Cariberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Cariberto I
|titolo = [[Re dei Franchi]] di [[Parigi]], regnava su [[Neustria]], [[Aquitania]] e [[Guascogna]]<ref>Assieme ai fratelli [[Gontrano]], Re dei Franchi di [[Orléans]] che regnava sulla [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e [[Sigeberto I]], Re dei Franchi di [[Metz]] (o [[Reims]]), che regnava sull'[[Austrasia]] e al fratellastro, [[Chilperico I]], [[Re dei Franchi]] di [[Soissons]], che regnava sull'[[Austrasia]] del nord-ovest</ref>
|immagine = Portrait Roi de france Caribert.jpg
|legenda = Ritratto di Cariberto su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di [[Jean Dassier]] ([[1676]]-[[1763]])
|regno = [[561]]–[[567]]
|data di nascita = [[520]] circa
Riga 35 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte = novembre o dicembre
|AnnoMorte = 567
|
|
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|
}}
==Origini==
Era il figlio terzogenito [il [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]) lo elenca come terzo figlio<ref name=gregorio>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber IV#3. De uxoribus ac filiis eius.|IV, 3]]</ref>], del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[
[[File:Division of Gaul - 561.jpg|thumb|left|Divisione del regno di [[Clotario I]]]]
[[File:Le royaume des Francs en 567.svg|thumb|Il regno dei Franchi, nel [[567]], dopo la morte di Cariberto]]
==Biografia==
Alla morte del padre, nel [[561]], sempre secondo Gregorio di Tours e
Il suo tentativo di consolidare l'autorità monarchica all'interno del suo regno
Cariberto morì nel [[567]] e venne sepolto nella chiesa dell'abbazia di San Vincenzo, presso Parigi (oggi [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]]) ed il suo regno, in mancanza di eredi maschi legittimi, venne diviso tra i fratelli [[Gontrano]] (che ne ebbe la parte maggiore), [[Sigeberto I]] e [[Chilperico I]].
==Matrimoni e discendenza==
Ingoberga aveva al suo servizio due fanciulle, figlie di un lavoratore della lana, Meroflede e Marcovefa, che erano amate da re Cariberto. Ingoberga, che aveva cercato di umiliare il padre della ragazze, fu ripudiata e Meroflede, divenuta la seconda moglie di Cariberto, gli diede una figlia: Berthefleda (dopo il [[561]]-dopo il [[589]]) che fu suora al convento di San Martino a [[Tours]].▼
▲* [[Berta dei Merovingi|Berta]] (prima del [[560]]- prima del [[616]]), che sposò il re pagano [[Ethelbert del Kent|Etelberto]] del [[Kent]] e lo convertì al cristianesimo<ref>Sotto il regno di [[Ethelbert del Kent|Etelberto]], il papa [[papa Gregorio I|Gregorio Magno]] inviò in [[Inghilterra]] [[sant'Agostino di Canterbury|Agostino di Canterbury]], che iniziò la conversione delle popolazioni anglosassoni</ref>,
Dopodiché Cariberto sposò Theodichilde, la figlia di un pastore, che
▲Ingoberga aveva al suo servizio due fanciulle, figlie di un lavoratore della lana, Meroflede e Marcovefa, che erano amate da re Cariberto. Ingoberga, che aveva cercato di umiliare il padre della ragazze, fu ripudiata e Meroflede, divenuta la seconda moglie di Cariberto, gli diede una figlia:
▲Dopodiché Cariberto sposò Theodichilde, la figlia di un pastore, che, dopo la morte del marito si offrì in moglie al cognato, [[Gontrano]], che la inviò in un monastero di [[Arles]]. Theodichilde a Cariberto aveva dato un figlio:
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
▲* Clotilde (dopo il [[561]]-dopo il [[590]]), suora nell'abbazia della Santa Croce di [[Poitiers]], dove guidò, assieme alla cugina Basina, figlia di [[Chilperico I]], una rivolta contro la badessa, Leubovera<ref name=grego>Gregorio di Tours, ''Historia Francorum'', [[s:la:Historiarum Francorum libri X - Liber X#15. De scandalum monasterii Pectavensis.|X, 15]]</ref>.
|1 = Cariberto I
|2 = [[Clotario I]]
|3 = [[Ingonda]]
|4 = [[Clodoveo I]]
|5 = [[Clotilde (regina dei Franchi)|Clotilde]]
|8 = [[Childerico I]]
|9 = [[Basina]]
|10 = [[Chilperico II (re dei Burgundi)|Chilperico II dei Burgundi]]
|16 = [[Meroveo]]
|20 = [[Gundioco]]
}}
==Note==
Riga 75 ⟶ 83:
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore-capitolo=|autore-capitolo-nome= Christian|autore-capitolo-cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|p=|pp=|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|ISBN=|pagine=688-711}}
==Voci correlate==
Riga 87 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 95 ⟶ 106:
|successivo = Finisce il regno di Parigi
}}
{{merovingi}}
{{Controllo di autorità}}
|