Forte Monte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta infobox |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Forte Monte
|Nome originale =
Riga 11:
|Suddivisione =
|Nomemappa = NordItalia
|Città = [[Sant'Ambrogio di Valpolicella]],
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 34
Riga 21:
|LongEW = E
|Tipologia = [[Fortezza]]
|Utilizzatore = [[Impero austriaco]]<br/>[[
|Primo proprietario = [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]]
|Stile =
Riga 47:
}}
Il '''forte di Monte'''
Dismesso, in seguito anche
==Storia==
Riga 60:
Il forte fu intitolato al generale austriaco [[Anton von Mollinary]].
Nel [[1866]], con l'[[Plebiscito del Veneto del 1866|annessione del
Sebbene gli abitanti del luogo convengano che nel [[1945]], il forte fu semidistrutto dallo scoppio delle polveri abbandonate dai soldati [[Germania nazista|tedeschi]] in fuga, scrutando attentamente i danni subiti dalla struttura, si conviene che il forte fu oggetto sia di cannoneggiamento che distrusse le mura esterne ed interne nel 1945 sia di bombardamento aereo che determinò il crollo del muro perimetrale nord all'interno del forte, da parte del ''57th bomb wing group US Air Force'' che dal 10 dicembre 1944 a bordo di bombardieri [[North American B-25 Mitchell|B-25]], durante la battaglia del [[Passo del Brennero|Brennero]], cercarono di provocare due frane in prossimità del forte e sopra alla stazione di [[Domegliara]], nel tentativo d'interrompere la linea ferroviaria sottostante.<ref>{{Cita web|url=http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|titolo=
Nella tabella riassuntiva si deduce quanti raid e quante tonnellate di bombe sono state sganciate su questa zona [[File:Bombardamento aereo 57th bomb wing group 10-12-1944 Monte-Domegliara-Ceraino.jpg|miniatura|Raid aereo dell' US Air Force del 10 dicembre 1944 con bombardieri B-
[[File:Final Results battle-of-the-brenner-57-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.jpg|miniatura|Risultati finali dell'operazione Brennero: n° voli / tonnellate di bombe sganciate]]
:Domegliara 36 voli 71
:Dolcè 103 voli 171
:[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] 512 voli 797
:Stazione di Ceraino 129 voli 235
Il 24 aprile 1945 le truppe anglo-americane con in testa la [[10th Mountain Division]] avvicinandosi all'ingresso della [[Vallagarina|Val Lagarina]] da Verona, ingaggiarono il forte con cannoni [[M1 Pack 75 mm|Howitzer]] per evitare possibili attacchi da quella posizione.
[[File:Pianta Mollinary tiri interni.jpg|thumb|
È plausibile che il forte
Il forte, ==Struttura e caratteristiche==
[[File:ForteMonteCortile.jpg|thumb|Interno del cortile del forte. Si vede l'ingresso verso la batteria frontale in forma di casamatta]]
Il forte è stato costruito interamente in conci di pietra locale di Sant'Ambrogio e in particolare di [[rosso ammonitico]]. Dovendo adattarsi alle asperità del terreno, la pianta del forte risulta essere molto irregolare. Esso si trova, infatti, su uno sperone roccioso nel fianco del [[Monte Pastello]], sul fianco sinistro della vallata dell'Adige, a 410 [[metro|m.]] di altezza, poco fuori dall'abitato di [[Monte (Sant'Ambrogio di Valpolicella)|Monte]], frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella.
L'edificio è costituito fondamentalmente da due [[Artiglieria|batterie]]: una frontale diretta verso ovest in forma di [[casamatta]] e una adiacente con postazioni scoperte (in [[barbetta]]) per l'artiglieria.
Riga 93 ⟶ 96:
L'edificazione del forte è stata caratterizzata da un'esecuzione particolarmente accurata che ha messo in evidenza particolari di valore artistico.
Il forte era ed è tuttora raggiungibile tramite una strada militare che sale da Ceraino e, dopo aver attraversato l'omonimo forte, sale ripida e stretta fino a qui. La strada poi prosegue verso est per poche centinaia di metri, fino ad arrivare all'abitato di [[Monte (Sant'Ambrogio di Valpolicella)|Monte]]. Tutti i forti erano perciò collegati, anche grazie ad un passaggio sul fiume [[Adige]] che permetteva il collegamento con il forte Wohlgemuth di [[Rivoli Veronese]].
=== Presidio di guerra e armamento ===
[[File:StradaMilitareForteMonte.jpg|thumb|Strada militare che raggiunge il forte]]
La guarnigione ospitata nel forte in tempo di guerra, poteva essere così costituita:
* 3/4 di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]].
Riga 109 ⟶ 110:
* Dodici pezzi da campagna.
E da un armamento secondario:
* 2 [[mortaio (arma)|mortai]]
==Note==
Riga 127 ⟶ 128:
* [[Vallagarina]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{ip|preposizione=sul}}
* {{cita web | 1 = http://www.terradeiforti.it/fortemonte.html | 2 = Forte Monte | accesso = 30 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091102123042/http://www.terradeiforti.it/fortemonte.html | dataarchivio = 2 novembre 2009 | urlmorto = sì }}▼
▲==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.fortificazioni.net/pastrengo/monte.htm|Il forte Monte}}▼
▲* {{cita web |
▲* {{cita web|url=http://www.fortificazioni.net/pastrengo/monte.htm|titolo=Il forte Monte}}
{{Forti gruppo Rivoli e Pastrengo}}
| |||