Corrado di Turingia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|giugno 2009}}
{{Monarca
|nome = Corrado di Turingia
|stemma = Arms of Conrad of Thuringia, Grand Master of the Teutonic Order.svg
|titolo = [[Gran maestro dell'Ordine teutonico]]
|predecessore = [[Ermanno di Salza]]
|successore = [[Gerhard von Malberg]]
|inizio regno = [[1239]]
|fine regno = [[1240]]
|data di nascita = [[1206]]
|data di morte = 24 luglio [[1240]]
|luogo di morte = [[Roma]]
|luogo di sepoltura = Chiesa di Sant'Elisabetta a [[Marburgo]]
}}
{{Bio
|Nome = Corrado di Turingia
Riga 12 ⟶ 25:
|AnnoMorte = 1240
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = fu il quinto [[Gran
▲|FineIncipit = fu il quinto Gran Maestro dell'[[Ordine Teutonico]], dal [[1239]] al [[1240]]. Langravio di [[Turingia]] dal [[1231]] al [[1234]], fu il primo gran nobile che aderì all'ordine
}}
== Biografia ==
Corrado era il figlio minore di [[Ermanno I di Turingia]], e di [[Sofia di Wittelsbach (1170-1238)|Sofia]], figlia di [[
Alla morte di Elisabetta, nel [[1231]], Enrico ottenne la [[Turingia]] per se stesso, e assieme a Corrado, lavorò per consolidare il potere nell'area. Corrado si scontrò numerose volte in battaglia con [[Sigfrido III di Eppstein|Sigfrido III]], [[Arcivescovo di Magonza]]. Egli tentò inoltre un infruttuoso assedio della città di [[Fritzlar]] nel [[1232]].
Riga 24 ⟶ 36:
Elisabetta aveva fondato un ospedale a [[Marburgo]] e lo aveva destinato all'Ordine degli Ospitalieri di Gerusalemme, ma la proposta venne rifiutata dal suo "difensore", [[Corrado di Marburgo]]. [[Papa Gregorio IX]] aveva inviato sul posto una commissione per vagliare la questione, e quest'ultima votò a favore della tesi di Corrado di Marburg il 2 agosto [[1232]]. Nell'estate del [[1234]], Corrado si recò a [[Roma]] e convinse la curia a concedere l'amministrazione dell'ospedale e della parrocchia di Marburg all'[[Ordine Teutonico]], che aveva fondato una propria casa nella città l'anno precedente. Nel novembre dello stesso anno, Corrado lasciò il proprio potere temporale ed entrò nell'ordine egli stesso. L'anno successivo, egli aderì alla commissione romana preposta per la canonizzazione della cognata, rimanendo alla corte papale sino alla [[Pentecoste]] del [[1235]] quando venne dichiarata santa.
Alla morte di [[Hermann von Salza]], Corrado divenne [[Gran
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Corrado di Turingia
| 2 = [[Ermanno I di Turingia]]
| 4 = [[Ludovico II di Turingia]]
| 8 = [[Ludovico I di Turingia]]
|16 = [[Luigi il Saltatore]]
|17 = Adelaide di [[Contea di Stade|Stade]]
| 9 = [[Edvige di Gudensberg]]
|18 = [[Giso IV di Gudensberg|Giso IV, conte di Gudensberg]]
|19 = [[Cunegonda di Bilstein]]
| 5 = [[Giuditta di Hohenstaufen]]
|10 = [[Federico II di Svevia (duca)|Federico II di Svevia]]
|20 = [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I di Svevia]]
|21 = [[Agnese di Waiblingen]]
|11 = [[Agnese di Saarbrücken]]
|22 = [[Federico di Saarbrücken]]
|23 = Gisela di Lorena
| 3 = [[Sofia di Wittelsbach (1170-1238)|Sofia di Wittelsbach]]
| 6 = [[Ottone I di Baviera]]
|12 = [[Ottone IV di Wittelsbach]]
|24 = [[Eccardo I di Scheyern]]
|13 = Heilika di Pettendorf-Lengenfeld
|26 = Federico III di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe
| 7 = [[Agnese di Loon]]
|14 = [[Luigi I di Loon]]
|15 = [[Agnese di Metz]]
}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 30 ⟶ 73:
{{Box successione
|carica = [[
|periodo = [[1231]]-[[1234]] <br /> ''Reggente'' con [[Enrico Raspe]]
|precedente = [[Ludovico IV di Turingia|Ludovico IV]]
Riga 48 ⟶ 91:
[[Categoria:Cavalieri Teutonici]]
[[Categoria:Ludovingi]]
|