Exibart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link |
||
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|
|
▲| paese = {{ITA}}
|
▲| periodicità = periodico
▲| genere = arte e cultura
▲| fondatore = [[Giovanni Sighele]]
▲| fondazione = [[1996]]<ref name=TribunaleFirenze/>
▲| tiratura = 35.000 copie (ottobre/dicembre 2017)
|condirettore = Giulia Ronchi (Direttore Responsabile) e Cesare Biasini Selvaggi (Direttore Editoriale)
▲| diffusione =
|
▲| direttore = Matteo Bergamini
▲| sito = [http://www.exibart.com/ Exibart.com]
▲| tv = [http://tv.exibart.com/news/2008_lay_notizia_02.php?id_cat=78&id_news=7002/ Exibart.tv]
▲| tablet =
▲| Editore = ExibartLab s.r.l
}}
'''exibart'''<ref name=TribunaleFirenze>Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Firenze con il n. 5069/01</ref> è una [[testata giornalistica]] di informazione dedicata ad [[arte]], [[architettura]], [[Disegno industriale|design]], [[cinema]], [[teatro di ricerca]], [[musica]] e cultura generale, diffusa sia in [[formato digitale]] sia in formato cartaceo<ref name=Cicerchia>{{Cita libro|autore=Annalisa Cicerchia|titolo=La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l'arte contemporanea|url=https://books.google.it/books?id=ScIrAQAAQBAJ&pg=PA56&dq=exibart&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZiv_RzYzcAhVP-aQKHXmBDeIQ6AEIOzAD#v=onepage&q=exibart&f=false|data=2011|editore=FrancoAngeli|pp=56, 259|}}</ref>. Il suo slogan è: «Il marchio storico dell’arte contemporanea. Indispensabile per essere sempre informati».
== Storia ==
=== 1996: la nascita del portale
exibart nasce come portale Internet nel 1996, su iniziativa di Giovanni Sighele, che affidò nel 1999 la direzione editoriale a Massimiliano Tonelli<ref>{{Cita news|autore=Guglielmo Gigliotti|url=http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2011/4/107312.html|titolo=Decapitata Exibart|pubblicazione=www.ilgiornaledellarte.com|data=Aprile 2011}}</ref>. Nel 2000, lo stesso Sighele creò la casa editrice EMMI - Edizioni multi modali italiane srl., trasformando
===2002-2010: da
Nel marzo 2002 uscì il primo numero di exibart.onpaper, un freepress distribuito ogni 90 giorni in 60.000/65.000 copie con un formato tabloid da 88 a 120 pagine a colori, a seconda dei numeri. Negli anni successivi, il giornale si affermò come una importante rivista italiane di informazione, approfondimento ed aggiornamento dedicate al mondo dell’arte e a quelli affini, con una serie di finestre sul panorama internazionale, notizie dal mercato e approfondimenti sulle più importanti questioni di attualità, [[Moda (abbigliamento)|moda]], architettura, design, [[musica elettronica]], teatro di ricerca, [[fumetto]] ed altro<ref name=Cicerchia/>.
Nel 2006 ha debuttato exibart.tv, fruibile sia dal web che da dispositivi mobili, con un palinsesto di servizi su mostre, eventi e protagonisti dell’art system.
=== 2011-oggi:
Adriana Polveroni ha coperto il ruolo di direttrice dal 2012 al 2017 anno in cui, a seguito della sua nomina a direttrice di ArtVerona, Matteo Bergamini e Cesare Biasini Selvaggi divengono rispettivamente Direttore Responsabile e Direttore Editoriale. Nel 2012 approda a exibart Federico Pazzagli, prima assumendo la direzione marketing e lo sviluppo commerciale, poi diventando, nel 2028, Direttore Generale.
Sotto la sua direzione, dal 1º dicembre 2022 Giulia Ronchi viene nominata direttrice responsabile, mentre Cesare Biasini Selvaggi è confermato direttore editoriale.
Dal gennaio 2017 la rivista è invece edita da exibartlab srl. Lo stesso anno è stata fondata anche la exibart.edizioni. Al 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/exibart/|titolo=Exibart|sito=http://www.treccani.it/enciclopedia/exibart/}}</ref> exibart registra 800.000 visualizzazioni al mese su exibart.com e 125.000 iscritti alla community, mentre exibart.tv ha più di 20.000 visualizzazioni per video, con un record di 600.000 visualizzazioni per un singolo video (dati Google Analytics). Sempre nel 2017 è stata lanciata l’app, disponibile sia per Android che per iOS, e la piattaforma exibart.service, confermando così la vocazione multicanale del progetto.▼
▲Dal gennaio 2017 la rivista è invece edita da exibartlab srl. Lo stesso anno è stata fondata anche la exibart.edizioni. Al 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/exibart/|titolo=Exibart|sito=
Nel 2018 è stato pubblicato il numero 100.
=== 2020-oggi: exibart prize ===
Dal 2020 exibart ha creato un premio dedicato all’arte e a tutte le sue declinazioni diventando un punto di riferimento per gli artisti di varie discipline e che celebra il meglio dell'arte contemporanea.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://exibartprize.com/|titolo=exibart prize - N5|sito=exibart prize|accesso=2025-01-07}}</ref>
I vincitori delle precedenti edizioni sono:
1ª edizione: [[:en:Emilio Vavarella|Emilio Vavarella]]
2ª edizione: Luca Staccioli
3ª edizione: Edson Luli
4ª edizione: [[Elena Ketra]]
== Pubblicazioni ==
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire, 2019'', Roma, ExibartLab s.r.l, 2019. ISBN 978-88-85553-02-6
Cesare Biasini Selvaggi, ''222 artisti emergenti su cui investire, 2021'', Roma, ExibartLab s.r.l, 2021. ISBN 978-88-85553-03-3
== Note ==
Riga 46 ⟶ 61:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Massimo Melotti|titolo=Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei|data=Maggio 2017|editore=Franco Angeli|p
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = https://books.discogs.com/credit/744583-exibart | 2 = ''Exibart'' | accesso = 15 maggio 2020 | dataarchivio = 6 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200806150204/https://books.discogs.com/credit/744583-exibart | urlmorto = sì }}
{{Portale|arte|
[[Categoria:Trimestrali italiani]]
|