Teatro Petrarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teatri d'Italia|agosto 2013}}
{{Teatro
|NomeTeatro = Teatro Petrarca
|CoordTitolo = 0575 1739608
|Tipologia = Sala a ferro di cavallo
|
|Didascalia = Il ''Teatro Petrarca'' di Arezzo
|Fossa = assente
|Capienza = 698 (272 posti in platea, 426 posti tra palchi/galleria/loggione) ridotti a 461 dopo i restauri conclusi nel 2015.
|Periodo = <!-- Periodo/anno di progettazione/costruzione -->
|Inaugurazione = 21 aprile 1833
|Indirizzo = Via Guido Monaco 12
|Sito = https://www.fondazioneguidodarezzo.com/eventi/stagione-teatrale-2019-2020
|Città = Arezzo
|CittàLink =
|Paese = ITA
}}
Il '''Teatro Petrarca''' è
== Storia ==
=== Nascita ===
La nascita, nel [[1828]], si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di ''Accademia Teatrale Petrarca''. L'incarico del progetto fu affidato all'
Il successo di queste prime rappresentazioni, ottenuto grazie alla bravura degli attori [[Marianna Brighenti]] e Luigi Biondini e alle apprezzate qualità dello scenografo Gianni di Firenze e dell'impresario Giuseppe Feroci, segnarono il primo importante risultato nella storia artistica della città e del suo nuovo Teatro<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanaspettacolo.it/teatro/teatro-petrarca-arezzo/|titolo=Teatro Petrarca – Arezzo {{!}} Fondazione Toscana Spettacolo onlus
=== Evoluzione architettonica ===
Riga 28 ⟶ 29:
Nel [[1839]] venne inaugurata la sala terrena, progettata dall'ingegnere Lorenzo Materassi, da adibire a piccole feste e venne installato il [[sipario]] dipinto da [[Angiolo Sarri]] raffigurante il [[Petrarca]] accolto nel [[1350]] ad Arezzo con tutti gli onori. Risale invece al [[1835]] il busto marmoreo scolpito da [[Benedetto Mori]] collocato all'ingresso della platea.
Vari lavori di ristrutturazione e abbellimento si succedettero negli anni. Fra il [[1881]] e il [[1882]], per opera dell'ingegnere Carlo Gatteschi, fu aumentato il numero dei palchi, ristrutturato il palco regio, decorate le pareti, la [[bocca d'opera]] e rinnovata la tappezzeria, messi in funzione nuovi servizi igienici, rimesso a nuovo il tavolato della platea così come altre significative ristrutturazioni e opere di messa a norma<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadiarezzo.com/ita/arte/Archi/Edifici/Petra/dida.htm|titolo=Teatro Petrarca
La palazzina d'ingresso al Teatro venne invece costruita negli anni [[1892]] e [[1893]] su progetto dell'ingegnere Alessandro Maraghini che trasformò in loggione anche il quarto ordine di palchi e operò altri importanti lavori di costruzione e restauro come il [[mezzanino (architettura)|mezzanino]] e il caffè interno, nonché il palcoscenico, i camerini, la platea, l'orchestra e le uscite di sicurezza.
Dopo un processo di ristrutturazione durato 10 anni, il 16 dicembre 2015 il teatro ha riaperto le porte agli spettatori con una stagione piena di eventi teatrali e lirici<ref>{{Cita news
La ristrutturazione è stata eseguita nel rispetto della risposta acustica già esistente ad opera di Enrico Moretti<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|titolo=Biografia di Enrico Moretti sul sito ufficiale|accesso=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412001030/https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|dataarchivio=12 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e Maria Cairoli (Biobyte<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/?lang=it|titolo=sito ufficiale di Biobyte srl}}</ref>).
| |||