Leonard Woolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori britannici|luglio 2013}}
{{Bio
| Nome = Leonard Sidney
| Cognome = Woolf
| Sesso = M
| LuogoNascita = Londra
| GiornoMeseNascita = 25 novembre
| AnnoNascita = 1880
| LuogoMorte = Rodmell
| GiornoMeseMorte = 14 agosto
| AnnoMorte = 1969
| Epoca = 1900
| AttivitàAltre = e teorico politico
| Attività = scrittore
| Epoca = 1900
| Attività2 = editore
| Attività = scrittore
| Attività3 = giornalista
| Attività2 = editore
| AttivitàAltre = e teorico politico
| Attività3 = giornalista
| Nazionalità = britannico
| Immagine = Virginia Woolf (3)-2.jpg
| Didascalia = Busto di Leonard Woolf
}}
 
Riga 29:
Nel [[1913]] pubblicò il suo primo racconto ''The Village and the Jungle'', basato sul suo periodo trascorso in Sri Lanka e nel [[1914]] ''Wise Virgins''; continuò in seguito a scrivere e pubblicare libri con cadenza più o meno biennale.
 
Con l'introduzione della coscrizione nel 1916, durante la [[Primaprima guerra mondiale]], Woolf fu respinto dal servizio militare per motivi medici, e si dedicò alla politica e alla sociologia. Si unì al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito laburista]] e alla [[Fabianesimo|Fabian Society]] e divenne regolarmente un contributore per la rivista politico-culturale ''[[New Statesman]]''. Nel 1916 scrisse al governo internazionale proponendo l'istituzione di un'agenzia internazionale per il rispetto della pace nel mondo.
 
Nel frattempo la salute mentale della moglie peggiorò e Woolf dedicò molto del suo tempo a prendersi cura di lei (lui stesso soffriva di depressione).
Riga 44:
 
== Opere (parziale) ==
* ''Socialism and Co-operation'' ([[1921]])
* ''Hunting the Highbrow'' (1927), trad. it. ''A caccia di Intellettuali'' di Erminia Passannanti, Ripostes, Salerno, 1990.
* ''After the Deluge'' ([[1931]])
* ''Principia Politica'' ([[1953]])
* ''The Journey notNot the arrivalArrival mattersMatters'' ([[1969]]), trad. it. ''La morte di Virginia'' di Paola Quarantelli, Edizioni Lindau, Torino, 2015.
* {{Cita libro|titolo=La mia vita con Virginia|trad=[[Ilide Carmignani]]|altri=Prefazione di [[Marisa Bulgheroni]]|editore=Serra e Riva|città=Milano|anno=1989|isbn=978-88-779-8031-1}}
 
== Bibliografia ==
Riga 57 ⟶ 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 62 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Bloomsbury Group]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]