Nightwolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142452701 di 79.51.91.50 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|personaggi dei videogiochi|maggio 2021}}
{{finzione|Al momento la trattazione è limitata in larga parte al [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari|mondo immaginario]], scendendo in dettagli minuziosi sul personaggio, poco adatti a un'enciclopedia generalista. Mancano invece del tutto informazioni sulle influenze, la nascita o l'accoglienza critica del personaggio.}}
{{personaggio
|medium = videogiochi
Riga 10 ⟶ 12:
|cognome italiano =
|alterego =
|immagine = naituolfNightwolf.png
|didascalia = Nightwolf in ''[[Mortal Kombat IX]](videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]]
|autore = [[Ed Boon]]
|autore nota =
Riga 38 ⟶ 40:
|razza =
|etnia = nativo americano
|abilitàpoteri = * [[Okichitaw]]
* [[Chun Kuk Do]]
* [[Valetudo]]
Riga 44 ⟶ 46:
* esperto arciere
|attore = Litefoot
|attore nota = (''[[Mortal Kombat: Annihilation- Distruzione totale]]'')
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore = Tod Thawley
|doppiatore nota = (''[[Mortal Kombat: Defenders of the Realm]]'')
|doppiatore italiano = Francesco Rizzi
|doppiatore italiano nota = (''[[Mortal Kombat 11]]'')
|capo =
}}
{{Citazione|Antenati, datemi forza!|Slogan di Nightwolf in Mortal Kombat IX|Ancestors, give me strength!|lingua=en|}}
'''Nightwolf''' è un personaggio della serie di videogiochi ''[[Mortal Kombat]]''.
 
Riga 59 ⟶ 60:
Nightwolf è un guerriero [[nativo americano]] che riesce a comunicare con [[Raiden (Mortal Kombat)|Raiden]] attraverso visioni; grazie a una di queste viene a conoscenza dell'invasione della Terra da parte di [[Shao Kahn]]; i suoi poteri magici di sciamano hanno consentito a Nightwolf di proteggere la sua gente prima di affiancare i guerrieri della Terra nella lotta contro l'Imperatore e i suoi scagnozzi.
 
Anni dopo la vittoria su Shao Kahn, Nightwolf ha la visione, sotto forma di incubi ricorrenti, della resurrezione di [[Onaga (Mortal Kombat)|Onaga]], avvertendo così la situazione di pericolo; quando Onaga risorge dalle ceneri dal corpo di [[Reptile (personaggio)|Reptile]], l'incubo diviene realtà. Nightwolf ha un solo modo per sconfiggere Onaga, ovverosia quello tramandato dai suoi avi: il "Sin Eater", che consiste nell'assorbire l'anima del Re Dragone; questa tecnica ha però un lato negativo: in preda alla possessione dell'anima, Nightwolf perderebbe il controllo e diverrebbe dunque un pericolo anche per i propri alleati. Nightwolf comunque è previdente e, allorché assorbe l'anima, si catapulta nel Netherrealm, dove la rilascia e consente ai suoi antenati di intrappolarla per sempre in quel luogo.
 
Nightwolf successivamente aiuta anche [[Kitana]] a riportare lo spirito di [[Liu Kang]] nel suo corpo; stremato dallo sforzo fatto contro Onaga, Nightwolf non riesce a esaudire il desiderio di Kitana, e così si assume la responsabilità di vegliare per sempre sull'anima di Liu Kang.
 
In ''[[Mortal Kombat: Armageddon]]'', dopo aver sconfitto [[Blaze (Mortal Kombat)|Blaze]], Nightwolf viene catapultato nel mondo degli spiriti, dove raggiunge lo stato di sciamano ultimo, ossia di fantasma vivente: riesce perciò a trovare lo spirito di Liu Kang e a portarlo nel mondo dei vivi; lì Liu è ha modo di ricongiungersi al proprio corpo e tornare a essere umano.
 
Nella nuova linea temporale di ''[[Mortal Kombat IX]](videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]], Nightwolf partecipa al primo torneo e, durante l'invasione della Terra, recluta [[Stryker]] tra le file dei guerrieri della Luce; inoltre impedisce a [[Quan Chi]] di evocare un Soulnado (un vortice magico in grado di imprigionare le anime dei terrestri) scagliandovi all'interno [[Noob Saibot]], che apparentemente muore. Trovato rifugio in una cattedrale, in assenza di [[Raiden (Mortal Kombat)|Raiden]], Nightwolf assume il comando dei guerrieri della Terra e li assiste prima contro i Lin Kuei, poi contro [[Sindel (Mortal Kombat)|Sindel]]. È uno dei pochi guerrieri a sopravvivere al massacro da parte dell'Imperatrice, manello arrivascontro comunqueriesce a sacrificare sé stesso per sconfiggerla;. seppurTuttavia riuscitoi nel suo intentopoteri di ucciderla,Sindel laerano suatroppo animaforti, vienecosì inNightwolf seguitosi reclamatarivolge da Quan Chi, e inal [[MortalGrande Kombat XSpirito]] compareper comeucciderla, zombieanche ([[morto vivente|revenant]])se al servizioprezzo didella [[Quansua Chi]]vita.
 
L'anima di Nightwolf viene in seguito reclamata da Quan Chi, e in [[Mortal Kombat X]] compare come [[morto vivente|revenant]] al servizio di [[Quan Chi]].
== Scheda riassuntiva ==
 
* Alleati: Liu Kang, Kung Lao, Shujinko, Raiden, Johnny Cage, Ermac, Sonya Blade, Stryker, Kai, Nitara, Sub-Zero, Jax, Kitana, Cyrax, Ashrah, Kenshi, Taven, Jade, Bo' Rai Cho, Sindel, Sareena
In ''[[Mortal Kombat 11]]'' Aftermath oltre che come [[morto vivente|revenant]], compare vivo e vegeto grazie alla situazione dei paradossi temporali creati da Kronika; risulterà determinate negli eventi per la riuscita del recupero della corona del tempo e per la sconfitta di Kronika e [[Shang Tsung]].
* Nemici: Shinnok, Onaga, Shao Kahn, Quan Chi, Shang Tsung
 
== Apparizioni ==
Riga 79 ⟶ 80:
*''[[Mortal Kombat: Unchained]]''
*''[[Mortal Kombat: Armageddon]]''
*'' [[Mortal Kombat IX]](videogioco 2011)|''Mortal Kombat'' (2011)]]
*''[[Mortal Kombat X]]'' (cameo)
*''[[Mortal Kombat 11|''Mortal Kombat 11'']] ''/'' [[Contenuto scaricabile|''DLC'']] Aftermath
 
== Mosse finali ==
*'''Spiritual Teleport''' (Fatality): Nightwolf apre un portale disintegratore sul proprio avversario. (''MK3'', ''UMK3'', ''MKT'')
*'''Lightning Summon''' (Fatality): Nightwolf concentra il potere dei fulmini nella propria ascia e folgora l'avversario. (''MK3'', ''UMK3'', ''MKT'')
*'''Axe, Meet Head''' (Fatality): Nightwolf lancia la propria accétta (''tomahawk'') in faccia all'avversario, uccidendolo. (''MK:D'', ''MK:U'')
*'''Tomahawk Decap''' (Fatality): Nightwolf lancia un'ascia decapitando l'avversario, la cui testa vola; Nightwolf la prende poi al volo. (''MK:D'', ''MK:U'')
*'''Apache Execution''' (Fatality): dapprima Nightwolf lancia un'ascia contro la testa dell'avversario, poi ne lancia un'altra, decapitando il malcapitato; Nightwolf riprende infine l'ascia, con la testa ancora attaccata. (''MKIX'')
*'''Ascension''' (Fatality): Nightwolf elettrizza i suoi pugnali di energia dei fulmini, poi se ne serve per infilzare il proprio avversario; i pugnali fungono da parafulmini che folgorano l'avversario, carbonizzandogli la pelle, riducendolo a uno scheletro. (''MKIX'')
*'''Homing Tomahawk''' (Hara-Kiri): Nightwolf lancia in aria la propria accétta (''tomahawk''), che torna indietro perforandogli il petto. (''MK:D'', ''MK:U'')
 
== CuriositàAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*Dopo l'uscita di ''Mortal Kombat 2'', Nightwolf era stato uno dei tre vincitori di un concorso per un personaggio originale inedito per ''Mortal Kombat 3''; gli altri due vincitori erano Stryker e Kabal.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Mortal Kombat]]
 
{{Personaggi di Mortal Kombat}}
{{portale|videogiochi}}