Calco linguistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
|||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Calco semantico ==
La creazione di una parola può semplicemente consistere nel dare un [[significato]] nuovo ad un termine già esistente. Ad esempio, il verbo ''realizzare'' viene usato nella lingua di tutti i giorni anche nel senso di 'rendersi conto'. Questa [[accezione]] non è [[lingua italiana|italiana]], ma proviene dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to realise''<ref>[http://courses.logos.it/IT/3_36.html courses logo]</ref>. Similmente si è formato il termine ''salvare'' per indicare la memorizzazione digitale; il termine è ricalcato sull'inglese ''to save'', che prevede anche questa accezione. Ancora, il termine ''rimpiazzare'' ha guadagnato favore rispetto a ''sostituire'' a causa dell'assonanza con ''to replace''. Anche la locuzione ''basato su'' proviene dall'inglese ''based on''. Nei media, soprattutto in ambito culinario o in qualsiasi contesto che preveda delle fasi di lavoro, è diffusa la perifrasi verbale ''andare a'', che, sebbene non sia del tutto estranea all'italiano, è utilizzata come calco di ''to be going to''<ref>https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/andiamo-a-servire-la-risposta/477</ref>.
Anche ''classe'', con il significato di ''eleganza'', proviene dall'inglese ''class'', mentre da ''to assume'' ('supporre') proviene un nuovo significato di ''assumere''.<ref>[[Maurizio Dardano]], «Lessico e semantica», in [[Alberto Sobrero]] (a cura di), ''Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture'', ed. [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], Roma-Bari, 1993 (11ª edizione: 2011), ISBN 978-88-420-4309-6, p. 355.</ref> Abbiamo poi ''abbracciare'' usato col significato di ''accogliere'', dall'inglese ''to embrace''.
== Calco morfologico ==
Nel calco morfologico (o
Analogamente è nato il termine ''ferrovia'', proveniente dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Eisenbahn'': ''ferro'' sta per il tedesco ''Eisen'' e ''via'' per ''Bahn''.<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/ferrovìa.html sapere.it]</ref>
Il termine [[fine settimana]], infine, si è imposto in italiano moderno accanto al prestito originale ''weekend'', mentre il termine ''fuorilegge'' proviene dal termine inglese ''outlaw'' (''out'' sta per fuori e ''law'' sta per legge) e l'espressione ''guerra fredda'' deriva dal termine inglese ''cold war'' (''cold'' sta per freddo e ''war'' sta per guerra).<ref>[http://www.wwt-agenzia-traduzioni.it/leggi-i-nostri-articoli/lingue/calco-linguistico-187 WWT-agenzia-traduzioni.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130713015845/http://www.wwt-agenzia-traduzioni.it/leggi-i-nostri-articoli/lingue/calco-linguistico-187 |data=13 luglio 2013 }}</ref>
Dello stesso genere è la parola [[lingua tedesca|tedesca]] ''Weltanschauung'', che ha dato origine a ''visione del mondo'', ma anche intere frasi, come ''il tempo vola'' che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''
Ci sono anche calchi a metà, dove si conserva solo una parte dell'espressione. Per esempio, la traduzione del [[lingua tedesca|tedesco]] ''Drittes Reich'' in [[lingua italiana|italiano]] è ''Terzo Reich'', in [[lingua russa|russo]] ''Третий рейх'' (traslitterabile come ''Tretij Rejh'') e in [[lingua inglese|inglese]] ''Third Reich''. Anche il sintagma ''trialogo'', diffuso nel gergo delle [[Comunità_europee#Successione_di_istituzioni|procedure dell'Unione europea]], riproduce parzialmente il termine [[dialogo]], estendendone a tre le parti (in quella realtà, tre diverse istituzioni previste dai trattati)<ref>La genesi del sintagma è anche frutto di un [[malapropismo]] etimologico: il passaggio dal prefisso di- al prefisso tri- apparentemente segna il passaggio da due a tre (parti del rapporto); in realtà, però, in [[lingua greca|greco antico]] διάλογος è composto da
==
Questo fenomeno linguistico, spesso considerato un modo per arricchire il vocabolario della cultura ricevente, è sempre stato frequente nel corso della storia: i Romani hanno liberamente fatto dei calchi sul greco, creando le parole ''qualitas'' e ''quantitas'' da ποιότης ''poiótēs'' e ποσότης ''posótēs''.
In alcuni casi sia il termine greco
== Calco e traduzioni erronee ==
Un calco linguistico può nascere anche da un'erronea traduzione di un termine straniero.
L'etimo della [[locuzione]] ''aria condizionata'' è
== Note ==
|