I cacciatori di microbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 41:
L'autore, Paul de Kruif, si era laureato in batteriologia all'[[Università del Michigan]] nel [[1916]] e per alcuni anni aveva svolto attività di ricerca in campo microbiologo. I "cacciatori di microbi" sono rappresentati per lo più nella loro attività di ricerca mossi da una intensa passione o da senso del dovere o da spirito di avventura. I ritratti dei protagonisti sono per lo più [[agiografia|agiografici]]. Non mancano tuttavia aspetti discutibili. Kruif sostenne che la patogenesi della [[malaria]] fosse stata svelata soprattutto grazie all'attività svolta da [[Giovanni Battista Grassi]], mentre il contributo di [[Ronald Ross]] sarebbe stato marginale<ref>Verhave JP, «Clifford Dobell and the Making of Paul de Kruif's Microbe Hunters». ''Med Hist.'' 2010 Oct;54(4):529-36, PMID 20922152 ([https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2948690/?tool=pubmed Free article])</ref>; Ross, che aveva ottenuto il [[premio Nobel per la medicina]] grazie agli studi sulla malaria, protestò, e il capitolo riguardante Ross e Grassi venne eliminato dalle edizioni distribuite in [[Gran Bretagna]]<ref>Chernin E, «Paul de Kruif's Microbe Hunters and an outraged Ronald Ross». ''Rev Infect Dis.'' 1988 May-Jun;10(3):661-7, PMID 3293166</ref>.
 
Il testo divulgativo suscitò immediatamente interesse anche in ambito scientifico<ref>Castellani A, Low GC, Nabarro D, Ross R. «De Kruif's Microbe Hunters». ''[[Science]]'', 1927 Apr 1;65(1683):325, PMID 17758940</ref> e divenne ben presto un classico della divulgazione. [[Albert Sabin]], lo scopritore del [[vaccino]] contro la [[poliomielite]], disse che la passione per la medicina e la ricerca gli era nata dalla lettura giovanile del libro di de Kruif<ref>[[Enzo Biagi]], ''Scusate, dimenticavo'', Roma: RAI ERI; Milano: Rizzoli, 1997, ISBN 88-17-84543-4, p. 167 ([http://books.google.it/books?id=uAZdAAAAMAAJ&q=I+cacciatori+di+microbi+paul+de+kruif&dq=I+cacciatori+di+microbi+paul+de+kruif&hl=it&ei=_4dBTtWzFYKSOsui3bcJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDYQ6AEwAjgK Google books])</ref>. Lo stesso ha affermato anche l'immunologo [[Bruce Beutler]], premio Nobel per la medicina nel 2011<ref>Eugenia Tognotti, [http://www.lastampa.it/2011/10/04/cultura/opinioni/editoriali/il-nobel-ai-nuovi-cacciatori-di-microbi-v2l68eenX4mvrqBGSRWOuN/pagina.html Il Nobel ai nuovi cacciatori di microbi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171113002950/http://www.lastampa.it/2011/10/04/cultura/opinioni/editoriali/il-nobel-ai-nuovi-cacciatori-di-microbi-v2l68eenX4mvrqBGSRWOuN/pagina.html |data=13 novembre 2017 }}, ''[[La Stampa]]'' del 4/10/2011</ref>.
 
== Edizioni ==
Riga 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20170226052111/https://laurieximenez.files.wordpress.com/2011/02/1a_microbehunters_pauldekruif.pdf testo elettronico di ''Microbe Hunters'' (pdf)]
 
{{portale|Letteratura}}
[[Categoria:Saggi di divulgazione scientifica]]
[[Categoria:Saggi di autori statunitensi]]