Federico II di Svevia (duca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|settembre 2018}}{{Monarca
[[File:Frederick II, Duke of Swabia.jpg|thumb]]▼
|titolo = [[Duca di Svevia]]
{{Hohenstaufen}}▼
|inizio regno = [[1105]]
|data di morte = [[6 aprile]] [[1147]]
|data di nascita = [[1090]]
|luogo di morte = [[Alzey]]
|coniuge 2 = [[Agnese di Saarbrücken]]
|coniuge 1 = [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta]]
|figli = '''Di primo letto:'''<br/>[[Federico Barbarossa]]<br/>[[Berta di Hohenstaufen|Berta]]<br/>'''Di secondo letto:'''<br/>[[Giuditta di Hohenstaufen|Jutta/Giuditta]]<br/>[[Corrado Hohenstaufen|Corrado]]
|predecessore = [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I]]
|dinastia = [[Hohenstaufen]]
|madre = [[Agnese di Waiblingen]]
|padre = [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I di Svevia]]
}}
{{Bio
|Nome = Federico Staufer
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''[[Hohenstaufen]]''', detto ''
|ForzaOrdinamento = Federico 02 di Svevia
|PreData = in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Friedrich II (Schwaben) der Einäugige''
Riga 15 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1147
|
|Attività = duca
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[duca]] di [[Svevia]] dal [[1105]] fino alla morte
}}
Era figlio del duca [[Federico I di Svevia]] ([[1050]] – [[1105]]) e di [[Agnese di Waiblingen]] ([[1072]]/[[1073]] – 24 settembre [[1143]]).<ref>[[Agnese di Waiblingen]] era figlia dell'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]. Suo fratello minore [[Corrado III di Svevia|Corrado]] nel [[1138]] venne eletto [[Re dei Romani|re di Germania]].</ref> Fu il padre di [[Federico I Barbarossa]].▼
==Biografia==
▲Era figlio del duca [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I di Svevia]] ([[1050]] – [[1105]]) e di [[Agnese di Waiblingen]] ([[1072]]/[[1073]] – 24 settembre [[1143]])
Dopo la morte del padre, Federico gli succedette come duca di Svevia. Nel [[1108]] partecipò alla campagna militare contro [[Colomanno d'Ungheria]]. Nel [[1110]]-[[1111]] accompagnò l'imperatore [[Enrico V di Franconia|Enrico V]] a [[Roma]] per un'udienza con [[Papa Pasquale II]]. Dopo aver dimostrato la sua fedeltà all'imperatore durante i moti dell'opposizione in [[Germania]], questi nel [[1116]] lo dichiarò suo rappresentante.
Riga 29 ⟶ 45:
Nel [[1120]] Federico sposò la figlia del guelfo [[Enrico IX di Baviera|Enrico il Nero]], [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia]]. Probabilmente nel [[1122]] nacque loro un figlio: [[Federico Barbarossa|Federico I]]. Dalla coppia nacque anche una figlia, Berta, che sposò Matteo di Lorena.
Dopo la morte di Enrico V, avvenuta il
Nell'autunno del [[1125]], Federico mosse contro Lotario. Durante una battaglia Federico perse un occhio: non è certo che, come riportano alcune fonti, con la compromissione della sua integrità fisica perdesse anche i diritti al trono. Nel [[1135]] comparve davanti al re come penitente e fu graziato.
Dopo la morte di Giuditta, nel [[1132]] sposò Agnese di Saarbrucken, figlia del conte Federico di Saarbrucken, dalla quale ebbe un figlio di nome [[Corrado Hohenstaufen|Corrado]] ed una figlia di nome [[Jutta di Svevia|Jutta]]. Ebbe anche altri tre figli naturali: Terrikus, che diventò monaco, Federico ed Enrico.▼
▲Dopo la morte di Giuditta, nel [[1132]] sposò [[Agnese di
Era appassionato di cavalli. Fondò parecchie cittadine e fece edificare numerosi castelli<ref> G. A. Ulmer, ''Strasse der Staufer'', Tubingen, Verlag, 1993, p. 18.</ref>.▼
▲Era appassionato di cavalli. Fondò parecchie cittadine e fece edificare numerosi castelli<ref>
{{citazione|''Di lui si è detto che il duca Federico lasciava dietro la coda del suo cavallo sempre un castello, e così veniva fondata la potenza degli Staufer''|Otto von Frising}}▼
▲{{citazione|''Di lui si è detto che il duca Federico lasciava dietro la coda del suo cavallo sempre un castello, e così veniva fondata la potenza degli Staufer''|
Il duca Federico II trovò la sua ultima dimora nel monastero di [[Santa Valpurga]] in Bassa [[Alsazia]]. Suo figlio Federico gli succedette come Federico III Duca di Svevia e salì al trono tedesco nel [[1152]] come imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]], detto Barbarossa.
== Discendenti ==
Federico II nel 1120 sposò [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta di Baviera
* [[Federico Barbarossa]] (1122
*[[Berta di Hohenstaufen|Giuditta detta Berta]] († 1195), andata sposa a [[Mattia I di Lorena|
Attorno al 1132 sposò in seconde nozze [[Agnese di
* [[Giuditta di
* [[Corrado Hohenstaufen|Corrado]] († 1195),
=== Ascendenza ===
{{Ascendenza
|1 = Federico II di Svevia
|2 = [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I di Svevia]]
|4 = [[Federico di Büren]]
|8 = [[Federico (trisnonno di Federico Barbarossa)|Federico]]
|5 = [[Ildegarda di Egisheim]]
|10 = [[Gerardo I di Egisheim]]
|20 = [[Ugo IV di Nordgau]]
|21 = [[Edvige di Dabo]]
|11 = [[?]]
|22 = [[?]]
|23 = [[?]]
|3 = [[Agnese di Waiblingen]]
|6 = [[Enrico IV di Franconia]]
|12 = [[Enrico III il Nero]]
|24 = [[Corrado II il Salico]]
|25 = [[Gisella di Svevia]]
|13 = [[Agnese di Poitou]]
|26 = [[Guglielmo V di Aquitania]]
|27 = [[Agnese di Borgogna]]
|7 = [[Berta di Savoia]]
|14 = [[Oddone di Savoia]]
|28 = [[Umberto I Biancamano|Umberto I di Savoia]]
|29 = [[Ancilia d'Aosta]]
|15 = [[Adelaide di Susa]]
|30 = [[Olderico Manfredi II]]
|31 = [[Berta di Milano]]
}}
== Note ==
Riga 55 ⟶ 105:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione
|carica = [[Ducato di Svevia|Duca di Svevia]]
|
|immagine = Arms of Swabia.svg
▲|precedente=[[Federico I di Svevia|Federico I]]
|successivo = [[Federico Barbarossa|Federico III]]
▲|immagine=Arms of Swabia.svg
|periodo = [[1105]] - [[1147]]
▲|successivo=[[Federico Barbarossa]]
▲|periodo=[[1105]] - [[1147]]
}}
▲{{Hohenstaufen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
|