Ken Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Finzione|}}
{{F|personaggi dei videogiochi|gennaio 2014}}
{{personaggio
Riga 4 ⟶ 5:
|universo = [[Street Fighter]]
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Ken
|nome traslitterato =
|nome italiano = Ken
|cognome = Masters
|cognome traslitterato =
|cognome italiano = Masters
|nome alfa = Master, Ken
|
|
|editore
|editore nota =
|studio = [[Capcom]]
|studio nota =
|data inizio = 1987
|data fine =
|prima apparizione = [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M <!--F o M-->
|data di nascita = 14 febbraio 1965
|
|formazione originale = ▼
|formazione attuale = ▼
▲|formazione originale =
▲|formazione attuale =
|razza = Umano
|etnia = <!--nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza-->
|attore = [[Damian Chapa]]
|attore nota = ([[Street Fighter - Sfida finale]])
|attore 2 = [[Christian Howard]]
|attore 2 nota = ([[Street Fighter: Assassin's Fist]], [[Street Fighter: Legacy]] e [[Street Fighter:
|doppiatore nota = ([[Street Fighter II: The Animated Movie]])
|doppiatore 2 = [[Tetsuya Iwanaga]]
|doppiatore 2 nota = (da [[Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams]] a [[Namco X Capcom]])
|doppiatore 3 = [[Scott McNeil]]
|doppiatore 3 nota = ([[Street Fighter (serie animata)|Street Fighter]])
|doppiatore 4 = Koji Tobe
|doppiatore 4 nota = ([[Street Fighter III|Street Fighter III: New Generation]] e [[Street Fighter III|Street Fighter III: 2nd Impact - Giant Attack]])
▲|doppiatore 4 nota =
|doppiatore 5 = Go Yamane
|doppiatore 5 nota = ([[Street Fighter EX2]])
|doppiatore 6 = [[Yuji Kishi]]
|doppiatore 6 nota = (da [[Street Fighter III|Street Fighter III: 3rd Strike]])
|doppiatore 7 = Kazuya Ichijo
|doppiatore 7 nota = (Street Fighter Alpha: The Animation)
|doppiatore 8 = Monster Maezuka
|doppiatore 8 nota = ([[SNK vs. Capcom: SVC Chaos]])
|doppiatore 9 = [[Eiji Hanawa]]
|doppiatore 9 nota = (Street Fighter Alpha: Generations)
|doppiatore 10 = [[Reuben Langdon]]
|doppiatore 10 nota = (inglese; da [[Street Fighter IV]] a [[Super Smash Bros. Ultimate]])
|doppiatore italiano = [[Vittorio De Angelis]]
|doppiatore italiano nota = ([[Street Fighter - Sfida finale]])
|doppiatore italiano 2 = [[Claudio Ridolfo]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[Street Fighter II: The Animated Movie]])
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = ([[Street Fighter II V]]) <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 4 = [[
|doppiatore italiano 4 nota = ([[
|doppiatore italiano 5 = [[Daniele Raffaeli]]
|doppiatore italiano 5 nota = ([[Street Fighter: Assassin's Fist]])
|immagine = Ken Masters.png
|didascalia = Ken
|doppiatore 11 = Vincent Tong
|doppiatore 11 nota = (Puzzle Fighter)
|doppiatore 12 = David Matranga
|doppiatore 12 nota = (inglese; [[Street Fighter 6]] e [[Fatal Fury: City of the Wolves]])
}}
{{nihongo|'''Ken Masters'''|ケン・マスターズ|Ken Masutāzu}}
== Storia ==
Ken Masters è uno studente e praticante di [[arti marziali]], esperto, insieme all'amico e rivale Ryu, dell'Ansatsuken, l'arte marziale fittizia insegnategli dal loro maestro Gouken. È uno dei personaggi più importanti della serie, caratterizzato da un grande ottimismo e spirito di intraprendenza, aspetti della sua personalità che lo differenziano molto dal suo amico Ryu che invece appare sempre introverso e riflessivo. Caratteristica che li accomuna però è la continua ricerca di avversari da battere al fine di perfezionare le loro tecniche e diventare più forti. Ken è figlio di un ricchissimo proprietario statunitense di una catena di
È proprio negli anni della fanciullezza che Ken fa conoscenza di Ryu. I due non strinsero inizialmente un buon rapporto ma fu subito evidente la loro accesa rivalità. Sempre col tempo la rivalità con Ryu si evolse in amicizia fraterna. Quando Ryu e Ken compirono rispettivamente 23 anni, Gouken ritenne che il loro addestramento al dojo fosse concluso ed esortò i suoi allievi a intraprendere un loro personale addestramento in giro per il mondo. Ryu seguì alla lettera le indicazioni del maestro. Ken invece, desideroso di tornare negli Stati Uniti, a casa sua, si iscrisse a diversi tornei di arti marziali della nazione, vincendoli praticamente tutti. È proprio in questi anni che Ken si guadagna il titolo di "campione Americano" titolo tanto inviso dal lottatore Rufus come si vede in Street Fighter IV, ma anche da Allen Snider nella serie EX.
Poco tempo dopo Ken si iscrisse al primo World Warrior Tournament (Street Fighter I) insieme a Ryu. Non si sa come fu la sua prestazione all'interno del torneo. Più avanti, partecipando a un torneo di strada Ken fu avvicinato da una ragazza di nome Eliza, che è tra l'altro la sorella della moglie di Guile. I due instaurarono subito una relazione sentimentale. Durante gli eventi narrati in ''[[Street Fighter Alpha]]'' (''I'', ''II'' e ''III'') Ken conosce anche un'altra ragazza, [[Sakura Kasugano|Sakura]] sedicente ammiratrice di Ryu e desiderosa di diventarne allieva. Quando [[M. Bison|Bison]] prese il controllo della mente di Ryu scatenandone il suo potere oscuro, Ken e Sakura si prodigarono per far rinsavire l'amico. Dopo
▲Più avanti, partecipando a un torneo di strada Ken fu avvicinato da una ragazza di nome Eliza, che è tra l'altro la sorella della moglie di Guile. I due instaurarono subito una relazione sentimentale. Durante gli eventi narrati in [[Street Fighter Alpha]] (I, II e III) Ken conosce anche un'altra ragazza, [[Sakura Kasugano|Sakura]] sedicente ammiratrice di Ryu e desiderosa di diventarne allieva. Quando [[M. Bison|Bison]] prese il controllo della mente di Ryu scatenandone il suo potere oscuro, Ken e Sakura si prodigarono per far rinsavire l'amico. Dopo tale tale esperienza Ken regalò il proprio fiocco per capelli (ai tempi molto lunghi) a Ryu in segno di amicizia e di promessa a continuare a migliorarsi. Ryu invece interpretò tale dono come una promessa a non ricadere più nella tentazione dell'Hado Oscuro.
Invitato al 2 Torneo World Warrior da Ryu, Ken giurò che se avesse battuto l'amico nel torneo avrebbe sposato Eliza. Non si sa con certezza né chi abbia battuto l'altro né tantomeno se i due si siano mai incontrati nel torneo; certo è che dopo Street Fighter II Eliza diventa la "Signora Masters".
Riga 86 ⟶ 98:
All'inizio di Street Fighter IV Eliza è incinta di Ken. Invitato ancora una volta da Ryu un riluttante (a causa della paternità) Ken si iscrive al terzo World Warrior Tournament. Qui incontra prima [[Rufus (Street Fighter)|Rufus]] che batte facilmente e infine Ryu. Ancora una volta l'esito del duello è incerto. Ciò che è sicuro è che alla fine Ken torna in tempo per veder partorire sua moglie che darà alla luce un bambino di nome Mel.
In ''[[Street Fighter X Tekken]]'' Ken si unisce a Ryu nella ricerca del misterioso vaso di Pandora. Durante il viaggio incontrano [[Kazuya Mishima|Kazuya]] e [[Nina Williams|Nina]] a ostacolargli il cammino. Secondo gli eventi futuri di ''Street Fighter III'', Ken diventerà il maestro di un ragazzo nippo-brasiliano di nome Sean. Invitato da Gill si iscrive al World Warrior Tournament.
== Stile di combattimento ==
Riga 100 ⟶ 110:
* [[Hadouken]]: lett. colpo dell'onda, la palla di fuoco è meno potente rispetto a quella di Ryu e non conosce la metamorfosi in fiamma rossa tipica di Akuma o di Ryu.
* [[Shoryuken]]: lett. pugno del drago, il montante dell'Ansatsuken è la specialità di Ken, maturata dopo anni di tornei e allenamenti. È più potente di quello di Ryu e conosce una variante infuocata che danneggia ulteriormente l'avversario.
* [[Tatsumakisenpukyaku|Tatsumaki Senpukyaku]]: lett. calcio tornado rotante, si
'''Mosse tipiche'''
Riga 115 ⟶ 125:
'''Ultra Combo'''
* Shinryuken: probabilmente l'ultra combo più potente e nota di Ken. È uno Shoryuken infuocato caricato alla massima potenza. Durante l'esecuzione si crea una colonna di fuoco. In ''Street Fighter IV'' e ''Super Street Fighter IV'' la mossa è stata leggermente cambiata e consiste in un montante seguito da una serie di calci e infine dal classico Shinryuken.
* Guren Senpukyaku: ultra combo aggiunta solo a partire da ''Super Street Fighter IV''. Consiste in una serie di Tatsumaki infuocati che terminano con un sollevamento aereo e un calcio finale di incredibile potenza.
* Guren Enjinkyaku:tecnica di Ken in Street Fighter 5; Ken attacca con in calcio infuocato al viso dell'avversario, se il colpo va a segno, esegue un altro calcio infuocato al corpo, dopodiché scivola indietro e attacca nuovamente con dei Sempu kyaku fiammeggianti, sollevando l'avversario, i primi due al corpo e il terzo e ultimo sul volto.
* Kuzuryureppa: ultra combo utilizzata in Street Fighter Ex 2 e 3, Ken esegueninprimi colpi del Shuppu Jinraikyaku, seguiti da due montanti del Shoryureppa, per concludere con uno Shinryuken, potenziabile premendo continuamente il tasto del pugno. In street Fighter 3 2nd strike, versione da consol, è possibile, se si immette la modalità della barra super infinita, concatenare le tre super di Ken per fargli eseguire il Kuzuryureppa.
* Shinbu Messatsu: tecnica di Violent Ken in Snk vs Capcom: SvC Chaos, Ken colpisce l'avversario con una serie di pugni, calci e ginocchiate per concludere con uno Shoryuken che crea una colonna di fuoco viola, con l'immagine di un teschio fisibile tra le fiamme. Viene usata anche in Ultra Street Fighter 2,ma la conclusione è uno Shoryken onfuocato
▲* Esteticamente è ispirato all'[[artista marziale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Joe Lewis]], che in alcuni allenamenti vestiva un [[karategi]] rosso.
▲* Nel primo ''[[Street Fighter]]'' Ken era uno degli unici due personaggi giocabili: il giocatore 1 utilizzava Ryu ed il giocatore 2 utilizzava Ken.
== Apparizioni ==
{{div col}}
*''Street Fighter''
*''Street Fighter II: The World Warrior'' *
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* ''[[X-Men vs. Street Fighter]]''
* ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]''
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*''[[Super Smash Bros. Ultimate]]''
* ''[[Street Fighter 6]]'' {{div col end}}
== Note ==
Riga 179 ⟶ 175:
== Voci correlate ==
* [[Street Fighter (serie)|''Street Fighter'' (serie)]]
* [[Personaggi di Street Fighter|Personaggi di ''Street Fighter'']]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Street Fighter}}
{{Personaggi Street Fighter}}
{{Super Smash Bros.}}
{{portale|videogiochi}}
[[Categoria:Personaggi di Street Fighter]]
[[Categoria:Personaggi di Super Smash Bros.]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
|