Punta Ala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
→Storia: volantino ... |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Punta Ala
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 21:
}}
'''Punta Ala'''
È una
== Storia ==
Denominata precedentemente Punta Troia, dal nome dell'Isolotto della Troia, [[toponimo]] derivante dalla corruzione fonetica dell'antico ''Portus Traiani'' ricordato dalle fonti latine e oggi più conosciuto come [[Isolotto dello Sparviero]]; Nel [[1931]] fu l'[[aviatore]] italiano [[Italo Balbo]], che aveva acquistato alcune fortificazioni e ville nella zona e che poi divennero sue residenze, a mutare il nome in Punta Ala, traendolo dal gergo aeronautico.
"Balbo comperò per i suoi riposi il famoso torrione di Punta Troja, da lui ribattezzata Punta Ala perchè non sembrava carino portare delle signore in un posto dal nome così poco gentile"<ref>G.B.Guerri, "Italo Balbo, Il gerarca che oscurò Mussolini", Milano, La Nave di Teseo, 2024 p.341</ref>
Il moderno centro turistico si è sviluppato nel corso del [[secolo|XX secolo]], in particolare negli [[anni 1970|anni settanta]]. La località è
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 55 ⟶ 56:
* Villa Alilot, un tempo conosciuta come Villa Martinelli, costruita nel 1963 su progetto di Valdemaro Barbetta e Bruno Martini nel rione ''Pozzino'', e rimodernizzata nel [[2004]] dall'architetto Piemontese<ref>B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, ''Op. cit'', p.38</ref><ref>''Nella pineta di Punta Ala'', in F. Magnani, ''Ville al mare'', Görlich Editore, Milano, 1971, pp.114-120.</ref>.
* Villa a ventaglio, costruita nel [[1964]] nel rione ''Poggettone'', si snoda su diversi piani che seguono la pendenza del terreno<ref>B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, ''Op. cit'', p.39</ref><ref>''Nella pineta di Punta Ala'', in F. Magnani, ''Ville al mare'', Görlich Editore, Milano, 1971, pp.68-76.</ref>.
* Villa Lorenzini, suggestiva abitazione costruita sul crinale del promontorio che da Punta Ala scende verso [[Rocchette (Castiglione della Pescaia)|Rocchette]], realizzata nel [[1965]] su progetto di [[Alfonso Stocchetti]]<ref>B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, ''Op. cit'', p.41</ref><ref>[http://www.architetturatoscana.it/at2011/scheda.php?scheda=GR07 ''Villa Lorenzini''] sul sito [http://www.architetturatoscana.it/at2011/ricerca.php L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico]</ref>.
* Villa Di Salvo, villa personale dell'architetto Di Salvo costruita nel [[1976]] nel rione ''Scoglietto'', che richiama esplicitamente [[Richard Neutra]] e che si ispira ad [[Alvar Aalto]] per gli arredi interni che, insieme ai divisori, sono costruiti con il mattone smaltato bianco<ref>[[Giovanni Klaus Koenig]], ''Casa dell'architetto a Punta Ala'', in "L'architettura. Cronache e storia", n.2, febbraio 1983, pp.100-105.</ref><ref>B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, ''Op. cit'', p.48</ref><ref>[http://www.architetturatoscana.it/at2011/scheda.php?scheda=GR11 ''Villa Di Salvo''] sul sito [http://www.architetturatoscana.it/at2011/ricerca.php L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico]</ref>.
* Villa Rusconi-Quiriconi, realizzata tra il [[1977]] e il [[1980]] dall'architetto Di Salvo nel rione ''Poggettone'' a strapiombo sul mare, che si sviluppa lungo la grande scala che collega i due piani dell'edificio<ref>Giovanni Klaus Koenig, ''Casa a picco sul mare a Punta Ala'', in "L'architettura. Cronache e storia", n.2, febbraio 1983, p.97.</ref><ref>B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, ''Op. cit'', p.51</ref><ref>[http://www.architetturatoscana.it/at2011/scheda.php?scheda=GR15 ''Villa Rusconi-Quiriconi''] sul sito [http://www.architetturatoscana.it/at2011/ricerca.php L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico]</ref>.
* Villa Guerrini, realizzata nel 1961 dall'architetto Piemontese, seconda casa realizzata a Punta Ala.
=== Architetture militari ===
Riga 94 ⟶ 96:
* ''[[Elena di Troia (film)|Mio figlio Nerone]]'' ([[1956]])
* ''[[L'anatra all'arancia]]'' ([[1975]])
* ''[[In viaggio con papà]]'' ([[1982]]): alcune scene sono state girate a Punta Ala presso il complesso Cala del Porto e nella Villa Lorenzini lungo la strada panoramica<ref>[http://davinotti.com/index.php?forum=50002041
* ''[[Viola bacia tutti]]'' ([[1997]])
Riga 128 ⟶ 130:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Promontorio Punta ala da sopra lo Sparviero.jpg|Il promontorio visto in volo da sopra l'isolotto dello Sparviero
File:Marina di Punta Ala.jpg|Vista dall'alto del Marina
</gallery>
Riga 156 ⟶ 160:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [[Emanuele Repetti]], «[https://web.archive.org/web/20150923174858/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=886 Punta Ala]», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
* {{cita web|http://www.puntaala.net|Portale PuntaAla.net}}
* {{cita web|
* {{cita web | 1 = http://www.parrocchiapuntala.it | 2 = Parrocchia della Consolata di Punta Ala | accesso = 17 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180403162123/http://www.parrocchiapuntala.it/ | dataarchivio = 3 aprile 2018 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|