Georg Elser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Morte: fix
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Georg Elser.png|alt=Immagine di Johann Georg Elser (1939)|miniatura|Johann Georg Elser (1939)]]
{{Citazione|Poiché nessuno è in grado di farsi da sé solo imperatore, è chiaro che è il popolo a innalzare uno sopra tutti così che egli possa governare e reggere l’impero con la giustizia (...) Agli imperatori e ai re che proteggono il regno si devono lealtà e rispetto, ma se essi si volgono all’esercizio della tirannide allora ogni obbedienza e rispetto vengono a mancare. Quando colui che è stato scelto per punire i malvagi diviene egli stesso malvagio e esercita con crudeltà contro i suoi sudditi la tirannide che aveva il compito di allontanare dal regno, è evidente che deve decadere dalla carica concessagli e che il popolo ha il diritto di liberarsi dal suo dominio: è il re divenuto tiranno il primo a rompere il patto. Nessuno può accusare il popolo visto che il re è stato il primo a tradire la fiducia pattuita.|[[Manegoldo di Lautenbach]], teologo tedesco che ispirò Elser}}
[[File:Georg Elser 2-12179.jpg|thumb|Georg Elser]]
{{Bio
|Nome = Johann Georg
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 1945
|Attività = attivistaartigiano
|Attività2= antifascista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , noto per aver ideato ed attuato l'attentato dell'8 novembre [[1939]] nella birreria [[Bürgerbräukeller]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] contro [[Adolf Hitler|Hitler]], che scampò all'attentato per pochi minuti
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Hermaringen]], nel [[Württemberg]]. Suo padre era Ludwig Elser, che sposò la madre di Georg, Maria Müller, quando il bambino aveva un anno di vita.<ref>[http://www.georg-elser-arbeitskreis.de/texts/hermaringen.htm Hermaringen - Geburtsort Georg Elsers]</ref> Georg frequentò la scuola elementare a [[Königsbronn]] dal 1910 al 1917, dimostrandosi dotato nel disegno e nei lavori manuali. Il padre, agricoltore e commerciante di legname, si aspettava che il figlio gli succedesse in tale attività imprenditoriale, ma Georg, che pure dapprima aveva aiutato il padre nel lavoro, scelse piuttosto di perseguire autonomi interessi. Iniziò un [[training aziendale|apprendistato]] come operatore di [[tornio]] in [[fonderia]], ma — dopo due anni — dovette desistere per ragioni di salute. Prese allora ad imparare il mestiere di [[carpentiere]], e tale noviziato si protrasse sino al 1922. Lavorò allora come [[falegname]] per interni a Königsbronn, [[Aalen]] e [[Heidenheim an der Brenz|Heidenheim]]<ref>{{de}}[http://jestrabek.homepage.t-online.de/elser.htm ''Wer war Johann Georg Elser''].</ref>. {{sf|Dal 1925 al 1929 lavorò in una fabbrica di orologi a [[Costanza (Germania)|Costanza]], acquisendo conoscenze che gli sarebbero state preziose nella predisposizione di un [[temporizzatore|timer]] per il noto ordigno. Dal 1929 al 1932 riprese a fare il carpentiere in [[Svizzera]].}}
 
Tornato a Königsbronn, lavorò con i suoi genitori. Dal 1936 lavorò in una fabbrica di montaggio a Heidenheim, prendendo così consapevolezza del programma di riarmo nazista.<ref>[{{cita web|url=http://histclo.com/essay/war/ww2/cou/ger/rearm/w2ga-nazi.html |titolo=NAZI Rearmament Program]}}</ref> Elser era un uomo taciturno benché piuttosto socievole, che frequentava svariati circoli socio-culturali, tra cui un club ''Tracht'' (legato all'uso di costumi tradizionali).<ref>; Collegamenti esterni in punto
 
Tornato a Königsbronn, lavorò con i suoi genitori. Dal 1936 lavorò in una fabbrica di montaggio a Heidenheim, prendendo così consapevolezza del programma di riarmo nazista.<ref>[http://histclo.com/essay/war/ww2/cou/ger/rearm/w2ga-nazi.html NAZI Rearmament Program]</ref> Elser era un uomo taciturno benché piuttosto socievole, che frequentava svariati circoli socio-culturali, tra cui un club ''Tracht'' (legato all'uso di costumi tradizionali).<ref>; Collegamenti esterni in punto
:
 
Riga 33 ⟶ 34:
* Franz C. Lipp: ''Oberösterreichische Trachten'', volumes 1 - 5.
* Hilde Seidl: ''Niederösterreichische Trachten.'' One of the most comprehensive works about Lower Austrian costumes.
* Christl Schäfer, Hannelore Rosenberger: ''Trachten aus und rund um Wien. Ein Werkbuch (mit Schnittmusterbogen)''. Leopold Stocker publishing house. ISBN 3-7020-0500-5</ref> {{sf|Suonava la [[Cetra da tavolo|cetra]] ed il [[contrabbasso]] per il coro locale. Gradiva fare lunghe passeggiate con i suoi amici.}}
 
La sua ragazza, Mathilde Niedermann, nel 1930 gli diede un figlio, Manfred. La gravidanza non era nei programmi, e per certi versi replicava le circostanze in cui lo stesso Georg era venuto al mondo; però, a differenza di quanto avevano fatto i suoi genitori, Elser non sposò Mathilde ed al contrario se ne allontanò poco dopo.<ref>[http://www.heiligenlexikon.de/BiographienG/Georg_Elser.html Georg Elser - Ökumenisches Heiligenlexikon]</ref> Si affiliò alla federazione dei lavoratori del legno. Era convinto che si dovesse aderire ad un [[sindacato]], e difatti spiegò in tal modo la propria aggregazione. Nel 1926 un collega lo persuase ad entrare nel [[Rotfrontkämpferbund]],<ref>Nome composto che in italiano potrebbe tradursi "Lega dei combattenti del fronte rosso".</ref> l'organizzazione paramilitare del [[Partito Comunista Tedesco]].<ref name="Spiegel">{{Cita web | url = http://www.spiegel.de/international/0,1518,383792,00.html | titolo = The Carpenter Elser Versus the Führer Hitler | autore = Claus Christian Malzahn | editore = Der Spiegel International | data=8 novembre 2005 | accesso=26 gennaio 2006}}</ref> Elser non dedicava molto tempo a queste appartenenze. Benché non si potesse definire un convinto comunista - era un [[protestante]] praticante - dal 1933 Elser cominciò a votare Partito comunista, ritenendo tale forza la più adatta a difendere gli interessi dei lavoratori.<ref name="Spiegel"/>
 
{{sf|Oppositore del [[Nazionalsocialismo|nazismo]] dai suoi esordi, dopo il 1933 rifiutò di compiere il [[saluto nazista]] e di riunirsi ad altri per ascoltare i proclami radiofonici hitleriani. Neppure partecipò alle pseudo-elezioni (o pseudo-referendum) che indisse il [[Germania nazista|Terzo Reich]]. La sua opposizione in principio era motivata dalla sensibilità verso la condizione operaia, e dalla compressione dei salari dei lavoratori. La sua visione politica era fortemente influenzata dai movimenti cui aderiva. Aborriva le restrizioni dei [[diritti civili]]. In particolare era sdegnato dalle limitazioni che i nazisti imponevano alle libertà dei lavoratori, come nella scelta dell'impiego e nel diritto di associarsi. Parimenti, era disgustato dalla [[propaganda]] nazista e dal controllo totale che il regime imponeva sul sistema educativo, ed anche dagli attacchi alla libertà di professione religiosa.
 
A quest'ultimo proposito, Elser era un protestante di tipo semplice, non-intellettuale e tradizionale. Si dice che pregasse (quotidianamente) solo con il [[Padre nostro]], e tale pio esercizio lo avrebbe confortato nei tormentati preparativi dell'attentato.}}
 
{{Citazione|Poiché nessuno è in grado di farsi da sé solo imperatore, è chiaro che è il popolo a innalzare uno sopra tutti così che egli possa governare e reggere l’impero con la giustizia (...) Agli imperatori e ai re che proteggono il regno si devono lealtà e rispetto, ma se essi si volgono all’esercizio della tirannide allora ogni obbedienza e rispetto vengono a mancare. Quando colui che è stato scelto per punire i malvagi diviene egli stesso malvagio e esercita con crudeltà contro i suoi sudditi la tirannide che aveva il compito di allontanare dal regno, è evidente che deve decadere dalla carica concessagli e che il popolo ha il diritto di liberarsi dal suo dominio: è il re divenuto tiranno il primo a rompere il patto. Nessuno può accusare il popolo visto che il re è stato il primo a tradire la fiducia pattuita.|[[Manegoldo di Lautenbach]], {{sf|teologo tedesco che ispirò Elser}}}}
 
== L'attentato ==
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1978-004-12A, NSDAP-Versammlung im Bürgerbräukeller, München.jpg|thumb|Il raduno [[NSDAP]] del [[1923]] alla Bürgerbräukeller]]
 
=== Premesse ede ideazione ===
{{sf|Nell'autunno del [[1938,]] l'[[Europa]] era sull'orlo della guerra a causa della [[Conferenza e accordo di Monaco|Crisicrisi dei Sudeti]]. Dopo il trauma patito con la [[prima guerra mondiale|Grande guerra]], i tedeschi erano fortemente preoccupati per l'eventualità di un nuovo conflitto, ed Elser condivideva tale comune stato d'ansia. Anche se la guerra non sarebbe stata svelata che all'ultimo momento, Elser non dava credito allealla dichiarata intenzione del [[Führer]] di mantenere la pace; al contrario, nella mente di Elser si delineò il proposito di decapitare il [[nazionalsocialismo]], assassinandone il [[Autorità carismatica|leader carismatico]].
 
Riflettendo su come porre in essere il proprio piano, Elser si recò a Monaco l'8 novembre 1938, per assistere al discorso che il regime proponeva annualmente nell'anniversario del fallito [[Putsch di Monaco]]. Due considerazioni furono decisive nella scelta di tempo e luogo da parte dell'aspirante tirannicida: sul piano operativo, l'evento appariva accompagnato da misure di sicurezza piuttosto blande; sul piano emotivo, la concomitanza (9-10 novembre 1938) della [[Notte dei cristalli]], con le sue inaudite atrocità platealmente perpetrate su inermi "[[ebrei|giudei]]", convinse Elser che una [[leadership]] capace di suscitare tale violenza avrebbe precipitato la Germania in un'altra apocalittica guerra: solo la morte di Hitler, ad avviso di Elser, avrebbe potuto fermare questa tragica concatenazione di mosse distruttive.}}
 
=== Fase esecutiva ===
{{sf|Durante la fase preparatoria, scoppiò la [[Secondaseconda guerra mondiale]] (1º settembre [[1939]]), il che forniva un'infausta conferma alle fosche previsioni dell'attentatore di Monaco. Di professione falegname e [[ebanista]], Elser, [[idealismo|idealista]] e quasi [[asceta]], a quel tempo aveva interrotto ogni relazione con amici e parenti, ad eccezione di [[Johann Lumen]], conosciuto nel 1938 proprio alla birreria Bürgerbräukeller, ed aveva dedicato molti mesi alla preparazione dell'attentato. Si fece assumere in una cava e, poco alla volta, senza destare sospetti, asportò la quantità di esplosivo necessaria a confezionare la bomba. Inscenò poi un incidente e lasciò il lavoro, trasferendosi a Monaco, dove aveva deciso di compiere l'attentato.
 
Il luogo scelto era la birreria dove ogni anno Hitler si ritrovava con i fedelissimi della prima ora. Per molte sere Elser si nascose nel locale prima della chiusura; quando il locale chiudeva iniziava a lavorare, ricavando una nicchia nella colonna dove sarebbe stato il palco di Hitler. Il giorno fatidico, nella nicchia inserì la bomba con il meccanismo da lui costruito e sperimentato.}}
 
Per molte sere Elser si nascose nel locale prima della chiusura; quando il locale chiudeva iniziava a lavorare, ricavando una nicchia nella colonna dove sarebbe stato il palco di Hitler.
A sua insaputa però Hitler, a causa delle condizioni atmosferiche che gli impedivano di tornare a [[Berlino]] in aereo, decise di andarsene in anticipo, essendo costretto adovendo prendere il treno: lasciò quindi la birreria sette minuti prima delle 21:20, ora in cui "puntualmente" scoppiò la bomba.<ref>Come abbiamo anticipato nella sezione "Biografia", si trattava infatti di un ordigno ad orologeria.</ref> Il bilancio fu comunque di otto morti e sessantatré feriti, di cui sedici in modo grave. Così naufragava il tentativo di mutare il corso della storia.<ref name="Spiegel"/><ref>
Il giorno fatidico, nella nicchia inserì la bomba con il meccanismo da lui costruito e sperimentato.
A sua insaputa però Hitler, a causa delle condizioni atmosferiche che gli impedivano di tornare a [[Berlino]] in aereo, decise di andarsene in anticipo essendo costretto a prendere il treno: lasciò quindi la birreria sette minuti prima delle 21:20, ora in cui "puntualmente" scoppiò la bomba.<ref>Come abbiamo anticipato nella sezione "Biografia", si trattava infatti di un ordigno ad orologeria.</ref> Il bilancio fu comunque di otto morti e sessantatré feriti, di cui sedici in modo grave. Così naufragava il tentativo di mutare il corso della storia.<ref name="Spiegel"/><ref>
<blockquote>
«Meno noto, ma forse più fatale, è un incidente avvenuto nel 1930, due anni prima della sua presa del potere, in cui la macchina su cui viaggiava come passeggero si scontrò con un camion. L'autista frenò appena in tempo, e Hitler si salvò. Vista l'importanza della sua personalità distorta negli eventi che seguirono, c'è da credere che la storia del mondo sarebbe stata assai diversa se quell'autista non avesse frenato.»
Riga 62 ⟶ 64:
 
== Arresto e detenzione ==
{{sf|Nel frattempo Elser si era diretto a [[Costanza (Germania)|Costanza]], da cui sperava di fuggire in Svizzera. Ma mentreMentre cercava di varcare il confine, due doganieri si insospettirono e lo arrestarono. Sulle prime gli inquirenti non sospettarono un suo coinvolgimento nell'attentato, ma poi trovarono nel cappotto del fermato una cartolina della famosa birreria. Elser fu trasferito a Monaco, dove fu interrogato dalla [[Gestapo]]. Malgrado il suo atteggiamento di reticenza e diniego, gli indizi della sua responsabilità si addensavano inesorabilmente. L'elemento che soprattutto lo incastrava era nelle escoriazioni apprezzabili sulle ginocchia, posto che l'analisi della scena criminale aveva dimostrato che il dinamitardo poteva raggiungere la cavità che nascondeva la bomba solo strisciando carponi. Per di più, alcune cameriere riconobbero Elser come un cliente abituale della Bürgerbräukeller.
 
Dopo un pestaggio, confessò di essere l'autore dell'attentato. Quando ebbe confessato, Elser fu tradotto al quartier generale della Gestapo, che lo torturò brutalmente. Infatti, il capo delle [[Schutzstaffel|SS]], [[Heinrich Himmler]], non poteva capacitarsi che un insignificante [[svevia|svevo]], un artigiano con la licenza elementare, fosse quasi riuscito ad uccidere il Führer senza l'aiuto di alcun complice. Il fascicolo di questa inchiesta della Gestapo è stato recuperato alla fine degli anni 1960. I 203 fogli di cui è composto sono la principale fonte di informazioni su Elser.}}
 
Fu quindi imprigionato prima nel nel [[campo di concentramento di Sachsenhausen]], poi in quello di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Sebbene egli fosse irremovibile nel dichiarare sempre di aver agito per conto proprio, i nazisti, e specie [[Joseph Goebbels|Goebbels]], continuavano a sospettare una cospirazione sotto regia [[Regno Unito|britannica]], e avrebbero desiderato, al termine della guerra (che immaginavano vittoriosa per la loro fazione), celebrare un grande processo che avrebbe rivelato al mondo tale supposta trama. Elser era sottoposto ad un regime di detenzione speciale. Il mistero mantenuto sull'identità del "prigioniero in custodia speciale" alimentò talora qualche maldicenza fra i suoi stessi compagni di sventura. Anche dopo la guerra, [[Martin Niemöller]], pure ristretto a Sachsenhausen, pretendevaasseriva che Elser facesse parte delle SS, e che tutta la faccenda del fallito attentato fosse una commedia dei nazisti per propalare la leggenda della [[Provvidenza]] che vegliava sul Führer. Tuttavia, la ricerca storica<ref>''Georg Elser, der Attentäter aus dem Volke: der Anschlag auf Hitler im Münchner Bürgerbräu, 1939,'' di Anton Hoch, Lothar Gruchmann, Fischer Taschenbuch Verlag, 1980, ISBN 3-596-23485-9, 9783596234851</ref> sembra indicare che Elser fece tutto da sé, ed in ogni caso non è emersa alcuna prova del coinvolgimento del regime o di qualunque altra organizzazione esterna.<ref name="Reit">Occorre peraltro segnalare che uno storico quale Reitlinger (Reitlinger, Gerald - ''Storia delle SS'', [[Longanesi]], 1967, pagina 153 e seguenti), certo non particolarmente tenero con i vari protagonisti del nazismo, sostiene piuttosto apertamente che tutto l'attentato della Bürgerbräukeller sia stato poco più che una messinscena ordita da Hitler e camerati come pretesto per legittimare l'[[Campagna di Francia#L.27invasione del Benelux e del nord della Francia|invasione dei Paesi Bassi]] (rei di cospirare contro il dittatore di Berlino), evento storico che in ogni caso seguì dappresso le vicende qui esposte.</ref>
 
== Morte ==
[[File:Georgelser.jpg|thumb|upright=1.4|La targa commemorativa al Georg-Elser-Museum in Königsbronn]]
Nell'aprile [[1945]] la sconfitta tedesca si faceva imminente e le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]] si aggiravano in prossimitàavvicinavano dia Dachau. Ne derivava il tramonto del ventilato "grande processo" dopo una vittoria che — semplicemente — non ci sarebbe stata. Di conseguenza Hitler decise di sbarazzarsi del "prigioniero a custodia speciale". Il capo della Gestapo, [[Gruppenführer#Grado SS|SS-Gruppenführer]] [[Heinrich Müller]] trasmise l'ordine letale al [[Comandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti|comandante]] del campo di Dachau, [[Obersturmbannführer]] Eduard Weiter.
 
Elser fu fucilato a Dachau il 9 aprile [[1945]], appena qualche settimana prima che la guerra fosse terminataterminasse. Una targa (riprodotta a margine) posta in sua memoria a Königsbronn recita:
{{Citazione|Con il mio gesto volevo evitare un immane spargimento di sangue.<br />
In memoria di Johann Georg Elser, cresciuto a Königsbronn.<br />
L'8 novembre 1939 voleva impedire il genocidio con il suo attentato ad Hitler. Il 9 aprile 1945 fu assassinato nel campo di concentramento di Dachau.}}
[[File:Georg-Elser-Platz Muenchen.jpg|thumb|upright=1.4|Cartello stradale indicante la piazza commemorataintitolata a Georg-Elser a Monaco di Baviera]]
 
[[File:Georg-Elser-Platz Muenchen.jpg|thumb|upright=1.4|Cartello stradale indicante la piazza commemorata a Georg-Elser a Monaco di Baviera]]
Una piazzetta nella Maxvorstadt,<ref>Collegamenti esterni in punto:
* [https://www.muenchen.de/verticals/Stadtteile/Maxvorstadt/114185/index.html Maxvorstadt] auf www.muenchen.de
* {{cita web | 1 = http://www.muenchen.info/ba/03/index.html | 2 = Bezirksausschuss 3 Maxvorstadt | accesso = 6 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090105190831/http://www.muenchen.info/ba/03/index.html | dataarchivio = 5 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
* [https://www.muenchen.de/Rathaus/kult/kulturreferat/stadtgeschichte/stadtteil/literatur/56587/bezirk03.html Kulturreferat München] Literaturliste zum Stadtbezirk 3
* [http://www.sueddeutsche.de/immobilien/geldmarkt/artikel/835/3832/index.html Süddeutsche Zeitung] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080903091633/http://www.sueddeutsche.de/immobilien/geldmarkt/artikel/835/3832/index.html |data=3 settembre 2008 }} Portrait der Maxvorstadt
* [http://www.monacomedia.de/muenchenwiki/index.php/Maxvorstadt Münchenwiki] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100429171203/http://www.monacomedia.de/muenchenwiki/index.php/Maxvorstadt |datedata=29 aprile 2010 }} Artikel Maxvorstadt</ref> il cuore di Monaco, è stata intitolata "Georg-Elser-Platz" in suo onore. Nella stessa città gli era stata anche dedicata una sala da concerti, la Georg Elser Hallen, che però è stata demolita nel luglio 2008. Nella cittadina di [[Heidenheim an der Brenz|Schnaitheim]], dove visse e lavorò, è stato eretto un monumento in sua memoria.
il cuore di Monaco, è intitolata Georg-Elser-Platz in suo onore. Nella stessa città gli era stata anche dedicata una sala da concerti, la Georg Elser Hallen, che però è stata demolita nel luglio 2008. Nella cittadina di [[Heidenheim an der Brenz|Schnaitheim]], dove visse e lavorò, è stato eretto un monumento in sua memoria.
 
== Lungimiranza e considerazioni ==
<!-- nascondo paragrafo NPOV
{{c|giudizi apparentemente non oggettivi; Wikipedia non è il luogo per condannare Hitler o chicchessia|nazismo|gennaio 2010}}
{{citazione necessaria|In realtà, quello che ancora oggi si fatica ad accettare (soprattutto in Germania. Dove, fra le tante celebrazioni, la memoria di Elser è stata rimossa) è che un singolo uomo, anonimo, di normale intelligenza, di nulla rilevanza sociale e senza alcun potere politico, abbia trovato la forza e il coraggio di opporsi al "mostro" della dittatura, pianificando un colpo di mano che solo per poco non è andato a segno. Elser è una ferita che brucia nella coscienza di milioni di ''[[Effetto carrozzone|Mitläufer]],'' semplici seguaci di fascismo e nazismo (spesso per comodità, convenienza, vigliaccheria e paura), ma soprattutto in quella di ciascuno di noi: la sua storia, così poco "eroica" e normale, dimostra che una forma di resistenza al "mostro" è sempre possibile, anche singolarmente. Gli stessi nazisti, inizialmente, faticarono a credere che quest'umile ebanista avesse congegnato -da solo- un piano del genere.|}} -- fine nascosto -->
Quello che sorprende maggiormente nella figura di Elser è come un singolo uomo (peraltro non eccessivamente colto né straordinariamente brillante sul piano intellettuale) abbia avuto ''[[ante litteram]]'' una visione chiara di ciò che avrebbe causato il [[nazismo]], e come abbia immolato la propria vita per cercare di impedirlo.
Oggi è quasi unanime la condanna di Hitler, ma in linea di massima il popolo tedesco a quel tempo ha seguito il proprio ''Führer'' (guida - duce) senza grandi dissensi, anzi con un ampio consenso popolare. L'[[intellighenzia]] e la [[Chiesa (istituzione)|chiesa]] tedesca non si distinsero particolarmente per aver levato le loro voci contro la dittatura. Hitler, modesto [[caporale]] durante la [[prima guerra mondiale]], ha sempre nutrito rancore e sospetto verso l'aristocrazia tedesca ed i generali [[prussia]]ni, usciti dalle accademie e rampolli degli strati sociali più agiati.
 
Dagli stessi uomini era almeno in parte ricambiato, e veniva visto con diffidenza da importanti settori della [[Wehrmacht]], quanto meno i primi anni. Nello stesso periodo in cui Elser progettava l'attentato, alcuni esponenti dello stato maggiore avevano architettato un [[golpe]] per rovesciare Hitler ma i successi avuti sia con l'annessione dell'[[Austria]] sia con i [[Sudeti]] in [[Cecoslovacchia]] avevano dato ad Hitler un'ampia base di popolo ed i generali non ebbero il coraggio di portare a compimento il golpe. Ciò fa risaltare ancora di più il sacrificio di Elser.
 
Per lungo tempo circolarono versioni contrastanti sull'attentato. Il giornalista statunitense [[William Shirer]] è stato il principale portavoce della teoria del capro espiatorio: Elser sarebbe stato utilizzato e sacrificato da un gruppo di cospiratori, poi rimasti nell'ombra (probabili membri dello stesso partito nazista ed esponenti di forze nazionaliste, fra loro all'epoca in aspra concorrenza). La teoria del "complotto inglese" (Elser avrebbe agito su commissione dell'[[intelligence]] britannica), invece, fu elaborata dagli stessi nazisti, che se ne sarebbero voluti giovare per inscenare un grande processo nazionale ai danni della "[[Albione#L.27uso nel corso dei secoli|perfida Albione]]" alla fine di una guerra che li avrebbe dovuti vedere trionfatori. Un machiavellismo crollato insieme al nazismo.
 
== Film su Elser ==
* Nel [[1989]] è stato girato un film sulla storia di Elser, una coproduzione fra [[Stati Uniti d'America]], [[Germania]] e [[Austria]], diretto ed interpretato da [[Klaus Maria Brandauer]]. Il titolo italiano è ''[[L'orologiaio]]'', in inglese ''Seven Minutes'' (in riferimento ai minuti che permisero ad Hitler di salvarsi) e in tedesco ''Georg Elser''.
 
* Nel [[2015]] esce ''[[Elser - 13 minuti che non cambiarono la storia]]'', film di [[Oliver Hirschbiegel]] che ripercorre l'intera vicenda dell'attentato.
* Nel [[1989]] è stato girato un film sulla storia di Elser, una coproduzione fra [[Stati Uniti d'America]], [[Germania]] e [[Austria]], diretto ed interpretato da [[Klaus Maria Brandauer]]. Il titolo italiano è ''[[L'orologiaio]]'', in inglese ''Seven Minutes'' (in riferimento ai minuti che permisero ad Hitler di salvarsi) e in tedesco ''Georg Elser''.
* Nel [[2015]] esce ''[[Elser - 13 minuti che non cambiarono la storia]]'', film di [[Oliver Hirschbiegel]] che ripercorre l'intera vicenda dell'attentato.
 
== Canzoni su Elser ==
* Nel [[2007]] è statostata composta una canzone sulla storia di Elser, il brano ''Georg Elser'' è contenuto nel CD ''Tiro di classe'' ([[Self Distribuzione|Self]] 2007) dei [[Gasparazzo]].
* Nel [[2010]] il gruppo [[post -hardcore]] [[Il Buio]] ha scritto il pezzo ''C'è mancato un pelo, Georg Elser'' contenuto nel loro primo, omonimo LP.
 
== Note ==
* Nel [[2007]] è stato composta una canzone sulla storia di Elser, il brano ''Georg Elser'' è contenuto nel CD ''Tiro di classe'' ([[Self Distribuzione|Self]] 2007) dei [[Gasparazzo]].
<references/>
* Nel [[2010]] il gruppo [[post hardcore]] [[Il Buio]] ha scritto il pezzo ''C'è mancato un pelo, Georg Elser'' contenuto nel loro primo, omonimo LP.
 
== Libri su ElserBibliografia ==
* ''L'attentatore solitario Georg Elser, l'uomo che voleva uccidere Hitler,'' di Hermut Ortner
* ''La carcassa color del cielo,'' di Solvejg Albeverio Manzoni
* ''Autobiographie eines Attentäters, Johann Georg Elser: Aussage zum Sprengstoffanschlag im Bürgerbräukeller, München am 8. November 1939,'' di Johann Georg Elser, Lothar Gruchmann, Editore Dt. Verl.-Anst., 1970
* ''Georg Elser: Sonderweg des deutschen Widerstandes,'' Akademische Schriftenreihe, di Raik Dowedeit, Editore GRIN Verlag, 2008, ISBN 3-640-21205-3, 9783640212057ISBN 978-3-640212057
* ''"Ich habe den Krieg verhindern wollen": Georg Elser und das Attentat vom 8. November 1939: eine Dokumentation:. Katalog zur Ausstellung,'' di Peter Steinbach, Johannes Tuchel, Editore Gedenkstätte Deutscher Widerstand, 1997, ISBN 3-926082-08-9, 9783926082084ISBN 978-3-926082084
* ''Georg Elser, der Attentäter aus dem Volke: Der Anschlag auf Hitler im Münchner Bürgerbräu, 1939,'' di Anton Hoch, Lothar Gruchmann, ISBN 3-596-23485-9, 9783596234851ISBN 978-3-596234851
* ''Legitimer Widerstand?: Der Fall Elser,'' di Lothar Fritze, Editore BWV Verlag, 2009, ISBN 3-8305-1672-X, 9783830516729ISBN 978-3-830516729
* ''Georg Elser,'' di Peter Steinbach, Johannes Tuchel, Editore Be.bra Wissenschaft, 2008, ISBN 3-937233-53-9, 9783937233536ISBN 978-3-937233536
* ''Storie della resistenza tedesca'', di Tommaso Speccher [[Editore Laterza]], 2025, ISBN 9788858157145
 
;Studi generali
== Bibliografia generale ==
* ''Il discorso pronunciato l'8 novembre 1939 per la festa commemorativa della Vecchia Guardia nel "Bürgerbräukeller" di Monaco,'' di Adolf Hitler, Editore Dt. Informationsstelle, 1939
* ''Rede auf der Erinnerungsfeier der alten Kämpfer im Bürgerbräukeller zu München am 8. November 1939,'' di Adolf Hitler, pubblicato nel 1939
* ''Hitler's personal security: protecting the Führer, 1921-1945,'' di Peter Hoffmann, Editore Da Capo Press, 2000, ISBN 0-306-80947-8, ISBN 9780306809477
* ''Target Hitler: the plots to kill Adolf Hitler,'' di James P. Duffy, Vincent L. Ricci, Editore Greenwood Publishing Group, 1992, ISBN 0-275-94037-3, ISBN 9780275940379
* ''Die deutsche Opposition gegen Hitler: zwischen Polen- und Frankreichfeldzug,'' Numero 8 di ''Schriftenreihe der Bundeszentrale für Heimatdienst,'' di Erich Kosthorst, Edizione 3, Editore Bundeszentrale für Heimatdienst, 1957
* ''The German opposition to Hitler: the resistance, the underground, and assassination plots, 1938-1945,'' di Michael C. Thomsett, Editore McFarland, 1997, ISBN 0-7864-0372-1, ISBN 9780786403721
* ''Hitler: speeches and proclamations 1932-1945: the chronicle of a dictatorship,'' Volume 3, di Max Domarus, Adolf Hitler, Editore Domarus, 1997, ISBN 3-921863-32-5, ISBN 9783921863329
* ''Widerstand, Staatsstreich, Attentat: der Kampf der Opposition gegen Hitler,'' Volume 418 di ''Serie Piper'', di Peter Hoffmann, Edizione 4, Editore Piper, 1985, ISBN 3-492-00718-X, ISBN 9783492007184
* ''Kristallnacht: unleashing the Holocaust,'' di Anthony Read, David Fisher, Editore Joseph, 1989, ISBN 0-7181-3111-8, ISBN 9780718131111
* ''Es gibt immer zwei Möglichkeiten--: Mitkämpfer, Mitläufer und Gegner Hitlers am Beispiel Schwabens,'' di Gernot Römer, Editore Wissner, 2000, ISBN 3-89639-217-4, ISBN 9783896392176
* ''Der 9. November in der deutschen Geschichte: 1918, 1923, 1938, 1989,'' Rombach Wissenschaft, di Hans-Jörg Koch, Editore Rombach, 1998, ISBN 3-7930-9179-1, ISBN 9783793091790
* ''Das "Hausgefängnis" der Gestapo-Zentrale in Berlin: Terror und Widerstand 1933-1945,'' Curatore Erika Bucholtz, Editore Stiftung Topographie des Terrors, 2005, ISBN 3-9807205-4-3, ISBN 9783980720540
* ''Kriegspropaganda 1939-1941,'' Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Curatore Willi A. Boelcke, Editore Deutsche, 1966
* ''Sie wollten Hitler töten,'' Autori Guido Knopp, Alexander Berkel, Editore Bertelsmann, 2004, ISBN 3-570-00664-6, ISBN 9783570006641
* ''Tyrannen vor Gericht: Das Verfahren gegen die deutschen Hauptkriegsverbrecher nach dem zweiten Weltkrieg in Nürnberg 1945- 1946,'' Volume 11 di Juristische Zeitgeschichte. Abteilung 4: Leben und Werk, di Whitney R. Harris, Curatore Christoph Safferling, tradotto da Christoph Safferling, Editore BWV Verlag, 2008, ISBN 3-8305-1593-6, ISBN 9783830515937
* ''Der Hitler-Putsch,'' Veröffentichungen (Institut für Zeitgeschichte (Munich, Germany), Volume 9 di Quellen und Darstellungen zur Zeitgeschichte, Institut für Zeitgeschichte, di Ernst Deuerlein, Editore Deutsche Verlags-Anstalt, 1962
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944]]
* [[Incidente di Venlo]]
* [[Attentati ad Adolf Hitler]]
 
== Altri progetti ==
Riga 146 ⟶ 134:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/germania/hitler_bomba.htm
* {{de}} http://www.georg-elser.de/ <!-- Ausstellungsbegleitende Webseite -->
* {{de}} http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/ElserJohannGeorg/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080228191432/http://www.dhm.de/lemo/html/biografien/ElserJohannGeorg/ |date=28 febbraio 2008 }}
* {{de}} http://www.shoa.de/p_georg_elser.html
* {{de}} https://web.archive.org/web/20060223003819/http://www.radio-bremen.de/online/elser/index.html <!-- Sendung von Radio Bremen zum 100 jährigen Geburtstag von Georg Elser -->
Riga 154 ⟶ 143:
* {{de}} http://www.georg-elser-hallen.com/
* {{cita web|http://service.spiegel.de/cache/international/0,1518,383792,00.html|"The Carpenter Elser Versus the Führer Hitler" ''Der Spiegel,'' 8th November 2005|lingua=de}}
* {{en}}cita [web|url=http://uswww.imdb.com/title/tt0097417/|titolo=L'orologiaio|sito=[[Internet EinerMovie aus DeutschlandDatabase]], il film del 1989IMDb.com|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}