Utente:GuroneseDoc/Sandbox19: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
le categorie non vanno usate nelle sandboxes |
||
(137 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Lidia}}
[[File:Lydia.jpg|400px|right|Localizzaione della Lidia]]
In origine chiamata Meonia (questo perché [[Erodoto]] afferma che i suoi abitanti erano chiamati Meoni<ref name="erodoto1">[[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', I, 7</ref>), la [[Lidia]] fu un antico regno dell'[[Anatolia]] occidentale storicamente esistito durante il primo millennio a.C. e che potrebbe essere esistito anche nel millennio precedente.
Come ogni regno, anche la Lidia fu governata da generazioni di re che sono suddivise in tre dinastie: Atiadi, [[Eraclidi]] e Mermenadi.
La prima dinastia è leggendaria, la seconda si può definire semi-leggendaria (poiché i primi re elencati provengono da fonti mitologiche e con fonti che invece divengono storiche a partire dall'VIII secolo a.C.) e la terza è basata infine su fonti esclusivamente storiche.
== La controversa dinastia degli Atiadi ==
Questa dinastia, essendo esclusivamente ricostruita con fonti mitologiche vede dapprima un'incognita sulla posizione dinastica di [[Iardano (mitologia)|Iardano]] (in quanto [[Erodoto]] scrive che fosse un re meoniano di Lidia<ref name="Erodoto"/> ed [[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro]] e [[Diodoro Siculo]] lo indicano come il padre di [[Onfale]]<ref name=" apol2.6.3 "/><ref name=" Diod4.31.5eSeg "/>) ed in seguito un contrasto sui nomi dei successivi due re poiché sempre Erodoto cita [[Mane (mitologia)|Mane]]<ref name="Erodoto">Erodoto, ''Storie'', I, 94</ref> come primo re dei Meoni e suo figlio [[Ati (re di Lidia)|Ati]]<ref name="Erodoto"/> come suo successore mentre [[Strabone]] cita invece [[Tmolo]] e suo figlio [[Tantalo]]. <br />
Un elemento collegante tra i cinque personaggi sopraelencati è il personaggio della regina Onfale poichè le viene attribuito sia il matrimonio con Tmolo<ref name=" apol2.6.3 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 6.3 |lingua=en|accesso= 2 agosto 2019}}</ref> (un re citato da Strabone) che la maternità di Ati<ref name=" strabo5.2.2 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/5B*.html|titolo= Strabone, Geografia V, 2.2|lingua=en|accesso= 13 agosto 2019}}</ref> (e di cui secondo Erodoto il padre è Mane<ref name="Erodoto"/>).
Secondo Apollodoro inoltre, Onfale successe al trono dopo la morte del marito Tmolo<ref name=" apol2.6.3 "/>, mentre Diodoro Siculo scrive che fosse già regina dei Meoni prima di sposarsi<ref name=" Diod4.31.5eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#20|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 31.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 13 agosto 2019}}</ref>.
Tornando a Iardano, la sua posizione più logica nell'elenco lo vede quindi come re antecedente al regno di Mane e Tmolo.
=== I re dei Meoni ===
* [[Iardano (mitologia)|Iardano]] (?)
* [[Mane (mitologia)|Mane]] o [[Tmolo]], primo re dei Meoni
* La regina [[Onfale]], vedova di Tmolo e madre di Ati
* [[Ati (re di Lidia)|Ati]] o [[Tantalo]], secondo re dei Meoni
=== I re di Lidia ===
* [[Lido (re di Lidia)|Lido]] o [[Brotea]], Erodoto scrive che il primo diede alla Meonia il nome di Lidia<ref name="Erodoto"/>
== Dinastia Eraclide ==
La prosecuzione leggendaria della storia dei re di Lidia attribuisce ad [[Eracle]]<ref name=" strabo5.2.2 "/> (chiamato Tilone dai Lidi) la paternità del figlio Ati<ref name=" strabo5.2.2 "/> (già figlio della regina Onfale) e fa si che questa nuova dinastia passi attraverso dei personaggi non regnanti in Lidia (Alceo, [[Belo]], [[Nino (re)|Nino]]<ref name="erodoto1"/>) per giungere ad [[Agrone (re di Lidia)|Agrone]] che fu il primo re [[Eraclidi|eraclide]] di Lidia<ref name="erodoto1"/>.<br />
Questa dinastia è semileggendaria e consta di ventidue membri (e di cui diciassette nomi sono sconosciuti), che complessivamente regnarono per cinquecentocinque anni.
* [[Agrone (re di Lidia)|Agrone]] (1221 a.C. - ?)
* 17 re di cui non si conosce il nome
* [[Ardis I]] (Ardi) ([[795 a.C.]] - [[759 a.C.]])
* [[Aliatte I]] ([[759 a.C.]] - [[745 a.C.]])
* [[Mirso]] (o Mele) ([[745 a.C.]] - [[733 a.C.]])
* [[Candaule]] (o Mirsilo) ([[733 a.C.]] - [[716 a.C.]])
== Dinastia dei Mermnadi ==
Salito al trono dopo aver ucciso [[Candaule]]<ref>Erodoto, ''Storie'', 1.11.2-3</ref>, [[Gige (Lidia)|Gige]] instaurò la breve ma potente dinastia dei Mermnadi, sotto la quale Lidia raggiunse il suo apice in [[Asia Minore]].
La dinastia ed il regno di Lidia cessò di esistere dopo la sconfitta di [[Creso]] contro il re [[Persiani|persiano]] [[Ciro II di Persia|Ciro II]]<ref name=" enciclopEn ">{{cita web|url= http://lexicorient.com/e.o/lydia.htm|titolo= Encyclopaedia of the Orient: Lydia|lingua=en|accesso= 13 agosto 2019}}</ref>.
Anche se realmente esistita, la scansione temporale dei sovrani di questa dinastia non è mai stata determinata con precisione. Le date tradizionali derivano da Erodoto, che riporta le date per ogni re. Queste però sono state contestate dagli studiosi moderni sulla base di corrispondenze con la storia dell'[[Assiria]]. <br />
Sono riportate entrambe le versioni, con l'ultima in corsivo.
* [[Gige (Lidia)|Gige]] ([[716 a.C.]] - [[678 a.C.]] o ''[[680 a.C.]] - [[644 a.C.|644 a.C]]''[[644 a.C.|.]])
* [[Ardis II]] ([[678 a.C.]] - [[629 a.C.]] o ''[[644 a.C.]] - [[625 a.C.|625 a.C]]''[[625 a.C.|.]])
* [[Sadiatte]] ([[629 a.C.]] - [[621 a.C.]] o ''[[625 a.C.]] - [[600 a.C.|600 a.C]]''[[600 a.C.|.]])
* [[Aliatte II]] ([[621 a.C.]] - [[560 a.C.]] o ''[[600 a.C.]] - [[560 a.C.]]'')
* [[Creso]] ([[560 a.C.]] - [[541 a.C.]] o ''[[560 a.C.]] - [[547 a.C.]]/ [[546 a.C.]]'')
==Note==
<references/>
{{portale|mitologia greca|storia}}
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[:Categoria:Re di Lidia]]
[[:Categoria:Liste di sovrani|Lidia]]
|