Insectivora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
No2 (discussione | contributi) →Morfologia: Peso corporeo (biologia) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|infraclasse= [[Eutheria]]
|superordine=
|ordine='''Insectivora'''<br />
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 34:
* [[Tenrecidae]]
}}
Gli '''Insettivori''' (''Insectivora''
Attualmente questo [[taxon]] è ritenuto superato in quanto [[polifiletico]], anche se nel linguaggio comune, in diversi testi non recenti, e nella divulgazione è ancora presente. Le famiglie che in passato venivano classificate tra gli insettivori sono, nella moderna classificazione, suddivisi in tre distinti ordini: [[Afrosoricida]], [[Erinaceomorpha]] e [[Soricomorpha]]. Gli ultimi due gruppi, tuttavia, secondo ricerche più recenti potrebbero avere un antenato comune e quindi essere inclusi in un ordine a sé stante, [[Eulipotyphla]] (Douady et al., 2002).
Riga 56:
Gli insettivori sono piccoli animali dal muso aguzzo, terminante con una piccola proboscide, rinforzata da [[cartilagine|cartilagini]] e con funzione sensoriale [[tatto|tattile]]. Le dimensioni variano dai 4 cm di lunghezza e 3 g di peso del Mustiolo (''[[Suncus etruscus]]''), tra i più piccoli mammiferi viventi, ai 45 cm del Ratto lunare (''[[Echinosorex gymnurus]]''), [[coda (anatomia)|coda]] esclusa.<br />
Alcune caratteristiche primitive:
* [[Encefalo]] di piccole dimensioni rispetto alla [[Peso corporeo (biologia)|massa corporea]] e [[cranio]] di tipo arcaico.
* [[Dentatura]] generalmente completa, eterodonte, con numerosi [[denti]] (fino a 44) provvisti di [[radice (odontoiatria)|radice]]. I canini mostrano spesso aspetto di premolari o incisivi.
:[[Formula dentaria]]: I 2-3/1-3; C 0-1/0-1; Pm 1-4/1-4; M 2-4/2-4 X2 = 26-44
Riga 110:
*Douady, C. J.; Chatelier, P. I.; Madsen, O.; de Jong, W. W.; Catzeflis, F.; Springer, M. S.; Stanhope, M. J. (October 2002). "Molecular phylogenetic evidence confirming the Eulipotyphla concept and in support of hedgehogs as the sister group to shrews". Molecular Phylogenetics and Evolution. 25 (1): 200–209. doi:10.1016/S1055-7903(02)00232-4
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|