Isidoro l'Agricoltore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Corretto passaggio logico: la canonizzazione non è dovuta esclusivamente ad eventuali miracoli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(58 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = Sant'Isidoro Agricoltore
|immagine =
|didascalia =
|note =
|nato = [[Madrid]], [[1080]]
|morto = [[Madrid]], 15 maggio
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[15 maggio]]<ref name="Treccani"/>
|attributi = strumenti per lavorare i campi, fascio di spighe, coppia di buoi.
|patrono di = [[Madrid]]<ref name="Treccani"/>, [[bracciante|braccianti]], [[biroccio|birocciai]], [[contadino|contadini]], [[raccolta|raccolti]], [[campo (agricoltura)|campi]], e di alcune città spagnole e italiane, compatrono di [[Sant'Andrea Frius]].
}}
{{Bio
|Nome = Isidoro l'Agricoltore
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
Riga 26 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 15 maggio
|AnnoMorte = 1130
|Epoca = 1100▼
|Attività = santo
|Nazionalità = spagnolo
|FineIncipit = , fu un [[contadino]] [[Spagna|spagnolo]] cui furono attribuiti eventi portentosi.
▲|Epoca = 1100
}}
== Biografia ==
[[File:Chiesa di Sant'Antonio di Ranverso (Buttigliera, TO) - lastra terracotta 1698 "Miracolo di sant'Isidoro".jpg|sinistra|miniatura|"''Miracolo di Sant'Isidoro''", formella in terracotta datata 1698, chiesa di Sant'Antonio di Ranverso (Buttigliera, TO)]]Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in
== Il culto ==
Isidoro venne [[beatificazione|beatificato]] il 2 maggio
Nella [[
Sant'Isidoro è festeggiato il 15 maggio ed è particolarmente venerato in [[Spagna]], [[Sardegna]] e nei [[America meridionale|paesi sudamericani]].
[[File:Sant'Isidoro CL.jpg|sinistra|miniatura|Statua di Sant'Isidoro conservata all'interno della [[Cattedrale di Caltanissetta]].]]
È patrono di molte città tra cui:
* [[Madrid]] (Spagna)
* [[Mandas]] ([[Italia]])▼
* [[Estepona]] (Spagna)
* [[La Orotava]] (Spagna)
Riga 52:
* [[Villanova d'Asti]] (Italia)
* [[Taverne d'Arbia]] (Italia)
* [[Schiavon]] (Italia)
* [[Rivalta di Torino]] (Italia)
* [[Canneto Sabino]] (Italia)
* [[Farnese (Italia)|Farnese]] (Italia)
* [[Rivoli Veronese]] (Italia)
* [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]], frazione di Andria (Italia)
Sant'Isidoro viene ritenuto protettore dei raccolti in alcuni borghi rurali tra cui [[Testa dell'Acqua]], frazione di [[Noto (Italia)|Noto]] (SR) sui [[Monti Iblei]]. In suo onore un'intera settimana di festeggiamenti, anche con giochi della tradizione contadina, che trova il suo culmine ogni seconda domenica di settembre. A sant'Isidoro è dedicata la cattedrale di [[Malaybalay]], nelle [[Filippine]]
Una [[Reliquiario|reliquia]] di sant'Isidoro è conservata nella parrocchia di [[Santa Maria Ester]] in [[Acquaviva Collecroce]] ([[Provincia di Campobasso|CB]]).
Riga 66:
A [[Mandas]] ([[Provincia di Cagliari|CA]]), nella seconda domenica di maggio, per antica e secolare tradizione, si festeggia con grande devozione.
A [[Nuraminis]] ([[Provincia di Cagliari|CA]]) si festeggia nella prima metà di maggio. Il simulacro del santo viene portato in processione per le vie del paese, seguito da una processione di "traccas", cioè carri che riproducono ambienti e momenti di vita quotidiana del passato animati da persone vestite con gli abiti tradizionali della comunità.
A [[Nuoro]] si festeggia la seconda domenica di maggio nel rione di Séuna, storicamente abitato da contadini, portando la statua in processione sul carro a buoi. La festa, a lungo caduta in disuso, è stata ripristinata da pochi anni.
Riga 73:
A [[Borore]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]), piccolo comune della [[Sardegna]] centrale, così come a [[Samugheo]] in provincia di Oristano, la seconda domenica di maggio si celebra la festa con la sfilata di trattori e altri mezzi agricoli per le strade del paese, guidata dalla statua lignea del Santo, trasportata sul carro tradizionale ''bororese'' di legno.
A [[Sindia]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]) viene festeggiato insieme a [[san Giorgio]] e al santo [[Arcangelo Raffaele]]. La terza domenica dopo Pasqua, dal venerdì al lunedì, si svolge la tradizionale “Ardia”, corsa a cavallo in onore dei santi prima menzionati, dove i primi 7 cavalieri portano le bandiere che li raffigurano.
Nella chiesa del Rosario in [[Guglionesi]] (CB) è conservata una statua a grandezza naturale del Santo. Anticamente veniva festeggiato in una contrada fuori dalla città ove sorge tuttora una chiesetta da pochi anni sconsacrata, oggi viene portato in processione nel giorno del Santo Patrono del paese Sant'Adamo Abate il 3 Giugno di ogni anno insieme alle statue degli altri santi venerati nella cittadina.
A [[Loano]] ([[Provincia di Savona|SV]]) la festa di sant'Isidoro, patrono degli agricoltori, si tiene dalla seconda metà del XIX secolo il lunedì seguente alla [[Pentecoste]]. Il pesante gruppo ligneo che rappresenta il santo, il padrone in ginocchio e l'aratro trainato da buoi guidato dall'Angelo, ornato non solo con fiori ma anche con le primizie dei campi è portato a spalla in processione per le vie della città dagli agricoltori della zona.
A [[Serramanna]] ([[Provincia del
A [[Taverne d'Arbia]] ([[Provincia di Siena|SI]]) e nella limitrofa [[Arbia (Asciano)|Arbia]] (SI) viene festeggiato la prima e la seconda domenica del mese di maggio. Nella prima viene organizzato, ad Arbia, la fiera di sant'Isidoro per via Aretina, la strada che porta a Taverne; nella seconda domenica invece a Taverne d'Arbia si celebra la festa religiosa, dove la mattina viene effettuata la messa a suffragio del santo e dopo questa la reliquia del santo, insieme ad una sua raffigurazione, vengono portati in processione per entrambi i paesi dal parroco e da un gruppo della [[Compagnia di Sant'Isidoro]]. Chiudono i festeggiamenti i fuochi artificiali offerti dalla popolazione tramite offerte volontarie. La popolazione, in particolare un gruppo di giovani, è molto devota al santo.
A [[Tempio Pausania]] ([[Provincia
A [[Teulada]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]), sebbene non sia il patrono, viene festeggiato calorosamente due volte all'anno , a maggio e a settembre (quest' ultimo appuntamento poi spostato alla terza settimana di agosto), in corrispondenza di raccolto e semina, con grande entusiasmo e partecipazione. In entrambe le occasioni di [[Sagra di Sant'Isidoro|Festa]], si partecipa alla processione con il simulacro del santo , di sabato, dalla chiesa parrocchiale del Carmine alla chiesa campestre di Sant'Isidoro a [[Tuerra, località nell'agro del sito precedente allo spostamento dell'abitato verso il luogo dove sorge Teulada, dal 1600 piú a nord. In località Tuerra, sorge chiesetta campestre dedicata al Santo spagnolo e monumento di interesse storico.|Tuerra]], località ove sorgeva l'antico borgo teuladino, prima dello spostamento secentesco verso l'interno. Qui la domenica mattina si effettua la benedizione delle campagne e la Santa Messa , e la sera il cocchio procede scortato in processione fino alla parrocchiale del paese, seguita da manifestazioni folkloristiche vivaci, quali la Sagra di S. Isidoro, con la partecipazione di gruppi folk provenienti da diversi paesi del Sulcis ed altre zone della Sardegna, nonché degustazioni e spettacoli musicali.
A Loceri ([[Provincia di Cagliari|NU]]), nella terza domenica di maggio, per antica e secolare tradizione, si festeggia con grande devozione. Era usanza prima della processione istituire una licitazione, una Gara fra i partecipanti all'incanto detta "sa dita". Il vincitore acquisiva il diritto di precedere con il suo giogo di buoi il carro che trasportava il simulacro posto dentro un cocchio devozionale ; .
A [[Villanova d'Asti]] ([[Provincia di Asti|AT]]) viene festeggiato la prima domenica di settembre, con la benedizione di una coppia di buoi bardati di paramenti con l'immagine del santo; dopo la messa ha luogo la declamazione di canzoni piemontesi.
A Oliveto di [[Oneglia]], frazione di [[Imperia]], viene festeggiato il 15 maggio (se cade di domenica) o la domenica immediatamente successiva. Il culto venne portato a metà del XVII secolo dai fratelli Nicola e Giacomo Berio, già emigrati in Spagna. Nel tardo pomeriggio, dopo i vespri cantati secondo melodie popolari, si svolge la processione con il simulacro del santo, preceduto da bambini che portano cesti di frutta e verdura. Durante la processione vengono benedette le acque del Rio Oliveto con l'acqua benedetta durante la veglia pasquale e i campi con la reliquia del santo. In tale occasione tutto il paese viene addobbato con fiori, verdura, strumenti agricoli e spaventapasseri.
Ad [[Atzara]] ([[Nuoro|NU]]), borgo antico del nuorese, viene festeggiato nella seconda domenica di maggio. I festeggiamenti religiosi prevedono la santa messa con la tradizionale processione in costume sardo. Unitamente, si svolge la sagra del vino con degustazione dei vini locali e dei prodotti tipici<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadelvino.it/scheda_sito.php?comune-di-atzara&id=354|titolo=Origine del nome|editore=Associazione Nazionale "Città del Vino"|lingua=en|accesso=6 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.atzara.nu.it/vivere/cultura/51|titolo=Sagra del Vino|editore=Comune di Atzara (NU)|accesso=6 marzo 2020|dataarchivio=6 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806095904/http://comune.atzara.nu.it/vivere/cultura/51|urlmorto=sì}}</ref>.
Ad [[Allerona]] (TR), antico borgo di origine medievale ogni anno, la terza domenica di maggio, si celebra la Festa di S. Isidoro, patrono degli agricoltori, con la sfilata e l'esposizione dei "Pugnaloni", carri allegorici sormontati dal caratteristico albero di pioppo che riproducono scene di vita e di lavoro dei campi. I personaggi, gli animali, gli attrezzi agricoli sono costruiti in legno e argilla dagli abitanti del luogo durante l'inverno ed è sempre presente, nella raffigurazione, la scena di Isidoro che prega mentre gli angeli conducono l'aratro. Dall'arbusto di pioppo o talvolta di cerro che sormonta il plastico della vita contadina pendono, come ornamenti, i prodotti della campagna, quadretti, santini, nastri di stoffa e di carta colorata.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.allerona.tr.it/c055002/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/28|titolo=Comune di Allerona (TR) {{!}} Sito istituzionale|sito=www.comune.allerona.tr.it|accesso=2025-05-19}}</ref>
== Note ==
<references/>
==
* {{Enciclopedia italiana |autore=[[Giuseppe De Luca (presbitero)|Giuseppe De Luca]] |nomeurl=santo-isidoro-agricoltore |nome=ISIDORO Agricoltore, Santo |volume= |anno=1933 |accesso=2021-02-03 |cid=De Luca (1933)}}
== Altri progetti ==
Riga 109 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|santo-isidoro-agricoltore|Isidòro Agricoltore, santo|accesso=2021-02-03}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Isidoro l'Agricoltore| ]]
[[Categoria:Agricoltori spagnoli]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Gregorio XV]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi incorrotti]]
|