Roccapiemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
| (97 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|data=giugno 2010}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Roccapiemonte
|Panorama = Castelloroccapiemonte.jpg
|Didascalia = Monte Solano e la Rocca di San Quirico
|Bandiera = Roccapiemonte-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Roccapiemonte-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione = 11-
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Casali, San Potito▼
|Divisioni confinanti = [[Castel San Giorgio]], [[Cava de' Tirreni]], [[Mercato San Severino]], [[Nocera Inferiore]], [[Nocera Superiore]]▼
|Zona sismica = 2▼
▲|Sottodivisioni=Casali, San Potito
|Gradi giorno = 1248▼
▲|Divisioni confinanti=[[Castel San Giorgio]], [[Cava de' Tirreni]], [[Mercato San Severino]], [[Nocera Inferiore]], [[Nocera Superiore]]
▲|Zona sismica=2
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]▼
▲|Gradi giorno=
|Festivo = 24 giugno▼
▲|Nome abitanti=Rocchesi
|PIL = ▼
▲|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|PIL procapite = ▼
▲|Festivo=24 giugno
|Mappa = Map of Roccapiemonte (Province of Salerno, region Campania, Italy 2024).svg
▲|PIL=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Roccapiemonte all'interno della provincia di Salerno▼
▲|PIL procapite=
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Roccapiemonte all'interno della provincia di Salerno
}}
'''Roccapiemonte''' (''<nowiki>'</nowiki>A Rocca'' in [[Dialetto campano|campano]]<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Il territorio comunale è compreso tra il monte Caruso e il torrente [[Solofrana]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
== Storia ==
{{NN|Campania|maggio 2020}}
Il primo borgo che sorse nell'attuale comune di Roccapiemonte nacque dapprima vicino alle mura della "Rocca di San Quirico" (i cui ruderi sono presenti ancor oggi) costruita dal principe longobardo [[Guaimario IV di Salerno]] nel [[1042]] sul monte Solano per difendere le valli circostanti dai [[Saraceni]] che in quel periodo depredavano l'Italia meridionale. Successivamente, man mano che il pericolo saraceno si diradava, il borgo si sviluppò ai piedi del monte Solano prendendo il nome di Roccapiedimonte (castello ai piedi del monte Solano). Proprio il Monte Solano fu definito dal paesaggista e scrittore [[Edward Lear]], in viaggio per queste zone nel 1847, un piccolo monte a forma di "Pan di Zucchero", con riferimento al famoso monte che si trova a Rio de Janeiro, in Brasile.▼
[[File:Sanquirico roccapiemonte 2021.jpg|thumb|left|La Rocca di San Quirico]]
▲Il primo borgo che sorse nell'attuale comune di Roccapiemonte nacque dapprima vicino alle mura della "Rocca di San Quirico" (i cui ruderi sono presenti ancor oggi) costruita dal principe longobardo [[Guaimario IV di Salerno]] nel [[1042]] sul monte Solano per difendere le valli circostanti dai [[Saraceni]] che in quel periodo depredavano l'Italia meridionale. Successivamente, man mano che il pericolo saraceno si diradava, il borgo si sviluppò ai piedi del monte Solano prendendo il nome di Roccapiedimonte (castello ai piedi del monte Solano). Proprio il Monte Solano fu definito dal paesaggista e scrittore [[Edward Lear]], in viaggio per queste zone nel 1847, un "piccolo monte a forma di
Nel [[1059]] la maggior parte del territorio della Rocca di
Nel [[XVI secolo]] il feudo passò al duca di [[Castrovillari]], a cui successe Giovanni Battista che nel [[1550]] fu però condannato a cedere il territorio a Isabella Caracciolo, che la governò in vece del figlio Troiano Spinelli. Nel [[1625]] il feudo, dopo essere passato tra le mani dei Gaudioso e dei D'Amato, fu alienato a [[Ettore Ravaschieri]], principe di [[Satriano di Lucania|Satriano]] e duca di Cardinale per
Della rocca di San Quirico rimangono attualmente solo alcuni ruderi, tra cui si possono notare abbastanza nitidamente la triplice cinta muraria e le due porte con la torre di vedetta a forma cilindrica. La situazione attuale è stata determinata non solo da continui terremoti come quelli del dicembre [[1631]] e del [[1857]], ma anche da alcuni bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]]. Durante uno di questi bombardamenti, perse la vita anche la giovane [[Filomena Galdieri]], medaglia d'argento al valor militare, che stava prestando soccorso agli alleati.
Nel [[1998]] il torrente [[Solofrana]], straripando a causa di un cedimento degli argini, ha inondato alcune zone di Roccapiemonte e ha causato ingenti danni soprattutto alle coltivazioni.
Il 28 settembre del [[2007]] una colata di fango, distaccatasi dal monte Poggio del Tesoro a causa di incessanti piogge, ha inondato gran parte del centro abitato di Roccapiemonte, causando diversi danni alle abitazioni e molti disagi.<ref>
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 2 luglio 1890.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?166 |titolo= Roccapiemonte |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 31 marzo 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/1332173d-c4e5-490d-943b-ff0c1e5bd97c/1426-roccapiemonte|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Roccapiemonte|accesso=29 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{citazione|D'argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, caricato di una fascia di verde.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 63 ⟶ 67:
Meritano una menzione anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie, sorta nel XII secolo nella frazione di Casali e ristrutturata nel secolo XVIII, che conserva la cappella di San Giuseppe che è appartenuta alla famiglia dei baroni Calvanese e quindi dei nobili Grimaldi, ramo degli omonimi Patrizi genovesi; e la chiesa di San Pasquale, un tempo chiesa di Santa Maria di Codola, restaurata nel [[1951]], che conserva un portale del XII secolo.
Presso la cinquecentesca villa Ravaschieri si trova un vero e proprio gioiello d'arte e architettura: la gentilizia cappella dell'[[Maria Addolorata|Addolorata]] o di
Pregevoli sono la cappella dell'Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo, ricca di stucchi decorati, la cappella del Convento delle suore dell'Addolorata in San Potito, risalente al secolo XIX, la rurale cappella della Pietà, del XIX secolo, e la cappella di San Rocco in località Casali.
Riga 71 ⟶ 75:
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Roccapiemonte}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1 gennaio 2023 vi erano sul territorio 122 residenti stranieri, pari all'1,35% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it}}</ref>
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]]<ref>[[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]]</ref>; il comune appartiene alla [[
==Cultura==
Riga 87 ⟶ 94:
*Casali
*San Potito
L'abitato di [[Codola|San Pasquale a Codola]] viene riconosciuto come località.
== Economia ==
Roccapiemonte vanta un'abbondante produzione di cereali, patate, fagioli, pomodori e frutta. Inoltre numerose piccole aziende industriali operano nei settori metalmeccanico e alimentare.
In passato il paese ha creato ottimi scalpellini, specializzati nel restauro di opere d'arte. Fino agli inizi del Novecento, inoltre, è stato intenso lo sfruttamento del tufo giallo presente nel sottosuolo del comune; {{Senza fonte|con il tufo infatti sono costruite la maggior parte delle costruzioni del luogo.}}
==Infrastrutture e trasporti==
===Principali arterie stradali===
*
*
*
*
*
*
*
== Amministrazione ==
=== Sindaci ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 1994|24 maggio 1998|Mario Galotto|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|24 maggio 1998|26 maggio 2002|Pasquale Palumbo|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2002|27 maggio 2007|Antonio Pagano|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2007|6 maggio 2012|Antonio Pagano|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio 2012|11 giugno 2017|Andrea Pascarelli|[[lista civica]] Rocca città viva|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|11 giugno 2017|13 giugno 2022|Carmine Pagano|[[lista civica]] Rocca al centro|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2022|''in carica''|Carmine Pagano|[[lista civica]] Rocca al centro|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
Riga 112 ⟶ 127:
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Castel San Giorgio-Roccapiemonte]]
*[[Filomena Galdieri]]
== Altri progetti ==
Riga 124 ⟶ 140:
{{Portale|Agro nocerino-sarnese|Campania}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni dell'Agro nocerino-sarnese]]
| |||