IPod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en
 
(81 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Aggiornare|anno=2012|mese=ottobre|arg=tecnologia}}
{{titolo minuscolo}}
{{Computer
[[File:IPod logotype.svg|thumb|Logo di iPod]]
| nome = iPod
[[File:IPod line as of 2014.png|thumb|upright=1.6|La linea iPod a confronto]]
| ram =
L<nowiki>'</nowiki>'''iPod''' è un lettore di [[musica digitale]] basato su [[hard disk]] e [[memoria flash]] presentato sul mercato da [[Apple]] il 23 ottobre [[2001]], del quale esistono vari modelli che si sono articolati in diverse generazioni.
| dismissione = 10 maggio 2022
Inoltre a luglio 2015 Apple, senza nessuna anticipazione, ha mandato in commercio (in tutto il mondo) l'iPod touch 6G.
| drive = * '''classic''' e '''mini''': [[Disco rigido]]
* '''shuffle''', '''nano''' e '''touch''': [[Unità di memoria a stato solido|Stato solido]]
| display = * '''classic''', '''mini''', '''nano''' e '''touch''': {{color|green|'''✓'''}} Sì
* '''Shuffle''': {{color|darkred|'''✘'''}} No
| presentazione = * '''classic''': 23 ottobre 2001
* '''mini''': 6 gennaio 2004
* '''shuffle''': 11 gennaio 2005
* '''nano''': 7 settembre 2005
* '''touch''': 5 settembre 2007
| immagine1 = File:IPodlogo2017.svg
| tipo = [[Lettore multimediale]]
| commercializzazione = 23 ottobre 2001
| sito = https://www.apple.com/it/ipod/
| so =
| produttore = [[Apple Inc.]]
| paese = {{USA}}
| os = * '''classic''', '''mini''', '''shuffle''' e '''nano''': iPod OS
* '''touch''': [[iOS]]
| dimimmagine = 150px
| porte = [[Lightning (connettore)|Lightning]], [[Connettore Dock]], [[Firewire]]
}}
L{{'}}'''iPod''' è un lettore portatile di [[musica digitale]] basato su [[hard disk]] e [[memoria flash]], presentato sul mercato da [[Apple]] il 23 ottobre [[2001]] e commercializzato in vari modelli articolati in diverse generazioni fino a maggio 2022 con la dismissione dell'[[iPod touch]], l'ultimo rimasto.
 
Oltre ad essere un lettore musicale, quasi tutti gli iPod possono essere usati come unità disco esterne. Alcuni modelli si sono evoluti diventando lettori multimediali con capacità di visualizzazione foto, riproduzione e registrazione video, acquisendo alcune funzionalità dei [[Computer palmare|palmari]] come consultazione calendari e [[VCard|contatti]], fino ad arrivare ad una versatilità vicina a quella di un [[iPhone]].
== Storia ==
 
== Caratteristiche ==
L'iPod nelle sue prime versioni ha un involucro in [[policarbonato]] bianco nella parte anteriore, mentre di alluminio nella posteriore. Nel corso degli anni e dei vari modelli si sono aggiunti diversi colori e come materiale si è preferito l'alluminio. Tutti gli iPod sono dotati di batterie ricaricabili non sostituibili dall'utente. Al debutto iPod era compatibile solo con i [[Macintosh]] e solo successivamente ha acquisito il supporto per [[Microsoft Windows|Windows]].
 
=== Interfaccia ===
[[File:IPod wheel.svg|miniatura|La ghiera girevole (click wheel) dell'iPod|123x123px]]
Nelle prime versioni il display è di tipo [[Display a cristalli liquidi|LCD]] [[Monocromo|monocromatico]]. iPod Photo diventa il primo modello con lo schermo a colori, miglioria che si riversa anche negli altri modelli con le iterazioni successive. iPod shuffle è l'unico modello che rimane privo di schermo.
 
I modelli Classic, Mini e Nano (fino alla quinta generazione) sono contraddistinti dalla presenza della ghiera girevole sotto lo schermo, sistema principale per interagire con il dispositivo. Essa è formata da una superficie ad anello touch per scorrere tra i contenuti e di tasti fisici disposti sotto di essa per impartire comandi come conferme o controllare la riproduzione (Play/Pausa, Traccia Successiva/Precedente). Come input, iPod touch e Nano (dalla sesta versione) adottano uno schermo [[multi-touch]], mentre iPod shuffle detiene una ghiera di semplici tasti fisici, eccetto per la terza versione che ne è totalmente priva.
 
=== Software ===
iPod è progettato per funzionare assieme ad [[iTunes]] e ad [[iTunes Store]]<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/uk/newsroom/2006/09/12Apple-Introduces-the-New-iPod/|titolo=Apple Introduces the New iPod|sito=Apple Newsroom (United Kingdom)|lingua=en|accesso=2023-01-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://paulstamatiou.com/revisiting-the-apple-ipod/|titolo=Revisiting the iPod|autore=Paul Stamatiou|sito=PaulStamatiou.com|lingua=en|accesso=2023-01-08}}</ref>. Contrariamente ad altri lettori MP3, non permette di operare direttamente sui file al suo interno, ma il caricamento, la sincronizzazione dei dati e la gestione del dispositivo sono delegate tramite iTunes. Un iPod si può sincronizzare con un solo computer alla volta<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/HT210612|titolo=Usare iTunes per sincronizzare iPhone, iPad o iPod con un computer|sito=Apple Support|lingua=it|accesso=2023-01-08}}</ref>. I contenuti (principalmente musica, ma talvolta anche foto, calendari, rubriche) possono essere trasferiti manualmente selezionando di volta in volta gli elementi da copiare, oppure con una sincronizzazione completa che duplica la libreria iTunes nell'iPod. Se si collega il lettore ad un altro computer con iTunes, è possibile accedere al contenuto del lettore e aggiungere brani se è impostata la gestione manuale del dispositivo, ma le aggiunte sono perse quando iPod si ricollega al suo computer principale. Nel caso si decidesse di sincronizzarlo con il secondo computer, la libreria dell'iPod viene completamente sostituita con quella nuova.
 
Esistono tuttavia vari software gratuiti di terze parti<ref>{{en}} [http://www.simplehelp.net/2007/07/08/10-alternatives-to-itunes-for-managing-your-ipod/ Le 10 Alternatives to iTunes for managing your iPod]</ref> alternativi ad iTunes (spesso criticato dagli utenti come eccessivamente invasivo)<ref>{{cita web|1=http://www.altroconsumo.it/tecnologia/internet/accesso-ai-contenuti/itunes-apple-l-esposto-di-altroconsumo-s141503.htm|2=Esposto di Altroconsumo su iTunes|editore=Altroconsumo|accesso=6 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>, che permettono un accesso completo alla memoria del lettore dal computer.
iPod supporta le canzoni codificate nei formati [[MP3]], [[WAV]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[Audio Interchange File Format|AIFF]], [[Apple Lossless Encoding|Apple Lossless]] e il formato di audio libri [[Audible]] e può riprodurre musica acquistata dall'iTunes Store. Non può riprodurre brani di altri negozi di musica online protetti da [[Digital Rights Management|DRM]]. L'iPod Photo può visualizzare immagini [[JPEG]], [[Paint|BMP]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[TIFF (informatica)|TIFF]], and [[PNG (informatica)|PNG]]. Gli iPod capaci di riprodurre video leggono filmati [[MPEG-4]] ([[H.264]]/MPEG-4 AVC) e [[QuickTime File Format|QuickTime]] entro certe [[Risoluzione video|risoluzioni]] e [[bitrate]].
 
La funzionalità di unità disco esterna è disponibile per tutti i modelli tranne iPod Touch.
 
=== Porte e connessioni ===
[[File:Apple 30-pin Dock Cable v. Lightning Cable.jpg|miniatura|Connettori Dock e Lightning]]
Gli iPod come uscita audio analogica principale hanno sempre adottato il [[Connettore Jack|jack]] stereo da 3,5mm. Come trasferimento dati e ricarica i primi modelli utilizzano una porta [[Firewire]], sostituita dal 2003 dal [[Connettore Dock]], capace di usare sia il protocollo Firewire che [[USB]] per lo scambio dati, ricarica e per il routing audio e video analogici. Dall'autunno 2012 la linea iPod contestualmente agli iPhone passa al connettore [[Lightning (connettore)|Lightning]] via USB. Lightning supporta solo audio e video digitali.
 
L'unico modello a non seguire le orme del resto della linea è l'iPod Shuffle, dove nella prima generazione usa un connettore standard [[USB]], mentre nelle successive viene sfruttato il jack cuffie.
 
iPod Touch, come gli altri dispositivi [[iOS]], può sincronizzare il contenuto della libreria con iTunes via [[Wi-Fi]]. Il cavo è sempre richiesto per altre operazioni tipo reset di fabbrica da computer<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlada1d602/mac|titolo=Sincronizzare i contenuti tra il Mac e iPhone, iPad o iPod touch tramite Wi-Fi|sito=Apple Support|lingua=it|accesso=2023-01-08}}</ref>.
 
=== Auricolari ===
Gli auricolari standard Apple consentono invece la fruizione della musica praticamente ovunque, con un accettabile grado di isolamento acustico rispetto all'ambiente. Gli auricolari sono stati aggiornati periodicamente nel tempo. Apple con gli iPod ha sempre fornito dei semplici auricolari senza telecomando. Come alternativa di fascia più alta, Apple successivamente ha lanciato una linea di auricolari canalari ("[[In-ear monitor|In-ear]] headphones") che aumentano l'isolamento rispetto ai rumori ambientali ed enfatizzano la risposta sonora alle alte frequenze.
 
== iPod Classic ==
{{vedi anche|iPod classic}}
=== Prima generazione ===
[[File:IPod Nano in its Dock.png|upright=0.5|thumb|L'iPod nano, in colorazione bianca, alloggiato nella sua base.]]
La prima generazione di iPod viene lanciata il 23 ottobre [[2001]], e presenta al suo interno un [[hard disk]] ultrasottile (prodotto da [[Toshiba]]) dalla capienza di 5 [[Gigabyte|GB]].
La prima generazione di iPod viene lanciata il 23 ottobre [[2001]], e presenta al suo interno un mini [[hard disk]] da 1,8" prodotto da [[Toshiba]] dalla capienza di 5 [[Gigabyte|GB]].
Molto compatto e semplice da usare, si comandava attraverso una ghiera meccanica circolare che permetteva di scorrere nella libreria musicale in modo molto veloce e mediante l'uso del solo pollice.
Per la sincronizzazione del lettore, Apple prevede una connessione [[FireWire]], 35 volte più veloce della [[Universal Serial Bus|USB]] 1.1.
La prima generazione di iPod era compatibile e sincronizzabile esclusivamente con computer [[Macintosh]].
Rimane famoso per essere il primo dispositivo portatile in grado di riprodurre musica prodotto da Apple inc.
Durante la progettazione [[Jonathan Ive]] si ispirò chiaramente alla [[Braun TP1|Radio T3]] del noto designer [[Dieter Rams]].
 
=== Seconda generazione ===
Riga 33 ⟶ 86:
Era disponibile in due tagli di memoria, da 30 GB (329 euro) e da 60 GB (449 euro), e in due colorazioni: la classica bianca e, per la prima volta, anche la nera.
 
Venne resa disponibile anche la versione limitata [[U2]], disponibile da 30 GB con ghiera rossa e lato cromato nero con le serigrafie delle firme dei componenti degli U2.
Anche gli accessori in dotazione cambiano rispetto all'iPod 4G/Photo/Color: non è più presente l'alimentatore ma soltanto il cavo USB per la sincronizzazione e la ricarica; in più è dotato di una custodia di base in neoprene.
 
Bisogna altresì ricordare che molti esperti ritengono che l'iPod Video non sia stato creato esplicitamente per vedere filmati e [[Video musicale|video musicali]] e potrebbe essere considerato come una versione migliorata del suo predecessore: infatti esso comprende, fra le altre funzioni, anche i codec necessari per riprodurre videoclip musicali o brevi filmati, come i video podcast, distribuiti esclusivamente attraverso l'[[iTunes Store]].
 
A ottobre 2006, venne introdotta una generazione generalmente nota come la 5.5, ovverosia una 5 con numerosi miglioramenti alla "vecchia" 5, come lo spessore ridotto del modello da 30 GB, il nuovo modello di auricolari inclusi nella confezione, un monitor più luminoso del 60% a fronte di una riduzione del consumo energetico, ecc. Un nuovo modello da 80 GB sostituisce quello da 60 GB.
 
Infine, Apple pubblicò un aggiornamento per il [[firmware]] di tutti gli iPod Video il quale, tra le altre migliorie, offre la possibilità di riprodurre filmati fino a una risoluzione di 640 × 480 pixel (standard VGA). Tale aggiornamento consente anche l'esecuzione di giochi appositamente sviluppati[[videogiochi per gli iPod]] eappositamente chesviluppati sonoe distribuiti a pagamento tramite iTunes Store.
 
=== Sesta generazione ===
Il 5 settembre [[2007]], Apple presentò la sesta incarnazione dell'iPod, stavolta dandogli un nome, "[[iPod classic|classic]]". Questo modello si evidenzia per un look "all metal", con la parte frontale in alluminio e non più in policarbonato, ed è dotato di una nuova [[interfaccia grafica]] con integrata la modalità CoverFlow. Sparisce il modello bianco, per via del nuovo materiale, e viene sostituito dal colore alluminio sbiancato.
 
Una novità tecnica è l'adozione del display con illuminazione non più a lampade, bensì a LED, con miglioramento sia della qualità video, dato dal maggior contrasto, che della durata della batteria, per cui la Casa dichiara riproduzione audio continua fino a 40 ore. Inoltre, gli iPod diventano ancora più sottili: per esempio, il modello più grande è tre millimetri più sottile del modello precedente.
Riga 52 ⟶ 105:
Nel corso del [[2010]], durante l'evento musicale Apple del 1º settembre, l'azienda non presentò alcuna novità riguardante il dispositivo, mantenendo medesima capacità (160 GB) e medesimo prezzo (247€).
 
iPod classic non venne aggiornato neanche negli anni successivi ([[2011]], [[2012]] e [[2013]]) uscendo ufficialmente di scena il 9 settembre [[2014]], con Apple che ne interrompe la produzione e silenziosamente lo rimuove daldall'[[Apple Store]] online.<ref>{{cita web|titolo=Apple, sparisce l'iPod classic|data=1º gennaio 2015||url=http://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2014/09/10/apple-sparisce-ipod-classic/|editore=Wired}}</ref> In un'intervista successiva, il [[Amministratore delegato|CEO]] [[Tim Cook]] spiegò con le seguenti parole la scelta dell'azienda di rimuovere iPod classic dalla gamma:<ref>{{cita web|titolo=Tim Cook spiega perché ha ucciso iPod classic|url=http://www.webnews.it/2014/10/30/tim-cook-fine-ipod-classic/|data=1º gennaio 2015}}</ref>
{{citazione|Non abbiamo più trovato le componenti, in nessun luogo della Terra. Non ho brandito l'ascia dicendo: “Chi posso uccidere oggi?”. Il lavoro ingegneristico era impressionante, il numero degli acquirenti davvero ridotto. È sembrato vi fossero delle alternative ragionevoli.}}
 
== Caratteristiche ==
L'iPod nelle sue prime versioni aveva un involucro in policarbonato bianco, nel corso degli anni e dei vari modelli si sono aggiunti diversi colori e come materiale dell'involucro si è utilizzato l'alluminio.
Nella sua faccia anteriore, alcune versioni del lettore sono contraddistinte dalla presenza di un dispositivo che funziona come una ghiera girevole, pur non avendo nessun meccanismo in movimento.
Questa funziona come dispositivo di input per comandare l'apparecchio e per navigare scorrendo tra i contenuti, e si utilizza usando un solo dito.<br />
Negli anni, [[Apple]] ha provveduto a modificare l'iPod e ad aggiornarlo, arrivando il 6 gennaio [[2004]] alla terza edizione.
Nella medesima data ha provveduto a lanciare l'[[iPod mini]], un dispositivo simile all'iPod ma di dimensioni più ridotte, con chassis in alluminio e prodotto prima in cinque colori, poi ridotti a quattro.
 
L'iPod, contrariamente ad altri lettori MP3, non permette di operare direttamente sui file al suo interno; si può sincronizzare con il computer solo attraverso il software [[iTunes]], sviluppato dalla stessa Apple, tramite il quale si possono effettuare acquisti nel negozio di [[musica digitale]] online di Apple, [[iTunes Store]].
Esistono tuttavia vari software gratuiti di terze parti<ref>{{en}} [http://www.simplehelp.net/2007/07/08/10-alternatives-to-itunes-for-managing-your-ipod/ Le 10 Alternatives to iTunes for managing your iPod]</ref>, alternativi ad iTunes (spesso criticato dagli utenti come eccessivamente invasivo)<ref>{{cita web|1=http://www.altroconsumo.it/tecnologia/internet/accesso-ai-contenuti/itunes-apple-l-esposto-di-altroconsumo-s141503.htm|2=Esposto di Altroconsumo su iTunes|editore=Altroconsumo|accesso=6 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>, che permettono all'iPod di interfacciarsi con il computer.
iPod supporta le canzoni codificate nei formati [[MP3]], [[WAV]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[AIFF]], [[Apple Lossless Encoding|Apple Lossless]] e il formato di audio libri [[Audible]].
 
Gli auricolari standard Apple consentono invece la fruizione della musica praticamente ovunque, con un accettabile grado di isolamento acustico rispetto all'ambiente.
Recentemente Apple ha lanciato una nuova linea di auricolari canalari ("In-ear headphones") di alta fascia di prezzo che, infilati a fondo nel canale uditivo, aumentano l'isolamento rispetto ai rumori ambientali ed enfatizzano la risposta sonora alle basse frequenze.
L'uso di questi auricolari in-ear è però tendenzialmente limitato a generi musicali ad alto rapporto segnale-rumore (es. musica da discoteca) a causa della modesta qualità audio, della distorsione e dell'elevato rumore di fondo esibiti da questa nuova tecnologia, inadatta per esempio per la musica classica o il jazz<ref>Si ricorda, per inciso, che l'ascolto prolungato di musica con cuffie, soprattutto se ad alto volume, può arrecare danni all'[[udito]]</ref>.
 
== iPod photo ==
Riga 76 ⟶ 114:
{{vedi anche|iPod shuffle}}
=== Prima generazione ===
L'11 gennaio [[2005]] Apple ha presentato un'altra incarnazione dell'iPod, l'[[iPod shuffle]]. Questa versione dell'iPod è basata su memorie flash, invece di essere basato su [[hard disk]], come tutti gli altri iPod prodotti fino a quel momento. Questo ha reso l'apparecchio economico, leggero e molto piccolo ma nel contempo la capacità è inferiore (da 512 MB e da 1 GB) e Apple ha deciso di eliminare il display per ragioni di costo e di consumo.
 
Dimensioni (in millimetri): 84 × 25 × 8,4; Peso: 22 g
Riga 83 ⟶ 121:
 
=== Seconda generazione ===
Il 12 settembre [[2006]] Steve Jobs ha lanciato una nuova versione di iPod shuffle, tutto in alluminio e molto più piccolo del precedente.Le sue dimensioni inclusa la clip sono 41,2 × 27,3 × 10,5&nbsp;mm, ha un peso pari a 15,6 g ed una capacità da 1 GB. Il prezzo di lancio è stato fissato a 79$.
Le sue dimensioni inclusa la clip sono 41,2 × 27,3 × 10,5&nbsp;mm, ha un peso pari a 15,6 g ed una capacità da 1 GB. Il prezzo di lancio è stato fissato a 79$.
 
Il 5 settembre [[2007]] viene presentato iPod shuffle in nuovi colori pastello.
Riga 103 ⟶ 140:
 
=== Prima generazione ===
In gennaio [[2004]] Steve Jobs ha presentato un'altra incarnazione dell'iPod, l'[[iPod mini]]. Questa versione dell'iPod è basata su hard disk come l'iPod normale, possiede uno schermo monocromatico e ha una capacità di archiviazione di 4 GB.
Questa versione dell'iPod è basata su hard disk come l'iPod normale, possiede uno schermo monocromatico e ha una capacità di archiviazione di 4 GB.
 
=== Seconda generazione ===
Alla fine di febbraio [[2005]] viene presentata la seconda generazione dell'[[iPod mini]]. Questa versione è disponibile con hard disk da 4 o 6 GB.
Questa versione è disponibile con hard disk da 4 o 6 GB.
 
== iPod nano ==
Riga 120 ⟶ 155:
=== Seconda generazione ===
<!--[[File:Ipod_nano_2_Gen.jpg|thumb|200px|iPod nano da 8 GByte]]-->
In settembre [[2006]] viene lanciata sul mercato la seconda generazione di iPod nano, che a differenza del suo predecessore presenta un corpo completamente in alluminio satinato dai bordi smussati (in linea con i vecchi iPod mini). Il nuovo iPod nano cambia anche in capienza e disponibili colorazioni, si passa alle seguenti versioni e colorazioni: 2 GB (Argento, 159 euro); 4 GB (Argento, Verde, Azzurro, Rosa, Rosso ([[Product Red]]), 209 euro); 8 GB (Nero, Rosso ([[Product Red]]), 259 euro). A ottobre 2006, il prezzo è stato ridotto di 10 euro su ciascuna versione.
2 GB (Argento, 159 euro); 4 GB (Argento, Verde, Azzurro, Rosa, Rosso ([[Product Red]]), 209 euro); 8 GB (Nero, Rosso ([[Product Red]]), 259 euro). A ottobre 2006, il prezzo è stato ridotto di 10 euro su ciascuna versione.
 
In questa nuova versione altezza e larghezza rimangono invariate, mentre lo spessore passa da 6,9 a 6,5&nbsp;mm e il peso varia da 42 a 40 g.
Riga 129 ⟶ 163:
=== Terza generazione ===
<!-- [[File:IPod_nano_UI.jpg|thumb|down center|L'ultima generazione dell'Ipod Nano.]] -->
Il 5 settembre [[2007]], Apple presenta, insieme all'iPod classic, la terza generazione di iPod nano. Questo modello si evidenzaevidenzia per un diverso fattore di forma e per uno schermo da 2 pollici ma con risoluzione di 320 × 240 pixel (con densità di 203 pixel per pollice). Tecnicamente, il nuovo iPod nano prende le caratteristiche tecniche del nuovo iPod classic (il display è illuminato a [[LED]], l'interfaccia grafica integra la modalità [[CoverFlow]], gestisce le animazioni e i videogiochi, legge i file video MPEG-4 e H.264).<br />
L'iPod è stato introdotto nei tagli da 4 e 8 GB con prezzi di 149 e 199 euro (in pratica, allo stesso prezzo del modello precedente). Il modello da 4 GB è disponibile unicamente nel colore grigio, mentre per il modello da 8 GB si può scegliere tra grigio, azzurro, verde, nero e rosso (Product Red). Dal 23 gennaio [[2008]], in previsione della [[San Valentino#La (festa di san Valentino)|festa di San Valentino]], è disponibile anche un modello dal case di colore rosa nel taglio da 8 GB e senza variazioni di prezzo.<br />
Come adeguamento del valore del dollaro rispetto all'euro, il 4 marzo [[2008]] i prezzi sono stati ridotti di 10 euro.
 
=== Quarta generazione ===
[[File:Ipod Nano 4G 20080911.JPG|upright=0.5|thumb|L'iPod nano 4G]]
Il 9 settembre [[2008]] è stata presentata la quarta generazione di iPod nano.
Il design segna un ritorno al passato, riproponendo quello degli iPod nano 2G, ma con dei bordi più arrotondati.
Riga 147 ⟶ 180:
 
=== Sesta generazione ===
Il 1º settembre [[2010]], Steve Jobs ha presentato la nuova linea di iPod. Fra questi, l'[[iPod nano]] è cambiato radicalmente: si presenta interamente costituito da uno schermo quadrato multitouch da 1,5"; ha perso la videocamera, ma è diventato molto più maneggevole. Possiede anche una clip che permette di appenderlo agli abiti mentre si ascolta la musica<ref>{{Cita web|url=https://www.melablog.it/post/12556/melablog-prova-il-nuovo-ipod-nano/|titolo=Melablog prova il nuovo iPod nano|autore=tommasobargiacchi|sito=Melablog|data=2010-09-19|lingua=it|accesso=2021-06-11}}</ref>.
 
=== Settima generazione ===
Il 12 settembre [[2012]], Tim Cook ha presentato la settima generazione di iPod nano. Completamente riprogettato, è ora dotato di un display da 2,5" e un tasto "Home", due tasti per regolare il volume e il nuovo connettore [[Lightning (connettore)|Lightning]]. È aumentata la capienza della batteria agli ioni di litio, che può raggiungere le 40 ore di riproduzione musica e le 3,5 ore di riproduzione video. Per la prima volta nella famiglia degli iPod nano, è stato integrato il [[Bluetooth]], che consente di utilizzare impianti stereo o cuffie con tale tecnologia<ref>{{Cita web|url=https://www.melablog.it/post/32313/live-apple-2012-il-nuovo-ipod-nano-7g/|titolo=Live Apple 2012: Il nuovo iPod nano 7G|autore=tommasobargiacchi|sito=Melablog|data=2012-09-12|lingua=it|accesso=2021-06-11}}</ref>. Ha la parte frontale con un vetro di colore bianco, mentre il retro in alluminio anodizzato è disponibile in nero, rosa, celeste, grigio, verde, giallo, rosso oppure rosso fuoco per la versione [[Product Red|(Product) <sup>RED</sup>]]. È stata tolta dal commercio la versione da 8GB, rimanendo solo quella da 16 GB al prezzo di 179 €.
 
== iPod touch ==
{{vedi anche| iPod touch}}
[[File:IPod Touch 1G.svg|upright|thumb|Un iPod touch 1G]]
{{vedi anche|iPod touch}}
=== Prima generazione ===
Il 5 settembre [[2007]], Apple ha presentato una nuova versione del suo iPod, l'[[iPod touch]].
L'iPod touch si basa sul concetto dell'[[iPhone]], di cui ricalca dimensioni, stile e caratteristiche (multitouchscreen da 3,5 pollici).
Disponibile in tre formati, da 8, 16 e 32 GB, i cui prezzi sono rispettivamente di 279, 369 e 459 euro, l'iPod touch dispone di un'antenna WiFi, integra [[Safari (browser)|Safari]], il [[Browser|browser web]] di casa Apple, e la possibilità di vedere video in streaming da [[YouTube]]; inoltre, grazie alla stessa connettività Wi-Fi, si può accedere direttamente all'[[iTunes Store]], nuovo negozio online Apple per acquistare le canzoni direttamente dal dispositivo.
A giugno [[2008]] l'iPod touch beneficerà dello stesso aggiornamento al firmware 2.0 dell'[[iPhone]]. Il nuovo firmware permetterà l'installazione di applicazioni di terzi distribuite tramite l'iTunes Store (sia del dispositivo con l'App Store, che del computer).
 
Riga 170 ⟶ 203:
 
=== Terza generazione ===
Il 9 settembre [[2009]] è stata presentata una versione aggiornata dell'iPod touch 2G, che presenta un modello con capacità di 64 GB (mentre viene dismesso il modello da 16 GB), auricolari con telecomando e microfono e prestazioni più veloci, oltre ovviamente ad altre funzioni come il controllo vocale, il registratore di memo vocali, il supporto nativo per [[OpenGL]] e soprattutto un'impercettibile riduzione dello spessore ed ingrandimento dello schermo, che è sensibilmente migliorato nella nuova generazione di iPod touch<ref>{{Cita web|url = http://www.melablog.it/post/9657/ipod-touch-piu-veloce-e-fino-a-64-gb|titolo = iPod touch: più veloce e fino a 64 GB|accesso = 17 settembre 2015|sito = Melablog.it|autore = Salvatore Teresi}}</ref>. Questa versione è ritenuta da alcuni la terza generazione dell'iPod touch ma forse sarebbe più appropriata, data la minima quantità di modifiche apportate, definirla con "seconda generazione e mezzo".
 
=== Quarta generazione ===
Il 1º settembre [[2010]] è stata presentata una nuova versione di iPod touch, con rimodellamenti estetici, fotocamera frontale per FaceTime e posteriore per scattare foto (960x640) e registrare video a 720p e inoltre il nuovo processore, SoC Apple A4, [[Display Retina]] con 326 pixel per pollice e giroscopio a tre assi<ref>{{Cita web|url = http://www.melablog.it/post/12446/apple-media-event-il-nuovo-ipod-touch|titolo = Apple Media Event: il nuovo iPod touch|accesso = 17 settembre 2015|sito = Melablog.it|autore = Simone Gambirasio}}</ref>. Il Sistema Operativo iOS 4.1 integra una applicazione chiamata GameCenter per giocare in multigiocatore on-line sfidando amici o persone che non conosci. Le capacità sono di 8 GB a 199 €, 32 GB a 309 € e 64 GB a 409 €. Con l'uscita dell'iPod touch 5g, è stato aggiunto un iPod touch 4g con capacità di 16 GB, al prezzo di 219 €.
 
=== Quinta generazione ===
Il 12 settembre [[2012]], viene presentata una nuova versione dell'iPod touch dopo due anni senza aggiornamenti. Esso, subisce notevoli cambiamenti, sia hardware che software. Il nuovo iPod touch ha la parte frontale di colore bianca, mentre il retro di alluminio anodizzato, è disponibile in 5 colori: ardesia (parte frontale nera), grigio, azzurro, giallo e rosa. Inizialmente è disponibile in due soli formati: 32GB e 64GB. Le altre novità sono il processore [[Apple A5]] dual-core da 1&nbsp;GHz, la fotocamera iSight da 5 [[Pixel|megapixel]] con possibilità di registrare video in Full HD, Flash LED, nuovo connettore [[Lightning (connettore)|Lightning]], FaceTime HD Camera con registrazione in HD, display da 4 pollici, nuovo laccetto ''iPod touch Loop'' e spessore ridotto. Il 30 maggio [[2013]], Apple pubblica anche la versione da 16GB, priva di fotocamera posteriore iSight da 5MP e laccetto Loop, e acquistabile solo in colorazione grigia. Nel giugno 2014, Apple rese disponibile la versione da 16 GB come le versioni da 32 GB e 64 GB, ovvero con fotocamera, laccetto iPod touch loop e 5 colorazioni differenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.italiamac.it/ipod-e-ipod-touch/2013/05/apple-lancia-silenziosamente-il-nuovo-ipod-touch-16gb-senza-fotocamera-posteriore/ |titolo=Apple abbassa la qualità di iPod touch, via fotocamera e laccetto |cognome=Pellizzari |nome=Eva |editore=Italiamac |accesso=3 giugno 2013 |data=30 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111180435/http://www.italiamac.it/ipod-e-ipod-touch/2013/05/apple-lancia-silenziosamente-il-nuovo-ipod-touch-16gb-senza-fotocamera-posteriore/ |dataarchivio=11 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Sesta generazione ===
Il 15 Luglio 2015 venne presentata una nuova versione dell'iPod touch dopo un anno con aggiornamento. Essa subisce notevoli cambiamenti, sia hardware che software, il nuovo iPod touch ha la parte frontale di colore oro mentre il retro d'oro anodizzato è disponibile in 5 colori siderale (parte frontale grigia), nero rosso oro e rosa inizialmente è disponibili in tre formati 32GB 128GB e 256GB. Le altre novità sono il processore Apple A8 dual-core da 1.1&nbsp;GHz la fotocamera iSight da 5 megapixel con possibilità di registrare video in Full HD Flash Led nuovo connettore Lighthing FaceTime HD Camera con registrazione in HD display da 4 pollici nuovo laccetto iPod touch Loop e spessore ridotto. Nel giugno 2017 Apple rese disponibile la versione da 128GB come le versioni da 32 GB e 256GB ovvero con fotocamera laccetto iPod touch loop e 5 colorazioni differenti
{{...}}
 
=== Settima generazione ===
Il 12 gennaio 2019 venne presentata una nuova versione dell'iPod touch dopo un anno con aggiornamento. Essa subisce notevoli cambiamenti, sia hardware che software, il nuovo iPod touch ha la parte frontale di colore oro mentre il retro d'oro anodizzato è disponibile in 5 colori siderale (parte frontale grigia), nero rosso oro e rosa inizialmente è disponibile in tre formati 32GB 128GB e 256GB. Le altre novità sono il processore Apple A10 Fusion, la fotocamera da 8 megapixel con possibilità di registrare video in Full HD Flash Led nuovo connettore Lighthing FaceTime HD Camera con registrazione in HD display da 4 pollici nuovo laccetto iPod touch Loop e spessore ridotto.
 
== Modelli ==
Riga 241 ⟶ 277:
|12 ottobre [[2005]]
|299$, 399$ <span style="color:#969696">(in seguito 249$, 349$)</span>
| - , 399€
|-
!Sesta
|align="center"|[[File:IPod Classic 6th Generation Black.jpg|45px|iPod classic sesta generazione]]
|80, 160&nbsp;GB
|Nuovo design "arrotondato", scocca in acciaio Anodizzato, interfaccia coverflow, nuovo sistema operativo, dimensioni lievemente ridotte, nascita del colore "silver" in sostituzione del tradizionale bianco, aumento dell'autonomia, schermo più luminoso.
La revisione di settembre 2008 comporta la riduzione della capacità dell'HD da 160GB del precedente a 120GB e l'introduzione della funzionalità genius. Nel settembre del 2009, la capacità dell'HD è stata portata a 160GB: attualmente questa è l'unica versione venduta.
|USB <small>(FireWire solo per la carica della batteria</small>
|Dock connector
Riga 255 ⟶ 291:
(in seguito 279€)
|-
!rowspan="2"|[[IPod mini|Minimini]]
![[iPod mini|Prima]]
|align="center" rowspan="2"|[[File:Ipod mini 2gen silber clean.jpg|45px|iPod mini prima generazione]]
|4&nbsp;GB
|Nuovo modello disponibileDisponibile in 5 colori. Introduzione della "Click Wheel" compatta, adottata in seguito anche dall'iPod di quarta generazione
|USB o FireWire
|Dock connector
Riga 267 ⟶ 303:
!Seconda
|4, 6&nbsp;GB
|Schermo a colori migliore per una maggiorMaggior durata della batteria. LaIl testo nella "Click Wheel" segue il calorecolore del corpo in alluminio. Eliminato caricabatteria dalla confezione e dismesso il colore Oro.
|USB o FireWire
|Dock connector
Riga 296 ⟶ 332:
!Terza
|align="center"|[[File:IPod nano 3g black.jpg|40px|iPod nano terza generazione]]
|4, 8 &nbsp;GB
|Case anodizzato, schermo wide, giochi, video e interfaccia coverflow
|USB
|Dock connector
Riga 347 ⟶ 383:
|align="center"|[[File:Ipod Shuffle rotated transparent.png|30px|iPod shuffle prima generazione]]
|512&nbsp;MB, 1&nbsp;GB
|Nuovo modello, il primo iPod senza schermo o rotella. Il primo iPod a utilizzare memorie flash al posto dell'hard disk. È possibile scegliere le canzoni in ordine oppure casualmente.
|USB
|USB
Riga 365 ⟶ 401:
|align="center"|{{simbolo|IPod shuffle 3G.png|45}}
|4&nbsp;GB
|Riduzione di dimensione, clip per i vestiti, controlli posizionatidi riproduzione presenti solo sul cavo degli auricolari. Nuova tecnologia "VoiceOver", che, abbassando il volume della canzone, ti dice il titolo e l'autore.
|USB <small>(solo via dock)</small>
|Jack audio modificato
Riga 373 ⟶ 409:
|-
!Quarta
|align="center"|{{simbolo|5G IPod Shuffle 4G.svg|45}}
|2&nbsp;GB
|Si torna alla ghiera con i tasti, clip per i vestiti, e un pulsante dedicato per il VoiceOver. È possibile scegliere le canzoni in ordine oppure casualmente.
|USB <small>(solo via dock)</small>
|Jack audio modificato
Riga 382 ⟶ 418:
|55€
|-
! rowspan="67" |[[iPod touch|touch]]
!Prima
|align="center"|[[File:IPod Touch 1G.svg|45px|iPod touch prima generazione]]
|8, 16, 32&nbsp;GB.
|Un iPod con schermo da 3.5" con tecnologia [[Multi-touch]] simile al nuovo cellulare di Apple all'[[iPhone]]. Aggiornamento a pagamento alla versione 2.0 del sistema che attiva l'App Store.
È dotato di connettività Wi-Fi, 802.11b/g.
|USB <small>(FireWire solo per carica batteria)</small>
Riga 394 ⟶ 430:
|-
!Seconda
| rowspan="2" align="center" |[[File:IPod touchTouch 2G.pngsvg|alt=|45px75x75px|iPod touch seconda generazione]]
|8, 16, 32&nbsp;GB
|Speaker e controlli volume laterali. Supporto microfono (esterno) e modulo bluetooth limitato (Visibile a partire dal firmware 3.0, prima nascosto e usato solo per il nike+iPod). Nuovo design simile all'[[iPhone 3G]].
Riga 404 ⟶ 440:
|-
!Terza
|align="center"|[[File:IPod touch 2G.png|45px|iPod touch terza generazione]]
|32, 64&nbsp;GB
|Speaker e controlli volume laterali. Supporto microfono (esterno) e modulo bluetooth limitato (Visibile a partire dal firmware 3.0, prima nascosto e usato solo per il nike+iPod). Nuovo design simile all'[[iPhone 3G]]. Nuovo processore per prestazioni migliorate e incluso nella confezione cuffie con telecomando e microfono integrato. In vendita inizialmente col firmware 3.1, aggiornabile a iOS 4.X''.
|USB
|Dock connector
Riga 427 ⟶ 462:
|align="center"|[[File:5th Generation iPod Touch.svg|45px|iPod touch quinta versione]]
|16, 32, 64&nbsp;GB
|NotevoliNumerosi cambiamenti ha subito l'iPod rispetto alla generazione precedente., Lotra cui lo schermo da 4 pollici, il display IPS, la registrazione di video a [[1080p]], il chip [[Apple A5|A5]], il supporto per [[Siri (software)|Siri]], sononuova alcunescocca delle tante novità presenticon nelalluminio nuovoanodizzato iPodcolorato. L'iPodI èprimi oramodelli disponibile,base comeda il16GB Nanoerano eprivi lodella Shuffle in vari colori, tra cui l'argento, il nero, il verde, il blu e il rosso (quest'ultimo, acquistabile solamente presso l'Apple Store, essendo [[Product Red|(PRODUCT)<sup>RED</sup>]]). In vendita con [[iOS]]fotocamera 6iSight.
|USB
|[[Lightning (connettore)|Lightning]]
Riga 436 ⟶ 471:
|-
!Sesta
!|[[File:5th Generation iPod Touch.svg|centro|93x93px]]
|16, 32, 64, 128 GB
|Nuovi colori, taglio da 128GB, chip [[Apple A8]] e Wifi più veloce rispetto alla generazione precedente.
|
|USB
|[[Lightning (connettore)|Lightning]]
|15 Luglio 2015
|
|
|(16GB) 239€,
Riga 449 ⟶ 484:
 
(128GB) 469€
|-
!Settima
|[[File:5th Generation iPod Touch.svg|centro|senza_cornice|93x93px]]
|32, 128, 256 GB
|Disponibile fino a 256GB, chip [[Apple A10]] e supporto a nuove funzionalità software come videochiamate FaceTime di gruppo e AR
|USB
|[[Lightning (connettore)|Lightning]]
|12 Gennaio 2019
|
|
|}
 
=== Cronologia ===
<div style="width: 100%; overflow: auto; padding: 3px;text-align: left; border: 1px solid silver">{{#tag:timeline|
{{#tag:timeline|
DateFormat=mm/dd/yyyy
Define $now = {{CURRENTMONTH}}/{{CURRENTDAY2}}/{{CURRENTYEAR}}
Define $later = {{#time:m/d/Y|+13 months}}
Period = from:10/15/2001 till:$later07/31/2022
Define $skip = at:end # Force a blank line
Define $dayunknown = 15 # what day to use if it's actually not known
ImageSize= width:12001300 height:auto barincrement:20
TimeAxis = orientation:horizontal
PlotArea = right:1 left:1 bottom:110 top:1
Riga 486 ⟶ 530:
id:touch5 value:rgb(1,1,0.5) Legend:iPod_Touch_(5ª_generaz.)
id:touch6 value:rgb(1,1,0.4) Legend:iPod_Touch_(6ª_generaz.)
id:touch7 value:rgb(1,1,0.3) Legend:iPod_Touch_(7ª_generaz.)
id:mini value:rgb(0.9,1,0.8) Legend:iPod_Mini_(1ª_generaz.)
id:mini2 value:rgb(0.8,1,0.8) Legend:iPod_Mini_(2ª_generaz.)
Riga 499 ⟶ 544:
id:shuffle3 value:rgb(1,0.7,0.4) Legend:iPod_Shuffle_(3ª_generaz.)
id:shuffle4 value:rgb(1,0.6,0.4) Legend:iPod_Shuffle_(4ª_generaz.)
id:current value:rgb(0.9,0.9,0.9) Legend:Still_produced
 
BackgroundColors = canvas:bg
Riga 645 ⟶ 689:
barset:break
$skip
color:touch5 from:05/30/2013 till:07/15/2015 text:"[[iPod touch (5ª generaz.)|Touch 5G]] 16 GB"
$skip
color:touch5 from:10/12/2012 till:07/15/2015 text:"[[iPod touch (5ª generaz.)|Touch 5G]] 32 GB"
Riga 651 ⟶ 695:
barset:break
$skip
color:touch6 from:07/15/2015 till:$now05/28/2019 text:"[[iPod touch (6ª generaz.)|touch 6G]] 16 GB"
$skip
color:touch6 from:07/15/2015 till:$now05/28/2019 text:"[[iPod touch (6ª generaz.)|touch 6G]] 32 GB"
color:touch6 from:07/15/2015 till:$now05/28/2019 text:"[[iPod touch (6ª generaz.)|6G]] 64 GB"
color:touch6 from:07/15/2015 till:$now05/28/2019 text:"[[iPod touch (6ª generaz.)|6G]] 128 GB"
barset:break
$skip
$skip
$skip
color:touch7 from:05/28/2019 till:05/10/2022 text:"[[iPod touch (7ª generaz.)|touch 7G]] 32 GB"
$skip
color:touch7 from:05/28/2019 till:05/10/2022 text:"[[iPod touch (7ª generaz.)|7G]] 128 GB"
color:touch7 from:05/28/2019 till:05/10/2022 text:"[[iPod touch (7ª generaz.)|7G]] 256 GB"
barset:break
$skip
color:current from:$now till:end
$skip
color:current from:$now till:end
color:current from:$now till:end
color:current from:$now till:end
 
BarData =
Riga 686 ⟶ 734:
$skip
$skip
color:shuffle4 from:09/08/2010 till:$now07/01/2017 text:"[[iPod shuffle#4ª generaz.|Shuffle 4G]] 2&nbsp; GB"
 
barset:break
$skip
$skip
color:current from:$now till:end
 
barset:minano
Riga 746 ⟶ 793:
$skip
$skip
color:nano7 from:10/12/2012 till:$now07/01/2017 text:"[[iPod nano#7ª generaz.|Nano 7G]] 16&nbsp;GB"
 
barset:break
Riga 753 ⟶ 800:
$skip
$skip
color:current from:$now till:end
color:current from:$now till:end
 
}}</div>
Riga 762 ⟶ 807:
Nato tra contrasti interni (perché molti nella casa madre non ne vedevano l'utilità), l'iPod è stato un successo immediato e rappresenta, oltre a una fonte di incassi, una pedina fondamentale nella strategia commerciale Apple. Nella presente e soprattutto futura battaglia commerciale che si svolgerà per i dispositivi di intrattenimento digitali, l'iPod permette ad Apple di avere un nome largamente riconosciuto, la larga diffusione del formato audio [[Advanced Audio Coding|AAC]] che può incorporare restrizioni alla distribuzione (i cosiddetti [[Digital Rights Management]] o DRM) con [[FairPlay]] e numerosi contratti con molte figure di spicco della musica attraverso il sito [[iTunes Store]] e il software [[iTunes]], il tutto con una forte integrazione con la sua piattaforma informatica [[Apple Macintosh|Macintosh]].
 
Apple e [[Hewlett-Packard]], secondo produttore statunitense di [[Personal Computer]], conclusero un accordo nel gennaio [[2004]] per la rivendita di una versione dell'iPod sotto il marchio HP, permettendo così alla società di rafforzare la propria posizione sul mercato dell'elettronica di largo consumo. Il modello targato HP è stato messo in vendita il 27 agosto 2004 negli USA fino al settembre 2005.<ref>{{cita web|1=http://www.macitynet.it/macity/aA22152/index.shtml|2=HP, stop al programma di licenza per iPod|editore=Mac City Net|data=10 aprile 2007|accesso=4 aprile 2006|dataarchivio=20 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220075814/http://www.macitynet.it/macity/aA22152/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Apple venne citata in giudizio nel 2003 a causa della durata delle batterie<ref>[{{cita web|url=https://www.golem.de/0402/29695.html |titolo=golem] <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>; un documentario della rete televisiva [[arte (rete televisiva)|Arte]] mise in rilievo il fatto che la batteria aveva una durata assai limitata, difetto combinato al fatto che non era possibile acquistare nuove batterie.<ref>[http://www.diedenker.org/inhalte/viewtopic.php?t=1358 Dokumentarfilm über geplante Obsoleszenz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Secondo il documentario, si trattò di un chiaro caso di [[obsolescenza pianificata]]. Solo dopo essere stata messa sotto pressione, l'azienda acconsentì ad offrire un servizio tecnico che fosse disposto a sostituire le batterie.
 
== Successo commerciale ==
Riga 777 ⟶ 822:
| 2002
| 125&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (16 January 2002). [https://www.apple.com/pr/library/2002/jan/16results.html Apple Reports First Quarter Profit of $38 Million] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070908010750/http://www.apple.com/pr/library/2002/jan/16results.html |data=8 settembre 2007 }}. Press release. Retrieved on 2006-11-19.</ref>
| 57&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (14 May 2002). {{collegamento interrotto|1=[http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MTc0NjY1MCZkb2M9MSZudW09MjM= Apple Investor Relations SEC Filings Quarter 2, 2002] |datedata=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}. Retrieved on 2006-11-19.</ref>
|54&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (12 August 2003). [http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjI4MTk4OSZkb2M9MSZudW09Mjk= Apple Investor Relations SEC Filings Quarter 3, 2003] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018104130/http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjI4MTk4OSZkb2M9MSZudW09Mjk= |datedata=18 ottobre 2007 }} (Under the column of 29 July 2002). Retrieved on 2006-05-25.</ref>
|140&nbsp;000<ref>MacWorld (17 October 2003). [https://www.macworld.com/news/2003/10/17/analysts/ Apple/Analysts on the iTunes Music Store, iPod] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930211535/http://www.macworld.com/news/2003/10/17/analysts/ |data=30 settembre 2007 }}. Retrieved on 2006-11-07.</ref>
|-
| 2003
| 219&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (14 January 2004). [https://www.apple.com/pr/library/2004/jan/14results.html Apple Reports First Quarter Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051117092712/http://www.apple.com/pr/library/2004/jan/14results.html |data=17 novembre 2005 }} (A 235% increase means that 219000, to the nearest 1000, were sold in the previous quarter). Press release. Retrieved on 2006-05-25</ref> <!-- A 235% increase means that 219000 (to the nearest 1000) were sold in the previous quarter. 218806 = 733000/((235/100) +1) -->
| 78&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (13 May 2003). [http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjE0ODI4MCZkb2M9MSZudW09MjY= Apple Investor Relations SEC Filings Quarter 2, 2003] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018104126/http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjE0ODI4MCZkb2M9MSZudW09MjY= |datedata=18 ottobre 2007 }}. Retrieved on 2006-11-19.</ref>
| 304&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (12 August 2003). [http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjI4MTk4OSZkb2M9MSZudW09Mjk= Apple Investor Relations SEC Filings Quarter 3, 2003] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018104130/http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=107357&p=irol-SECText&TEXT=aHR0cDovL2NjYm4uMTBrd2l6YXJkLmNvbS94bWwvZmlsaW5nLnhtbD9yZXBvPXRlbmsmaXBhZ2U9MjI4MTk4OSZkb2M9MSZudW09Mjk= |datedata=18 ottobre 2007 }}. Retrieved on 2006-11-19.</ref>
| 336&nbsp;000<ref>[[Apple Inc.]] (15 October 2003). [https://www.apple.com/pr/library/2003/oct/15results.html Apple Reports Fourth Quarter Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050925014932/http://www.apple.com/pr/library/2003/oct/15results.html |data=25 settembre 2005 }}. Press release. Retrieved on 2006-05-25.</ref>
|-
Riga 807 ⟶ 852:
| 2007
| 21&nbsp;066 000<ref>[[Apple Inc.]] (17 January 2007). [https://www.apple.com/pr/library/2007/01/17results.html Apple Reports First Quarter Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101211225125/http://www.apple.com/pr/library/2007/01/17results.html |data=11 dicembre 2010 }}. Press release. Retrieved on 2007-01-17.</ref>
| 10&nbsp;549 000<ref>[[Apple Inc.]] (25 April 2007). [https://www.apple.com/pr/library/2007/04/25results.html Apple Reports Second Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110329023030/https://www.apple.com/pr/library/2007/04/25results.html |data=29 marzo 2011 }}. Press release. Retrieved on 2007-04-25.</ref>
| 9&nbsp;815 000<ref>[[Apple Inc.]] (25 July 2007). [https://www.apple.com/pr/library/2007/07/25results.html Apple Reports Third Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110515135014/http://www.apple.com/pr/library/2007/07/25results.html |data=15 maggio 2011 }}. Press release. Retrieved on 2007-07-25.</ref>
| 10&nbsp;200 000<ref>[[Apple Inc.]] (22 October 2007). [https://www.apple.com/pr/library/2007/10/22results.html Apple Reports Fourth Quarter Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080517125920/http://www.apple.com/pr/library/2007/10/22results.html |data=17 maggio 2008 }}. Press release. Retrieved on 2007-10-22.</ref>
|-
| 2008
| 22&nbsp;121 000<ref>[[Apple Inc.]] (22 January 2008). [https://www.apple.com/pr/library/2008/01/22results.html Apple Reports First Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110528030202/http://www.apple.com/pr/library/2008/01/22results.html |datedata=28 maggio 2011 }}. Press release. Retrieved on 2008-01-23.</ref>
| 10&nbsp;644 000<ref>[[Apple Inc.]] (23 April 2008). [https://www.apple.com/pr/library/2008/04/23results.html Apple Reports Record Second Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430231305/http://www.apple.com/pr/library/2008/04/23results.html |data=30 aprile 2011 }}. Press release. Retrieved on 2008-04-23.</ref>
| 10&nbsp;011 000<ref>[[Apple Inc.]] (21 July 2008). [https://www.apple.com/pr/library/2008/07/21results.html Apple Reports Record Third Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629104630/http://www.apple.com/pr/library/2008/07/21results.html |data=29 giugno 2011 }}. Press release. Retrieved on 2008-07-21.</ref>
| 11&nbsp;052 000<ref>[[Apple Inc.]] (21 October 2008). [https://www.apple.com/pr/library/2008/10/21results.html Apple Reports Fourth Quarter Results] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090114200804/http://www.apple.com/pr/library/2008/10/21results.html |datedata=14 gennaio 2009 }}. Press release. Retrieved on 2008-10-22.</ref>
|-
| 2009
| 22&nbsp;727 000<ref>[[Apple Inc.]] (21 January 2009). [https://www.apple.com/pr/library/2009/01/21results.html Apple Reports First Quarter Results] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090421171740/http://www.apple.com/pr/library/2009/01/21results.html |data=21 aprile 2009 }}. Press release. Retrieved on 2009-01-21.</ref>
|
|
|
|-
|}
Fin dal suo debutto l'iPod ha dimostrato subito di essere molto ben voluto dal pubblico, nel corso degli anni il suo successo è cresciuto fino a esplodere letteralmente nel [[2004]] con la presentazione dell'[[iPod mini]] e dell'iPod di quarta generazione. Una ricerca svolta NPD group afferma che l'iPod ha raggiunto il 92% della quota di mercato dei lettori musicali basati su hard disk (negli Stati Uniti nel settembre 2004) e rappresenta il 65% di tutti i lettori di musica digitale.
 
Il 16 dicembre è stata data la notizia della vendita di 10 milioni di iPod. Nel solo [[2004]] Apple ha dichiarato 8,2 milioni di iPod venduti e di questi 4,5 nell'ultimo quadrimestre dell'Anno (periodo settembre-dicembre). Apple afferma di detenere il 65% degli incassi derivati da lettori [[MP3]] in America nel [[2004]]. Il rimanente è diviso tra 29% legato a lettori su memorie flash e il 6% ottenuto da altri tipi di lettori. Nel [[2005]] con l'iPod shuffle Apple ha acquisito importanti fette di mercato raggiungendo il 50% del mercato di lettori digitali basati su memorie flash degli [[Stati Uniti d'America]].
Le case automobilistiche tedesche [[BMW]] e [[Audi]], per prime hanno dotato di serie su una linea di modelli, un connettore integrato nell'impianto audio, atto a ricevere come [[Plugin (informatica)|Plug-in]] l'iPod, e per la prima volta anche una piccola vettura di grande serie, la [[Toyota]] Yaris nella versione Navi (presentata al salone di Francoforte), può disporre come optional, insieme al navigatore satellitare, la presa USB e il connettore iPod per l'ascolto di file musicali MP3, mentre la [[Smart Fortwo]] offre di serie, su alcuni modelli, l'impianto audio con iPod incluso invece di un normale riproduttore stereo.
 
L'iPod detiene il primato nel settore dei lettori di musica digitale, rappresentando ben il 75% del mercato nel [[2006]]. È il lettore MP3 più venduto e famoso al mondo e il 9 marzo [[2007]] Apple ha annunciato di aver venduto più di 100 milioni di unità iPod.<ref>{{cita web|1=http://www.macitynet.it/macity/aA27819/index.shtml|2=Apple supera i 100 milioni di iPod venduti|editore=Mac City Net|accesso=10 aprile 2007|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927222906/http://www.macitynet.it/macity/aA27819/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 9 settembre 2008 durante la presentazione di un aggiornamento dei prodotti Steve Jobs ha reso noto che il lettore aveva venduto più di 160 milioni di pezzi, con una percentuale di mercato negli Stati Uniti d'America superiore al 73%.<ref>{{cita web|url=https://www.macworld.com/article/135421/2008/09/liveupdate.html|titolo=Apple's ‘Let's Rock' Event - Live Update|data=9 settembre 2008|accesso=9 settembre 2008|editore=Macworld}}</ref>
Riga 852 ⟶ 897:
 
[[Categoria:IPod| ]]
[[Categoria:Foxconn]]