Stiglich
Iscritto il 24 gen 2016
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→re: nuova sezione |
|||
| (59 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 113:
== re ==
ciao, wikipedia non è posto per [[WP:NRO|nostre ricerche]]; essendo essa fonte terziaria [[WP:LF|vanno citate]] principalmente fonti secondarie e terziarie. Il problema con Pretto è che a sostenere la tesi di analogia con la formual di Einstein è solo Bertocci in un testo non accademico, la tesi è sostanzialmente ignorata dal mondo accademico e quindi non ha senso darvi tutto questo spazio in wikipedia. Ne basta un cenno alla voce di Pretto e alla voce di Bertocci. Saluti e grazie a te --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:48, 1 giu 2019 (CEST)
:secondo me è [[WP:IR|un ingiusto rilievo]] ad un tesi espressa da un unico studioso, comunque finchè rimane confinata nell'ambito della voce di De Pretto non protesterò più di tanto. Leggi anche [[WP:NRO]] nel caso non lo avessi già fatto . Saluti --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 11:29, 1 giu 2019 (CEST)
premesso che come scritto sopra le fonti primarie non dovrebbero essere preferite a fonti secondarie e terziarie e tu mi pare invece ne hai fatto largo uso, alla voce c'erano 10 righe in croce che davano conto della unicità della tesi e della sua fondatezza. 10 righe forse ci possono stare, 11 e più no per le policy sopra linkate. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:16, 1 giu 2019 (CEST)
:no, perdonami ma se devi rimettere qualcosa metti quello che c'era scritto prima che spiccava per sintesi e rigore. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:03, 1 giu 2019 (CEST)
mi spiace che tu te la prenda a male; wikipedia è compilativa e non serve citare il [[WP:V|"vero"]] ma le fonti, prima di tutto quelle secondarie e terziarie. Come ti ho spiegato, con link alle policy, le tue modifiche sono in violazione di [[WP:LF]], [[WP:NRO]] e [[WP:IR]] . Per questi motivi mi appresto a modificare anche i tuoi ultimi edit in [[E=mc²]] riportando il tutto alla vecchia versione anche se preferire smetterla di dare rilievo a De Pretto in base al solo libro di Bartocci. Saluti --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:48, 1 giu 2019 (CEST)
:guarda, limitiamoci a osservare le policy e nel caso in ispecie la policy [[WP:CONSENSO]] con relativa immagine, essa prevede che la voce vada riportata allo status quo e aperta una discussione sulla modifica proposta e lì trovato un consenso sulla nuova versione.
:Io non voglio minacciare nulla e mi spiace che tu te la prenda. Ad ogni wikipediano, me incluso, sono state cassate modifiche e spesso questo avviene perchè non ha si l'esperienza per riconoscere la violazione delle policy di cui sopra (''largo uso di fonti primarie e eccessivo rilievo ad un tesi che non nessuno prende in considerazione''). Quindi si, parliamone in pagina di discussione della voce e vediamo cosa ne dicono gli altri. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:36, 2 giu 2019 (CEST)
== Re: E=mc2 ==
Concordo con quanto tu hai scritto nella pagina di discussione della voce, in effetti nemmeno Bartocci sostiene che De Pretto sia un precursore della teoria della relatività, almeno nel link che ho riportato (poi onestamente credo che abbia montato comunque un caso attorno ad uno scritto tutto sommato ''curioso'', ma certamente non in grado di avere alcuna influenza sulla storia della fisica, ma questa è una mia opinione che conta nulla). Ben venga quindi una sezione sul lavoro di De Pretto che sia inserito nel suo corretto contesto. Magari in nota possiamo anche riportare gli altri passi del suo testo per far capire quanto De Pretto fosse lontano da Einstein (non solo in senso stretto, ma anche concettuale). [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:46, 10 giu 2019 (CEST) PS: Capisco il dissidio, in genere però è bene evitare di inserire termini come "censura" perché lasciano intendere che ci sia qualche utente che vuole smascherare un complotto ma viene ostacolato dai "poteri forti", e questo tende ad inasprire la discussione. So che non è questo il tuo caso, quindi proprio per questo sarebbe bene concentrarsi solo sul punto. Per quel che riguarda la massa elettromagnetica, puoi far notare che quanto hai scritto si trova già nella voce [[Massa_(fisica)#Massa_elettromagnetica|massa]], che è perfino in vetrina (forse non a lungo, servirebbe una revisione).
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(itwiki,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 18:46, 6 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(itwiki,act5)&oldid=19352771 -->
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Stiglich,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:17, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
== calma e gesso ==
Buongiorno Stiglich, wikipedia si fonda sul dialogo, alzare i toni come tu stai facendo non aiuta. Evita per favore. Si può discutere e confrontarsi seranamente. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:36, 16 mag 2020 (CEST)
: CVD. Se il tuo ''voler capire'' si concreta nel ''t'ho dato ragione su una cosa adesso non rompere'' capisci che non si tratta di dialogo. Leggendo, attenzionando, rilegendo la voce ho semplicemente realizzato che tutto il contenuto è attribuibile all'opera del Bartocci. Non ho particolari ossessioni almeno non qui in wikipedia ma se oltre Bartocci nessun altro scrive quelle cose, la paternità tu devi dargliela per due motivi, il primo è un obbligo morale verso l'autore, il secondo motivo è un obbligo morale verso il lettore perchè deve ben sapere che non si tratta di nozioni condivise da ampie messe di fonti ma poartate avanti da un preciso autore. Detto questo, si tratta solo di decidere come attribuire la cosa. Ci vediamo in talk voce. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:35, 16 mag 2020 (CEST)
== amico mio ==
carissimo, capisco la tua ossessione per me e non so se esserne inquietato o onorato. Tu puoi certamenete capire due cose: la prima, non ho la verità in tasca e comprendo le cose un po' per volta, leggendo, informandomi, scrivendo e confrontandomi; non ho una ossessione per Bartocci almeno non superiore a quella che tu hai per me. Adesso ho la situzione più chiara, i pezzi in voce non stati ''scelti'' da Bartocci ma possiamo dire che sono stati scelti da ''un utente''. Armati quindi della pazienza dei forti e abbassati al mio livello, di scarso e poco credibile interlocutore, sono certo che avrai modo di farmi capire molte cose col tuo piglio didascalico e improntato all'empatia. Intanto torno in quella talk e ti spiego una cosa. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 13:00, 17 mag 2020 (CEST)
== Ciao ==
Breve aiuto.
Ho appena visto uno dei tuoi articoli :) Puoi essere così gentile e aiutarmi per un momento? dare una rapida occhiata alla grammatica qui? [[Michel von Tell]] - sarebbe molto gentile da parte tua :) Cordiali saluti
== Grammatica? ==
Di che parliamo esattamente? --[[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 01:46, 22 mar 2021 (CET)
:Sì, infatti stiamo parlando della cronaca di un evento sportivo, non dell'illustrazione di una malattia renale. "Vincere di Nero" ed espressioni simili sono utilizzate nel gergo scacchistico, che mi sembrano appropriate nella cronaca di un torneo di scacchi. Altre correzioni, a parte quella di Nepo, mi sembrano questioni di gusto personale. Saluti. [[Utente:Conviene|Conviene]] ([[Discussioni utente:Conviene|msg]]) 08:53, 22 mar 2021 (CET)
== Woody Allen e Mandel ==
Ciao.
Allora la questione Woody Allen e Mandel è siffatta: Mandel dichiara in un'intervista di aver conosciuto Woody Allen il quale lo cita in un suo libro. Ho verificato ed è vero.
Ecco le referenze.
Intervista.
... e all’Università di Enskede, in Olanda, ebbi modo, con loro, di conoscere e di divenire amico di Woody Allen, che mi citò in un suo libro: Effetti speciali.
Quaderni di sufismo. Numero 1 Dicembre 2018 pag 57.
Libro Woody Allen.
The Kugelmass Episode in Side Effects di Woody Allen.
Dr. Mandel shifted in his chair and said, "An affair will solve nothing. You're so unrealistic. Your problems run much deeper."
Poi se questa è un'informazione da mettere nella voce è da vedere.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 22:49, 8 giu 2021 (CEST)
Si mettiamola. Riesci a farlo tu oppure vuoi che lo faccia io?
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 15:19, 9 giu 2021 (CEST)
Perfetto! Sei diventato master of quotations :-). Per Wikipedia, ho imparato, è importante attenersi alle procedure ;-)
Ciao e buona giornata. --[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 11:25, 10 giu 2021 (CEST)
== Re: Morte di Erasmo Recami ==
Ciao, il punto è molto semplice: quando scompare qualcuno, è fondamentale che ci siano anche dei riscontri pubblicamente verificabili (non sarebbe la prima volta che vengono inserite date di morte che poi risultano non vere e qualcuno in passato ci ha pure "marciato" sopra). Ieri un IP ha messo per due volte non solo una data di morte ma lo ha fatto riempiendo il template Bio con dati assolutamente strampalati (es. su "AnnoMorte" ha scritto "140721", su "LuogoMorte" ha scritto "Brasile" eccetera) e, dato che a una prima e a una seconda verifica, non ho trovato alcun riscontro sulla notizia ho provveduto sia a cancellare l'intervento dell'IP che a bloccarlo perché il suo modo di (non) riempire il Bio configurava a tutti gli effetti un mezzo trolling. Se la notizia è vera, è importante che ci sia un riscontro documentale pubblico o perlomeno verificabile: in tal caso, non ci sono problemi ma il riferimento andrebbe aggiunto come nota documentale nella voce - è la prassi proprio per evitare spiacevoli situazioni. Ciao.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:18, 15 lug 2021 (CEST)
== Re. Isaac Newton ==
Ciao, grazie di avermi avvisato, non avevo notato che avevi spostato l’informazione, pensavo l’avessi solo cancellata. A presto, '''<span style="border-radius:4px;padding:1px 5px;box-shadow:3px 3px 4px grey">[[Utente:Gianmariloppio Amigdala 16|<span style="color:#0d34ff;font-family:avenir next">GA16</span>]]</span> [[Discussioni utente:Gianmariloppio Amigdala 16|[…]]]''' 21:37, 24 lug 2021 (CEST)
== Idraulico Liquido ==
Guarda, non saprei proprio.
Boh.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 20:20, 4 ago 2021 (CEST)
Si, risulta bloccato a tempo indeterminato. Me l'ero perso.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 20:23, 4 ago 2021 (CEST)
== Discussione relatività ristretta ==
Ciao. Ti segnalo, nel caso la ritenessi di qualche interesse, la discussione in corso sulla migliore formulazione del secondo postulato nell'incipit. --[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 09:16, 16 set 2022 (CEST)
:[[Utente:Francopera|@Francopera]] grazie mille ! --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 09:20, 16 set 2022 (CEST)
==Osservazioni==
Nell'ordine:
#Ti ringrazio dei tuoi contributi che sembrano sicuramente validi
#Wikipedia però è fatta di molti contributori e tutti sono liberi di leggere le voci e cercare di capirle. Si chiamo enciclopedia proprio per questo. Ed è un'enciclopedia ''generalistica'' e non ''specialistica''.
#''guardi di sfuggita quello che dovrebbe leggere attentamente e capire''. Evidentemente non ho capito. Più l'argomento è complesso e maggiore è lo sforzo che si deve fare per riuscire a renderlo comprensibile a tutti (anche a me)
#''Uffa! Prima di censurare quanto fatto da altri''. Non è proprio una frase simpatica. Ho visto una rimozione di contenuto (tra l'altro già annulata da un altro utente) e l'ho ripristinata. Si chiama ''patrolling'' e non censura. Poi, nel merito, si discute. Personalmente penso che eliminare il riferimento (ed il relativo wikilink) alla voce della più famosa formula della fisica non sia un miglioramento ma una perdita di fruibilità (intesa come scorrevolezza della lettura e della facilità di comprensione dei contenuti). Opinione personale, ovviamente. Esiste la pagina di discussione della voce proprio per problematiche come questa. E si deve fare un piccolo sforzo ed aspettare che la discussione si coaguli in un [[wikipedia:Consenso|consenso]] prima di procedere a modificare la voce secondo la propria personale (ancorché legittima) opinione.
#Che ci sia un ''certo conservatorismo tra i contributori'' è possibile. Forse è anche un aspetto positivo, visto che è un'enciclopedia e che non abbiamo fretta a limare, migliorare, perfezionare i contenuti di ogni voce.
:Un saluto, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 07:33, 27 set 2022 (CEST)
::Grazie della risposta gentile. Ti assicuro che in pochi minuti riesco a leggere anche voci molto lunghe. Nello specifico quel riferimento non l'avevo trovato. O perlomeno non in maniera così esplicita. Vediamo come evolve la discussione. Un saluto. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:17, 27 set 2022 (CEST)
==Scorretto==
Evidentemente mi sono sbagliato a ringraziarti, visto che preferisci restare ''sopra le righe''. In ogni modo buon wikilavoro. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:08, 27 set 2022 (CEST)
== RE: Confusione su E = mc² ==
Hai ragione, la notazione è fuori dagli standard, bisognerebbe correggere lasciando comunque il wikilink alla rispettiva voce. Così sembra possibile: [[E=mc2|<math>E_0 = mc^2</math>]]. Non riesco invece ad afferrare perchè mc^2, con m la massa a riposo/invariante, non sia un termine additivo, additivo se non altro assieme a molti altri rispetto all'energia cinetica classica (1/2) m v^2. La relazione generale (7) della [https://stanford.library.sydney.edu.au/archives/win2018/entries/equivME/#2.4 stanford enciclopedia] riporta anche il termine additivo K e infatti l'energia "tutta", indipendentemente se cinetica o potenziale, è definita a meno di una costante. Mi sto perdendo qualcosa? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 18:05, 28 set 2022 (CEST)
:Se guardi le 4 formule, le due formule in cui c'è una ''massa a riposo'' (che potrebbe essere sommata a quella cinetica) devono essere scritte come E_o = m_o c² (vecchia) o E_o = mc² (nuova). In nessun caso E = mc² può identificare la formula per una massa a riposo. Quindi non ci può essere nessuna confusione sul significato di E = mc² : è l'energia ''totale'' scritta nella vecchia notazione. La formula (7) della Stanford Encyclopedia è l'energia della particella. Quindi puoi scegliere K = 0 o diverso, ma E ''non'' risulta additiva a nulla: ''contiene'' un termine che può essere additivo o nullo. Ma E non si somma ad alcun potenziale esterno. --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 18:41, 28 set 2022 (CEST)
::Non riesco a seguire il ragionamento, come scriviamo anche nella nostra voce ''La formula E=mc2 può essere interpretata in due modi, entrambi corretti, a seconda del significato che si dà ai termini di massa ed energia.'' D'altronde nessuna formula ha senso se non si spiega quale sia il significato dei suoi termini: i pedici, gli apici, le frecce, i grassetti e tutto il resto ne sono una conseguenza. Posso anche scrivere che "1+1=10" o "5+5=A", è compito del testo spiegare se, come, quando e in quale base quelle addizioni hanno un senso. La notazione della formula è totalmente irrilevante e può essere cambiata facilmente. Ad ogni modo la questione è secondaria, quella frase in incipit non è cruciale e può anche essere rimossa, aspettiamo qualche giorno per vedere se ci sono altri commenti. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:38, 29 set 2022 (CEST)
:::Sì, ma ogni interpretazione è riflessa in un formalismo diverso. Le 4 formule sono diverse. La formula E = mc^2 indica ''solo'' l'energia totale nel vecchio formalismo. L'energia ''di massa'' nel nuovo formalismo si scrive E_o = mc^2. Non puoi far confusione: se è solo l'energia di massa devi metterci lo 0 come pedice alla E. La "m" invece ha due significati diversi nelle due formule: con m nel vecchio formalismo indichi quello che è "\gamma m" nel nuovo. --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 15:32, 29 set 2022 (CEST)
::::Il punto è che l'equivalenza massa-energia è a sua volta una possibile interpretazione dell'equazione E=mc2, quella secondo la quale la massa e l'energia siano due proprietà equivalenti di un corpo, per cui se l'equivalenza può essere formulata in due modi entrambi corretti, a maggior ragione lo stesso si può dire della formula E=mc2. Non vedo quali possibili confusioni o fraintendimenti debbano essere chiariti su questo punto. Potrei citare alcune fonti che si riferiscono a <math>E=mc^2</math> intendendo con E proprio l'energia a riposo senza che questo abbia stimolato rimproveri del tipo "devi metterci lo 0 come pedice alla E", ma non credo che sia il caso di aprire un'altra discussione, se proprio ci possono essere confusioni va anche bene così. Resta fermo però che su wikipedia, soprattutto su queste voci, il primo obbiettivo non deve essere il rigore matematico o il formalismo sterile ma l'esposizione di concetti in modo per quanto possibile semplice e lineare. Frasi come "l'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro", "l'entropia è una misura del grado di disordine del sistema", "il mare trattiene il calore", e così via, possono essere perfettamente sensate in un contesto ma risultare al tempo stesso dilettantesche, inutilmente enfatiche e piene di errori marchiani in un altro. Spetta a noi fornire la giusta prospettiva senza sacrificare troppo la comprensione delle nostre voci. Non so cosa abbia scatenato lo spirito da crociata su una serie di questioni tutto sommato secondarie, spero comunque che si potrà andare avanti in futuro sulle voci della teoria della relatività con maggiore serenità. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 13:50, 5 ott 2022 (CEST)
::::: Devi chiarire se scrivi le formule nella vecchia o nella nuova notazione. Nella sezione di [[E=mc^2]] dal titolo "Significato dell'equazione" si riportano le due possibili interpretazioni dell'equivalenza massa-energia secondo la ''vecchia notazione''. Nella sezione "Massa invariante" si fa lo stesso discordo secondo la ''nuova notazione''. Non puoi mischiare i due formalismi: devi essere consistente, o dici cose senza senso.
::::: Solo tralasciando il pedice _0 per l'energia (che non è comunque una buona idea, perché ad esempio non potresti più scrivere la formula <math>E = E_0 + K</math>), E = mc^2 può essere letta in due modi diversi:
:::::# Energia totale nella ''vecchia notazione''
:::::# Energia a riposo nella ''nuova notazione''
:::::Ma dire che si hanno due ''interpretazioni della stessa formula'' è sbagliato. Si hanno due ''notazioni diverse'', che descrivono due ''situazioni fisiche diverse'' con la stessa formula. O per l'energia a riposo e quella totale usi la vecchia notazione, o usi la nuova. Devi essere consistente: non puoi mischiare i due formalismi. --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 14:39, 5 ott 2022 (CEST)
== Spostamento in bozza ==
{{Avviso revisione bozza|Teoria dell'onda pilota|motivo=B1}} (Se ci fossero state delle fonti poteva essere accettabile come abbozzo, ma mancando anche le fonti...) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:34, 24 nov 2023 (CET)
== Grazie! ==
{{grazie|Ritratto di Luca Pacioli}}
E buona continuazione! --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 07:32, 14 feb 2024 (CET)
== Albert Einstein ==
{{Anteprima}}
Grazie per le modifiche sulla voce, tuttavia ho notato che hai effettuato un grande numero di piccole modifiche, cosa che complica un po' la vita a chi controlla le ultime modifiche, considera la possibilità di utilizzare l'anteprima prima di salvare le modifiche oppure di lavorare su una sandbox personale. --[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:13, 31 mar 2024 (CEST)
:@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] le piccole modifiche sono di solito insignificanti. Ma vedrò di usare più spesso l'anteprima. Grazie. --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 10:19, 31 mar 2024 (CEST)
::Non è un rimprovero, spero sia chiaro, stai facendo, per quel che vedo, un buon lavoro. Solo un consiglio a beneficio di chi fa l'ingrato lavoro di controllo delle ultime modifiche. Buona Pasqua.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:27, 31 mar 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] capisco. Nessun problema. Scrivo da anni, conosco le regole... --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 10:31, 31 mar 2024 (CEST)
== Teorema di Bell ==
Salve. Sto combattendo con un un utente che ha introdotto modifiche sulla voce con fonti inadeguate per motivi diversi (e anche molto dubbie nel merito) che ho segnalato in campo oggetto, invitando a discussione senza risultato, anzi con quello di ottenere una edit war. Ti pregherei di fare una valutazione e di intervenire in qualche modo sulla questione. --[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 14:14, 14 feb 2025 (CET)
:@[[Utente:Francopera|Francopera]] Appena possibile. Count on me... --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 18:29, 14 feb 2025 (CET)
== aggiunta a pagina Gabriella Greison ==
Buongiorno, volevo chiederle perchè ha messo questa frase "Un blog scientifico (''Helter Skelter'') riporta, in una pagina del 2 aprile 2020 intitolata ''La divulgazione che "avanza"'', alcune domande del pubblico e le risposte di Gabriella Greison tratte dalla rubrica ''#ChiediAllaFisica'', oltre ai commenti di Stefano Marcellini. " sulla pagina di Gabriella Greison. Il riferimento non appare conforme ai criteri di attendibilità e rilevanza delle fonti di Wikipedia: si tratta di un '''blog non accademico né giornalistico''', e la menzione non aggiunge elementi enciclopedici verificabili o significativi alla biografia.
Propongo quindi '''la rimozione del paragrafo''' per mancanza di rilevanza enciclopedica e di fonte autorevole. Inoltre la nota rimanda ad una pagina generica e serve solo per fare pubblicità a tale blog. --[[Speciale:Contributi/~2025-29459-67|~2025-29459-67]] ([[Discussioni utente:~2025-29459-67|discussione]]) 17:21, 20 ott 2025 (CEST)
:Non hai risposto... --[[Speciale:Contributi/~2025-29459-67|~2025-29459-67]] ([[Discussioni utente:~2025-29459-67|discussione]]) 08:57, 22 ott 2025 (CEST)
::Il blog consente di vedere cosa stava scritto su una pagina purtroppo non più disponibile. Quindi si tratta di informazioni pertinenti alla voce. La loro rimozione va discussa nella sezione Discussione della voce. Inoltre Stefano Marcellini è un fisico dell'INFN che svolge attività pubblicistica. Scrive regolarmente per la rivista Asimmetrie. --[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 16:21, 23 ott 2025 (CEST)
| |||