gennaio 2019 – 14 marzo 2021
|-
|<small>Simona Viola (''[[ad interim]]'')</small>
|<small>14 marzo 2021 –18 luglio 2021</small>
|-
|[[Benedetto Della Vedova]]
|18 luglio 2021 – 26 febbraio 2023
|-
|[[Riccardo Magi]]
|26 febbraio 2023 – ''In carica''
|}
=== Vicesegretario ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Vicesegretario
!Periodo
!Segreteria
|-
|Piercamillo Falasca
|23 giugno 2019 – 19 novembre 2020
| rowspan="2" |Della Vedova I
|-
|Costanza Hermanin
|23 giugno 2019 – 19 novembre 2020
|-
|Piercamillo Falasca
|15 aprile 2023 – 10 aprile 2024<ref name="Dimissioni Falasca" />
|Magi
|}
=== Presidente ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Presidente
!Periodo
|-
|[[Gianfranco Spadaccia]]
|27 gennaio 2019 – 23 giugno 2019
|-
|[[Bruno Tabacci]]
|23 giugno 2019 – 27 settembre 2019
|-
|Simona Viola
|27 settembre 2019 – 18 luglio 2021
|-
|[[Riccardo Magi]]
|18 luglio 2021 – 26 febbraio 2023
|-
|[[Federico Pizzarotti]]
|26 febbraio 2023 – 10 aprile 2024<ref name="DimissioniPizzarotti" />
|-
|<small>Manuela Zambrano (''[[ad interim]]'')</small>
|<small>10 aprile 2024 - 21 luglio 2024</small>
|-
|[[Emma Bonino]]
|21 luglio 2024 – 9 febbraio 2025
|-
|[[Matteo Hallissey]]
|9 febbraio 2025 – ''In carica''
|}
=== Vicepresidente ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Vicepresidente
!Periodo
!Presidenza
|-
|Alessandra Senatore
|23 giugno 2019 – 18 luglio 2021
|Tabacci, Viola
|}
=== Coordinatore della segreteria ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Coordinatore
!Periodo
|-
|[[Benedetto Della Vedova]]
|14 luglio 2018 – 27 gennaio 2019
|-
|Giordano Masini
|23 giugno 2019 – 26 febbraio 2023
|-
|Nicolò Scibelli
|28 marzo 2023 - ''In carica''
|}
=== Vicecoordinatore della segreteria ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Vicecoordinatore
!Periodo
!Coordinamento
|-
|[[Bruno Tabacci]]
|14 luglio 2018 – 27 gennaio 2019
| rowspan="2" |Della Vedova I
|-
|Massimiliano Iervolino
|14 luglio 2018 – 27 gennaio 2019
|}
=== Tesoriere ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Tesoriere
!Periodo
!Segreteria
|-
|[[Silvja Manzi]]
|27 gennaio 2019 – 23 giugno 2019
| rowspan="4" |Della Vedova I
|-
|Valerio Federico
|23 giugno 2019 – 13 marzo 2021
|-
|Carmelo Palma
|23 marzo 2021 – 29 maggio 2021
|-
|Michele Usuelli
|29 maggio 2021 – 18 luglio 2021
|-
|Maria Saeli
|18 luglio 2021 – 9 dicembre 2022
| rowspan="2"|Della Vedova II
|-
|Alfonso Maria Gallo
|20 gennaio 2023 – 26 febbraio 2023
|-
|Carla Taibi
|26 febbraio 2023 - ''In carica''
|Magi
|}
=== Presidente dell'Assemblea nazionale<ref>''Carica istituita il 18 luglio 2021, precedentemente il ruolo era assunto dal Presidente di +Europa''</ref> ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Presidente
!Periodo
|-
|Fabrizio Ferrandelli
|18 luglio 2021 – 26 febbraio 2023
|-
|Manuela Zambrano
|26 febbraio 2023 - 9 febbraio 2025
|-
|Agnese Balducci
|9 febbraio 2025 - ''In carica''
|}
==Nelle istituzioni==
===Camera dei deputati===
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align="center" |2 deputati
|}
[[gruppo misto nella XVIII legislatura|''Gruppo misto'']] componente ''[[Azione (partito politico)|Azione]] - Più Europa - [[Radicali Italiani]]'': [[Riccardo Magi]], [[Gianfranco Librandi]]<ref>Nel [[Gruppo parlamentare|gruppo]] ''[[Italia Viva]]-Italia C'è''</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]]
|-
| align="center" |2 deputati
|}
[[Gruppo misto nella XIX legislatura|''Gruppo misto'']] componente ''Più Europa'': [[Benedetto Della Vedova]], [[Riccardo Magi]]
===Senato della Repubblica===
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align="center" |1 senatore
|}
[[gruppo misto nella XVIII legislatura|''Gruppo misto'']] componente ''+Europa - Azione'': [[Emma Bonino]].
===Governi===
*'''[[Governo Draghi]]'''
**[[Benedetto Della Vedova]], [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario di stato]] al [[ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale]] (1º marzo 2021 – 22 ottobre 2022)
==Congressi nazionali==
*I congresso - [[Milano]], 25-27 gennaio 2019
*II congresso - [[Roma]], 16-18 luglio 2021
*III congresso - Roma, 24-26 febbraio 2023
*IV congresso - Roma, 7-9 febbraio 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/congresso_2025|titolo=4° Congresso Nazionale di +Europa|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>
== Iscritti ==
*2019: circa 5.000
*2020: 881
*2021: 2 684
*2022: 2 789<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|titolo=Iscritti per Regione|accesso=8 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230108152424/https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|dataarchivio=8 gennaio 2023|urlmorto=sì}}</ref>
*2023: 4 746<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|titolo=Iscritti per Regione|accesso=13 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230510122550/https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|dataarchivio=10 maggio 2023|urlmorto=sì}}</ref>
*2024: 4 256<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione|titolo=Iscritti per Regione|accesso=8 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241229174638/https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione/|dataarchivio=29 dicembre 2024|urlmorto=sì}}</ref>
*2025: 6 159<ref>{{Cita web|url=https://www.piueuropa.eu/iscritti-per-regione/|titolo=Iscritti per Regione|accesso=27 ottobre 2025}}</ref>
==
<gallery>
File:Più Europa wordmark.svg|Il logo attuale
File:Più Europa con Emma Bonino.png|Simbolo elettorale
</gallery>
==Risultati elettorali==
=== Elezioni nazionali ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]] <sup>a</sup>
| {{formatnum:836837}}
| 2,55
| {{Seggi|3|630|P}}
|
| {{formatnum:712844}}
| 2,36
| {{Seggi|1|315|P}}
|
| align="center" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|Opposizione<ref>Governo Conte I e Conte II.</ref><br>'''Maggioranza'''<ref>Governo Draghi.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]]
| {{formatnum:793961}}
| 2,83
| {{seggi|2|400|P}}
|{{Diminuzione}} 1<ref name=":2">Alle elezioni politiche del 2022, per effetto della Legge Costituzionale 1/2020 confermata dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale del 2020]], è stato diminuito il numero dei parlamentari.</ref>
| {{formatnum:809412}}
| 2,94
| {{seggi|0|200|P}}
|{{Diminuzione}} 1<ref name=":2" />
| align="center" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]
|Opposizione
|-
! colspan="11" |<sup>'''a'''</sup> Lista +Europa - [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Elezione
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Legislatura
|-
![[Elezioni europee del 2019 in Italia|2019]] <sup>a</sup>
| {{formatnum:833443}}
| 3,11
| {{Seggi|0|76|P}}
|
| align="center" |[[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
|-
!
| colspan="2" |In [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]]
| {{Seggi|0|76|P}}
|
| align="center" |
|-
! colspan="6" |<sup>'''a'''</sup> Lista +Europa - [[Italia in Comune]] - PDE Italia
|}
=== Rappresentazioni grafiche ===
<gallery>
File:Camera 2018 +Europa
File:Europee 2019 +Europa.svg|Elezioni europee 2019
File:Camera 2022 +Europa.svg|Elezioni politiche 2022
</gallery>
==
<references />
==
{{interprogetto}}
==
*
{{Partiti politici italiani}}
{{Membri del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa}}
{{Portale|Italia|politica}}
[[Categoria:Partiti liberali italiani]]
[[Categoria:Europeismo]]
[[Categoria:Partiti progressisti]]
| |||