Giuseppe Re David: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Re David
|immagine =
|didascalia = Busto di Giuseppe Re David, opera di [[Filippo Cifariello]].
|carica = [[Sindaco di Bari]]
Riga 15:
|suffisso onorifico =
|partito = [[Destra storica]]
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 25 ⟶ 24:
|Cognome = Re David
|PostCognomeVirgola = a volte scritto '''Redavid'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bari
Riga 40 ⟶ 38:
}}
==Biografia==
Fu esponente della [[Destra storica]] a cavallo dalla fine [['800]] ed i primi del [['900]], il cui leader, nella città di Bari, era [[Vito Nicola De Nicolò]]. Fu [[sindaci di Bari|sindaco di Bari]] dal 1894 al 1898, fino a quando fu costretto alle dimissioni in seguito ai [[Moti_popolari_del_1898#Aprile|moti popolari]] dovuti all'aumento del costo del pane<ref>[http://www.lsdmagazine.com/attentato-al-sindaco-tutto-comincio-con-un-furto-di-lattughe-nel-1898/4943/
Suo padre, il [[Rutigliano|rutiglianese]] [[Gaetano Re David (1825)|Gaetano Re David]] (1825-1906) fu patriota, garibaldino, [[avvocato]]<ref>
== Note ==
<references/>
|