Programmatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 105406000 di 2001:B07:A96:BA3:685C:AB6:A3D8:D4A1 (discussione), spam Etichetta: Annulla |
|||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{F|informatica|luglio 2014|Al momento non c'è una singola fonte, si potrebbero aggiungere le classificazioni Eucip, AITTS, ITA-J e IBM}}
[[File:Programmer writing code with Unit Tests.jpg|thumb|right|Programmatore all'opera su piattaforma [[MacOS]] ([[Darwin (sistema operativo)|Darwin OS]])]]
== Descrizione ==
Nell'ambito del [[ciclo di vita del software]], l'attività del programmatore, definita anche "sviluppo" o "
In pratica il programmatore realizza il programma vero e proprio sulla base del documento di specifica (tecnica o funzionale) redatto dell'analista, in cui sono descritti a livello logico i comportamenti e gli [[algoritmo|algoritmi]] che devono essere realizzati nel programma stesso. Terminata la fase di programmazione con la produzione di un [[programma eseguibile]], quello le cui [[istruzione (informatica)|istruzioni]] sono rese direttamente eseguibili dalla macchina sotto forma di [[linguaggio macchina]], inizia la fase di [[collaudo del software|collaudo]], atta a determinare la conformità del programma alle specifiche descritte nel documento di analisi.
Riga 11:
Il programmatore per l'esecuzione della propria attività si avvale di alcuni strumenti informatici specializzati per quest'attività. A titolo esemplificativo si tratta di [[editor (informatica)|editor]] (programmi che permettono la scrittura di programmi software), [[debugger]], helper, [[Compilatore|compilatori]] o [[Interprete (informatica)|interpreti]], [[script]], [[database]] ed altri ancora.
[[Ada Lovelace]] è considerata la prima programmatrice della storia, avendo per prima espresso un [[algoritmo]] inteso per l'utilizzo su un
=== Programmatore web ===
Il suffisso "web" identifica un programmatore specializzato nella costruzione di software destinato a realizzare [[Applicazione web|applicazioni web]] o [[Sito web|siti web]] per [[Internet]] o [[intranet]], tipicamente utilizzando linguaggi orientati a questo genere di attività, come ad esempio [[PHP]], [[Active Server Pages|ASP]], [[Java EE]], [[JavaScript]] o [[ActionScript]].
Il programmatore web si occupa solo del codice sorgente di un [[sito web]], quindi trascura il design e la [[Formattazione del testo|formattazione]] del codice [[HTML]], che vengono invece sviluppati da un [[web design]]er o da più figure con specifiche competenze. Un programmatore web che si occupa sia del codice che della [[grafica]] di un sito, non si chiama più tale ma prende il nome di
=== ''Code monkey'' ===
L'espressione ''
Il termine può anche essere auto-attribuito come modo per scaricare le responsabilità per una decisione presa dall'amministrativo, oppure come lamento dovuto al dover sopportare tali decisioni (ad es.: "Non chiedermi perché dobbiamo scrivere in [[COBOL]], sono semplicemente un "code monkey").
Il termine può anche essere applicato a programmatori per computer non professionisti che uniscono insieme spezzoni di codice trovati su [[Internet]] o
Alcuni autori non considerano programmatori in senso stretto i ''coder'' ovvero quelli che si limitano a convertire l'algoritmo in codice, in quanto, eseguendo una mera traduzione, non programmano alcunché.
Riga 30:
== Uso improprio ==
Tra i non addetti ai lavori, il termine programmatore è spesso impiegato scorrettamente. Infatti, in questi casi, qualsiasi professionista nel mondo dell'[[informatica]] è genericamente chiamato "programmatore"<ref>O, ancor peggio, "tecnico". Questo capita perché, a
== Note ==
Riga 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=:Categoria:Programmatori|s_oggetto=|s_preposizione=redatte da|s_etichetta=Programmatori|preposizione=sul|wikt=programmatore}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|programmer|programmer}}
{{Controllo di autorità}}
|