La bambola/Se c'è l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|tipo album = Singolo
|titolo = La bambola/Se c'è l'amore
|titoloalfa = bambola, La
Riga 7:
|anno = 1968
|postdata =
|etichetta = [[ARC (casa discografica)|ARC]], <small>(AN 4155)</small>
|produttore = [[Alberigo Crocetta]]
|durata = 36:0810
|formati = [[disco in vinile]] di [[17,5 cm]]<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=321</ref>
|formativelocità di rotazione = [[45 giri]]
|genere = Pop
|album di provenienza = [[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]
|registrato = 1968
|note = monofonico
|numero dischi d'oro = {{certificazione disco|ITA|oro|singolo|1000000|{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=oyIEAAAAMBAJ&q=patty+pravo+italy+gold+disc&pg=PA4&redir_esc=y}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Se perdo te/Lettera a Gianni]]
Riga 22 ⟶ 23:
|anno successivo = 1968
}}
'''''La bambola/Se c'è l'amore''''' è il 4° [[45 giri]] di [[Patty Pravo]], pubblicato nel [[1968]] dalla casa discografica [[ARC (casa discografica)|ARC]], scritto da [[Franco Migliacci]], [[Bruno Zambrini]] e [[Ruggero Cini]].
 
== Accoglienza ==
''LaIl bambola''disco rimase per nove settimane al primo posto dei dischi più venduti in [[Italia]], risultando il secondo [[45 giri]] più venduto del [[1968]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1968.htm Hit Parade Italia Top Annuali Singoli del 1968]</ref>. Il brano inoltre permise alla Pravo di incidere il suo album di debutto ''[[Patty Pravo (1968)|Patty Pravo]]'', pubblicato nello stesso anno, che contiene entrambe le canzoni del 45 giri.
 
== IlI discobrani ==
=== La bambola ===
{{vedi anche|La bambola (brano musicale)}}
''La bambola'' racconta le lamentele di una donna che chiede rispetto al proprio uomo, che la tratta come se fosse "una bambola", usandola e sfruttandola a proprio piacimento, e poi "buttandola giù" quando non è più utile. La canzone ha un breve intro musicale realizzato soltanto con [[chitarra acustica 12 corde]] suonata da [[Maurizio De Angelis]] e [[tamburello (musica)|tamburello]].
 
Patty Pravo incise il brano in francese, ''Une Poupée'' e spagnolo, ''La Muneca'', pubblicate nella raccolta ''Patty Pravo rarities 1968.''
 
=== Se c'è l'amore ===
'''Se c'è l'amore''' è la cover di ''Let The Heartaches Begin'', scritta da [[Tony Macaulay]] e [[John Macleod]] e portata al successo da [[Long John Baldry]].
 
Il testo italiano è stato scritto da [[Franco Migliacci]].
 
All'incisione di questa canzone partecipano i [[Nora Orlandi|"4+4" di Nora Orlandi]]
 
Come per il lato A ''Se c'è L'amore'' fu inciso dall'artista anche nella versione francese e spagnola pubblicate nella raccolta ''Patty Pravo rarities 1968.''
 
== Tracce ==
''';Lato A'''
{| width="100%"
{{Tracce
|- valign="top"
|Titolo1 = La bambola
| width="50%" |
|Autore testo1 = [[Franco Migliacci]]
;45 Giri edizione italiana
|Autore musica1 = [[Ruggero Cini]], [[Bruno Zambrini]]
'''Lato A'''
|Edizioni1 = [[Edizioni musicali Mimo|Mimo]], [[Edizioni musicali RCA|RCA]]
# ''[[La bambola (brano musicale)|La bambola]]'' - 3:08
|Durata1 = 3:08
'''Lato B'''
|}}
# ''Se c'è l'amore''
''';Lato B'''
| width="50%" |
{{Tracce
;45 Giri edizione francese
#|Titolo1 = ''Se c'è l'amore''
'''Lato A'''
|Autore testo1 = [[Franco Migliacci]]
# ''La bambola'' - 3:08
|Autore musica1 = [[Tony Macaulay]], [[John Macleod]]
'''Lato B'''
|Edizioni1 = RCA
# ''Per te''
|Durata1 = 3:02
|}
}}
 
== Classifiche ==
Riga 103 ⟶ 110:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=321|titolo=La pagina della Discoteca di Stato sul 45 giri}}
* {{cita web|http://www.coltempo.it/discografia/singoli/labambola.htm|45 giri: La bambola/Se c'è l'amore}}
Riga 109 ⟶ 117:
 
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Singoli al numero uno in Italia]]