Argelès-sur-Mer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m →top: Orfanizzo Occitania... |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Occitania
|Voce divisione amm grado 1 = Occitania (regione
|Divisione amm grado 2 = Pirenei Orientali
|Divisione amm grado 3 = Céret
Riga 34 ⟶ 33:
|Mappa = 66008_in_dept66.svg
|Didascalia mappa = Il comune all'interno del dipartimento
}}'''Argelès-sur-Mer''' ([[Lingua catalana|catalano]]: ''Argelers'' o ''Argelers de la Merenda'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di
== Geografia fisica ==
[[File:Map commune FR insee code 66008.png|center|upright=1.4|thumb|Situazione di Argelès-sur-Mer]]
== Storia ==
Nel 1939, dopo la [[guerra civile spagnola]], ad Argelès-sur-Mer fu allestito un [[campo di concentramento]] dove centinaia di migliaia di ex-combattenti repubblicani furono internati dal governo francese in condizioni penose.<ref>{{Cita web|url=https://www.expedia.it/Argeles-Sur-Mer.dx5838|titolo=Argelès sur Mer}}</ref>
=== Simboli ===
{{citazione|[[Scudo a losanga]] d'argento, alla pianta di [[Ulex europaeus|ginestra spinosa]] sradicata di verde, fiorita di sette pezzi d'oro ed accompagnata da tre [[Giglio (araldica)|gigli]] d'azzurro, due in capo ed uno in punta, quest'ultimo sostenuto da una [[Campagna (araldica)|campagna]] anch'essa di verde.}}
Lo stemma di Argelès è un'[[arma parlante]]: la ginestra spinosa in francese si chiama ''argelac'' e fa riferimento al nome del paese. La sua appartenenza alla Corona di Francia è sottolineata dalla presenza dei tre gigli azzurri e dalla corona che [[Timbro (araldica)|timbra]] lo scudo.
Sotto lo scudo, il motto in [[lingua catalana]] ''"Qui s'hi acosta te resposta"'' ("Chi tocca si punge"), riferito alle spine della ginestra e riconducibile al francese ''Qui s'y frotte s'y pique''.<ref>{{cita web|titolo= Argelès-sur-Mer, Héraldique |url= https://www.les-pyrenees-orientales.com/Villages/ArgelesSurMer.php |accesso= 21 febbraio 2022 |lingua= fr}}</ref>
== Amministrazione ==
Riga 66 ⟶ 74:
| Côme Ferran || 1813-1815
|- align=center
| Paul Pujas<ref>{{fr}} Fabricio Cardenas, [https://vieuxpapierspo.blogspot.fr/2014/01/argeles-11-juin-1815.html Vieux papiers des Pyrénées-Orientales, ''Argelès, 11 juin 1815'', 12/01/2014]</ref>
|- align=center
| Jean Azema || 1815-1816
Riga 133 ⟶ 141:
|- align=center
| Louis Courtais || 1919-1922
|- align=center
| Frédéric Trescases || 1944-1945
Riga 164 ⟶ 170:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 170 ⟶ 176:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Pirenei orientali}}
|