Chuck Yeager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Correggo link |
||
(56 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Charles Elwood Yeager
|Immagine = ChuckYeager.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 13 febbraio 1923
|Nato_a
|Data_di_morte = 7 dicembre 2020
|Morto_a = [[Oroville (California)|Oroville]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{USA}}
|Forza_armata =
|Arma = {{simbolo|US_Army_Air_Corps_Hap_Arnold_Wings.svg|18}} [[United States Army Air Force]] (1941-1945)<br />{{simbolo|Seal of the US Air Force.svg|18}} [[United States Air Force]] (1945 -1975)
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1941 - 1975
|Grado = [[maggior generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Guerra di Corea]]<br />[[Guerra del Vietnam]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Istruttore di volo]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Note inserite nel corpo del testo
}}
{{Bio
|Nome = Charles Elwood
|Cognome = Yeager
|PostCognome =, detto '''Chuck'''
|ForzaOrdinamento = Yeager
|Sesso = M
|LuogoNascita = Myra
Riga 44 ⟶ 45:
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Oroville
|LuogoMorteLink = Oroville (California)
|GiornoMeseMorte = 7 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = aviatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[maggior generale]] della [[United States Air Force]] e famoso [[pilota collaudatore]]. Nel 1947 è stato il primo uomo a superare il [[muro del suono]], vale a dire volare ad una velocità superiore ai
}}
Originariamente ritiratosi
La sua carriera è iniziata durante la [[seconda guerra mondiale]] come semplice [[aviere]] nella [[United States Army Air Forces]]. Dopo essere stato impiegato come meccanico di aerei, nel settembre 1943 fu ammesso al corso piloti e, dopo averlo superato, fu promosso al grado di [[Aviere scelto|flight officer]] diventando pilota da caccia su [[P-51 Mustang]]. Dopo la guerra divenne [[pilota collaudatore]] di molti tipi di aerei con motore a scoppio e a reazione. Yeager è stato il primo uomo a superare il muro del suono il 14 ottobre [[1947]], pilotando l'aereo sperimentale [[Bell X-1]] a [[Mach|Mach 1]] ad un'altitudine di 13.700 m. Sebbene [[Albert Scott Crossfield|Scott Crossfield]]
== Biografia ==
Yeager è nato da genitori di estrazione contadina, Susie Mae e Albert Hal Yeager a [[Myra (Virginia Occidentale)|Myra]], [[Virginia Occidentale]], e si è diplomato presso la scuola superiore di [[Hamlin (Virginia Occidentale)|Hamlin]],
Il suo primo contatto con il mondo militare è stata la partecipazione al ''Citizens Military Training Camp'' di Fort Benjamin Harrison, [[Indianapolis]], [[Indiana]], durante le estati del 1939 e 1940. Il 26 febbraio [[1945]], Yeager sposò Glennis Dickhouse (da cui ribattezzò il proprio [[Bell X-1]] "Glamorous Glennis"), e la coppia ebbe quattro figli. Glennis Yeager è morta nel [[1990]].
Riga 67 ⟶ 69:
[[File:P51-1 300.jpg|thumb|Il [[North American P-51 Mustang|North American P-51 P-51D-20NA Mustang]] battezzato ''Glamorous Glen III'' è il [[aereo da caccia|caccia]] con cui Chuck Yeager ottenne la maggior parte delle sue vittorie aeree.]]
Basato in [[Inghilterra]] presso la [[RAF Leiston|base RAF]] di [[Leiston]], Yeager pilotò in combattimento il [[aereo da caccia|caccia]] [[North American P-51 Mustang]] nel 363rd Fighter Squadron. Aveva ottenuto una vittoria quando fu abbattuto sopra la [[Francia]] durante la sua ottava missione, il 5 marzo 1944. Riuscì a fuggire in [[Spagna]] il 30 marzo con l'aiuto del ''[[Maquis]]'' ([[Resistenza francese]]) e rientrò in Inghilterra il 15 maggio 1944. Durante la sua permanenza con il ''Maquis'', Yeager partecipò alle azioni di guerriglia che non comportavano l'impiego in combattimento, aiutando a costruire bombe per i partigiani, abilità che aveva appreso da suo padre. Fu decorato con la [[Bronze Star Medal|Bronze Star]] per aver aiutato un altro aviatore, parzialmente mutilato di una gamba durante un tentativo di fuga, ad attraversare i [[Pirenei]].
Yeager fu riassegnato al combattimento aereo. Insieme con un altro evaso, il pilota di bombardieri cap. Fred Glover, Yeager era riuscito a parlare direttamente con il Comandante Supremo Alleato, generale [[Dwight D. Eisenhower]], il 12 giugno 1944. Glover sostenne il loro caso, argomentando che dato che gli Alleati avevano invaso la Francia, il ''Maquis'' stava combattendo apertamente i Nazisti al fianco delle truppe regolari, per cui c'era poco o nulla che essi potessero rivelare, nel caso fossero abbattuti di nuovo, circa le identità ed i movimenti di coloro che li avevano aiutati a scappare. Eisenhower, dopo essere stato autorizzato dal War Department a prendere una decisione in materia, concordò con Yeager e Glover. Successivamente, Yeager attribuì il proprio successo nella Air Force a questa decisione, sostenendo che la sua carriera di pilota collaudatore fu una prosecuzione naturale dell'essere un asso decorato con un buon numero di vittorie, oltre che essere stato un addetto alla manutenzione velivoli prima di frequentare la scuola di volo.
[[File:Cochrane with Yeager.jpg|left|thumb|Charles Elwood Yeager mentre parla con [[Jackie Cochran]] a bordo del suo [[Canadair Sabre|
Yeager si distinse diventando il primo nel suo gruppo a diventare "[[asso in un giorno]]": abbatté cinque aerei nemici in una sola missione, terminando la guerra con 11.5 vittorie ufficiali, inclusa una delle prime vittorie aria-aria contro un caccia a reazione (un [[Messerschmitt Me 262]]
Yeager fu promosso [[tenente]] durante il suo periodo a Leiston e [[Capitano (grado militare)|capitano]] prima della fine del suo turno di servizio in Europa. Volò la sua sessantunesima ed ultima missione il 15 gennaio [[1945]], e ritornò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'inizio di febbraio. Come pilota evaso dal territorio nemico, gli fu data la possibilità di scegliere la sua nuova assegnazione, e dato che sua moglie era incinta, scelse [[Wright Field]] per essere vicino a casa sua in [[Virginia Occidentale]]. L'alto numero di ore di volo, e le sue capacità di manutenzione velivoli lo qualificarono come pilota collaudatore di aerei riparati, cosa che lo portò sotto il comando del colonnello [[Albert Boyd]], capo dell'Aeronautical Systems Flight Test Division.<ref name = "yeagerbio_60">''Yeager: An Autobiography''. Page 60 (paperback).</ref>
=== Dopoguerra ===
[[File:Yeager supersonic flight 1947.ogv|thumb|Chuck Yeager
Yeager rimase nella United States Air Force dopo la guerra, diventando pilota collaudatore presso la [[Edwards Air Force Base|Muroc Army Air Field]] (ora [[Edwards Air Force Base]]) e fu successivamente selezionato per pilotare l'aereo a reazione [[Bell X-1]] durante un programma [[National Advisory Committee for Aeronautics|NACA]] volto ad effettuare ricerche sul volo ad alta velocità, dopo che il pilota collaudatore della [[Bell Aircraft]] [[Chalmers Goodlin|"Slick" Goodlin]] aveva chiesto 150.000 dollari per rompere il muro del suono.<ref name = "yeagerbio_121">''Yeager: An Autobiography''. Page 121 (paperback).</ref><ref name="right_stuff_52-53">[[Tom Wolfe|Wolfe, Tom]]. ''[[
[[File:Chuck Yeager.jpg|thumb|left|upright=1.3|Yeager davanti al [[Bell X-1]] che, come tutti gli aerei a lui assegnati, aveva soprannominato ''Glamorous Glennis'' dal nome di sua moglie.]]
Il giorno del volo, Yeager aveva tanto dolore da non poter chiudere da solo il portello dell'aereo. Ridley improvvisò un attrezzo alla bisogna, usando la parte superiore di un manico di scopa per confezionare una leva che aiutasse Yeager ad effettuare la manovra. Il volo di Yeager ottenne un record di Mach 1.07
Yeager continuò a battere record di altitudine e velocità negli anni successivi. Fu anche uno dei primi piloti americani a mettersi ai comandi di un [[Mikoyan-Gurevich MiG-15|MiG-15]] dopo che il suo pilota lo usò per fuggire in [[Corea del Sud]]. Durante l'ultima metà del [[1953]], Yeager fece parte del team [[USAF]] che lavorava sull'[[X-1A]], un aereo disegnato per superare Mach 2 in volo orizzontale. Tuttavia, il 20 novembre [[1953]] fu il pilota della [[NACA]] (oggi [[NASA]]) [[Albert Scott Crossfield|Scott Crossfield]] a volare oltre due volte la velocità del suono con il suo [[Douglas Skyrocket|D-558-II Skyrocket]]. Battuti, Ridley e Yeager decisero di surclassare il record del rivale con una serie di record di velocità che denominarono "Operazione Pianto della NACA". Non solo batterono Crossfield, ma lo fecero giusto in tempo per rovinare una festa pianificata per il 50º anniversario del volo dei [[fratelli Wright]], dove Crossfield doveva essere presentato come "l'uomo più veloce sulla faccia della Terra". Il team USAF composto da Ridley e Yeager raggiunse Mach 2.44 il 12 dicembre [[1953]]. Pochi istanti dopo aver raggiunto Mach 2.44, Yeager subì una perdita di controllo aerodinamico dovuta ad [[accoppiamento inerziale]] ad un'altitudine di circa
Yeager è stato soprattutto un pilota da caccia, ed ha comandato diverse squadriglie e stormi da combattimento. Dal maggio 1955 al luglio 1957 ha comandato il 417th Fighter-Bomber Squadron (50th Fighter-Bomber Wing), montato su [[F-86|F-86H Sabre]] e schierato presso la base di [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Hahn AB]], [[Germania]], e quella di [[Toul-Rosieres Air Base]], [[Francia]]. Dal [[1957]] al [[1960]] ha comandato il [[1st Fighter Squadron
Nel [[1962]], dopo il completamento di un ciclo annuale di studi presso il [[Air War College]], è stato il primo comandante dell'[[U.S. Air Force Test Pilot School|USAF Aerospace Research Pilot School]] (precedentemente conosciuta come USAF Flight Test Pilot School), che produceva astronauti per la [[National Aeronautics and Space Administration|NASA]] e l'USAF; non avendo però un titolo accademico (aveva infatti lasciato gli studi dopo l'high school), gli fu preclusa la possibilità di essere selezionato per i voli spaziali. Un incidente durante un volo di prova con uno dei [[Lockheed NF-104A|NF-104s]] della scuola mise fine ai suoi tentativi di record.<ref name = Crash>[http://www.check-six.com/Crash_Sites/NF-104A_crash_site.htm The Crash of Chuck Yeager's NF-104A], December 10, 1963.</ref> Tra il dicembre 1963 ed il gennaio 1964, Yeager effettuò cinque voli con il [[NASA M2-F1]] [[lifting body]].
Nel [[1966]] prese il comando del 405th Tactical Fighter Wing presso la [[Clark Air Base]], nelle [[Filippine]], le cui squadriglie erano schierate per un turno di servizio temporaneo in [[Vietnam]] ed altrove nel Sudest Asiatico. Durante questo incarico, accumulò altre 414 ore di combattimento nel corso di 127 missioni, per lo più su un bombardiere leggero [[B-57 Canberra|Martin B-57]]. Nel febbraio 1968, gli fu assegnato il comando del [[4th Fighter Wing|4th Tactical Fighter Wing]] presso la [[Seymour Johnson Air Force Base]], [[Carolina del Nord]], e comandò lo stormo di [[F-4 Phantom II|F-4 Phantom]] in [[Corea del Sud]] durante la crisi della [[USS Pueblo (AGER-2)|USS Pueblo]].
Il 22 giugno [[1969]] fu promosso [[Brigadier generale]], e fu nominato in luglio Vicecomandante della [[Seventeenth Air Force]]. Nel [[1971]] Yeager fu assegnato in [[Pakistan]] come consulente della [[Pakistan Air Force]] alle dipendenze dell'ambasciatore Joe Farland.<ref name = "yeagerbio_391">''Yeager: An Autobiography''. Page 391 (paperback).</ref> Prima dell'inizio delle ostilità della [[guerra del Bangladesh]] affermò che l'esercito pakistano sarebbe entrato a New Delhi entro una settimana.<ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_m1316/is_v17/ai_3959887/pg_4?tag=artBody;col1 The right stuff in the wrong place - Chuck Yeager's crash landing in Pakistan]
Washington Monthly, Oct, 1985 by Edward C. Ingraham.</ref> Durante la guerra, il suo bimotore Beechcraft fu distrutto durante un'incursione aerea indiana contro la base aerea di [[Chaklala]].<ref>{{Cita web |titolo=How I crossed swords with Chuck Yeager |autore=Admiral Arun Prakash |url=http://www.bharat-rakshak.com/IAF/History/1971War/ArunPrakash.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100329150747/http://www.bharat-rakshak.com/IAF/History/1971War/ArunPrakash.html
=== Fine carriera e vita civile ===
Riga 104 ⟶ 106:
Nel 2004, il Congresso degli Stati Uniti ha votato per autorizzare il Presidente a promuovere Yeager al grado di maggior generale della riserva. Nel 2005, il Presidente [[George W. Bush]] promosse sia Yeager ed in modo postumo il pioniere della superiorità aerea [[Billy Mitchell]].
Yeager si è
Nel 2000, dieci anni dopo la morte della moglie Glennis, Yeager ha conosciuto l'attrice [[Victoria Scott D'Angelo]], divenuta sua moglie nel 2003. La coppia
Nel 2006 il Brigadier Generale Yeager si è candidato alla presidenza degli Stati Uniti, ma si è ritirato dalla campagna elettorale poco prima dell'inizio delle votazioni nell'Iowa per ragioni sconosciute.
Riga 112 ⟶ 114:
Il 14 ottobre 2012, alla veneranda età di 89 anni, ripete l'impresa di superare la barriera del suono, salendo nuovamente su un McDonnell Douglas F-15 Eagle, questa volta però nel posto riservato al navigatore.
Yeager è deceduto il 7 dicembre 2020; ne ha dato un breve comunicato la moglie, che è stato prontamente ripreso da tutte le principali agenzie del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2020/12/08/news/infranse-per-il-primo-il-muro-del-suono-morto-a-97-anni-chuck-yeager-1.39634193|titolo=Infranse per il primo il muro del suono, morto a 97 anni Chuck Yeager|data=8 dicembre 2020}}</ref>.
Yeager ha partecipato con un breve cameo al film ''[[Uomini veri]]'' (titolo originale "The Right Stuff"), resoconto cinematografico delle imprese aviatorie dello stesso Yeager e dei primi passi dell'astronautica statunitense con il [[programma Mercury]]. Ha interpretato "Fred," un barista del "Pancho's Place," ruolo più che appropriato, dato che del locale Yeager ha detto "se calcolassi tutte le ore che vi ho passato in quegli anni, sarebbero più di quelle che ho speso in una [[cabina di pilotaggio]]."<ref>Chuck Yeager and Leo Janos, ''Yeager: An Autobiography'' (New York: Bantam, 1985), 172.</ref> Il ruolo di Yeager è stato invece interpretato dall'attore [[Sam Shepard]].▼
== Cinema ==
▲Yeager ha partecipato con un breve cameo al film ''[[Uomini veri]]'' (titolo originale "The Right Stuff"), resoconto cinematografico delle sue imprese aviatorie
{{Citazione|Se calcolassi tutte le ore che vi ho passato in quegli anni, sarebbero più di quelle che ho speso in una [[cabina di pilotaggio]]|}}
Il ruolo di Yeager venne invece interpretato dall'attore [[Sam Shepard]].
== Onorificenze ==
Riga 122 ⟶ 130:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|luogo=23 maggio [[1985]]<ref>{{Cita web |url=https://www.reaganlibrary.archives.gov/archives/speeches/1985/40885a.htm |titolo=Reagan Library |accesso=4 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160921152434/https://www.reaganlibrary.archives.gov/archives/speeches/1985/40885a.htm
}}
{{Onorificenze
Riga 153 ⟶ 161:
|immagine=Distinguished Flying Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza=Distinguished Flying Cross
|collegamento_onorificenza=Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione=Per aver abbattuto un [[Me 262]]
|luogo=<ref name = "yeagerbio_76">Yeager and Janos 1985, p. 76.</ref>
Riga 160 ⟶ 168:
|immagine=Distinguished Flying Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza=Distinguished Flying Cross
|collegamento_onorificenza=Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione=Per aver superato per primo la barriera del suono
}}
Riga 262 ⟶ 270:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine =Tong-il Security Medal Ribbon.svg
|nome_onorificenza =Medaglia Tong-il dell'Ordine al merito della sicurezza nazionale (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza =Ordine al merito della sicurezza nazionale
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vietnam gallantry cross unit award-3d.svg
|nome_onorificenza=Croce al Valore con palma (Vietnam del Sud)
|collegamento_onorificenza=Croce al Valore (Vietnam del Sud)
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Vietnam Campaign Medal ribbon with 60- clasp.svg
Riga 280 ⟶ 309:
== Voci correlate ==
*[[
== Altri progetti ==
Riga 286 ⟶ 315:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.storiologia.it/aviazione2/suono.htm di Rao Alessandro
* {{cita web|http://www.fromtheskies.it/vivere-per-volare-di-chuck-yeager-e-leo-janos/|Recensione del libro "Vivere per Volare" di Chuck Yeager}}
Riga 295 ⟶ 324:
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[Categoria:Assi dell'aviazione statunitense della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aviatori statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aviatori statunitensi della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Piloti collaudatori]]
[[Categoria:Decorati con la Legion of Merit]]
[[Categoria:Decorati con la Purple Heart]]
[[Categoria:Decorati con la Bronze Star Medal]]
[[Categoria:Decorati con la Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Decorati con la Air Medal]]
[[Categoria:Decorati con la Silver Star]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
|