Digenis Akritas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ortografia
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Digenis Akritas
|titoloalfa = Digenis Akritas
|titoloorig = ΔιγενήςΔιγενῆς ΑκρίταςἈκρίτας
|autore = anonimo
|annoorig = [[XII secolo]]
|forza_cat_anno = 1150
|genere = poema epico
|linguaaltrelingue = [[lingua greca bizantina|greco bizantino]]
|immagine= Digenis Akritas Athens.jpg
|didascalia = una pagina del manoscritto originale
}}
'''''Digenis Akritas''''' (in [[Lingua greca bizantina|greco bizantino]]: ''Διγενῆς Ἀκρίτας'', [[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{lang-grcIPA|Διγενής Ακρίτας[ðiʝeˈnis aˈkɾitas]}}) è il più noto [[poema epico]] della [[letteratura bizantina|letteratura]] di [[epoca bizantina]]. Scritto in [[greco medievale]] da un anonimo del [[XII secolo]], il poema continua la tradizione delle [[canzoni akritiche]] e, con esse, segna l'inizio della [[letteratura greca vernacolare]].
 
== Trama: la prima parte del poema ==
Riga 34:
Secondo la tradizione dei secoli successivi, Digenis fu sconfitto solo dalla [[personificazione]] della [[Morte]], che assunse le sembianze di [[Thanatos]]/Caronte, durante un duello sull'"aia di marmo".
 
Il mito di Akritas permane nell'ambito bizantino per molti secoli specie in ambito militare. Acriti vengono definiti I soldati bizantini che difendono i confini dell'impero e il suo mito è riprodotto su molti piatti e vasi tra cui quello custodito ad Atene. Dello stesso periodo è un piatto nello stesso stile esecutivo ritrovato nel 2014 a Castro (LE) in ambiti archeologici che fanno presumere le ultime fasi della rititrataritirata dell'impero bizantino dall'estrema penisola salentina.
[[File:Akristas e il drago.jpg|miniatura|Akristas e il drago - Piatto bizantino - Museo Archeologico di Castro (LE)]]
 
<br />
== Edizioni in italiano ==
* ''Digenis Akritas'', a cura di Paolo Odorico, Firenze, Giunti, 1995, ISBN 978-8809207110
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 44:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Charles Diehl|C. Diehl]] |titolo = La civiltà bizantina |editore = Garzanti |città = Milano |anno = 1962 |sbn = IT\ICCU\RAV\0223437RAV0223437 |cid = Diehl}}
* {{Cita libro |autore = C.[[Charles Diehl ]]|titolo autore2=|traduttore=Maria Figure bizantineStella Ruffolo|altri = introduzione di [[Silvia Ronchey|S. Ronchey]]|titolo=Figure bizantine|url=https://www.worldcat.org/title/799807274|annooriginale=1927|anno=2007|editore = Einaudi |città = Torino |anno OCLC= 2007 799807274|annooriginale ISBN= 1927 |isbn = 978-88-06-19077-4 |traduttore = M. S. Ruffolo}}
 
== Voci correlate ==
Riga 51 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}