Gomphostemmateae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix clade
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
 
|colore=lightgreen
|nome= Gomphostemmateae
|statocons=
Riga 12 ⟶ 13:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Lamiaceae]]
Riga 39 ⟶ 43:
}}
 
'''''Gomphostemmateae''''' <small>[[Anne-Cathrine Scheen|Scheen]] & [[Charlotte Lindqvist|Lindqvist]], [[2010]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lamiaceae]] ([[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Lamiales]]).<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}.</ref>
 
== Etimologia ==
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Gomphostemma]]'' <small>L.</small> la cui [[etimologia]] è composta da due parole [[Lingua greca antica|greche]] "''gompho"'' ( = con una parte allargata)<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 181 }}.</ref> e ''"stema"'' (= ghirlanda, coroncina).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 361 }}.</ref>
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dalle botaniche [[Anne-Cathrine Scheen]] e [[Charlotte Lindqvist]] nella pubblicazione ''"Annals of the Missouri Botanical Garden. St. Louis, Missouri - 97(2): 216"''<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversitylibrary.org/page/39908304#page/222/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=13 novembre 2015}}</ref> del 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=B7917C5E270811AC5C86755BFBD43A09?id=77107678-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=13 novembre 2015}}</ref>
 
Riga 50 ⟶ 54:
[[File:Chelonopsis moschata 4.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Chelonopsis moschata]]'']]
[[File:Chelonopsis yagiharana 1.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore<br />''[[Chelonopsis yagiharana]]'']]
* Il portamento delle [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] è [[erba]]ceo perenne o [[Arbusto|arbustivo]]. L'indumento è formato da peli semplici o stellati. Alla base di queste piante possono essere presenti dei piccoli germogli separati.<ref name=BotSis>{{cita|Judd|pag. 504 }}.</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|pag. 850 }}.</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 215 }}.</ref><ref name=TavBotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|2=Tavole di Botanica sistematica|3=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=eFlorasGom>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=113841|titolo=eFloras - Flora of China|accesso=13 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=106624 |titolo=eFloras - Flora of China|accesso=13 novembre 2015}}</ref>
* Le [[foglie]] sono [[Picciolo|picciolate]] con bordi [[Glossario botanico#C|crenati]] o dentati; a volte sono [[Sessilità|sessili]]. La lamina ha delle forme più o meno da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] a ovoidi. Lungo il [[caule]] le foglie sono disposte in modo opposto. La superficie [[Glossario botanico#A|adassiale]] delle foglie è [[Glossario botanico#P|pubescente]]/irsuta per peli stellati.
* Le [[infiorescenze]] sono terminali (o ascellari o basali) di tipo [[Glossario botanico#T|tirsoide]] o talvolta [[Glossario botanico#R|racemoso]] e talvolta a verticilli con 2 - 10 fiori. I fiori sono [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] o [[Sessilità|sessili]]. All'interno dell'infiorescenza sono presenti delle [[Brattea|brattee]] da subcircolari a lineari-lanceolate.
Riga 64 ⟶ 68:
:* Androceo: l'[[androceo]] possiede quattro [[stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] (quelli anteriori sono più lunghi) tutti fertili e inclusi o poco sporgenti dalle fauci della corolla e posizionati sotto il labbro superiore. I [[Glossario botanico#F|filamenti]], sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla, paralleli, diritti (sono tutti complanari) e incurvati all'innanzi con le antere parzialmente sporgenti dal tubo corollino; sono inoltre pelosi o [[Glossario botanico#G|glabri]]. Le [[antere]] sono ravvicinate a coppie; sono inoltre parallele o strettamente divergenti. Le [[Glossario botanico#T|teche]] sono 2 (biloculari) e poco o ben distinte; la [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è logitudinale. I granuli [[Polline|pollinici]] sono del tipo [[Polline#Morfologia|tricolpato]] o esacolpato. Il [[Nettario (botanica)|nettario]] a forma di disco è ben sviluppato.
 
:* Gineceo: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]] saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-[[Glossario botanico#L|loculare]] per la presenza di falsi setti; la forma è profondamente lobata con superficie [[Glossario botanico#G|glabra]]. La [[placentazione]] è [[Placentazione#Tipi di placentazione|assile]]. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme. Lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è bifido con lobi subuguali o ineguali.
 
* Il frutto è uno [[Glossario botanico#S|schizocarpo]] composto da 1 - 4 nucule più o meno carnose, arrotondate o anche alate all'apice e a volte piatte; la superficie può essere liscia. I frutti spesso rilasciano i semi con facilità (sono fragili). Dimensione delle nucule: 6 - 12 x 2,5 - 5&nbsp;mm.
 
== Riproduzione ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).<ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 177}}.</ref>
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).<ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 181}}.</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie di questa tribù si trovano nelle foreste e nelle boscaglie dell'[[Asia]] orientale ([[Cina]] soprattutto).<ref name=OLM/> In particolare ''Gomphostemma'' è uno dei pochi generi delle [[Lamiaceae]] tipico della foresta pluviale.<ref name=eFlorasGom/>
 
== SistematicaTassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della tribù ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie<ref name=BotSis/>, ha il principale centro di differenziazione nel [[bacino del Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]; la tribù Gomphostemmateae appartiene alla sottofamiglia [[Lamioideae]].<ref name=OLM/>
 
=== Filogenesi ===
[[File:Gomphostemmateae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
In base a studi di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] sul [[DNA]] di alcune specie di questa tribù<ref>{{cita|Xiang et al. 2013}}.</ref>, risulta che Gomphostemmateae è [[Monofilia|monofiletica]]. Il genere ''Gomphostemma'' è "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del resto della tribù. Risulta inoltre che il genere ''Bostrychanthera'' è incorporato (nidificato) in ''Chelonopsis'' e che ''Chelonopsis'' comprende due [[Clade|cladi]] ben definiti: il primo comprende il subg. ''Chelonopsis'' insieme alle specie del genere ''Bostrychanthera'', mentre il secondo comprende il subg. ''Aequidens'' (sempre del genere ''Chelonopsis''). Questa divisione è supportata anche dai caratteri morfologici (e citologici) specifici ai due cladi. Anche la sez. ''Microphyllum'' (del genere ''Chelonopsis'') è monofiletica. I due cladi sono concordi anche con i modelli di distribuzione (sino-giapponese per il primo clade e sino-himalayano per il secondo clade).
Il [[cladogramma]] tratto dallo studio citato e semplificato dimostra la struttura interna della tribù.
 
Riga 96 ⟶ 100:
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN= 978-88-299-1824-9|cid=Judd }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica|volume=2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |ISBN=88-7287-344-4 |cid=Strasburger }}
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=13 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |p=211 |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita pubblicazione |url=http://www.ingentaconnect.com/content/iapt/tax/2013/00000062/00000002/art00010 |autore=Xiang, Chun-Lei; Zhang, Qiang; Scheen, Anne-Cathrine; Cantino, Philip D.; Funamoto, Tsuneo; Peng, Hua |titolo=Molecular phylogenetics of Chelonopsis (Lamiaceae: Gomphostemmateae) as inferred from nuclear and plastid DNA and morphology |rivista= Taxon |data= 2013, |volume=62, |numero=2 |pp=375-386 |cid= Xiang et al. 2013 |accesso=13 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117064822/http://www.ingentaconnect.com/content/iapt/tax/2013/00000062/00000002/art00010 |dataarchivio=17 novembre 2015 |urlmorto=sì }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==