Schiuma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di 79.37.104.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:Foam - big.jpg|thumb|Schiuma di bolle di [[sapone]]]]
[[File:Foam - Weaire-Phelan structure.png|thumb|La struttura di Weaire-Phelan]]
[[File:MemoryFoam-slow.jpg|thumb|upright=0.8|[[Polimero a memoria di forma|Memoria di forma]] di una schiuma solida]]
 
Una '''schiuma''' è una [[dispersione (chimica)|dispersione]] di un [[gas]] in un mezzo [[liquido]], [[solido]] o [[gel]].<ref name=iupac>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/F02467.html IUPAC Gold Book, "foam"]</ref> Si parla in particolare di '''schiuma liquida''' nel primo caso e di '''schiuma solida''' nel secondo caso. In alcuni casi le schiume presentano caratteristiche di dispersioni [[colloide|colloidali]].<ref name=iupac/>
Riga 16:
 
==Struttura delle schiume==
Le schiume reali possiedono tipicamente una struttura disordinata e al loro interno esiste una varietà di bolle di diversa dimensione. Lo studio teorico delle schiume ideali è strettamente legato ai concetti di ''riempimento spaziale'' e di [[superficie minimale|superfici minimali]].
 
Riga 29 ⟶ 30:
Le strutture che non rispettano le [[leggi di Plateau]] sono instabili e tendono rapidamente al riarrangiamento.
 
=== Schiume solide ===
Le schiume solide, in relazione alla struttura dei loro pori, si possono suddividere in due tipi. Il primo tipo è detto schiuma strutturata a "cella aperta" e contiene pori interconnessi l'uno all'altro a formare una rete di interconnessione. Il secondo tipo di schiuma non contiene pori interconnessi ed è detta schiuma a "cella chiusa".
 
=== Uso crescente della schiuma nelle principali industrie di uso finale ===
Le principali industrie che richiedono schiuma includono edilizia e costruzioni, imballaggi, automobili e mobili e biancheria da letto.
 
La schiuma viene utilizzata nell'edilizia e nel settore edile per forgiatura, tubi nel tubo, porte, pannelli per tetti e lastre. La schiuma PU è ampiamente utilizzata per l'isolamento interno di pareti o tetti in immobili residenziali e commerciali. Il materiale in polistirene estruso viene utilizzato anche nell'artigianato e nella costruzione di modelli architettonici. L'EPS è un materiale eccellente per l'edilizia e l'edilizia, in quanto è leggero ma rigido con un buon isolamento termico e un'elevata resistenza agli urti.
 
L'imballaggio è necessario per la sicurezza e l'isolamento di tutti i tipi di materiali, in particolare nell'industria alimentare e nel settore degli acquisti online (materiali spedibili). Con la crescente consapevolezza della sicurezza, della qualità e del mantenimento delle proprietà fisiche di un prodotto, l'uso della schiuma negli imballaggi è in aumento.<ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/foam-market-worth-118-9-billion-by-2026--exclusive-report-by-marketsandmarkets-301306643.html|titolo=Studio di analisi del settore della schiuma}}</ref>
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 51:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=schiuma|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|schiuma}}
 
{{Stati della materia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|fisica|materiali}}