Ex monastero di Sant'Anna sul Prato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]]
|
|Immagine = Ex monastero di sant'anna la prato.JPG
|Didascalia = Il giardino di palazzo Sonnino, al posto del monastero di Sant'Anna
|Larghezza =
|
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 43.775881
|Longitudine = 11.242267
|AnnoConsacr =
|Architetto =
Riga 17 ⟶ 16:
|FineCostr =
|Demolizione = dopo il [[1808]]
|
}}
{|align=right
Riga 26 ⟶ 24:
==Storia e descrizione==
Questa struttura fu edificata ristrutturando il preesistente
[[File:Jacopo Pontormo - Madonna and Child with St Anne and Other Saints - WGA18100.jpg|miniatura|La ''Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi'' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Tavola (arte)|tavola]] (228x176 cm) di [[Pontormo]], databile al [[1528]]-[[1529]] circa e conservato nel [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]].]]
Gli orti del complesso di Sant'Anna vennero uniti agli [[Orti Oricellai]], ma furono nuovamente divisi quando il facoltoso Ferdinando Cesaroni comprò l'intera area e, dopo l'apertura di via Bernardo Rucellai nel [[1900]], poté vendere i lotti fabbricabili sul lato occidentale della strada.
Riga 37 ⟶ 36:
File:Pianta del buonsignori, dettaglio 002 sant'anna monastero (sant'anna sul prato).jpg|Monastero di Sant'Anna nella pianta del Buonsignori (1594)
</gallery>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
Riga 47 ⟶ 49:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm|I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana}}
*Guidantonio Palei Agostiniano, ''[[iarchive:wotb_6743665|Divota Novena in Onore della Vergine del Buon Consiglio Da farsi in nove Giorni, o in nove Sabbati precedenti alla sua Festa del dì 25. Aprile Data in luce dal Padre Maestro F. Guidantonio Palei Agostiniano Ristampata per la seconda volta per uso delle Reverende Monache di Sant'Anna sul Prato di Questa Città di Firenze, Come Conservatrici di un'Immagine Miracolosa di detta Vergine. Coll'aggiunta dell'Istoria, e del primo Miracolo operato dalla Medesima in detto luogo. Dedicata all'Illustriss. Signora Marchesa Laura Riccardi Corsi]]''. Firenze, Nella Stamperia Imperiale, 1757.
{{Il Prato}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Firenze}}
| |||